gvSIG e i campi integer che diventano double

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

gvSIG e i campi integer che diventano double

Sgambati Alessandro
caro Antonio,
questa mattina ho provato a riprodurre l'errore.
 
W7, gvSIG 1.11 portable.
 
produco un nuovo shp di punti con un unico campo integer di 10 caratteri in EPSG 3004.
digito 8 nuovi punti e li chiamo 11111, 22222, 33333,.....
chiudo e salvo lo shp.
 
riproietto il file in 32633 con "geoprocessi; conversione dei dati; riproiezione" con le griglie NTv2.
 
ottengo uno shp di 8 record i cui punti si chiamano 11111.0  22222.0 33333.0 ...
insomma gvSIG gli ha regalato un ".0"
controllo la struttura della tabella e quello che era un campo integer di 10 caratteri è diventato un double lunghezza 18 (!!!) e precisione decimale 6.
 
Credo che questo "bachetto" doveva essere risolto alcuni anni fa.
 
Noi ci abbiamo convissuto per anni.
Pensa poi che adesso è in corso la trasformazione di tutte le banche dati da 3004 a etrf2000 (a proposito, si sono inventati il relativo codice EPSG?)
 
Con immutata stima, un caro saluto.
 
 

Spec. tec. Alessandro SGAMBATI

Ispettorato agricoltura e foreste di Gorizia e Trieste

via Monte San Gabriele, 35

I-34134  TRIESTE

Tel: +39 040 3775456      fax: +39 040 568480

[hidden email]

 

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSIG e i campi integer che diventano double

Antonio Falciano
Il 19/10/2012 9.50, Sgambati Alessandro ha scritto:

> caro Antonio,
> questa mattina ho provato a riprodurre l'errore.
> W7, gvSIG 1.11 portable.
> produco un nuovo shp di punti con un unico campo integer di 10 caratteri
> in EPSG 3004.
> digito 8 nuovi punti e li chiamo 11111, 22222, 33333,.....
> chiudo e salvo lo shp.
> riproietto il file in 32633 con "geoprocessi; conversione dei dati;
> riproiezione" con le griglie NTv2.
> ottengo uno shp di 8 record i cui punti si chiamano 11111.0  22222.0
> 33333.0 ...
> insomma gvSIG gli ha regalato un ".0"
> controllo la struttura della tabella e quello che era un campo integer
> di 10 caratteri è diventato un double lunghezza 18 (!!!) e precisione
> decimale 6.
> Credo che questo "bachetto" doveva essere risolto alcuni anni fa.
> Noi ci abbiamo convissuto per anni.

Buongiorno Alessandro,
questo bug comunque e' facilmente aggirabile, editando le tabelle degli
attributi: definendo un campo integer e copiandovi il contenuto del
campo double oppure editando l'intestazione del campo nel dbf con Calc.

> Pensa poi che adesso è in corso la trasformazione di tutte le banche
> dati da 3004 a etrf2000 (a proposito, si sono inventati il relativo
> codice EPSG?)

Questa operazione non la farei mai in un desktop GIS, per quanto possa
essere affidabile. Definirei una procedura batch con GDAL/OGR.
Per i codici EPSG userei quelli di cui parlammo tempo addietro [1].

ciao
Antonio

[1] https://gvsig.org/lists/pipermail/gvsig_italian/2012-March/002897.html

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012