ciao a tutti;
su invito di Paolo (che spero di avere interpretato bene) volevo porre quì alcuni problemi sorti nell'ambito della lista traduzione di qGis; riassumo per brevità: 1) problema dei termini _difficilimente_ traducibili: credo sia un problema lungamente dibattuto quelli dei termini particolari come "console", "toolbox", "script", "canvas", ecc. una possibile soluzione potrebbe essere quella di lasciarli intradotti riportandone la spiegazione in un glossario a inizio o fine manuale: qualche idea più felice ? 2) glossari qGis e Grass: nell'ipotesi precedente potrebbe essere utile, per non reinventare l'acqua calda, riscoprire, sistemandoli, i due glossari esistenti; la _sistemazione_ dovrebbe consistere in un 2a) completamento (ad es. "console" e "toolbox" non sono contemplati in nessuno dei due) e soprattutto nella 2b) eliminazione delle ripetizioni operabile con una fusione o, se si vuole conservare la storia deidocumenti, ripulendo il glossario di qGis dei doppioni e rinviando a quello di Grass; anche in questa caso ogni contributo è ben accetto; 3) ultimo dettaglio particolarmente infimo: il link http://kde.gulp.linux.it/wiki/index.php/Glossario_KDE non funziona (almeno a me); se qualcuno vuole controllare e, sapendo metterci le mani, sistemare è ben accetto; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 11/06/2013 00:50, giulianc51 ha scritto: > 1) problema dei termini _difficilimente_ traducibili: > credo sia un problema lungamente dibattuto quelli dei termini > particolari come "console", "toolbox", "script", "canvas", ecc. una > possibile soluzione potrebbe essere quella di lasciarli intradotti > riportandone la spiegazione in un glossario a inizio o fine manuale: Abbiamo tradotto (nella GUI di QGIS) Toolbox con Strumenti, e mi pare vada bene. Canvas (se non mi sbaglio) = mappa ecc. (consultare la GUI di QGIS o di GRASS. > 2) glossari qGis e Grass: > nell'ipotesi precedente potrebbe essere utile, per non reinventare > l'acqua calda, riscoprire, sistemandoli, i due glossari esistenti Secondo me e' bene avere un solo glossario (non vedo un motivo per cui una parola debba essere tradotta diversamente in due sw, se significa la stessa cosa). In questo modo anche ci iniziera' la traduzione di altri programmi si trovara' la strada facilitata. Quindi, voto per l'unificazione, e la rimozione di riferimenti specifici ad un determinato sw (salvo eccezioni sensate, ovviamente). Grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlG2s70ACgkQ/NedwLUzIr5uIwCffbkEB/s5fLaK3+ijookHndRm eYUAn1e74pqEma9WG6aqWJYqZRkdUMwI =DMtb -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
2013/6/11 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 11/06/2013 00:50, giulianc51 ha scritto: > >> 1) problema dei termini _difficilimente_ traducibili: >> credo sia un problema lungamente dibattuto quelli dei termini >> particolari come "console", "toolbox", "script", "canvas", ecc. una >> possibile soluzione potrebbe essere quella di lasciarli intradotti >> riportandone la spiegazione in un glossario a inizio o fine manuale: > > Abbiamo tradotto (nella GUI di QGIS) Toolbox con Strumenti, e mi pare vada bene. > Canvas (se non mi sbaglio) = mappa > ecc. (consultare la GUI di QGIS o di GRASS. Segnalo http://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Translation_Glossary ciao markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il giorno Tue, 11 Jun 2013 09:02:12 +0200
Markus Neteler <[hidden email]> ha scritto: > 2013/6/11 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > > Hash: SHA1 > > > > Il 11/06/2013 00:50, giulianc51 ha scritto: > > > >> 1) problema dei termini _difficilimente_ traducibili: > >> credo sia un problema ...... > > > > Abbiamo tradotto (nella GUI di QGIS) Toolbox con Strumenti, e mi > > pare vada bene. Canvas (se non mi sbaglio) = mappa > > ecc. (consultare la GUI di QGIS o di GRASS. > > Segnalo > http://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Translation_Glossary sì, Markus, è quello cui punta il link della pagina http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni; come puoi constatare mancano alcuni dei termini di cui stiamo parlando come "console", "canvas", "toolbox", ecc.; immagino che manchino in quanto non pertinenti a Grass, ma vanno in qualche modo affrontati e risolti: o con un glossario unico comune, come propone Paolo, o collocandoli in quello di QGIS se si ritiene il glossario parte dell'identità storica di Grass; ovviamente il discorso consegue alla decisione di <mantenere alcuni termini non tradotti> perchè se decidessimo di tradurre tutto il problema non si porrebbe più; ecco, su questa opzione non ho registrato pareri :-( > ciao > markus ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 11/06/2013 09:42, giulianc51 ha scritto: > ovviamente il discorso consegue alla decisione di <mantenere alcuni > termini non tradotti> perchè se decidessimo di tradurre tutto il > problema non si porrebbe più; ecco, su questa opzione non ho registrato > pareri :-( voto per tradurre tutto il possibile. saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlG21gEACgkQ/NedwLUzIr40vgCePSt+yjs+wIEe/xektL2t/xcE FRQAoLP7+sEGpHUZck8KWXT+KMIHg2a3 =/wcB -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Ciao
2013/6/11 giulianc51 <[hidden email]>
A mio parere, questi vocaboli sono talmente entrati nell'uso comune della lingua italiana nell'ambito della geomatica, che non mi sembra abbia molto senso tradurli. Al contrario, talvolta una traduzione forzata porta ad un risultato buffo. Comunque e` solo il mio parere.
Saluti Best regards, Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 11/06/2013 09:52, Margherita Di Leo ha scritto: > come "console", "canvas", "toolbox", ecc.; > > A mio parere, questi vocaboli sono talmente entrati nell'uso comune della lingua > italiana nell'ambito della geomatica, che non mi sembra abbia molto senso tradurli. > Al contrario, talvolta una traduzione forzata porta ad un risultato buffo. Comunque Canvas e' incomprensibile; Toolbox puo' essere efficacemente sostituita da Strumenti. Console e' universalmente tradotta come Terminale. Non reinventiamo la ruota: come ci ha mostrato bene Curreli a Genova, usiamo le linee guida e le soluzioni gia' adottate per gli altri software. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlG232oACgkQ/NedwLUzIr7CNgCeJ2kJ98LE6RWyD+HDVdFC6U6g n5IAnAtHXRtrBIoTTyouV8wowTQRR/bY =LOjD -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Mi introduco per dire che dobbiamo tenere a mente il fatto che alcuni
termini sono di uso comune fra i geomatici, ma i manuali li usano i principianti. A uno studente universitario del primo anno canvas probabilmente dice molto meno di mappa (anche a me per la verità). Suggerirei dunque di tenere un comportamento ragionato e lasciare in inglese solo le cose che evidentemente comportano giri di parole assurdi nella traduzione (per capirci non tradurrei certo buffer con area tampone o area ottenuta espandendo...), ma fra toolbox e strumenti voto per strumenti. Saluti Iacopo Il giorno mar, 11/06/2013 alle 10.27 +0200, Paolo Cavallini ha scritto: > Il 11/06/2013 09:52, Margherita Di Leo ha scritto: > > > come "console", "canvas", "toolbox", ecc.; > > > > A mio parere, questi vocaboli sono talmente entrati nell'uso comune della lingua > > italiana nell'ambito della geomatica, che non mi sembra abbia molto senso tradurli. > > Al contrario, talvolta una traduzione forzata porta ad un risultato buffo. Comunque > > Canvas e' incomprensibile; Toolbox puo' essere efficacemente sostituita da Strumenti. > Console e' universalmente tradotta come Terminale. > Non reinventiamo la ruota: come ci ha mostrato bene Curreli a Genova, usiamo le linee > guida e le soluzioni gia' adottate per gli altri software. > Saluti. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by pcav
2013/6/11 Paolo Cavallini <[hidden email]>
"Strumenti" e` sicuramente appropriato per tradurre "tools". Toolbox potrebbe in alcuni casi, ma non sempre, essere tradotto con "strumenti".
Console e' universalmente tradotta come Terminale. "terminale" e` sicuramente appropriato per tradurre "terminal", ma non sempre e` appropriato per "console". Secondo me dipende molto dal contesto, e anche dal software, non so se e` una buona idea unificare proprio tutti i termini fra GRASS e QGIS.
comunque e` sempre solo la mia opinione. saluti Non reinventiamo la ruota: come ci ha mostrato bene Curreli a Genova, usiamo le linee Best regards, Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by margherita
"toolbox" è sicuramente entrato
nell'uso comune. almeno per chi opera con i computers.
Non direi altrettanto per "console". Infatti il significto piu' preciso di "console" è la postazione di accesso a un computer . Per intendersi il tastierino da cui si accede direttamente a un server o a un pc piu' in generale. Tali terminali , in origine erano a caratteri (non grafici) e da qui è rimasto il termine "console" per intendere l'accesso attraverso una interfaccia tipicamente a caratteri (come putty e similari) Invece "Canvas" , a mio parere deriva dal mondo della programmazione. Nel senso che nel mondo della programmazione con il termine "canvas" si intende un generico contenitore di oggetti grafici. Mi sono sempre dato la spiegazione e che in qgis, la finestra principale si chiamasse canvas perche' appunto essa era capace di contenere un qualsiasi tipo di oggetto (vettoriale, raster, grafico, immagine, testo, etc...) Io "canvas" lo tradurrei, con il termine "contenitore di oggetti". Anche se mi rendo conto che è meno evocativo. On 11/06/2013 09:52, Margherita Di Leo wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Giuliano Curti
in tutti i contesti in cui ho trovato "toolbox", mi è venuto naturale tradurlo con "finestra degli strumenti".
a proposito di console, se guardate il glossario di grass segnalato da markus, che ho consultato spesso in questi giorni, potete notare: Inglese: GRASS shell Italiano: console testuale GRASS :-) |
In reply to this post by Andrea Peri
2013/6/11 aperi2007 <[hidden email]>
Hai ragione sul fatto che canvas vada probabilmente tradotto, ma secondo me e` molto difficile trovare un buon sostituto. Forse anche "riquadro"? (nel senso che un riquadro e` in generale qualcosa che possa contenere oggetti come una mappa vettoriale o raster, un'immagine o un testo).
Best regards, Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher
European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Andrea Peri
e "spazio cartografico"? d'altra parte il significato primo di canvas è appunto "tela", cioè quello spazio delimitato all'interno del quale si disegna o comunque si inseriscono tutti gli elementi che concorrono a formare una mappa. |
In reply to this post by Andrea Peri
Il giorno Tue, 11 Jun 2013 10:50:53 +0200
aperi2007 <[hidden email]> ha scritto: accidenti, stavo pensando ad una risposta alle mail di Paolo e Margherita e la discussione si è infiammata: che bello:-)))) > ..... > Non direi altrettanto per "console". Infatti il significto piu' > preciso di "console" è la postazione di accesso a un computer . Per > intendersi il tastierino da cui si accede direttamente a un server o > a un pc piu' in generale. > Tali terminali , in origine erano a caratteri (non grafici) e da qui > è rimasto il termine "console" per intendere l'accesso attraverso una > interfaccia tipicamente a caratteri (come putty e similari) aggiungo solo una cosa: il termine console può stare in due contesti: quello di input (console => strumento per impartire istruzioni al programma ~ tastiera/mouse) e di output (console => strumento dove il programma restituisce dei risultati ~ video): non è detto che basti una traduzione (almeno questo mi sembrava il problema riscontrato nella traduzione di Sextante); ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 11/06/2013 11:08, giulianc51 ha scritto: > aggiungo solo una cosa: il termine console può stare in due contesti: Please, KISS[1]: * evitare di sostituire parole singole con termini troppo lunghi, sia per leggibilita', sia perche' poi nella GUI non ci stanno * mantenere la massima coerenza fra GUI e manuale * evitare finezze eccessive, che complicano l'interpretazione: per Console, tutti traducono Terminale, gli utenti aspettano quello, non andiamo a cercare astrusita'. Saluti. [1] http://it.wikipedia.org/wiki/KISS_%28informatica%29 - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlG264UACgkQ/NedwLUzIr757gCffsxPnBCwA1v7/ml2nwPxfgD2 eEMAnimPyQAUpNQHS2R85DVtm9kLUrtN =sSmi -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by stefano campus
Non è che ci arrampichiamo su un filo d'erba? Nel manuale 1.8, se non
erro, canvas è tradotto con mappa. Mi pare funzioni, non sarà etimologicamente aderente, ma non genera confusioni nel lettore unskilled, mentre per lo skilled tanto vale. Sa già! Iacopo Il giorno mar, 11/06/2013 alle 02.06 -0700, stefano campus ha scritto: > Andrea Peri wrote > > Invece "Canvas" , a mio parere deriva dal mondo della programmazione. > > Nel senso che nel mondo della programmazione con il termine "canvas" si > > intende un generico contenitore di oggetti grafici. > > Mi sono sempre dato la spiegazione e che in qgis, la finestra principale > > si chiamasse canvas perche' appunto essa era capace di contenere un > > qualsiasi tipo di oggetto (vettoriale, raster, grafico, immagine, testo, > > etc...) > > > > Io "canvas" lo tradurrei, con il termine "contenitore di oggetti". Anche > > se mi rendo conto che è meno evocativo. > > e "spazio cartografico"? d'altra parte il significato primo di canvas è > appunto "tela", cioè quello spazio delimitato all'interno del quale si > disegna o comunque si inseriscono tutti gli elementi che concorrono a > formare una mappa. > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/glossari-e-traduzioni-tp7582650p7582664.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Canvas --> area di disegno
Toolbox --> casella degli strumenti (così in openoffice, libreoffice MSOffice e altri programmi) Script --> invariato Console --> invariato http://en.it.open-tran.eu/suggest/canvas http://en.it.open-tran.eu/suggest/toolbox Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Il giorno 11 giugno 2013 00:50, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
ciao a tutti; Alcuni termini in inglese sono di uso comune, altri possono avere traduzioni differenti in funzione del contesto, altri ancora traducendoli diventano troppo lunghi, ergo: non esiste sempre la soluzione puntuale, ma sta nel buon senso del traduttore adottare una gerarchia di opzioni e linee guida che gli permettano di interpretare il termine nella maniera migliore (o con il minor danno).
Concordo con Paolo che il riferimento principale dovrebbe essere la GUI del programma, per evitare il fenomeno del "distacco terminologico" (non si può dire ma rende l'idea ;-) tra applicativo e manuale che disorienta/frustra l'utente. Ricordo che alcune traduzioni "difficili" trovavano un'approccio soddisfacente nel momento in cui si poneva l'utente ignaro come riferimento: che termine si aspetta di trovare? Quale parola ha più senso utilizzare per non confonderlo? Ecc.
2) glossari qGis e Grass: Dalle esperienze anche degli altri gruppi di traduzione, penso che un'unico riferimento sia un'utopia. Molti termini hanno un senso se riferiti al S.O. ed altro se riferiti al singolo applicativo.
3) ultimo dettaglio particolarmente infimo: il link http://kde.gulp.linux.it/wiki/index.php/Glossario_KDE non funziona Io ho questo: http://community.kde.org/KDE_Localization/it/Glossario
Tra l'altro al suo interno c'è il link al sito GNU: http://tp.linux.it/glossario.html con molte altri link utili. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Il giorno Tue, 11 Jun 2013 15:16:18 +0200
Alessandro Fanna <[hidden email]> ha scritto: > Il giorno 11 giugno 2013 00:50, giulianc51 <[hidden email]> ha > scritto: > > > ciao a tutti; riconfermo :-))) > > su invito di Paolo (che spero di avere interpretato bene) volevo > > porre quì alcuni problemi sorti nell'ambito della lista traduzione > > di qGis; > > ..... > > Alcuni termini in inglese sono di uso comune, altri possono avere > traduzioni differenti in funzione del contesto, altri ancora > traducendoli diventano troppo lunghi, ergo: non esiste sempre la > soluzione puntuale, ma sta nel buon senso del traduttore adottare una > gerarchia di opzioni e linee guida che gli permettano di interpretare > il termine nella maniera migliore (o con il minor danno). > Concordo con Paolo che il riferimento principale dovrebbe essere la > GUI del programma, per evitare il fenomeno del "distacco > terminologico" (non si può dire ma rende l'idea ;-) tra applicativo e > manuale che disorienta/frustra l'utente. Ricordo che alcune > traduzioni "difficili" trovavano un'approccio soddisfacente nel > momento in cui si poneva l'utente ignaro come riferimento: che > termine si aspetta di trovare? Quale parola ha più senso utilizzare > per non confonderlo? Ecc. Alessandro, hai descritto perfettamente la situazione, però secondo me (forse perchè coinvolto operativamente [ed emotivamente] nel processo di traduzione) non basta, occorre fare un passo in più, passare ad una fase concreta che, sempre secondo me, si articola in due momenti: A) per quei termini che .... bla...bla.... ha senso mantenerli intradotti e raggrupparli in un glossario allegato alla traduzione ? B) se sì, _quali_ questi termini ? in una delle ultime mail ad es. Marco C. ha proposto con chiarezza: "canvas" e "toolbox" si traducono, "script" e "console" no: questo è un contributo preciso ed efficace al lavoro di traduzione :-) > > 2) glossari qGis e Grass: > > ........ > > Dalle esperienze anche degli altri gruppi di traduzione, penso che > un'unico riferimento sia un'utopia. Molti termini hanno un senso se > riferiti al S.O. ed altro se riferiti al singolo applicativo. assolutamente vero, però una eventuale ridondanza potrebbe portarsi dietro l'incongruenza; non ho verificato che sia così però il fatto esistano diverse definizioni duplicate mi ha un pò allarmato da qui la proposta di _coordinare_ i due glossari; in quest'ottica non c'è solo l'_unificazione_ dei glossari, pur autorevolmente proposta, ma anche l'_eliminazione dei doppioni_ dal più giovane glossario QGIS ed il rinvio al glossario GRASS; > 3) ultimo dettaglio particolarmente infimo: il link > > > http://kde.gulp.linux.it/wiki/index.php/Glossario_KDE non funziona > > (almeno a me); se qualcuno vuole controllare e, sapendo metterci le > > mani, sistemare è ben accetto; > > > > Io ho questo: http://community.kde.org/KDE_Localization/it/Glossario > Tra l'altro al suo interno c'è il link al sito GNU: > http://tp.linux.it/glossario.html con molte altri link utili. volevo solo segnalare, anche per verificare se non era un mio errore, che il link presente nella pagina http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni, paragrafo Quantum GIS, porta ad una pagina non più esistente, forse va aggiornato con il tuo che funziona :-) grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |