Administrator
|
ciao a tutti,
mi piacerebbe avere da voi un consiglio e una "benedizione" sul trattamento di un dem che avrei intenzione di fare. ho un dem aster di un bacino di circa 3000 km2 con risoluzione di circa 30 x 30 m2. lungo l'asta del fiume sono state fatte una 20ina di sezioni trasversali che dunque mi danno triplette di coordinate più accurate. mi piacerebbe che il dem "tenesse conto" di questi punti noti e dunque forzarlo in corrsipondenza di tali punti. per questo avrei pensato di far ereditare al dem aster le quote misurate, esportare tutto il dem come seminato di punti, che sarà giocoforza ordinato, e poi rigenerare il dem con questi punti nuovi. questo al fine di poter utilizzare il nuovo dem in una modellazione idraulica. sto dicendo una (o più) bestialità? grazie mille dei consigli... s. |
Ciao Stefano,
2013/3/26 stefano campus <[hidden email]> ciao a tutti, Considera comunque che reinterpolare il DEM ti farebbe perdere accuratezza.
Con che programma? Usando ad esempio HEC-RAS, che e` uno dei software piu` diffusi per questo scopo, non ti serve il DEM ma solo le sezioni. Il risultato della simulazione poi andra` "spalmato" sul DEM, ed e` solo in quella fase che mi porrei il problema di quanto il DEM si discosta dalle sezioni. Potrebbe avere senso reinerpolare solo un buffer del corso d'acqua piuttosto che il DEM completo.
Best regards, Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by stefano campus
Non mi viene in mente alcun sw opensource in grado di fare quello che chiedi.
Credo invece sia fattibile con Autocad classe Map/Civil, con la seguente procedura: 1] dal DEM (raster) generi il DTM (vettoriale) 2] aggiungi alla superficie ottenuta le cosiddette 'linee di discontinuità' (in gergo "breaklines") in corrispondenza dei 2 argini del fiume 3] fai uno sviluppo delle 20 sezioni rispetto all'asse fluviario, ottenendo il letto 3D del corso d'acqua Così facendo hai un modello completamente vettoriale, che potrai eventualmente esportare sottoforma di 2 dem distinti (terreno scavato + letto) per il post-processing nel tuo ambiente Gis. |
Administrator
|
In reply to this post by margherita
grazie mille dei consigli.
@margherita: sì, i miei colleghi useranno hec-ras ed io non essendo un idraulico pensavo che per la modellazione servisse il dem, ma essendo l'analisi bidimensionale effettivamente il problema si pone dopo. mi hanno consigliato di generare un nuovo dem dalle immagini aster L1A che nativamente hanno risoluzione \15 x 15 m2 tenendo conto dei miei gcp. sicuramente si può fare con envi, vorrei verificare se orfeo fa anche questo ma soprattutto due sonoi i vincoli: a) disponibilità delle immagini raw che mi sembra di aver visto che la nasa non concede b) studiare!!! @novarese chiedo scusa ma non ho ben capito. la trasformazione del dem in vettoriale è riguarda i punti, i poligoni o le curve di livello? |
Ciao Stefano,
noi "fondiamo" abbastanza regolarmente sezioni reali ed eventuali muri in dtm esistenti attraverso Bob the Builder [0] :) Non e' semplicissimo e ci va fatta la mano, ma da la possibilita' di fornire un piani dei punti delle sezioni con quota e un'area di interesse, oltre a dei parametri legati all'interpolazione e un dtm da modificare. Ti rimane pero' il problema della risoluzione del raster, visto che lo strumento crea il risultato alla risoluzione del dtm. Quindi qualcosa sulla risoluzione va fatto a priori. Ciao, Andrea [0] http://jgrasstechtips.blogspot.it/2012/02/bob-knows-how-to-build-dam-with-udig.html 2013/3/31 stefano campus <[hidden email]>: > grazie mille dei consigli. > > @margherita: > sì, i miei colleghi useranno hec-ras ed io non essendo un idraulico pensavo > che per la modellazione servisse il dem, ma essendo l'analisi bidimensionale > effettivamente il problema si pone dopo. > > mi hanno consigliato di generare un nuovo dem dalle immagini aster L1A che > nativamente hanno risoluzione \15 x 15 m2 tenendo conto dei miei gcp. > sicuramente si può fare con envi, vorrei verificare se orfeo fa anche questo > ma soprattutto due sonoi i vincoli: a) disponibilità delle immagini raw che > mi sembra di aver visto che la nasa non concede b) studiare!!! > > @novarese > chiedo scusa ma non ho ben capito. la trasformazione del dem in vettoriale è > riguarda i punti, i poligoni o le curve di livello? > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-dem-tp7581608p7581679.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by stefano campus
Buona domanda. La trasformazione DEM => DTM genera una mesh non gia' composta da quadrangoli (come sarebbe lecito aspettarsi da una maglia quadrata di pixel), bensi' da poligoni triangolari. Le linee di discontinuita', applicate in corrispondenza di fiumi o manufatti tipo strade, interrompono la mesh vettoriale, consentendo il 'chirurgico' inserimento di oggetti terzi, nella fattispecie le sezioni sviluppate in 3D lungo l'asse. Buona Pasqua/etta ai forumisti & famiglie! ![]() |
Scusa, ma perché associ il DTMa un vettoriale?
Non è che, visto che parli di triangoli, stai confondendo il DTM con un TIN? Ale On 03/31/2013 08:40 PM, Novarese wrote: > stefano campus wrote/ >> la trasformazione del dem in vettoriale è riguarda i punti, i poligoni o >> le curve di livello? > / > > Buona domanda. > La trasformazione DEM => DTM genera una mesh non gia' composta da > quadrangoli (come sarebbe lecito aspettarsi da una maglia quadrata di > pixel), bensi' da poligoni triangolari. > Le linee di discontinuita', applicate in corrispondenza di fiumi o manufatti > tipo strade, interrompono la mesh vettoriale, consentendo il 'chirurgico' > inserimento di oggetti terzi, nella fattispecie le sezioni sviluppate in 3D > lungo l'asse. > Buona Pasqua/etta ai forumisti & famiglie! > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7581682/moai6.jpg> > > > > > ----- > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-dem-tp7581608p7581682.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Novarese
ti chiedo scusa, ma continuo a non capire.
la vettorializzazione di un raster in poligoni porta, in arcgis, a triangoli quando ho un singolo pixel e intorno altri valori, mentre il modulo di vettorializzazione di gdal (fighissimo!!!) lascia inalterato il singolo pixel trasformandolo effettivamente in quadrato (se la maglia, ovviamente è quadrata). cosa intendi da dem a dtm? da quello che so sono termini di fatto equivalenti in cui per dem si intende un grid il cui valore è una quota (digital elevation model) |
Administrator
|
In reply to this post by Andrea Antonello
grazie mille, andrea, bob aggiustatutto sa sicuramente il fatto suo!
sulla risoluzione del raster effettivamente il problema rimane. leggendo qua e là mi sono accorto che sconsigliano la fusione di due dem differenti perchè spesso hanno differenti scarto quadratico medio dovuto ovviamente alla maglia ma soprattutto al geoide differente |
In reply to this post by stefano campus
Ciao
in passato ho fatto questo: - portato le sezioni su HEC-RAS (non conoscevo soluzioni libere internative) - interpolato le sezioni lungo l'asta fluviale (per farle diventare molto molto fitte). - esportato le sezioni sotto forma di punti quotati o cose del genere (non ricordo bene) - interpolato le sezioni in grass usando r.surf.nnbathy (per fare una sorta di raster TIN) - incluso (per quanto possibile) questo TIN con il DEM disponibile. ciao Ivan Il giorno mar, 26/03/2013 alle 15.57 -0700, stefano campus ha scritto: > ho un dem aster di un bacino di circa 3000 km2 con risoluzione di > circa 30 x > 30 m2. > lungo l'asta del fiume sono state fatte una 20ina di sezioni > trasversali che > dunque mi danno triplette di coordinate più accurate. > mi piacerebbe che il dem "tenesse conto" di questi punti noti e dunque > forzarlo in corrsipondenza di tali punti. > per questo avrei pensato di far ereditare al dem aster le quote > misurate, > esportare tutto il dem come seminato di punti, che sarà giocoforza > ordinato, > e poi rigenerare il dem con questi punti nuovi. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (mailfax): +39 1782092534 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
This post was updated on .
In reply to this post by Alessandro Sarretta
Una TIN (Triangular Irregular Network) e' un tipo particolare di DTM, ad es. derivato da una nuvola di punti da scansione laser, o dalla triangolazione di isoipse. Invece la mesh derivata da un DEM (raster) a maglie quadrate e' un DTM a triangoli regolari. Riassumendo: un DTM e' la rappresentazione vettoriale di un raster DEM, come puoi peraltro leggere qua. Appena trovo un'oretta libera in ufficio, mi scarico un dem WCS dal Geoportale Nazionale PCN, e ti dimostro graficamente le differenze fra i vari concetti. |
Ciao Novarese,
mi sembra che non ci sia scritto da nessuna parte per un DTM è la rappresentazione vettoriale di un DEM... tu dove lo leggi? digital terrain model (DTM) - a Three-dimensional model of digital elevation data (DEM - see previous definition) for cartographic representation. Terrain models are often displayed as grids, superimposed over topography maps to illustrate peaks and valleys. Solo per capire eh... pensavo di avere le idee chiare a riguardo :-) Ale On 04/01/2013 10:13 AM, Novarese wrote: Alessandro Sarretta wrote/Non è che, visto che parli di triangoli, stai confondendo il DTM con un TIN?/ Una TIN (Triangular *Irregular *Network) e' un tipo particolare di DTM, ad es. derivato da una nuvola di punti da scansione laser, o dalla triangolazione di isoipse. Invece la mesh derivata da un DEM (raster) a maglie quadrate e' un DTM a triangoli *regolari*. Riassumendo: un DTM e' la rappresentazione vettoriale di un raster DEM, come puoi peraltro leggere qua <http://landslides.usgs.gov/learning/glossary.php#d> . Appena trovo un'oretta libera in ufficio, mi scarico un dem WCS dal Geoportale, e ti dimostro graficamente le differenze fra i vari concetti. ----- -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-dem-tp7581608p7581688.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Novarese
guarda, ho molte idee confuse e poche certezze: una è che il dtm NON è un layer vettoriale!
|
Beh, i forum tecnici servono proprio per imparare cose nuove, con umilta'. Modestamente ti ho acceso un riflettore lungo la strada maestra: sta a te seguirla (con la trial di Autocad Civil funzionante a 30 gg.) oppure restare nel buio del tuo problema irrisolto. Cio' detto, ecco un generatore freeware di DTM (vettoriali) per Autocad "normale", mentre l'Autocad "cartografico" lo integra nativamente. |
Per cortesia non fare pubblicità a software proprietario.
Grazie. Novarese <[hidden email]> ha scritto: stefano campus wrote/ho molte idee confuse ... una è che il dtm NON è un layer vettoriale!/ -- http://faunalia.it/pc Sorry for being short _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Touche', dott.Cavallini, la prossima volta usero' dei 'beeep' :)
Faccio comunque notare che nel post Mar 31, 2013; 10:11pm l'OP ha citato un Gis commerciale, ma non e' stato censurato... Non importa, qua sono l'ultimo arrivato, quindi e' giusto che ci siano 2 pesi e 2 misure. |
Administrator
|
...indicando peraltro che rispetto alle librerie open si comporta pure peggio! cmq, grazie a tutti per gli spunti. mi rendo conto che questo è un argomento sul quale più o meno tutti si sono cimentati e le cui soluzioni sono altrettante. chentu concas chentu berrittas dicono dalle mie parti :-) |
In reply to this post by Novarese
Ciao,
non so se ho capito bene l'oggetto del contendere ma penso che il modello dati (raster o vettoriale) sia marginale. A prescindere da quello che si usa (contour o TIN vettoriali, grid raster, ecc..) per rappresentare delle quote il problema è cosa queste quote rappresentano. qui si dice quello che già avevo in mente: http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_elevation_model DEM temine generico DTM quote del terreno DSM quote che comprendono anche (ad esempio) costruzioni o alberi. Se è banale scusatemi.. vuol dire che non ho capito bene di cosa si discuteva. PS: in passato qualcuno mi ha anche argomentato che con DTM si poteva intendere anche, genericamente, un modello derivato dal rilievo, tipo un layer delle pendenze o delle curvature... ma non mi ha mai convinto ciao Il giorno lun, 01/04/2013 alle 10.10 -0700, Novarese ha scritto: > stefano campus wrote/ > > ho molte idee confuse ... una è che il dtm NON è un layer vettoriale! > / > > Beh, i forum tecnici servono proprio per imparare cose nuove, con umilta'. > > Modestamente ti ho acceso un riflettore lungo la strada maestra: sta a te > seguirla (con la trial di Autocad Civil funzionante a 30 gg.) oppure restare > nel buio del tuo problema irrisolto. > > Cio' detto, ecco <http://www.cadstudio.cz/en/apps/dtm/> un generatore > freeware di DTM (vettoriali) per Autocad "normale", mentre l'Autocad > "cartografico" lo integra nativamente. > > > > > > ----- > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-dem-tp7581608p7581695.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (mailfax): +39 1782092534 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
ivan, così l'ho sempre inteso io...
|
In reply to this post by ivan marchesini-2
Mi trovo concorde con la sintesi di Ivan. Con DTM non si specifica l'implementazione del modello, è solo un termine generico per indicare cosa rappresenta un dato modello tridimensionale (cmq sia realizzato). giovanni Sent from Nexus Il giorno 01/apr/2013 22:02, "ivan marchesini" <[hidden email]> ha scritto:
Ciao, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |