Ciao a tutti,
avrei bisogno di trasformare uno shp con coordinate geografiche nello stesso shp con coordinate metriche cartografiche. Esiste un software gratuito o un tool che possa aiutarmi? Grazie mille! Claudia _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ciao Claudia.
In generale è una funzionalità offerta da tutti i principali software gis desktop (es. Qgis, Gvsig) o utility da riga di comando (es. cs2cs). Da cosa a cosa devi trasformare? Giovanni [2] cs2cs http://trac.osgeo.org/proj/wiki/man_cs2cs Il 01 marzo 2010 13.09, Claudia Santese <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, > avrei bisogno di trasformare uno shp con coordinate geografiche nello > stesso shp con coordinate metriche cartografiche. > Esiste un software gratuito o un tool che possa aiutarmi? > Grazie mille! > > Claudia > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2010/3/1 G. Allegri <[hidden email]>:
> Ciao Claudia. > In generale è una funzionalità offerta da tutti i principali software > gis desktop (es. Qgis, Gvsig) o utility da riga di comando (es. > cs2cs). In GRASS, c'è anche un wrapper comodo per cs2cs: http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/m.proj.html Markus > Da cosa a cosa devi trasformare? > > Giovanni > > [2] cs2cs http://trac.osgeo.org/proj/wiki/man_cs2cs _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by giohappy
Il giorno lun, 01/03/2010 alle 13.25 +0100, G. Allegri ha scritto:
> Ciao Claudia. > In generale è una funzionalità offerta da tutti i principali software > gis desktop (es. Qgis, Gvsig) o utility da riga di comando (es. > cs2cs). > Da cosa a cosa devi trasformare? Ciao Giovanni, il file che vorrei trasformare ha questa estensione e questo sistema di riferimento: shp1: Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 6.68329,36.6823 : xMax,yMax 18.4859,47.0806 Sistema di Riferimento Spaziale del layer: +proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs mentre vorrei che avesse un'estensione che mi permette di visualizzarlo o in WGS84 (EPSG:4326) o in coordinate UTM, come lo shp sottostante. shp2: Estensione: Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin 701996,889292 : xMax,yMax 768286,950426 Sistema di Riferimento Spaziale del layer: +proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs Credo che il primo sia in coordinate geografiche (epsg:4230 ED50)che rientra su per giù in queste estensioni: min lon= 6° min lat=35° max long=24° max lat=48° Riesco a riproiettare lo shp1 con v.proj in grass, ma non a cambiare l'estensione o l'Unità del sistema di riferimento spaziale (i due shp non si sovrappongono infatti nemmeno se riproiettati nella stessa location). Mi sai aiutare? Grazie.. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Mon, Mar 01, 2010 at 04:09:02PM +0100, Claudia Santese wrote:
> mentre vorrei che avesse un'estensione che mi permette di visualizzarlo > o in WGS84 (EPSG:4326) o in coordinate UTM, come lo shp sottostante. > shp2: > Estensione: > Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin > 701996,889292 : xMax,yMax 768286,950426 > Sistema di Riferimento Spaziale del layer: > +proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs > Queste coordinate non hanno senso rispetto alla proiezione che dichiari. Sono coordinate UTM o latlon? E in ogni caso WGS84 != ED50 in coordinate piane. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by claudia.santese
Ciao Claudia, ti rispondo tra le righe...
> Ciao Giovanni, > il file che vorrei trasformare ha questa estensione e questo sistema di > riferimento: > shp1: > Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin > 6.68329,36.6823 : xMax,yMax 18.4859,47.0806 > Sistema di Riferimento Spaziale del layer: > +proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs ok, di partenza hai epsg:4326 > mentre vorrei che avesse un'estensione che mi permette di visualizzarlo > o in WGS84 (EPSG:4326) o in coordinate UTM, come lo shp sottostante. > shp2: > Estensione: > Unità del sistema di riferimento spaziale usato nel layer : xMin, yMin > 701996,889292 : xMax,yMax 768286,950426 > Sistema di Riferimento Spaziale del layer: > +proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs qui c'è qualcosa che non torna. Le coordinate che riporti sono proiettate, e alle y manca qualche milione di metri, se siamo in Italia. Forse yMin e yMax sono 4889292 4950426? Se il datum è wgs84 potrebbe trattarsi di utm 32/33 N / wgs84, ovvero epsg:32632/32633 A quale zona geografica si riferiscono? > Credo che il primo sia in coordinate geografiche (epsg:4230 ED50)che > rientra su per giù in queste estensioni: > min lon= 6° > min lat=35° > max long=24° > max lat=48° Il primo, se la definizion del CRS è corretta, più probabilmente è 4326. L'epgs 4230 non si riferisce ad un CRS ma alla definizione del datum ED50... Prova a chiarire il sistema di arrivo e poi andiamo avanti ;-) giovanni _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
> Buongiorno Giovanni,
> hai pienamente ragione. > Mi hai fatto venire il sospetto che essendo in emilia romagna siano shp > modificati rer! Mi chiarisco le idee e ti riformulo la domanda se ancora > necessario. Mi è già capitato che dati della RER utilizzino una definizione del CRS cosiddetto UTM*RER con un falso nord +y_0=-4.000.000. Per poterlo utilizzare creati un CRS personalizzato (es in QGis) utilizzando l'originale e aggiungendo il falso nord: +proj=utm +zone=32 +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +units=m +no_defs +y_0=-4000000 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
> Mi è già capitato che dati della RER utilizzino una definizione del > CRS cosiddetto UTM*RER con un falso nord +y_0=-4.000.000. > Per poterlo utilizzare creati un CRS personalizzato (es in QGis) > utilizzando l'originale e aggiungendo il falso nord: > > +proj=utm +zone=32 +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +units=m +no_defs +y_0=-4000000 > > i dati erano in UTM rer in effetti! Ho impostato il mio CRS e ho abilitato la riproiezione al volo su QGIS. Ora FINALMENTE riesco a vederli tutti riproiettati su UTM RER. Questo metodo della riproiezione al volo su CRS personalizzato è l'unico metodo per vedere più shp diversi su un'unica proiezione? Non c'è un modo (per esempio immagino una modifica del file che contiene la proiezione, tipo il file.prj) che trasformi in utmrer il singolo shp senza doverlo riproiettare ogni volta?(spero di essere stata chiara) Grazie a tutti per l'aiuto!!! Ciao _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
> Questo metodo della riproiezione al volo su CRS personalizzato è l'unico
> metodo per vedere più shp diversi su un'unica proiezione? > Non c'è un modo (per esempio immagino una modifica del file che contiene > la proiezione, tipo il file.prj) che trasformi in utmrer il singolo shp > senza doverlo riproiettare ogni volta?(spero di essere stata chiara) Impostando il PARAMETER["false_northing",-4000000] dentro il .prj dovrebbe prenderti il CRS coretto al volo. Puoi prendere il .prj da questa pagina e cambiarlo manualmente: http://spatialreference.org/ref/epsg/32632/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |