grass catchment delineation

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

grass catchment delineation

Ignazio Giuntoli
Salve a tutti,

sto cercando di delineare dei bacini idrografici a partire da un DEM su
Grass 7
utilizzando la funzione r.watershed e poi r.water.outlet con cui
calcolare il bacino sotteso a un punto specifico (outlet di coordinate
Lon, Lat).

Sto seguendo le istruzioni trovate qui
(http://www.slideshare.net/madi468/lez-3-corso-di-modelli-e-gis-per-lambiente?related=2 
- pagine 24 e 44).

Questa operazione la devo fare su tanti punti (stazioni idrometriche)
situati su vari DEM contigui.

Partendo dal caso più semplice di un solo punto su cui delineare il
bacino, il raster calcolato da Grass risulta vuoto.

Mi chiedevo se qualcuno nel forum ha già effettuato operazioni simili.
> Per info, i dati che sto usando sono:
>
> a. il dem: srtm1605 (da
> http://srtm.csi.cgiar.org/SELECTION/inputCoord.asp)
> b. il punto su cui calcolare il bacino: -100.2112531, 37.032528
Fino a r.watershed tutto bene, ma, come accennato: r.water.outlet non
crea nessun bacino.

Usando un altro punto a caso più a ovest mi crea un micro bacino
[r.water.outlet input=drenaggio output=bacino coordinates=-102.5,37.5 --o],
ma niente alle coordinate del punto b che dovrebbe dare il bacino
arancione (da shape-file del USGS) visibile in figura
https://www.dropbox.com/s/hke3d9s4bpanrdg/bacini-01.png?dl=0.

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

Ignazio


ps. stavo provando a fare queste operazioni su QGIS 2.4.0 usando
funzioni GRASS dal Processing Toolbox, ma pare ci sia un bug in
r.water.outlet su QGIS per cui inserendo per esempio -100.2 per easting
coord of outlet point, quando si va al campo successivo diventa -1002
(cosa che non avviene su GRASS).

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: grass catchment delineation

ivan marchesini-2

Con r.watershed devi creare la mappa di drainage e quella degli stream. Il punto di chiusura del bacino deve essere poi scelto sopra uno dei pixel degli stream, altrimenti r.water.outlet risale per poche o magari per nessuna cella ed il bacino risulta minuscolo o nullo. Forse il problema era quello?  Ciao  ivan


On Fri, 24 Jul 2015 21:09 Ignazio Giuntoli <[hidden email]> wrote:
Salve a tutti,

sto cercando di delineare dei bacini idrografici a partire da un DEM su
Grass 7
utilizzando la funzione r.watershed e poi r.water.outlet con cui
calcolare il bacino sotteso a un punto specifico (outlet di coordinate
Lon, Lat).

Sto seguendo le istruzioni trovate qui
(http://www.slideshare.net/madi468/lez-3-corso-di-modelli-e-gis-per-lambiente?related=2
- pagine 24 e 44).

Questa operazione la devo fare su tanti punti (stazioni idrometriche)
situati su vari DEM contigui.

Partendo dal caso più semplice di un solo punto su cui delineare il
bacino, il raster calcolato da Grass risulta vuoto.

Mi chiedevo se qualcuno nel forum ha già effettuato operazioni simili.
> Per info, i dati che sto usando sono:
>
> a. il dem: srtm1605 (da
> http://srtm.csi.cgiar.org/SELECTION/inputCoord.asp)
> b. il punto su cui calcolare il bacino: -100.2112531, 37.032528
Fino a r.watershed tutto bene, ma, come accennato: r.water.outlet non
crea nessun bacino.

Usando un altro punto a caso più a ovest mi crea un micro bacino
[r.water.outlet input=drenaggio output=bacino coordinates=-102.5,37.5 --o],
ma niente alle coordinate del punto b che dovrebbe dare il bacino
arancione (da shape-file del USGS) visibile in figura
https://www.dropbox.com/s/hke3d9s4bpanrdg/bacini-01.png?dl=0.

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

Ignazio


ps. stavo provando a fare queste operazioni su QGIS 2.4.0 usando
funzioni GRASS dal Processing Toolbox, ma pare ci sia un bug in
r.water.outlet su QGIS per cui inserendo per esempio -100.2 per easting
coord of outlet point, quando si va al campo successivo diventa -1002
(cosa che non avviene su GRASS).

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015