howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
43 messages Options
123
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Novarese
Elyparker wrote
ma le coordinate UFFICIALI dei punti fiduciali in wgs84 dove si trovano


Nel sito www.fiduciali.it sono offerte gratuitamente (previo login) le coordinate Lat/Long WGS84 di tutta Italia, divise per provincia.

Fra gli attributi del singolo punto, ci sono poi le coordinate UTM, per entrambi i fusi 32/33 N.

P.S.
Per gli appassionati, faccio notare la fantastica precisione di Qgis nel convertire le coordinate da EPSG:4326 => 32632, confrontate con quelle degli attributi:

http://novarese.t15.org/gfoss/fiduciale.gif
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by Ely Parker
Il 20/10/2013 19:49, Ivan Marchesini ha scritto:
>
> Ciao
> In umbria a me funzionò questo approccio:
> http://www.gfosservices.it/qgis-grass-e-proj4-in-genere-per-i-dati-catastali/
> Puoi provare a verificare se funzioni anche per la tua zona in sicilia.
>


interessante è un articolo con parametri che non avevo letto tuttavia ,
la mappa mi viene completamente ruotata se li aggiungo ai sistemi di
riferimento che avevo creato

mentre se uso la proiezione così com'è
+proj=cass +lat_0=41.923444 +lon_0=12.451900 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel
+towgs84=656.5,138.2,506.5,5.187,-2.540,5.256,–12.61 +units=m +no_defs

mi porta la mappa catastale nel lazio, lontanuccio


però magari il problema sono i parametri che bisogna adattare, ma
l'articolo originale è perso

sai indicarmi come adattarli?
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Giuliano Curti
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Sun, 20 Oct 2013 01:36:23 +0200
Elyparker <[hidden email]> ha scritto:

ciao Elyparker;


> Il 20/10/2013 00:40, giulianc51 ha scritto:
> > l cassini-soldner .....
> > ... però credo preferibile definire in QGIS un CRS utente
> > valido per la tua zona che non "taroccare" dei dati comunque
> > ufficiali;
>
> mmmm che intendi per taroccare i dati ufficiali?

non volevo essere insolente, ho usato apposta le virgolette :-) volevo
solo dire che la manipolazione di dati ufficiali, se non supportata da
un metodo scientifico rigorosamente validato, rischia di corrompere
quei dati privandoli dell'ufficialità (intesa questa non in modo
bigotto, ma come riconoscibilità in un certo ambito);

> ...........................
> > ne sto parlando in questi giorni in pvt, ma si può portare la
> > discussione in lista se interessa, con Giuseppe per la provincia di
> > Sondrio dove vige il Cassini-Soldner; Giuseppe mi ha fornito i
> > parametri di proiezione (non so ancora dove si possono reperire per
> > le varie zone d'Italia che lo usano) ed ho settato un CRS utente in
> > QGIS; ti farò sapere il risultato se ti interessa;
>
> certo mi interessa molto, ma penso possa interessare a molti

bene, quando arriveremo a qualche risultato interessante ne daremo
pubblica notizia;


> >> .... e non sono georeferenziati in un
> >> sistema geografico.
> > scusa, qui non capisco :-( cosa intendi per "sistema geografico"? e
> > per "georeferenziati"? forse partire dalle definizioni può aiutare;
> >
>
> si scusami la mia improprietà di linguaggio ma puroppo non è il mio
> campo,

anche quì, sia chiaro, non volevo accreditare conoscenze che non ho;
sto anch'io approfondendo il problema, che trovo complesso, delle
proiezioni; però trovo che l'affermazione:

> ...........
> le mappe del catasto in dxf non sono georeferenziate..

non sia corretta; non lo sono i disegni in coordinate locali
(0,0) che facciamo al cad tutti i giorni o quelli in scala (:-) 1:200
di cui parlava giorni fa Luca M. ma credo che quelli di cui parli
lo siano; forse il problema è

> ...... o se lo sono
> con cassini soldner che comunque non è tra i sistemi supportati da
> qgis, anche perchè gli SR di qgis si riferiscono a punti di origine
> precisi e univoci  , mentre il catasto con cassini si riferiscono a
> 31 grandi origini italiane

quindi definire sistemi di trasformazione corretti per le varie zone,
dopo di che sarà QGIS (o altri sw open) a preoccuparsi della
riproiezione;


> .....
> fondalmente ho usato i fiduciali perchè sono gli unici punto con
> delle coordinate numeriche che posso usare nelle trasformazioni

ritengo che i dati di fiduciali siano ok, almeno le poche volte che ho
voluto controllare collimano con i dati ufficiali del catasto (anche se
mi riferisco principalmente al sistema epsg:3003)


> spero di essere stato maggiormente chiaro e ripeto qualsiasi
> miglioramento del metodo è gradito

quando avrò un pò più chiaro anch'io il quadro, spero presto :-)
tornerò, per somma gioia degli altri :-) :-) :-) sull'argomento:-)

ciao,
giuliano



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by Novarese
Il 20/10/2013 18:30, Novarese ha scritto:
Elyparker wrote
ma le coordinate UFFICIALI dei punti fiduciali in wgs84 dove si trovano


Nel sito www.fiduciali.it sono offerte gratuitamente (previo login) le coordinate Lat/Long WGS84 di tutta Italia, divise per provincia.

Fra gli attributi del singolo punto, ci sono poi le coordinate UTM, per entrambi i fusi 32/33 N.


mmm, ho scaricato lo shape e conferma ciò che avevo già verificato  ossia che i dati di fiduciali.it non sono attendibili , il fiduciale che ho usato io infatti nello shape mi spunta sopra  il tetto (circa 7 metri di errore)  e dovrebbe essere la base della chiesa ,in qgis sia caricando il wms l'ortofoto del sit siciliano sia i openlayer.

penso che l'errore di fiduciali sia dovuta a qualche procedura di calcolo automatico non accurato, infatti nelle monografie delle agenzia del territorio ci sono solo le coordinate in cassini  non altre

possibile che non ci sia modo per passare da cassini-soldner a wgs84 in maniera precisa al metro?


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by Giuliano Curti
Il 20/10/2013 22:30, giulianc51 ha scritto:

> quindi definire sistemi di trasformazione corretti per le varie zone,
> dopo di che sarà QGIS (o altri sw open) a preoccuparsi della
> riproiezione;
>


giuliano siamo d'accordo ma è quello che ho proprio quello che ho fatto
io , creare una nuova proiezione  o meglio cercare un metodo per poter
scegliere i parametri per la proiezione in qgis, hai letto il mio howto?

c'è  e spmp d'accordo con te una parte faragginosa che è quella di
google earth  per questo sto scrivendo in lista per poterla sostituere
con un metodo + corretto e preciso

>> .....
>> fondalmente ho usato i fiduciali perchè sono gli unici punto con
>> delle coordinate numeriche che posso usare nelle trasformazioni
> ritengo che i dati di fiduciali siano ok, almeno le poche volte che ho
> voluto controllare collimano con i dati ufficiali del catasto (anche se
> mi riferisco principalmente al sistema epsg:3003)
>


come ho detto in un altro posto se io scarico lo shape fornito da
fiduciali.it e visualizzo dove si trova in qgis mi spunta sul tetto
mentre dovrebbe essere lo spigolo di una chiesa se questo ti sembra ok...

ritengo che forse per la lombardia i dati dei fiduciali siano
direttamente rilevati in loco  gauss boaga (che non ha alcun problema ad
essere convertito in wgs84 su qgis), mentre in sicilia ma anche in altri
posti in italia ci sono solo i dati in cassini-soldner

e sinceramente non capisco perchè al giorno d'oggi al momento
dell'istituzione del fiduciale non rilevino anche le coordinate in altri
sistemi  visto che la sheda monografica lo prevede


ad ho ogni modo nel link dell'howto
http://www.paraparlando.com/aste_mercatino_e_notizie_utili/mappe_catastali_dxf_su_mappe_di_google_con_qgis_usando_i_punti_fiduciali_8395.msg20617.html

ho messo sia un foglio catastale (72 del comune di palazzolo acreide)  
anche se un po vecchiotto (non saprei quando risale ma 5 anni sicuri) e
anche la monografia del fiduciale

proprio per dare la possibilità anche ad altri di verificare e
migliorare il sistema o trovare anche un alternativa
confrontando i risultati

provali, ritengo che la possibilità di uso di mappa catastali nei gis
possa essere molto utile

>> spero di essere stato maggiormente chiaro e ripeto qualsiasi
>> miglioramento del metodo è gradito
> quando avrò un pò più chiaro anch'io il quadro, spero presto :-)
> tornerò, per somma gioia degli altri :-) :-) :-) sull'argomento:-)
>
> ciao,
> giuliano
>
>
>

ciao anche a te
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

giohappy
In reply to this post by Ely Parker


> possibile che non ci sia modo per passare da cassini-soldner a wgs84 in maniera precisa al metro?

Il problema non è il passaggio teorico da un sistema ad un altro ma da una "materializzazione" all'altra. Essendo quest'ultima il risultato di misurazioni e triangolazioni a partire da basi (per lo più) diverse, in uno stesso punto si possono ottenere coordinate tramite una conversione analitica che però possono non corrispondere a quelle nell'altro sistema materializzato. Per questo i fiduciali necessitano di coordinate doppie *misurate* su entrambi i sistemi.
Questo problema si ripercuote, inevitabilmente, sul resto della mappa.

Qualcuno più esperto di catastale mi corregga se ho detto qualcosa di erroneo...

Giovanni

> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by Ely Parker
Il 20/10/2013 23:59, G. Allegri ha scritto:

>
>
> > possibile che non ci sia modo per passare da cassini-soldner a wgs84
> in maniera precisa al metro?
>
> Il problema non è il passaggio teorico da un sistema ad un altro ma da
> una "materializzazione" all'altra. Essendo quest'ultima il risultato
> di misurazioni e triangolazioni a partire da basi (per lo più)
> diverse, in uno stesso punto si possono ottenere coordinate tramite
> una conversione analitica che però possono non corrispondere a quelle
> nell'altro sistema materializzato. Per questo i fiduciali necessitano
> di coordinate doppie *misurate* su entrambi i sistemi.
> Questo problema si ripercuote, inevitabilmente, sul resto della mappa.
>
> Qualcuno più esperto di catastale mi corregga se ho detto qualcosa di
> erroneo...
>
> Giovanni
>
>


allora è come pensavo io il problema sono le coordinate dei fiduciali
non presenti nelle monografie, ma c'è un qualche motivo perchè  non
aggiungono ancora ste doppie coordinate penso sarebbe utilissimo

Salvo

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by Ely Parker
se per centro di emanazione intendi la grande estensione, nel mio caso è mineo , come ho già detto l'ho già usata (e questo che intendo con sistema di riferimento che avevo creato)  se uso i pararemetri di towgs84 la mappa viene rutotata

ripeto per chi avesse il filo, la procedura che ho usato e che mi ha portato a certi risultati  l'ho descritta, corredandola dei file usati, qui:

http://www.paraparlando.com/aste_mercatino_e_notizie_utili/mappe_catastali_dxf_su_mappe_di_google_con_qgis_usando_i_punti_fiduciali_8395.0.html

tuttavia passaggio con grande estensione come origine del sr errore di circa 10-15 metri , passaggio con con sr nel punto fiduciale ricavato con google earth errore di circa 6 metri

si può con  fare di meglio  sfruttando qualche risorsa che non ho considerato?



Il 21/10/2013 02:45, Ivan Marchesini ha scritto:

Ciao.. io cercherei il centro di emanazione che riguarda la tua zona e metterei le sue coordinate al posto di 12.xxx e 41.xxx nella stringa proj di prima. Queste infatti sono le coordinate di monte mario. Ecco perché ti viene proiettato in lazio.. 

sent by smartphone

Il 20/ott/2013 22:22 "Elyparker" <[hidden email]> ha scritto:
Il 20/10/2013 19:49, Ivan Marchesini ha scritto:

Ciao
In umbria a me funzionò questo approccio:
http://www.gfosservices.it/qgis-grass-e-proj4-in-genere-per-i-dati-catastali/
Puoi provare a verificare se funzioni anche per la tua zona in sicilia.



interessante è un articolo con parametri che non avevo letto tuttavia , la mappa mi viene completamente ruotata se li aggiungo ai sistemi di riferimento che avevo creato

mentre se uso la proiezione così com'è
+proj=cass +lat_0=41.923444 +lon_0=12.451900 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel +towgs84=656.5,138.2,506.5,5.187,-2.540,5.256,–12.61 +units=m +no_defs

mi porta la mappa catastale nel lazio, lontanuccio


però magari il problema sono i parametri che bisogna adattare, ma l'articolo originale è perso

sai indicarmi come adattarli?


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Novarese
In reply to this post by Ely Parker
Elyparker wrote
se io scarico lo shape fornito da fiduciali.it e visualizzo dove si trova in qgis mi spunta sul tetto mentre dovrebbe essere lo spigolo di una chiesa
A mio modestissimo avviso, è tutto ok, e mi spiego:
http://novarese.t15.org/gfoss/72-b_fid-10.png




Come vedi, l'immagine di Google non è ortorettificata, pertanto il fiduciale 10 del foglio 72b "sembra" sul tetto.

In realtà, proiettando il punto verso terra, credo proprio che vada a finire nello spigolo che dicevi...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

aborruso
Administrator
In reply to this post by Ely Parker
Ciao Elyparker,
l'articolo lo trovi qui:
http://sas2.elte.hu/tg/patrick_it/08_gabor_timar_valerio_baiocchi_keti_lelo_geodetic_datums_of_the_italian_cadastral_systems.pdf

Leggendolo, per il punto di emanazione di Mineo, ho impostato la proiezione come sotto, senza avere alcuna rotazione.

+proj=cass +lat_0=37.265472 +lon_0=5.771376 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel +towgs84=656.5,138.2,506.5,5.187,-2.540,5.256,–12.61 +units=m +no_defs

I risultati di conversione da "catastale" a EPSG:32633 (o EPSG:3004) non sono però molto buoni. Però devo dirti che nel mio caso, con i file che ho io a disposizione, ho la netta sensazione che ci sia qualcosa che non va nei file sorgenti, nei catastali.

Saluti
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by Novarese
Il 21/10/2013 07:59, Novarese ha scritto:

> Elyparker wrote/
>> se io scarico lo shape fornito da fiduciali.it e visualizzo dove si trova
>> in qgis mi spunta sul tetto mentre dovrebbe essere lo spigolo di una
>> chiesa
> /
>
> A mio modestissimo avviso, è tutto ok, e mi spiego:
> http://novarese.t15.org/gfoss/72-b_fid-10.png
>
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7584298/72-b_fid-10.png>
>
>
> Come vedi, l'immagine di Google non è ortorettificata, pertanto il fiduciale
> 10 del foglio 72b "sembra" sul tetto.
>
> In realtà, proiettando il punto verso terra, credo proprio che vada a finire
> nello spigolo che dicevi...
>
>


guarda che lo spigolo di cui parlo è a sinistra  di 6 metri rispetto al
punto che vedi,

inoltre come ti dicevo ho anche  usato l'ortofoto di

http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale

tramite servizio wms

http://map.sitr.regione.sicilia.it/ArcGIS/services/WGS84_F33/Ortofoto_ATA20072008_f33/MapServer/WMSServer

il risultato è analogo a quello che hai mostrato tu, e penso che
quest'ultimo servizio sia ortorettificato no?

ciao

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

giohappy
Elyparker comincio a temere che ci siano problemi di precisione dentro il catastale...


Il giorno 21 ottobre 2013 11:02, Elyparker <[hidden email]> ha scritto:
Il 21/10/2013 07:59, Novarese ha scritto:
Elyparker wrote/
se io scarico lo shape fornito da fiduciali.it e visualizzo dove si trova
in qgis mi spunta sul tetto mentre dovrebbe essere lo spigolo di una
chiesa
/

A mio modestissimo avviso, è tutto ok, e mi spiego:
http://novarese.t15.org/gfoss/72-b_fid-10.png

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7584298/72-b_fid-10.png>


Come vedi, l'immagine di Google non è ortorettificata, pertanto il fiduciale
10 del foglio 72b "sembra" sul tetto.

In realtà, proiettando il punto verso terra, credo proprio che vada a finire
nello spigolo che dicevi...




guarda che lo spigolo di cui parlo è a sinistra  di 6 metri rispetto al punto che vedi,

inoltre come ti dicevo ho anche  usato l'ortofoto di

http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale

tramite servizio wms

http://map.sitr.regione.sicilia.it/ArcGIS/services/WGS84_F33/Ortofoto_ATA20072008_f33/MapServer/WMSServer

il risultato è analogo a quello che hai mostrato tu, e penso che quest'ultimo servizio sia ortorettificato no?

ciao

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by aborruso
Il 21/10/2013 10:09, aborruso ha scritto:

> Ciao Elyparker,
> l'articolo lo trovi qui:
> http://sas2.elte.hu/tg/patrick_it/08_gabor_timar_valerio_baiocchi_keti_lelo_geodetic_datums_of_the_italian_cadastral_systems.pdf
>
> Leggendolo, per il punto di emanazione di Mineo, ho impostato la proiezione
> come sotto, senza avere alcuna rotazione.
>
> +proj=cass +lat_0=37.265472 +lon_0=5.771376 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel
> +towgs84=656.5,138.2,506.5,5.187,-2.540,5.256,–12.61 +units=m +no_defs
>
> I risultati di conversione da "catastale" a EPSG:32633 (o EPSG:3004) non
> sono però molto buoni. Però devo dirti che nel mio caso, con i file che ho
> io a disposizione, ho la netta sensazione che ci sia qualcosa che non va nei
> file sorgenti, nei catastali.
>
> Saluti
>
>
>
>
ti ringrazio dell'impegno, ma ho testato  questo sr  ed è esattamente
come le prime prove che ho fatto ossia completamente fuori mappa ,
definirlo non molto buono è un eufemisma appena tento di mettere
l'ortofoto wms , o openalayer forse va sullo spazio galattico.

scusami ma dire che i catastali sono sbagliati  mi sembra azzardato a
parte che dovresti poterla comunque sovrapporre al layer di ortofoto o
di google sul territorio

l'esempio che ho fatto io ci riesce seppure con un precisione di 6 metri
non capisco se e come come si possa migliorare questa precisione

ti ringrazio dell'articolo perchè è importante però vedo c'è una cosa di
cui ancora non ho tenuto conto  che è desumibile dalle monografie la
coordinata Z solo che non so come usarla nella formula di proiezione
(sempre che si possa usare)
ciao


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by giohappy
scusami ma che c'è entra il catastale in questo caso?

la posizione del fiduciale non è identificata sul file catastale , ma sui dati di fiduciali.it  , mediante shape  e finisce sul tetto  senza entrare minimamente in contatto con il dxf

Il 21/10/2013 11:04, G. Allegri ha scritto:
Elyparker comincio a temere che ci siano problemi di precisione dentro il catastale...


Il giorno 21 ottobre 2013 11:02, Elyparker <[hidden email]> ha scritto:
Il 21/10/2013 07:59, Novarese ha scritto:
Elyparker wrote/
se io scarico lo shape fornito da fiduciali.it e visualizzo dove si trova
in qgis mi spunta sul tetto mentre dovrebbe essere lo spigolo di una
chiesa
/

A mio modestissimo avviso, è tutto ok, e mi spiego:
http://novarese.t15.org/gfoss/72-b_fid-10.png

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7584298/72-b_fid-10.png>


Come vedi, l'immagine di Google non è ortorettificata, pertanto il fiduciale
10 del foglio 72b "sembra" sul tetto.

In realtà, proiettando il punto verso terra, credo proprio che vada a finire
nello spigolo che dicevi...




guarda che lo spigolo di cui parlo è a sinistra  di 6 metri rispetto al punto che vedi,

inoltre come ti dicevo ho anche  usato l'ortofoto di

http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale

tramite servizio wms

http://map.sitr.regione.sicilia.it/ArcGIS/services/WGS84_F33/Ortofoto_ATA20072008_f33/MapServer/WMSServer

il risultato è analogo a quello che hai mostrato tu, e penso che quest'ultimo servizio sia ortorettificato no?

ciao

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

giohappy
Pardon, mi ero perso :)

Hai già provato la seguente definizione?
+proj=cass +lat_0=37.267086 +lon_0=14.692592 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel +towgs84=656.5,138.2,506.5,5.187,-2.540,5.256,–12.61 +units=m +no_defs

Ho usato lat e lon della tua origine "originale". Noto che nella definizione che hai riportato nell'articolo (paraparlando...) hai usato come ellissoide WGS84


Il giorno 21 ottobre 2013 11:30, Elyparker <[hidden email]> ha scritto:
scusami ma che c'è entra il catastale in questo caso?

la posizione del fiduciale non è identificata sul file catastale , ma sui dati di fiduciali.it  , mediante shape  e finisce sul tetto  senza entrare minimamente in contatto con il dxf

Il 21/10/2013 11:04, G. Allegri ha scritto:
Elyparker comincio a temere che ci siano problemi di precisione dentro il catastale...


Il giorno 21 ottobre 2013 11:02, Elyparker <[hidden email]> ha scritto:
Il 21/10/2013 07:59, Novarese ha scritto:
Elyparker wrote/
se io scarico lo shape fornito da fiduciali.it e visualizzo dove si trova
in qgis mi spunta sul tetto mentre dovrebbe essere lo spigolo di una
chiesa
/

A mio modestissimo avviso, è tutto ok, e mi spiego:
http://novarese.t15.org/gfoss/72-b_fid-10.png

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7584298/72-b_fid-10.png>


Come vedi, l'immagine di Google non è ortorettificata, pertanto il fiduciale
10 del foglio 72b "sembra" sul tetto.

In realtà, proiettando il punto verso terra, credo proprio che vada a finire
nello spigolo che dicevi...




guarda che lo spigolo di cui parlo è a sinistra  di 6 metri rispetto al punto che vedi,

inoltre come ti dicevo ho anche  usato l'ortofoto di

http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale

tramite servizio wms

http://map.sitr.regione.sicilia.it/ArcGIS/services/WGS84_F33/Ortofoto_ATA20072008_f33/MapServer/WMSServer

il risultato è analogo a quello che hai mostrato tu, e penso che quest'ultimo servizio sia ortorettificato no?

ciao

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
Il 21/10/2013 11:44, G. Allegri ha scritto:

> Pardon, mi ero perso :)
>
> Hai già provato la seguente definizione?
> +proj=cass +lat_0=37.267086 +lon_0=14.692592 +x_0=0 +y_0=0
> +ellps=bessel +towgs84=656.5,138.2,506.5,5.187,-2.540,5.256,–12.61
> +units=m +no_defs
>
> Ho usato lat e lon della tua origine "originale". Noto che nella
> definizione che hai riportato nell'articolo (paraparlando...) hai
> usato come ellissoide WGS84
>
>

si ho provato appena mi avete dato questi parametri (towgs84..) , come
ho già detto nell'altra mail  il risultato è fortemente ruotato


per quanto riguarda l'elissoide ho fatto prove sia con wgs84  sia con
bessel ma se ricordo bene i risultati si sovrappongono, e un ingegnere
mio amico mi ha confermato che il grado di errore dell'elissoide
influisce poco, in ogni caso non ho avuto risultati significativamente +
precisi per cui ho in pratica ignorato il parametro


per novarese  metto qui il fiduciale rappresentato con il punto giallo
sulla ortofoto (quindi non google) con qgis


https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/57514_10151901200818670_169591591_o.jpg

anche qui come si può vedere è sul tetto


il file usato per il fiduciale è quello fornito da www.fiduciali.it lo
shape sr.shp
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by giohappy
Il 21/10/2013 11:44, G. Allegri ha scritto:
Pardon, mi ero perso :)

Hai già provato la seguente definizione?
+proj=cass +lat_0=37.267086 +lon_0=14.692592 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel +towgs84=656.5,138.2,506.5,5.187,-2.540,5.256,–12.61 +units=m +no_defs



senti ho letto il pdf che mi hai segnalato

http://sas2.elte.hu/tg/patrick_it/08_gabor_timar_valerio_baiocchi_keti_lelo_geodetic_datums_of_the_italian_cadastral_systems.pdf

 è MOLTO INTERESSANTE


in particolare :
We have to mention, that the remaining errors (inner distortion of the system) is up to
20-22 meters in Sicilia, around 20 meters in Southern Italy and around 4-5 meters at the
auxiliary origins (Innsbruck and Krimberg), indicating that the extension of Genova1902
datum beyond its original survey territory is not precise enough it these regions. That’s why
the quasi-official Italian coordinate conversion utility CartLab2 does not provide cadastral
transformations to these territories. Using the original geodetic bases could improve this
situation.

spiega direi il 70% dei nostri problemi, infatti l'errore indicato è quello che mi ritorvo se uso come origine mineo

dX= +656.5 m; dY= +138.2 m; dZ= +506.5 m; rotX= –5.187 arc sec; rotY= +2.540 arc
sec; rotZ= –5.256 arc sec;
scale factor= –12.61 ppm

in particolare ho notato che questi  7 parametri che abbiamo usato sono comunque riferiti a monte mario, ma non capisco come recuperare analoghi parametri per mineo o meglio ancora per un fiduciale qualsiasi?


sono necessarie misure o possono essere desunti in qualche modo?


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Giuliano Curti
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Sun, 20 Oct 2013 23:33:38 +0200
Elyparker <[hidden email]> ha scritto:

> Il 20/10/2013 22:30, giulianc51 ha scritto:
>
> > quindi definire sistemi di trasformazione corretti per le varie
> > zone, dopo di che sarà QGIS (o altri sw open) a preoccuparsi della
> > riproiezione;
>
>
> giuliano siamo d'accordo ma è quello che ho proprio quello che ho
> fatto io , creare una nuova proiezione  o meglio cercare un metodo
> per poter scegliere i parametri per la proiezione in qgis, hai letto
> il mio howto?

sì, ma evidentemente l'ora tarda non mi ha consentito di capire bene,
scusa :-)


> .....
> come ho detto in un altro posto se io scarico lo shape fornito da
> fiduciali.it e visualizzo dove si trova in qgis mi spunta sul tetto
> mentre dovrebbe essere lo spigolo di una chiesa se questo ti sembra
> ok...

ho visto;


cmq adesso mi sto trastullando con cds geografiche <-> geocentriche <->
topocentriche, appena arrivo a qualche punto utile, come già detto,
condivido :-)

a proposito, dove trovi su fiduciali.it i parametri del punto di
emanazione di Mineo? ho visto che fa riferimento al sito
anche l'articolo segnalato da Andrea B. e pubblica l'elenco che cercavo
però mi piaceva capire perchè non riesco a vedere quello che vedono
tutti :-(

 
> ciao anche a te

grazie, ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Giuliano Curti
In reply to this post by giohappy
Il giorno Mon, 21 Oct 2013 00:00:40 +0200
"G. Allegri" <[hidden email]> ha scritto:

ciao Giovanni;

approfitto per una spiegazione;


> > possibile che non ci sia modo per passare da cassini-soldner a
> > wgs84 in
> maniera precisa al metro?
>
> Il problema non è il passaggio teorico da un sistema ad un altro ma
> da una "materializzazione" all'altra. Essendo quest'ultima il
> risultato di misurazioni e triangolazioni a partire da basi (per lo
> più) diverse, in uno stesso punto si possono ottenere coordinate
> tramite una conversione analitica che però possono non corrispondere
> a quelle nell'altro sistema materializzato. Per questo i fiduciali
> necessitano di coordinate doppie *misurate* su entrambi i sistemi.
> Questo problema si ripercuote, inevitabilmente, sul resto della mappa.

ma la rete gerarchica geodetica -> topografica non è unica? Zatelli
in una dispensa del 2009 parla di _doppia parametratura_ dei punti
della rete; se abbiamo una rete per ogni sistema di riferimento ne
usciamo pazzi :-))

ti spiace, se hai voglia, approfondire? o darmi i riferimenti che me li
guardo io :-)


> Giovanni

grazie, ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Giuliano Curti
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Mon, 21 Oct 2013 11:30:01 +0200
Elyparker <[hidden email]> ha scritto:

ciao Elyparker;


> scusami ma che c'è entra il catastale in questo caso?
>
> la posizione del fiduciale non è identificata sul file catastale , ma
> sui dati di fiduciali.it  , mediante shape  e finisce sul tetto
> senza entrare minimamente in contatto con il dxf

non è così, Elyparker;

se apri con un cad il file DXF che hai messo a disposizione, vedrai che
c'è un layer FIDUCIALI che contiene tre punti fiduciali, purtroppo non
tutti :-(

ti faccio notare un'altra cosa, anche se meriterebbe un controllo più
attento: lo spigolo della chiesa sembra avere cds 19001.528,-22604.974 e
non quelle dichiarate nel fiduciale; questo non spiega l'arcano, semmai
lo complica, però sembra accreditare qualche inconsistenza nei dati
catastali;


ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
123