Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp

Andrea Peri
>> Cara lista,
>> dopo 4 anni di fruttuoso utilizzo di gvSIG, stiamo ora seriamente
>> valutando la migrazione a Qgis.
>
>Arghhhh!!! ;)
Non ce sta' niente da fare.
Occorre rassegnarsi , ormai gvSig è pronto per una capsula del tempo. Affinche' tra qualche migliaio di anni gli archeologi che la disotterreranno sapranno come si lavorava una volta.
Se non erro ci sarebbe un posticino ancora libero proprio accanto ad ArcView3.
Altro software che ha fatto la storia, ma che la casa madre ha rimosso dal mercato e quindi ormai è destinato all'estinzione sia sui pc che nella memoria delle persone.

Tra l'altro occorre sbrigarsi la profezia dei maya si avvicina...

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp

D_Guidi
> Non ce sta' niente da fare.
> Occorre rassegnarsi , ormai gvSig è pronto per una capsula del tempo.
> Affinche' tra qualche migliaio di anni gli archeologi che la disotterreranno
> sapranno come si lavorava una volta.
> Se non erro ci sarebbe un posticino ancora libero proprio accanto ad
> ArcView3.
> Altro software che ha fatto la storia, ma che la casa madre ha rimosso dal
> mercato e quindi ormai è destinato all'estinzione sia sui pc che nella
> memoria delle persone.

Tra l'altro, senza offendere nessuno e sulla base di un utilizzo di
base, gvSig da la paga a qGis 100 a 0.
IMHO, e senza voler trollare o scatenare flame.
Semplicemente, prendete uno shapefile da 100 mega e provate ad aprirlo
con entrambi i programmi.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp

Marco Guiducci-2




----- Messaggio originale -----
> Da: Diego Guidi <[hidden email]>
> A: Andrea Peri <[hidden email]>
> Cc: [hidden email]

 
> Tra l'altro, senza offendere nessuno e sulla base di un utilizzo di
> base, gvSig da la paga a qGis 100 a 0.
> IMHO, e senza voler trollare o scatenare flame.
> Semplicemente, prendete uno shapefile da 100 mega e provate ad aprirlo
> con entrambi i programmi.


Che sia da imbalsamare anche il formato Shapefile ;-)

marco

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp

D_Guidi
> Che sia da imbalsamare anche il formato Shapefile ;-)
Io ho notato differenze su tutti i provider, sinceramente.
Mi sembra che gvSig renderizzi i dati molto più velocemente, tra
l'altro ha un ridisegno "dinamico" che fa un gran bell'effetto.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp

Sgambati Alessandro
In reply to this post by Andrea Peri

Beh, io con gvSIG ci ho messo la faccia e tanto, tanto impegno gratuito per diffonderlo...

la creazione di campi integer in gvSIG non è in discussione.

Purtroppo però, durante la loro gestione, probabilmente dopo l'esecuzione di qualche geoprocesso, tutti (dico tutti) gli integer (in gvSIG) si sono trasformati in double.

Ho segnalato il bachetto agli sviluppatori valenciani già alcuni anni fa e mi hanno detto che non è un problema  così semplice da risolvere come si sperava.

Del resto, in Qgis avere dei campi real di 10, di cui 6 riservati ai decimali, nei quali posso ora inserire (giustamente) solo 4 cifre intere, mentre persistono tutti i vecchi record con 5 cifre, non dà proprio una bella impressione sulla gestione del db.

Grazie e saluti

Alessandro

 

 

Date: Thu, 18 Oct 2012 10:00:28 +0200

From: Antonio Falciano <[hidden email]>

To: [hidden email]

Subject: Re: [Gfoss] Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp

Message-ID: <[hidden email]>

Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed

Il 18/10/2012 9.13, Sgambati Alessandro ha scritto:

> Cara lista,

> dopo 4 anni di fruttuoso utilizzo di gvSIG, stiamo ora seriamente

> valutando la migrazione a Qgis.

Arghhhh!!! ;)

> Una serie di file shp originati da gvSIG sono stati aperti in Qgis e

> quindi salvati da Qgis con un nuovo nome.

> Su questi file abbiamo avuto la piacevole sorpresa di constatare che i

> campi numerici che in gvSIG erano stati formattati come "integer", ma

> che gvSIG ha autonomamente convertito in "double 10, 6", facevano

> sempre apparire i dati numerici "arricchiti" da un ".0" ( p. es: 10234

> diventava 10234.0, con conseguente impossibilità di collegarci una

> tabella esterna), ecco, ora questi dati appaiono in Qgis esattamente

> come volevamo (p.es: 10234).

Ho fatto un rapido test con gvSIG 1.12 per verificare quanto affermi: ho creato un nuovo shapefile di punti definendo un campo integer di lunghezza 3. Ho aggiunto qualche punto e popolato la tabella degli attributi. Salvo e elimino il layer dalla ToC, poi lo ricarico e gli interi restano interi!

> La formattazione di questo campo risulta ora "Real, lunghezza 10,

> precisione 6". Detto campo contiene già un migliaio di record con dei

> numeri con un massimo di cinque cifre ma, sorpresona, Qgis non mi

> permette di digitarci dentro più di QUATTRO cifre. Cosa succede?

E ti diro' di piu': caricando lo stesso shapefile in QGIS e visualizzandone la tabella degli attributi il campo resta anche qui intero. :)

ciao

Antonio

--

Antonio Falciano

http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

 
 

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp

Giuseppe Sucameli-2
Salve Alessandro,

2012/10/18 Sgambati Alessandro <[hidden email]>:
> Del resto, in Qgis avere dei campi real di 10, di cui 6 riservati ai
> decimali, nei quali posso ora inserire (giustamente) solo 4 cifre intere,
> mentre persistono tutti i vecchi record con 5 cifre, non dà proprio una
> bella impressione sulla gestione del db.

cosa dovrebbe fare QGis?

1. cambiarli tutti a 4 cifre col rischio di perdere dati
2. lasciarli come sono finché non è l'utente a cambiarli
3. altro (cosa?)

Secondo me è corretto: QGis non sa cosa come modificare
i dati già presenti nella tabella, per cui li ripropone come
sono.
Se l'utente li modifica tramite QGis allora l'input dell'utente
deve attenersi alle regole del formato.

Comunque mi piacerebbe sapere come secondo te
dovrebbe comportarsi QGis in un caso del genere.

Saluti.

> Grazie e saluti
>
> Alessandro
>
>
>
>
>
> Date: Thu, 18 Oct 2012 10:00:28 +0200
>
> From: Antonio Falciano <[hidden email]>
>
> To: [hidden email]
>
> Subject: Re: [Gfoss] Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp
>
> Message-ID: <[hidden email]>
>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed
>
> Il 18/10/2012 9.13, Sgambati Alessandro ha scritto:
>
>> Cara lista,
>
>> dopo 4 anni di fruttuoso utilizzo di gvSIG, stiamo ora seriamente
>
>> valutando la migrazione a Qgis.
>
> Arghhhh!!! ;)
>
>> Una serie di file shp originati da gvSIG sono stati aperti in Qgis e
>
>> quindi salvati da Qgis con un nuovo nome.
>
>> Su questi file abbiamo avuto la piacevole sorpresa di constatare che i
>
>> campi numerici che in gvSIG erano stati formattati come "integer", ma
>
>> che gvSIG ha autonomamente convertito in "double 10, 6", facevano
>
>> sempre apparire i dati numerici "arricchiti" da un ".0" ( p. es: 10234
>
>> diventava 10234.0, con conseguente impossibilità di collegarci una
>
>> tabella esterna), ecco, ora questi dati appaiono in Qgis esattamente
>
>> come volevamo (p.es: 10234).
>
> Ho fatto un rapido test con gvSIG 1.12 per verificare quanto affermi: ho
> creato un nuovo shapefile di punti definendo un campo integer di lunghezza
> 3. Ho aggiunto qualche punto e popolato la tabella degli attributi. Salvo e
> elimino il layer dalla ToC, poi lo ricarico e gli interi restano interi!
>
>> La formattazione di questo campo risulta ora "Real, lunghezza 10,
>
>> precisione 6". Detto campo contiene già un migliaio di record con dei
>
>> numeri con un massimo di cinque cifre ma, sorpresona, Qgis non mi
>
>> permette di digitarci dentro più di QUATTRO cifre. Cosa succede?
>
> E ti diro' di piu': caricando lo stesso shapefile in QGIS e visualizzandone
> la tabella degli attributi il campo resta anche qui intero. :)
>
> ciao
>
> Antonio
>
> --
>
> Antonio Falciano
>
> http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 605 iscritti al 10.7.2012



--
Giuseppe Sucameli - Faunalia
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Qgis gvSIG e formattazione tabelle negli shp

Antonio Falciano
Il 19/10/2012 0.25, Giuseppe Sucameli ha scritto:

> Salve Alessandro,
>
> 2012/10/18 Sgambati Alessandro <[hidden email]>:
>> Del resto, in Qgis avere dei campi real di 10, di cui 6 riservati ai
>> decimali, nei quali posso ora inserire (giustamente) solo 4 cifre intere,
>> mentre persistono tutti i vecchi record con 5 cifre, non dà proprio una
>> bella impressione sulla gestione del db.
>
> cosa dovrebbe fare QGis?
>
> 1. cambiarli tutti a 4 cifre col rischio di perdere dati
> 2. lasciarli come sono finché non è l'utente a cambiarli
> 3. altro (cosa?)
>
> Secondo me è corretto: QGis non sa cosa come modificare
> i dati già presenti nella tabella, per cui li ripropone come
> sono.
> Se l'utente li modifica tramite QGis allora l'input dell'utente
> deve attenersi alle regole del formato.

Ciao Giuseppe,
sono d'accordo con te: l'errore sta chiaramente a monte. Se passi a QGIS
un double, lui giustamente lo vede e lo tratta come double. Tutto qui.

Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012