http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
29 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

aborruso
Administrator
Ciao Andrea,
grazie mille.

aperi2007 wrote
Comunque ti confermo che se non setti il pecorso verso gli SVG nei
modi indicati in tale documento, su QGIS 2.2 crasha sicuramente.
Per cui e' molto probabile che la causa sia da ricercare li'.
Se non ho capito male, questi progetti sono stati costruiti per la 2.2. Se è così inserirei nel leggimi le tue preziose indicazioni.

Saluti,

a
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

Andrea Peri
Esiste una spiegazione procedurale  sul perche' non sta scritto nel leggimi.

La spiegazione è che un sottoinsieme di questi progetti, è stato
inizialmente spedito direttamente ad alcuni comuni che ernao
interessati per specifiche ragioni.

In tal caso le informazioni accessorie del tipo:
"si raccomanda di seguire scrupolosamente le istruzioni presenti nel file ..."

erano state inserite nella lettera accompagnatoria.
In questo caso , trattandosi di un download non vi è lettera
accompagnatoria e non ci siamo resi conto che tali informazioni
andavano in qualche modo inserite dentro il pacchetto , magari nel
Leggimi.

In ogni caso , non mi piace andare a scrivere di bugs di qgis dentro i
pacchetti di un suo progetto.
Per cui questa speigazione tecnica del perche' occorre settare i
perocris all' svg non ce la avrei mai messa.
Per cui se un utente impaziente prova a usarlo senza settare , avrebbe
comunque ottenuto il crash e forse si sarebbe convinto che il QGIS è
un bidone.
:)

In ogni caso, avendo risolto tale bug, possiamo dire che la cosa e'
limitata a QGIS 2.2 e gia' chi usa la 2.4 non ne soffre.
Poi, se segue le istruzioni e confgura tutto a modino,
potra' osservare una vestizione che riproduce fedelmente una CTR2K con
un livello qualitativo notevole.

Avevamo anche valutato l'opportunita' di inserire un codicillo python
all'avvio che se vedeva che i simboli SVG non erano presenti
avvertisse della cosa.
Ma poi abbiamo avuto il timore di entrare poi in problematiche di
compatibilta' tra i vari tipi di python, tra windows e linux e chiss'a
ce altri problemi e quindi si e' soprasseduto.

In ogni caso si è voluto eliminare il problema alla radice per il futuro.

Ad esempio il progetto della geologia a cui Maurizio ha accennato,
nasce su QGIS 2.4 e quindi non soffrira' di questo problema del crash.
Su qgis 2.4 se i simboli non sono puntati le vestizioni sono riempite
con dei caratteri ? (punto-interrogativo) e questo aiutera' a capire
come mai non si vede niente.

Al che uno legge la documentazione a supporto e capisce che deve
settare i percorsi degli SVG e il font Tuffy.
E se e' il caso, anche il proxy per accedere ai servizi WMS per le
mappe di sfondo.

A.


Il 23 settembre 2014 10:45, aborruso <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Andrea,
> grazie mille.
>
>
> aperi2007 wrote
>> Comunque ti confermo che se non setti il pecorso verso gli SVG nei
>> modi indicati in tale documento, su QGIS 2.2 crasha sicuramente.
>> Per cui e' molto probabile che la causa sia da ricercare li'.
>
> Se non ho capito male, questi progetti sono stati costruiti per la 2.2. Se è
> così inserirei nel leggimi le tue preziose indicazioni.
>
> Saluti,
>
> a
>
>
>
>
> -----
> Andrea Borruso
>
> ----------------------------------------------------
> email: [hidden email]
> website: http://blog.spaziogis.it
> feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
> ----------------------------------------------------
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-toscana-notizie-it-database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-delle-tp7589424p7589447.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

aborruso
Administrator
Ciao Andrea,
ancora una volta e senza nessun formalismo grazie.

Secondo me nel leggimi andrebbe indicata una frase di questo tipo: "per visualizzare correttamente il file progetto QGIS è necessario seguire le indicazioni del paragrafo 'Operazioni preliminari per l’utilizzo del progetto di QGIS', presente nel file '_contenuti_dbt2k_e_impostazioni_qgis.pdf'".

Volevo dire soltanto questo :)
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

Andrea Peri
Tornando alla questione originale:

Con i settaggi opportuni, il problema del crash e' scomparso ?


Il 23 settembre 2014 14:34, aborruso <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Andrea,
> ancora una volta e senza nessun formalismo grazie.
>
> Secondo me nel leggimi andrebbe indicata una frase di questo tipo: "per
> visualizzare correttamente il file progetto QGIS è necessario seguire le
> indicazioni del paragrafo 'Operazioni preliminari per l’utilizzo del
> progetto di QGIS', presente nel file
> '_contenuti_dbt2k_e_impostazioni_qgis.pdf'".
>
> Volevo dire soltanto questo :)
>
>
>
> -----
> Andrea Borruso
>
> ----------------------------------------------------
> email: [hidden email]
> website: http://blog.spaziogis.it
> feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
> ----------------------------------------------------
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-toscana-notizie-it-database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-delle-tp7589424p7589449.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

aborruso
Administrator
Ciao Andrea,

aperi2007 wrote
Con i settaggi opportuni, il problema del crash e' scomparso ?
si Andrea, è bastato seguire le indicazioni del paragrafo 'Operazioni preliminari per l’utilizzo del progetto di QGIS', presente nel file '_contenuti_dbt2k_e_impostazioni_qgis.pdf'" ;)

Grazie
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

giohappy
Vista la qualità del prodotto ho creato un mini tutorial (in inglese) per permettere anche all'estero di testare il progetto.

Il giorno 23 settembre 2014 15:18, aborruso <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Andrea,


aperi2007 wrote
> Con i settaggi opportuni, il problema del crash e' scomparso ?

si Andrea, è bastato seguire le indicazioni del paragrafo 'Operazioni
preliminari per l’utilizzo del progetto di QGIS', presente nel file
'_contenuti_dbt2k_e_impostazioni_qgis.pdf'" ;)

Grazie



-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
email: [hidden email]
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-toscana-notizie-it-database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-delle-tp7589424p7589452.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

Salvatore Larosa
2014-09-23 17:14 GMT+02:00 G. Allegri <[hidden email]>:
> Vista la qualità del prodotto ho creato un mini tutorial (in inglese) per
> permettere anche all'estero di testare il progetto.
>
> http://www.giovanniallegri.it/qgis-tuscany-project

A parte la data, che inizialmente mi ha fatto pensare a qualcosa di
profetico :-), l'ho trovato molto utile!
Grazie e complimenti alla Regione Toscana!

--
Salvatore Larosa
linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt on freenode
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

giohappy


Il giorno 23 settembre 2014 18:09, Salvatore Larosa <[hidden email]> ha scritto:
2014-09-23 17:14 GMT+02:00 G. Allegri <[hidden email]>:
> Vista la qualità del prodotto ho creato un mini tutorial (in inglese) per
> permettere anche all'estero di testare il progetto.
>
> http://www.giovanniallegri.it/qgis-tuscany-project

A parte la data, che inizialmente mi ha fatto pensare a qualcosa di
profetico :-), l'ho trovato molto utile!

:) Effettivamente la data sembra indicare un evento storico! Però l'ho messa perché almeno, se uno apre quella pagina, sa quando è stata create...
 
Grazie e complimenti alla Regione Toscana!

--
Salvatore Larosa
linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt on freenode



--

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: http://www.toscana-notizie.it/-/database-topografici-in-scala-1-2-000-da-oggi-consultabili-sul-sito-della-regione

giohappy


Il giorno 23 settembre 2014 18:12, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:


Il giorno 23 settembre 2014 18:09, Salvatore Larosa <[hidden email]> ha scritto:
2014-09-23 17:14 GMT+02:00 G. Allegri <[hidden email]>:
> Vista la qualità del prodotto ho creato un mini tutorial (in inglese) per
> permettere anche all'estero di testare il progetto.
>
> http://www.giovanniallegri.it/qgis-tuscany-project

A parte la data, che inizialmente mi ha fatto pensare a qualcosa di
profetico :-), l'ho trovato molto utile!

Ops, ho capito. November.... :)

giovanni
 
Grazie e complimenti alla Regione Toscana!

--
Salvatore Larosa
linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt on freenode



--



--

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
12