howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
43 messages Options
123
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
Salve  a tutti
dopo aver letto varie documentazioni in giro , e non trovandone nessuno
simile in giro ho scritto un howto su come usare dei normali DXF delle
mappe catastali per usarli su qgis sovrapponendolo alle mappe di google

lo trovate a link di seguito, corredato del dxf di esempio e di uno
screenshot del risultato

http://www.paraparlando.com/aste_mercatino_e_notizie_utili/mappe_catastali_dxf_su_mappe_di_google_con_qgis_usando_i_punti_fiduciali_8395.0.html


ho usato per per correggere l'errore di sovrapposizione un punto
fiduciale , trovando empiricamente  le sue coordinate wgs84  tramite il
programma google earth, dato che le coordinate che trovavo su
fidiciali.it non davano risultati soddisfacenti

qualcuno mi sa dire se ci sono metodi migliori o se si può perfezionare
il metodo che ho descritto?

la precisione seppure migliore rispetto a quando uso le coordinate della
grande origine è ancora un po sfasata e non so il perchè

ho ipotizzato
1)dxf  datato (proviene dal catasto ma non so di quale anno ) non so se
influisce

2) coordinate del punto fiduciale errate (ma quale metodo usare per
trovarle in maniera precisa?)

3) affidabilità del punto fiduciale non buona, ma ho trovato solo
afidabilità 12 e 50 e questo era 12

poi con le mie attuali conoscenze non saprei dire altro

c'è qualcuno che si è applicato nello stesso problema è ha risultati
migliori?

spero che comunque a qualcuno possa servire

saluti
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Novarese
Trovo encomiabile il Tuo tentativo di risolvere l'annosa questione a costo zero.

Se pero' avessi mai bisogno di trattare dati Cassini-Soldner, opterei per uno dei software dedicati gia' esistenti, in quanto la qualita' non e' un costo, bensi' un investimento:

1] http://www.sxst.it/siti/sxst/sxst.nsf/prodotti/CartLab-3?opendocument
2] http://37.207.194.154/download.php

Massimo rispetto comunque per lo sforzo, e benvenuto fra noi !
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
Il 19/10/2013 11:48, Novarese ha scritto:

> Trovo encomiabile il Tuo tentativo di risolvere l'annosa questione a costo
> zero.
>
> Se pero' avessi mai bisogno di trattare dati Cassini-Soldner, opterei per
> uno dei software dedicati gia' esistenti, in quanto la qualita' non e' un
> costo, bensi' un investimento:
>
> 1] http://www.sxst.it/siti/sxst/sxst.nsf/prodotti/CartLab-3?opendocument
> 2] http://37.207.194.154/download.php
>
> Massimo rispetto comunque per lo sforzo, e benvenuto fra noi !
>
>
>
>
scusami ma non capisco, i programmi che mi ha segnalato servono a fare
un calcolo delle coordinate o mi sbaglio?
è un po diverso da quello che ho fatto con qgis

tu ritieni che sia un problema del calcolo delle coordinate del punto
fiduciale come origine nella proiezione solamente allora?

se è così possiamo fare un test così verifichiamo anche l'efficacia dei
programmi che dici

grazie del benvenuto, se però entrassi nel merito dell'annosa questione
ne sarei felice perchè non è il mio campo specifico come ho detto e
quindi sono sicuro di avermi perso qualcosa anche se apunto non capisco
cosa
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Andrea Peri
In reply to this post by Ely Parker
La tua strategia parte dal presupposto che la coordinata che rilevi da
Google Earth sia precisa.

Io a suo tempo feci delle sovrapposizioni con i nostri dati di CTR e in
certe zone le coordinate differivano anche di 25 metri.

E non tanto come shift global, ma locale.
Ovvero ogni tanto saltava fuori un disallineamento tra macro lotti di
foto su GE.
Vai a sappere quale delle due e' piu' precisa e quale sia l'errore che ha.

Io ti consiglierei , piuttosto che usare google -earth e quindi
assorbire un errore variabile incontrollabile.

Usare il servizio wms del tuo comune o della tua provincia o della tua
regione o del PCN nazionale.
Cerca uno strato di OFC 10K e usa quella per tracciare la coordinata del
punto.

Secondo me ottieni un risultato piu' preciso che non con GE e non devi
neanche sottostare alle sue clausole di impiego.

Andrea.


On 19/10/2013 09:53, Elyparker wrote:

> Salve a tutti
> dopo aver letto varie documentazioni in giro , e non trovandone
> nessuno simile in giro ho scritto un howto su come usare dei normali
> DXF delle mappe catastali per usarli su qgis sovrapponendolo alle
> mappe di google
>
> lo trovate a link di seguito, corredato del dxf di esempio e di uno
> screenshot del risultato
>
> http://www.paraparlando.com/aste_mercatino_e_notizie_utili/mappe_catastali_dxf_su_mappe_di_google_con_qgis_usando_i_punti_fiduciali_8395.0.html 
>
>
>
> ho usato per per correggere l'errore di sovrapposizione un punto
> fiduciale , trovando empiricamente  le sue coordinate wgs84 tramite il
> programma google earth, dato che le coordinate che trovavo su
> fidiciali.it non davano risultati soddisfacenti
>
> qualcuno mi sa dire se ci sono metodi migliori o se si può
> perfezionare il metodo che ho descritto?
>
> la precisione seppure migliore rispetto a quando uso le coordinate
> della grande origine è ancora un po sfasata e non so il perchè
>
> ho ipotizzato
> 1)dxf  datato (proviene dal catasto ma non so di quale anno ) non so
> se influisce
>
> 2) coordinate del punto fiduciale errate (ma quale metodo usare per
> trovarle in maniera precisa?)
>
> 3) affidabilità del punto fiduciale non buona, ma ho trovato solo
> afidabilità 12 e 50 e questo era 12
>
> poi con le mie attuali conoscenze non saprei dire altro
>
> c'è qualcuno che si è applicato nello stesso problema è ha risultati
> migliori?
>
> spero che comunque a qualcuno possa servire
>
> saluti
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
Il 19/10/2013 14:25, aperi2007 ha scritto:

> La tua strategia parte dal presupposto che la coordinata che rilevi da
> Google Earth sia precisa.
>
> Io a suo tempo feci delle sovrapposizioni con i nostri dati di CTR e
> in certe zone le coordinate differivano anche di 25 metri.
>
> E non tanto come shift global, ma locale.
> Ovvero ogni tanto saltava fuori un disallineamento tra macro lotti di
> foto su GE.
> Vai a sappere quale delle due e' piu' precisa e quale sia l'errore che
> ha.
>
> Io ti consiglierei , piuttosto che usare google -earth e quindi
> assorbire un errore variabile incontrollabile.
>
> Usare il servizio wms del tuo comune o della tua provincia o della tua
> regione o del PCN nazionale.
> Cerca uno strato di OFC 10K e usa quella per tracciare la coordinata
> del punto.
>
> Secondo me ottieni un risultato piu' preciso che non con GE e non devi
> neanche sottostare alle sue clausole di impiego.
>
> Andrea.
>

come ho detto nell'howto non sono un geometra ne un ingegnere pertanto
molte delle cose che mi dici sono arabo non so cosa sia uno strato ofc
10lk e non so come si calcola la coordinata , se però mi succggeri un
documento non troppo lungo da leggere e ben accetto:-)
inoltre da quello che ho capito wms normali usano già un sistema di
riferimento geografico che le mappe del catasto NON HANNO ma solo le
coordinate le cassini soldner

se uso la grande origine i dati non li prendo con google earth ma dalla
scheda che mi compare su www.fiduciali.it e la differenza di
sovrapposizione è molto + elevata per questo sono ricorso al fiduciale
interno al foglio con google earth

nella monografia dell'agenzia del territorio è presente solo la
coordinata in cassini-soldner e questo + l'unico modo per  fin'ora che
ho trovato per arrivare ad un risultato non perfetto ma comunque un
risultato autormatico, se aggiungo le altre mappe dopo aver creato il SR
così si aggangiano perfettamente (anche se hanno sempre una certa
sfasatura sul sottostante)


comunque da quello che ho capito l'idea di usare il fiduciale come
origine  usare le coordinate di cassini-soldnet come  falso nord e falso
est è giusta?

si tratta allora solo di determinare  in maniera + precisa la coordinata
del fiduciale ho capito bene?

un sopralluogo sul posto con lo smartphone può essere servire o il gps
resta impreciso comunque?
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Andrea Peri
 >se uso la grande origine i dati non li prendo con google earth ma
dalla scheda che mi compare su www.fiduciali.it e la >differenza di
sovrapposizione è molto + elevata per questo sono ricorso al fiduciale
interno al foglio con google earth

Non capisco come questo approccio possa essere soddisfacentemente preciso,
ma sicuramente mi sfugge qualcosa.

In ogni caso se vuoi interessarti ai servizi WMS:

a questo link trovi un documento che spiega come configurare un layer
wms sul proprio qgis.

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/492172/geoscopiowms_ortofoto_istruzioni_quantumgis.pdf/3fffc1b4-a54c-4e90-bd56-00a5830ef47f

Ovviamente il documeto si riferisce a un ben preciso e specifico
servizio WMS, ti baster'a sostituire a quel servizio uno dei servizi del
portale cartografico nazionale, che trovi a questo link.

http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it

OFC 10K è una abbreviazione da addetti ai lavori in effetti.
La dizione corretta è:

Ortofotocarta a scala 1:10.000

Le trovi anche sul PCN in varie annate.
Alcune annate coprono solo parti del territorio. Pero in alcune annate
sono disponibili a copertura completa.

Ciao,

A.


On 19/10/2013 17:30, Elyparker wrote:

> Il 19/10/2013 14:25, aperi2007 ha scritto:
>> La tua strategia parte dal presupposto che la coordinata che rilevi
>> da Google Earth sia precisa.
>>
>> Io a suo tempo feci delle sovrapposizioni con i nostri dati di CTR e
>> in certe zone le coordinate differivano anche di 25 metri.
>>
>> E non tanto come shift global, ma locale.
>> Ovvero ogni tanto saltava fuori un disallineamento tra macro lotti di
>> foto su GE.
>> Vai a sappere quale delle due e' piu' precisa e quale sia l'errore
>> che ha.
>>
>> Io ti consiglierei , piuttosto che usare google -earth e quindi
>> assorbire un errore variabile incontrollabile.
>>
>> Usare il servizio wms del tuo comune o della tua provincia o della
>> tua regione o del PCN nazionale.
>> Cerca uno strato di OFC 10K e usa quella per tracciare la coordinata
>> del punto.
>>
>> Secondo me ottieni un risultato piu' preciso che non con GE e non
>> devi neanche sottostare alle sue clausole di impiego.
>>
>> Andrea.
>>
>
> come ho detto nell'howto non sono un geometra ne un ingegnere pertanto
> molte delle cose che mi dici sono arabo non so cosa sia uno strato ofc
> 10lk e non so come si calcola la coordinata , se però mi succggeri un
> documento non troppo lungo da leggere e ben accetto:-)
> inoltre da quello che ho capito wms normali usano già un sistema di
> riferimento geografico che le mappe del catasto NON HANNO ma solo le
> coordinate le cassini soldner
>
> se uso la grande origine i dati non li prendo con google earth ma
> dalla scheda che mi compare su www.fiduciali.it e la differenza di
> sovrapposizione è molto + elevata per questo sono ricorso al fiduciale
> interno al foglio con google earth
>
> nella monografia dell'agenzia del territorio è presente solo la
> coordinata in cassini-soldner e questo + l'unico modo per  fin'ora che
> ho trovato per arrivare ad un risultato non perfetto ma comunque un
> risultato autormatico, se aggiungo le altre mappe dopo aver creato il
> SR così si aggangiano perfettamente (anche se hanno sempre una certa
> sfasatura sul sottostante)
>
>
> comunque da quello che ho capito l'idea di usare il fiduciale come
> origine  usare le coordinate di cassini-soldnet come  falso nord e
> falso est è giusta?
>
> si tratta allora solo di determinare  in maniera + precisa la
> coordinata del fiduciale ho capito bene?
>
> un sopralluogo sul posto con lo smartphone può essere servire o il gps
> resta impreciso comunque?
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Novarese
non vorrei sembrare un pistino rompiscatole, novarese, però ti pregherei di non perseguire nel proporre soluzioni che prevedono prodotti commerciali.
in particolare poi, il software citato che conosco benissimo, usa per di più i grigliati igm gr* e gk*, venduti da igm, per i quali si caldeggia la libera(lizza)zione.
a maggior ragione poi, con l'entrata in vigore del DECRETO 10 novembre 2011 "Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale." l'art 4 recita che "La conversione dei dati territoriali, precedentemente prodotti, ed espressi nei Sistemi di riferimento geodetico ROMA40, ED50 e ETRF89 e' effettuata utilizzando i dati e le procedure messi gratuitamente a disposizione delle amministrazioni dall'Istituto Geografico Militare e, previa convenzione ai sensi del CAD, anche utilizzabili presso il Geoportale nazionale. "
se invece si potesse disporre dei grigliati, con una conversione da formato gk2 a ntv2 si ppotrebbe fare la riproiezione (al volo e no) corretta.

tornando invece al post, la mia opinione, spero condivisa da altri, è che questa lista di discussione deve/dovrebbe non risolvere solo problemi specifici in maniera puntale, ma essi dovrebbero essere contestualizzati al software gfos.
anche così (non solo) possiamo contribuire alla diffusione di questi strumenti che sono la manifestazione esteriore di un modo di pensare.

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Alessandro Sarretta
In reply to this post by Ely Parker
Ciao non entro nel dettaglio della procedura non essendo un esperto
dell'ambito.
Chiedo solo se Google Earth possa essere utilizzato per fare questo tipo
di calcoli/correzioni in modo più o meno ufficiale.

Ad es. nelle "Linee guida sulle autorizzazioni per Google Maps e Google
Earth" (http://www.google.com/permissions/geoguidelines.html) è scritto che
"È vietato utilizzare Google Maps o Google Earth come base per tracciare
mappe o altri contenuti geografici."

Non riesco a capire se il caso rientra in questo tipo di prescrizioni,
ma solo per dire che con Google è meglio guardare bene le varie licenze
se poi si vogliono usare i risultati magari per cose ufficiali.
ciao
Ale

On 10/19/2013 09:53 AM, Elyparker wrote:

> Salve a tutti
> dopo aver letto varie documentazioni in giro , e non trovandone
> nessuno simile in giro ho scritto un howto su come usare dei normali
> DXF delle mappe catastali per usarli su qgis sovrapponendolo alle
> mappe di google
>
> lo trovate a link di seguito, corredato del dxf di esempio e di uno
> screenshot del risultato
>
> http://www.paraparlando.com/aste_mercatino_e_notizie_utili/mappe_catastali_dxf_su_mappe_di_google_con_qgis_usando_i_punti_fiduciali_8395.0.html 
>
>
>
> ho usato per per correggere l'errore di sovrapposizione un punto
> fiduciale , trovando empiricamente  le sue coordinate wgs84 tramite il
> programma google earth, dato che le coordinate che trovavo su
> fidiciali.it non davano risultati soddisfacenti



--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Giuliano Curti
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Sat, 19 Oct 2013 09:53:00 +0200
Elyparker <[hidden email]> ha scritto:

> Salve  a tutti

ciao Elyparker,


> dopo aver letto varie documentazioni in giro , e non trovandone
> nessuno simile in giro ho scritto un howto su come usare dei normali
> DXF delle mappe catastali per usarli su qgis sovrapponendolo alle
> mappe di google

l'argomento interessa molto anche a me e vorrei capire meglio: i
fogli catastali in formato DXF sono _gia_ georiferiti :-)
nel mio caso (sud Milano) in Gauss-Boaga;

io uso epsg:3003 in qgis e non ho bisogno di altro per sovrapporli a
ortofoto o altro; inoltre i punti fiduciali scaricati da fiduciali.it
tornano al loro posto (in realtà qualche errore c'è ma non mi sembra
sistemico); quindi non capisco la tua necessità: ho letto troppo
frettolosamente o mi sfugge qualcosa?


> saluti

ovviamente mi associo al benvenuto di novarese, ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
Il 19/10/2013 22:33, giulianc51 ha scritto:

>> dopo aver letto varie documentazioni in giro , e non trovandone
>> nessuno simile in giro ho scritto un howto su come usare dei normali
>> DXF delle mappe catastali per usarli su qgis sovrapponendolo alle
>> mappe di google
> l'argomento interessa molto anche a me e vorrei capire meglio: i
> fogli catastali in formato DXF sono _gia_ georiferiti :-)
> nel mio caso (sud Milano) in Gauss-Boaga;
>
> io uso epsg:3003 in qgis e non ho bisogno di altro per sovrapporli a
> ortofoto o altro; inoltre i punti fiduciali scaricati da fiduciali.it
> tornano al loro posto (in realtà qualche errore c'è ma non mi sembra
> sistemico); quindi non capisco la tua necessità: ho letto troppo
> frettolosamente o mi sfugge qualcosa?
>
>


si, tu sei a milano li avete già georeferenziati in gauss-boaga

io sono in sicilia e come in gran parte d'italia per quello che ho visto
usano il cassini-soldner e non sono georeferenziati in un sistema
geografico.

in pratica se prendi il dxf  di una mappa catastale  siciliana ti va a
finire a quel paese quando imponi un sr di quelli predefiniti

per i punti fiduciali stessa situazione come puoi vedere le monografie
non hanno le coordinate in un sistema geografico ma solo in cassini
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by Andrea Peri
Il 19/10/2013 17:48, aperi2007 ha scritto:

> >se uso la grande origine i dati non li prendo con google earth ma
> dalla scheda che mi compare su www.fiduciali.it e la >differenza di
> sovrapposizione è molto + elevata per questo sono ricorso al fiduciale
> interno al foglio con google earth
>
> Non capisco come questo approccio possa essere soddisfacentemente
> preciso,
> ma sicuramente mi sfugge qualcosa.
>
> In ogni caso se vuoi interessarti ai servizi WMS:
>
> a questo link trovi un documento che spiega come configurare un layer
> wms sul proprio qgis.
>
> http://www.regione.toscana.it/documents/10180/492172/geoscopiowms_ortofoto_istruzioni_quantumgis.pdf/3fffc1b4-a54c-4e90-bd56-00a5830ef47f 
>

mmm mi sa che c'è un equivoco di partenza

perchè mi stai indicando i servizi wms?per metterli al posto di
openlayer?non era quello il problema


  la precisione di cui parlavo io era la precisione della mappa
catastale file dxf sovrapposta

nei servisi wms non ci sono mappe catasto per quello che so, e se la
mappa non è georeferenziata non si sistema comunque sul wms oppure sto
capendo male io


in pratica il dubbio mio è come si può rendere + preciso la proiezione
per georeferenziare la mappa catastale



infatti ho provato comunque il WMS

http://map.sitr.regione.sicilia.it/ArcGIS/services/WGS84_F33/Ortofoto_ATA20072008_f33/MapServer/WMSServer 


e le mappe comunque sono un spostate di circa 6 metri verso sinistra


P.S. mi scuso ho risposto sulla mail personale piuttosto che in lista prima
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by stefano campus
Il 19/10/2013 18:10, stefano campus ha scritto:
> tornando invece al post, la mia opinione, spero condivisa da altri, è che
> questa lista di discussione deve/dovrebbe non risolvere solo problemi
> specifici in maniera puntale, ma essi dovrebbero essere contestualizzati al
> software gfos.
> anche così (non solo) possiamo contribuire alla diffusione di questi
> strumenti che sono la manifestazione esteriore di un modo di pensare.
>
>


qgis non è software gfoss?


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Alessandro Sarretta
Immagino si riferisse ai software citati da Novarese.
Ale

On 10/19/2013 10:47 PM, Elyparker wrote:
> qgis non è software gfoss?

--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
In reply to this post by Alessandro Sarretta
Il 19/10/2013 22:31, Alessandro Sarretta ha scritto:

> Ciao non entro nel dettaglio della procedura non essendo un esperto
> dell'ambito.
> Chiedo solo se Google Earth possa essere utilizzato per fare questo
> tipo di calcoli/correzioni in modo più o meno ufficiale.
>
> Ad es. nelle "Linee guida sulle autorizzazioni per Google Maps e
> Google Earth" (http://www.google.com/permissions/geoguidelines.html) è
> scritto che
> "È vietato utilizzare Google Maps o Google Earth come base per
> tracciare mappe o altri contenuti geografici."
>
> Non riesco a capire se il caso rientra in questo tipo di prescrizioni,
> ma solo per dire che con Google è meglio guardare bene le varie
> licenze se poi si vogliono usare i risultati magari per cose ufficiali.
> ciao
> Ale



scusa forse è meglio che entri nel dettaglio in questo modo capirai che
siamo molto lontani dall'uso vietato dalle linee guide

ho usato empiricamente google earth per individuare le coordinate di
lat, e lon in wgs84 e dd  del punto fiduciale del mio paese  per poterlo
usare come origine nella nuova proiezione per le mappe catastali

qualsiasi altro metodo che permette di trovare le coordinate  che
servono va bene, anzi è possibile che ci siano metodo + precisi per
questo ho postato anche qui, nella mia ignoranza ho usato questo

ma da qui a dire che individuare le coordinate di un punto servano a
tracciare una mappa mi sembra ne passi, le mappe del catasto infatti non
le ho disegnate ne io ne google

e inoltre ti faccio notare che il plugin di qgis di openlayer mi sembra
perfettamente legale  e usano appunto le google map, del resto le api
per usarle sono pubbliche  non frutto di hackeraggio

scusami la puntualizzazione ma non vorrei si pensasse che avessi scritto
un informazione illegale sempre che l'informazione possa essere mai illegale
ciao
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Alessandro Sarretta
Grazie Elyparker,
il mio era solamente un consiglio nell'assicurarsi che, se si vuole per
caso utilizzare questo metodo ad es. per rilasciare ufficialmente le
mappe del catasto convertite, non ci siano inghippi legati a qualche
clausola di Google. Tutto qui. Mi sembra che nel tuo caso lo scopo sia
assolutamente privato e di esempio eventualmente per altri.
Non era assolutamente un modo per dire che sia stato fatto qualcosa di
illegale.
Per il poco che ne so Google Earth e Maps si possono usare
tranquillamente per scopo personale, ma per cose ufficiali o per alcuni
tipi di riuso bisogna controllare più in dettaglio. Ad es. le
informazioni di Google Maps non si possono utilizzare per inserire
contenuti in Openstreenmap.
Poi magari invece l'utilizzo delle coordinate ricavate da Google Earth
per effettuare conversioni è perfettamente lecito in qualsiasi caso...
Era solamente un consiglio per approfondire questo tipo di questioni in
funzione dei vari usi.
ciao
Ale


On 10/19/2013 11:06 PM, Elyparker wrote:

> scusa forse è meglio che entri nel dettaglio in questo modo capirai
> che siamo molto lontani dall'uso vietato dalle linee guide
>
> ho usato empiricamente google earth per individuare le coordinate di
> lat, e lon in wgs84 e dd  del punto fiduciale del mio paese per
> poterlo usare come origine nella nuova proiezione per le mappe catastali
>
> qualsiasi altro metodo che permette di trovare le coordinate  che
> servono va bene, anzi è possibile che ci siano metodo + precisi per
> questo ho postato anche qui, nella mia ignoranza ho usato questo
>
> ma da qui a dire che individuare le coordinate di un punto servano a
> tracciare una mappa mi sembra ne passi, le mappe del catasto infatti
> non le ho disegnate ne io ne google
>
> e inoltre ti faccio notare che il plugin di qgis di openlayer mi
> sembra perfettamente legale  e usano appunto le google map, del resto
> le api per usarle sono pubbliche  non frutto di hackeraggio
>
> scusami la puntualizzazione ma non vorrei si pensasse che avessi
> scritto un informazione illegale sempre che l'informazione possa
> essere mai illegale
> ciao


--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Giuliano Curti
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Sat, 19 Oct 2013 22:44:18 +0200
Elyparker <[hidden email]> ha scritto:

> Il 19/10/2013 22:33, giulianc51 ha scritto:
> >> .....
> > io uso epsg:3003 in qgis e non ho bisogno di altro per sovrapporli a
> > ortofoto o altro; inoltre i punti fiduciali scaricati da
> > fiduciali.it tornano al loro posto (in realtà qualche errore c'è ma
> > non mi sembra sistemico); quindi non capisco la tua necessità: ho
> > letto troppo frettolosamente o mi sfugge qualcosa?
>
> si, tu sei a milano li avete già georeferenziati in gauss-boaga
>
> io sono in sicilia e come in gran parte d'italia per quello che ho
> visto usano il cassini-soldner .....

ok, grazie, non conosco i vari CRS usati nelle diverse zone italiane,
però credo preferibile definire in QGIS un CRS utente valido per la tua
zona che non "taroccare" dei dati comunque ufficiali;

ne sto parlando in questi giorni in pvt, ma si può portare la
discussione in lista se interessa, con Giuseppe per la provincia di
Sondrio dove vige il Cassini-Soldner; Giuseppe mi ha fornito i parametri
di proiezione (non so ancora dove si possono reperire per le varie zone
d'Italia che lo usano) ed ho settato un CRS utente in QGIS; ti farò
sapere il risultato se ti interessa;

comunque volessi mantenere il tuo approccio di modificare i dati
ufficiali, il problema mi sembra molto simile alla
georeferenziazione (ho messo qualche "i" di troppo ?) di cui si è
parlato in lista recentemente e Paolo ha annunciato future novità in
QGIS;


> .... e non sono georeferenziati in un
> sistema geografico.

scusa, qui non capisco :-( cosa intendi per "sistema geografico"? e
per "georeferenziati"? forse partire dalle definizioni può aiutare;


grazie, ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
Il 20/10/2013 00:40, giulianc51 ha scritto:
> l cassini-soldner .....
> ok, grazie, non conosco i vari CRS usati nelle diverse zone italiane,
> però credo preferibile definire in QGIS un CRS utente valido per la tua
> zona che non "taroccare" dei dati comunque ufficiali;

mmmm che intendi per taroccare i dati ufficiali?
vuoi dire le coordinate  del punto fiduciale? se uso google earth per
trovare le coordinate è solo perchè non ho trovato un modo ufficiale per
trovarle nelle monografie c'è solo cassini-soldner



> ne sto parlando in questi giorni in pvt, ma si può portare la
> discussione in lista se interessa, con Giuseppe per la provincia di
> Sondrio dove vige il Cassini-Soldner; Giuseppe mi ha fornito i parametri
> di proiezione (non so ancora dove si possono reperire per le varie zone
> d'Italia che lo usano) ed ho settato un CRS utente in QGIS; ti farò
> sapere il risultato se ti interessa;

certo mi interessa molto, ma penso possa interessare a molti




>> .... e non sono georeferenziati in un
>> sistema geografico.
> scusa, qui non capisco :-( cosa intendi per "sistema geografico"? e
> per "georeferenziati"? forse partire dalle definizioni può aiutare;
>

si scusami la mia improprietà di linguaggio ma puroppo non è il mio campo,

per il sistema geografico intendo sistema di coordinate geografiche
ossia un sistema di coordinate che identifichi un punto sulla terra

per georeferenziazione intendo la procedura con cui si fanno
coorispondere le coordinate dei punti della mappa con quelli di un
sistema geografico di coordinate in pratica con la terra effettiva.

ora questo è quello che intendo io per quello che ho capito

le mappe del catasto in dxf non sono georeferenziate o se lo sono con
cassini soldner che comunque non è tra i sistemi supportati da qgis,
anche perchè gli SR di qgis si riferiscono a punti di origine precisi e
univoci  , mentre il catasto con cassini si riferiscono a 31 grandi
origini italiane

infatti io ho usato prima come sistema di origine le coordinate wgs84
trovate su fiduciali.it della grande origine a  Mineo  su cui si basa il
catasto del mio territorio,

in effetti tutto il territorio del mio comune si va a sovrapporre in
maniera corretta ma non precisa  con una differenza penso di una ventina
di metri, alla ricerca di una precisione maggiore ho pensato che  il
motivo di questo errore fosse dovuto alla distanza dall'origine del mio
paese  che a causa della sfericità terrestre contribuiva all'errore

quindi ho pensato che occorrevano origine + vicine di cui avessi i dati
per cui ho pensato ai fiduciali di cui ho però solo le coordinate in
cassini-soldner  in m rispetto la grande origine , e così dovpo vari
tentativi ho ottenuto un risultato + preciso usando le  coordinate di
cassini del fiduciale come falso nord, e falso este , usando le
coordinate wgs84 del punto fiduciale
ora ammettendo che tutti questi ragionamenti siano corretti e non
essendo del mestiere non ne sono certo
ma trovare le coordinate del fiduciale attraverso google earth lo
ritengo un metodo non buono, solo che tutti i metodi che ho provato come
ad esempio cercare  di fare le trasformazioni dei dati in fiduciali. it
mi ha dato risultati ancora meno precisi e non so perchè forse  sono
solo trasformazione che introducono un errore.


fondalmente ho usato i fiduciali perchè sono gli unici punto con delle
coordinate numeriche che posso usare nelle trasformazioni

spero di essere stato maggiormente chiaro e ripeto qualsiasi
miglioramento del metodo è gradito
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Marco Curreli
In reply to this post by Giuliano Curti
Da quanto ne so io, google introduce nel sistema di riferimento delle sue mappe un errore casuale (ma potrei anche sbagliarmi). Comunque sia io personalmente non mi fido, preferisco ricercare le coordinate su mappe ufficiali (portali regionali o portale nazionale).

Per gli usi più comuni (p. es. rilascio di autorizzazioni in zone vincolate), un errore di venti metri è veramente troppo; secondo me non dovrebbe superare il metro.

Saluti,
     Marco
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Ely Parker
Il 20/10/2013 13:20, Marco Curreli ha scritto:
> Da quanto ne so io, google introduce nel sistema di riferimento delle sue
> mappe un errore casuale (ma potrei anche sbagliarmi). Comunque sia io
> personalmente non mi fido, preferisco ricercare le coordinate su mappe
> ufficiali (portali regionali o portale nazionale).

ma le coordinate UFFICIALI dei punti fiduciali  in wgs84 dove si trovano

ho provato a ricavarle empiricamente (puntando con il mouse nella
posizione del puno)
da
www.sitr.regione.sicilia.it/
usando l'ortofoto come mi è stato suggerito in lista

e creando un sr così
mi da un errore pari a quello di google , anzi ad occhio leggermente
superiore



> Per gli usi più comuni (p. es. rilascio di autorizzazioni in zone
> vincolate), un errore di venti metri è veramente troppo; secondo me non
> dovrebbe superare il metro.
>
> Saluti,
>       Marco
>


l'errore in realtà non è di 20 metri con la procedura con google ma di
circa 6 metri (misurato con qgis)

è di 20 metri se uso per costruire l'SR il valori di coordinata
ufficiale della grande origine (grande estensione) di mineo

tuttavia io penso che sia possibile fare di meglio di 6 metri, e
sopratutto di non usare google con il punta e clicca che mi sembra poco
elegante come metodo,  solo che non so come
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: howto georeferenzazione mappe catastali con i fudiciali e sovrapposizione su mappe google con qgis

Novarese
This post was updated on .
CONTENTS DELETED
The author has deleted this message.
123