Qui pare che si smonti la geografia tout court:
http://www.repubblica.it/rubriche/bussole/2010/01/21/news/se_dalla_scuola_per_legge_scompare_la_geografia-2027266/ Che paese. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno gio, 21/01/2010 alle 10.20 +0100, Paolo Cavallini ha scritto:
> Qui pare che si smonti la geografia tout court: Anzitutto mi pare che Diamanti accusi un po' l'età. L'articolo non è proprio centratissimo sul tema e confonde la polemica con la tecnologia con quella sulla geografia - ma qui siamo di fronte all'ennesimo mattone tolto all'edificio della scuola pubblica italiana, non è certo un episodio isolato. Vedere http://it.wikipedia.org/wiki/Prima_vennero... È comunque lecito domandarsi: la neogeografia ha ucciso la geografia? Ciao, steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by pcav
Per chi non l'avesse già visto, gli articoli e le video interviste al Prof. Farinelli che trovate sul blog tanto http://blog.spaziogis.it/
Si parla appunto di geografia e neogeografia. saluti -- Sent from Mestre, VE, Italia _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Stefano Costa
Il giorno 21 gennaio 2010 11.43, Stefano Costa <[hidden email]> ha scritto: Il giorno gio, 21/01/2010 alle 10.20 +0100, Paolo Cavallini ha scritto: è vero. comunque tutti e due i punti sono importanti ma qui siamo di fronte all'ennesimo mattone dei due, quello sulla scuola è più importante di quello sulla tecnologia. È comunque lecito domandarsi: la neogeografia ha ucciso la geografia? ma no, dai.... vediamo che succede. a proposito: quanti insegnanti di geografia o persone con parenti stretti che saranno affetti da questa riforma abbiamo, in lista ? un saluto andrea giacomelli http://www.pibinko.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno 21/gen/10, alle ore 15:28, andrea giacomelli ha scritto: > > È comunque lecito domandarsi: la neogeografia ha ucciso la geografia? > > ma no, dai.... La geografia in se', come disciplina, continua ad esistere.... e' che semplicemente non viene piu' considerata in alcun modo a livello didattico. Tra l'altro, la geografia come disciplina va ben al di la' della "localizzazione" dei luoghi o della geografia "tecnologica", o meglio della cartografia basata sulla geomatica che va ora per la maggiore, complici i GPS e GoogleEarth e Maps. Geografia e' occuparsi non solo di mappe (comunque, certamente, anche di mappe), ma occuparsi anzitutto di luoghi, di persone, di territorio, di paesaggio...... Da questo punto di vista la geografia in Italia e' sempre stata "sottosviluppata" nelle scuole (si e' quasi sempre concepita come "qual e' il capoluogo di regione del XXX?", "qual e' la capitale del YYY", "quale fiume bagna ZZZ?" eccetera, con grande gioia - !!! - degli studenti, e li' si e' quasi sempre fermata...). > > vediamo che succede. > > a proposito: quanti insegnanti di geografia o persone con parenti > stretti che saranno affetti da questa riforma abbiamo, in lista ? Io sono un ex-prof di geografia, dove ex significa che ho insegnato per 5 anni in istituti superiori Geografia generale e umana, fino a quando mi sono reso conto di avere un rigetto da insegnamento :), per cui ho preferito dedicarmi alla libera professione come geologo/ geografo/cartografo/tecnico GIS. Ciao Marco Gualdrini _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ciao,
io credo che pensare che la Geografia possa essere superata dal fatto che esiste GoogleMap o OpenStreetMap sia come pensare che la Matematica sia superata perché esistono le calcolatrici elettroniche. In poche parole: una stupidaggine bella e buona. Ciao, Paolo. >> È comunque lecito domandarsi: la neogeografia ha ucciso la geografia? >> >> ma no, dai.... > La geografia in se', come disciplina, continua ad esistere.... e' che > semplicemente non viene piu' considerata in alcun modo a livello > didattico. Tra l'altro, la geografia come disciplina va ben al di la' > della "localizzazione" dei luoghi o della geografia "tecnologica", o > meglio della cartografia basata sulla geomatica che va ora per la > maggiore, complici i GPS e GoogleEarth e Maps. > > Geografia e' occuparsi non solo di mappe (comunque, certamente, anche di > mappe), ma occuparsi anzitutto di luoghi, di persone, di territorio, di > paesaggio...... Da questo punto di vista la geografia in Italia e' > sempre stata "sottosviluppata" nelle scuole (si e' quasi sempre > concepita come "qual e' il capoluogo di regione del XXX?", "qual e' la > capitale del YYY", "quale fiume bagna ZZZ?" eccetera, con grande gioia - > !!! - degli studenti, e li' si e' quasi sempre fermata...). -- Paolo Mascellani - [hidden email] eLabor sc - via G. Garibaldi 33, 56124 Pisa (+39 050 970 363) [hidden email] - http://elabor.biz _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno ven, 22/01/2010 alle 10.43 +0100, Paolo Mascellani ha scritto:
> > che esiste GoogleMap o OpenStreetMap sia come pensare che la > Matematica sia superata perché esistono le calcolatrici elettroniche. > > In poche parole: una stupidaggine bella e buona. Come no. Vai in giro per le scuole medie a vedere quanti studenti sanno fare una divisione. Ma stiamo andando platealmente OT. Ciao, steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ciao Stefano,
i miei figli le sanno fare tutti ... e comunque la Matematica è altro che fare le operazioni. Ma il punto non è quello: ci possono anche essere anche delle situazioni deplorevoli, ma da qui a decidere che va bene ce ne passa parecchio. E, personalmente, non credo di essere (del tutto) off-topic, visto che si parla di Geografia, conoscenza, saperi, meglio se liberi, (comunque, mi cheto ...) e del rapporto tra questi e gli strumenti che utilizziamo. Ciao, Paolo. >> che esiste GoogleMap o OpenStreetMap sia come pensare che la >> Matematica sia superata perché esistono le calcolatrici elettroniche. >> >> In poche parole: una stupidaggine bella e buona. > > Come no. Vai in giro per le scuole medie a vedere quanti studenti sanno > fare una divisione. Ma stiamo andando platealmente OT. > > Ciao, > steko -- Paolo Mascellani - [hidden email] eLabor sc - via G. Garibaldi 33, 56124 Pisa (+39 050 970 363) [hidden email] - http://elabor.biz _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |