Calcolare la superficie con DTM

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
8 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Calcolare la superficie con DTM

Maurizio Marrese
scusate l'ignoranza...
esiste un metodo (plugin?) semplice, immediato (tipo la creazione di un campo con la misura) e verosimile,
che permetta di calcolare la superficie reale di un poligono? (partendo dall'esempio di un cono che ha sicuramente una superficie maggiore della sua proiezione su piano)

MI servirebbe per calcolare, ad esempio, la superficie di un habitat naturale su di un rilievo, una scarpata o una parete rocciosa.

Spero di aver reso l'idea, altrimenti mi scuso fin d'ora.

Maurizio Marrese
FG
--

Dott. Maurizio Marrese

(inviata da smartphone, quindi scusate eventuali errori di battitura)


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolare la superficie con DTM

Sieradz
Maurizio Marrese wrote
calcolare la superficie reale di un poligono?


Beh, un poligono è un oggetto 2D, quindi l'area è istantanea, ma forse intendevi la superficie di un poliedro, giusto?

Se è così, allora una via è la seguente:

1] RASTER => CONVERSIONE => POLIGONIZZAZIONE

2] apri la shape risultante

3] filtri N volte secondo i range che hai impostato (ad es. CLASSE < 100)

4] apri la prima delle sotto-shape

5] nella tabella attributi, crea un campo popolato dal medesimo valore

6] VETTORE => STRUMENTI DI GEOPROCESSING => DISSOLVENZA

7] cliccando con l'icona I sulla shape dissolta, ottieni l'area della prima classe
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolare la superficie con DTM

Giuliano Curti
Il giorno Thu, 23 Jul 2015 00:52:43 -0700 (MST)
Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> /
> Maurizio Marrese wrote
> > calcolare la superficie reale di un poligono?
>
> /
>
> Beh, un poligono è un oggetto 2D, quindi l'area è istantanea, ma forse
> intendevi la superficie di un poliedro, giusto?

credo intendesse lo sviluppo reale, e non quello proiettato sul piano,
della superficie del poligono;

attenzione Maurizio: se il poligono ha più di 3 vertici (fatto molto
comune, credo) non è garantito che appartengano allo stesso piano,
pertanto il poligono potrebbe rappresentare una superficie distorta
(forse Antonio intendeva questo con poliedro);

per l'analisi ho trovato un interessante riferimento al concetto di
spazio affine in un libro di algebra lineare di cui ho passato
(stoltamente forse :-) il link in lista; purtroppo per me
non ho ancora trovato il tempo di valutare applicazioni, ma
probabilmente c'è già molto in giro, forse basta cercare :-)

per il calcolo forse ti conviene valutare una riduzioni in triangoli
(anche quì purtroppo al momento non ti posso aiutare :-(


ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolare la superficie con DTM

Amedeo Fadini


Il giorno 23/lug/2015 10:08, "giulianc51" <[hidden email]> ha scritto:

>
> per il calcolo forse ti conviene valutare una riduzioni in triangoli
> (anche quì purtroppo al momento non ti posso aiutare :-(

Direi che per l'uso proposto ci si arriva bene con la map algebra con DTM, slope, e aspect: ad esempio per una cella da 5m esposta N-S con pendenza d l'area è 5*(5/sen d)

Non mi viene bene in mente come correggere per le esposizioni che non sono multipli di 90 gradi... Spazio agli ingegneri...

Amefad


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolare la superficie con DTM

Marco Guiducci-3
On Thu, 23 Jul 2015 14:13:38 +0200
Amedeo Fadini <[hidden email]> wrote:

> Il giorno 23/lug/2015 10:08, "giulianc51" <[hidden email]> ha scritto:
>
> >
> > per il calcolo forse ti conviene valutare una riduzioni in triangoli
> > (anche quì purtroppo al momento non ti posso aiutare :-(
>
> Direi che per l'uso proposto ci si arriva bene con la map algebra con DTM,
> slope, e aspect: ad esempio per una cella da 5m esposta N-S con pendenza d
> l'area è 5*(5/sen d)
>
> Non mi viene bene in mente come correggere per le esposizioni che non sono
> multipli di 90 gradi... Spazio agli ingegneri...
>
> Amefad

secondo me, se si adotta questo sistema per valutare la superficie inclinata, allora 90 conta quanto 89.
il fatto che il dtm sia allienato lungo una direzione non ci dice affatto che alcune celle "siano più uguali" delle altre. la pendenza attribuita alla cella, in base alle quote delle adiacenti, prescinde dal nord e sud.
non stiamo facendo una operazione di basculamento di una cella nello spazio intorno ad un punto, che porterebbe al distacco della cella dalle adiacenti. stiamo stimando l'estensione di una superficie localmente pe rpoi sommare il tutto.
quindi latoxlato/sen d e basta (dove d non è la pendenza ma l'angolo, se per pendenza si intende una percentuale).
fine "secondo me" :-)
marcog

--
Marco Guiducci <[hidden email]>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolare la superficie con DTM

ivan marchesini-2
In reply to this post by Maurizio Marrese
ciao

con grass penso che potresti usare questo:

http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/r.surf.area.html

ovviamente devi avere il dem dell'area e fare una mask sul tuo poligono

Ivan

On Thu, 2015-07-23 at 07:10 +0000, Maurizio Marrese wrote:

> scusate l'ignoranza...
> esiste un metodo (plugin?) semplice, immediato (tipo la creazione di
> un campo con la misura) e verosimile,
> che permetta di calcolare la superficie reale di un poligono?
> (partendo dall'esempio di un cono che ha sicuramente una superficie
> maggiore della sua proiezione su piano)
>
>
> MI servirebbe per calcolare, ad esempio, la superficie di un habitat
> naturale su di un rilievo, una scarpata o una parete rocciosa.
>
>
> Spero di aver reso l'idea, altrimenti mi scuso fin d'ora.
>
>
> Maurizio Marrese
> FG
> --
>
> Dott. Maurizio Marrese
>
>
>
> (inviata da smartphone, quindi scusate eventuali errori di battitura)
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolare la superficie con DTM

Sieradz
ivan marchesini-2 wrote
con grass penso che potresti usare questo:
http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/r.surf.area.html


Ivan, se gentilmente hai 5 minuti liberi, potresti interpretare il risultato della prova col seguente mini-Dem dell'isola d'Elba?

elba.zip

Mi viene questo report:

r.surf.area input=elba@PERMANENT                                                
Null value area ignored in calculation 3.295281e+008
Plan area used in calculation: 5.457074e+008
Surface Area Calculation(low, high, avg):
        2.257696e+008 2.295363e+008 2.276529e+008
Current Region plan area: 5.504811e+008
Estimated Region Surface Area: 2.296444e+008
Done.


ovviamente preceduto da:
g.region rast=elba@PERMANENT

Si può affermare che la superficie reale del poliedro sia il valore "Estimated"..?
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolare la superficie con DTM

ivan marchesini-2
ciao

On Fri, 2015-07-24 at 01:05 -0700, Sieradz wrote:
> Si può affermare che la superficie reale del poliedro sia il valore
> "Estimated"..?

credo che possa essere definita più correttamente un'approssimazione
dell'area, non proiettata sul piano (o superficiale), del DEM.

comunque a mio avviso  quella..

ciao

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015