import da DXF

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
12 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

import da DXF

giuliano su Tiscali
ciao a tutti,

nei giorni scorsi è passato in lista un messaggio circa la importazione
di dati catastali da DXF, in particolare il mantenimento del numero di
particella;

riprendendo l'argomento per diletto dopo parecchio tempo, mi sono
imbattutto nello stesso problema ed ho adottato questa procedura che
condivido per raccogliare soprattutto suggerimenti e miglioramenti;

chiedo scusa anticipatamente della prolissità; i non interessati
possono terminare quì :-))

1) come primo passo ho separato il file iniziale in file più piccoli
per categorie omogenee (particelle, fabbricati, strade, ecc.); per far
ciò ho usato qCad (libreCad) che conserva la primitiva polyline
necessaria a far riconoscere dall'importer di qGis i poligoni;

2) un primo problema: anche settando la casella di spunta per la
generazione di un layer testi associato non sono mai riuscito (sia
usando linee, poligoni e punti) a generarlo; sono riuscito a generare
il layer dei testi operando con un altro cad (proprietario) che non
gestisce la primitiva polyline (e quindi risulta inutile per generare i
poligoni) ma è risultato utile per i numeri di particella e
fabbricato; questo è forse un problema da approfondire;

3) con questi due layer ho generato con il plugin SPIT due tabelle
(poligoni e label) su un database di prova in Postgis; è necessario
aggiungere manualmente i campi FOGLIO e MAPPALE alla tabella (questo può
essere fatto sia in qGIS che in PostgreSQL);

4) in postgresql ho operato con la query di aggiornamento
        update poligoni as p
        set foglio = [num_foglio],
        mappale = l.text
        FROM label as l
        where st_contains (p.the_geom,l.the_geom)

5) da postgresql ha generato lo shapefile con il comando:
        pgsql2shp -f <shapename> <dbname_prova> poligoni
che risulta completo di mappale e pronto per essere letto da qGis;

6) se si vuole, come ho fatto io, conservare tutti i fogli catastali (i
file DXF sono dati per foglio) in un unico shape occorre trasferire dal
file precedente al file globale; la cosa non dà problemi salvo il fatto
che l'associazione degli attributi mi sembra venga fatta per ordine e
non per nome del campo; cioè: se lo shape globale ha i campi FOGLIO,
MAPPALE mentre lo shape parziale ha i campi MAPPALE, FOGLIO risulta un
pasticcio, per cui è opportuna una certa attenzione nella
corrispondenza degli attributi (il campo geometria sembra venga gestito
automaticamente);

7) (ultima) nota sulla gestione degli attributi in qGis: è comodo per
inserire nuovi campi nel file, però risulta impossibile (almeno io non
ci sono riuscito) modificare campi esistenti; questa operazione è
invece facilmente eseguibile in OpenJump, ivi compresa la modifica
dell'ordine dei campi (ovviamente in postgresql non ci sarebbe alcun
problema); segnalo perchè forse un migliore editing degli attributi in
qGis potrebbe essere comodo, pur inchinandomi di fronte ai notevoli
miglioramenti introdotti :-)

finito, grazie ancora per la pazienza, ciao,
giuliano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

Marco Guiducci-2
On Fri, 23 Mar 2012 12:54:54 +0100
giuliano su Tiscali <[hidden email]> wrote:

> ciao a tutti,
>
> nei giorni scorsi è passato in lista un messaggio circa la importazione
> di dati catastali da DXF, in particolare il mantenimento del numero di
> particella;
>

ciao,
se può interessare, in questo periodo sto provvedendo a portare in python codice da me scritto in VB per scrivere in formato Esri Shapefile e DXF i file della cartografia catastale in formato CML (CMF+CMB).
In particolare esporto in SHP i poligoni delle particelle (estraendo dal file CMB gli attributi della superficie) e i puntuali della toponomastica (con relativi attributi come altezza, angolo ecc). Nel formato DXF invece realizzo il disegno vettoriale della mappa, pronto per essere plottato (con stili di linee, simboli, graffe ecc.)
Per ora funziona da shell (dos | Linux) ma vorrei realizzare un plugin per qGis.
Vi terrò informati degli eventuali sviluppi (magari considerando l'import anche da CXF, se non esiste già, non mi ricordo).
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

pcav
In reply to this post by giuliano su Tiscali
Il 23/03/2012 12:54, giuliano su Tiscali ha scritto:

> 7) (ultima) nota sulla gestione degli attributi in qGis: è comodo per
> inserire nuovi campi nel file, però risulta impossibile (almeno io non
> ci sono riuscito) modificare campi esistenti; questa operazione è
> invece facilmente eseguibile in OpenJump, ivi compresa la modifica
> dell'ordine dei campi (ovviamente in postgresql non ci sarebbe alcun
> problema); segnalo perchè forse un migliore editing degli attributi in
> qGis potrebbe essere comodo

ciao.
grazie per l'esposizione.
magari meglio lasciarne traccia piu' permanente sul wiki?
per quanto riguarda la gestione degli attributi, puoi spiegare meglio cosa ti serve?
per lo shp, hai provato il plugin Table Manager?
Saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

pcav
In reply to this post by Marco Guiducci-2
Il 23/03/2012 13:20, Marco Guiducci ha scritto:
> Per ora funziona da shell (dos | Linux) ma vorrei realizzare un plugin per qGis.
> Vi terrò informati degli eventuali sviluppi (magari considerando l'import anche da CXF, se non esiste già, non mi ricordo).

ottimo, tienici al corrente!
saluti.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

margherita
In reply to this post by giuliano su Tiscali
Ciao Giuliano,

grazie per la spiegazione. Poiche` e` interesse di molti, ho appena creato una pagina nel nostro wiki e ti invito a riportare la procedura qui: 


Grazie ancora.
Saluti
madi

2012/3/23 giuliano su Tiscali <[hidden email]>
ciao a tutti,

nei giorni scorsi è passato in lista un messaggio circa la importazione
di dati catastali da DXF, in particolare il mantenimento del numero di
particella;

riprendendo l'argomento per diletto dopo parecchio tempo, mi sono
imbattutto nello stesso problema ed ho adottato questa procedura che
condivido per raccogliare soprattutto suggerimenti e miglioramenti;

chiedo scusa anticipatamente della prolissità; i non interessati
possono terminare quì :-))

1) come primo passo ho separato il file iniziale in file più piccoli
per categorie omogenee (particelle, fabbricati, strade, ecc.); per far
ciò ho usato qCad (libreCad) che conserva la primitiva polyline
necessaria a far riconoscere dall'importer di qGis i poligoni;

2) un primo problema: anche settando la casella di spunta per la
generazione di un layer testi associato non sono mai riuscito (sia
usando linee, poligoni e punti) a generarlo; sono riuscito a generare
il layer dei testi operando con un altro cad (proprietario) che non
gestisce la primitiva polyline (e quindi risulta inutile per generare i
poligoni) ma è risultato utile per i numeri di particella e
fabbricato; questo è forse un problema da approfondire;

3) con questi due layer ho generato con il plugin SPIT due tabelle
(poligoni e label) su un database di prova in Postgis; è necessario
aggiungere manualmente i campi FOGLIO e MAPPALE alla tabella (questo può
essere fatto sia in qGIS che in PostgreSQL);

4) in postgresql ho operato con la query di aggiornamento
       update poligoni as p
       set foglio = [num_foglio],
       mappale = l.text
       FROM label as l
       where st_contains (p.the_geom,l.the_geom)

5) da postgresql ha generato lo shapefile con il comando:
       pgsql2shp -f <shapename> <dbname_prova> poligoni
che risulta completo di mappale e pronto per essere letto da qGis;

6) se si vuole, come ho fatto io, conservare tutti i fogli catastali (i
file DXF sono dati per foglio) in un unico shape occorre trasferire dal
file precedente al file globale; la cosa non dà problemi salvo il fatto
che l'associazione degli attributi mi sembra venga fatta per ordine e
non per nome del campo; cioè: se lo shape globale ha i campi FOGLIO,
MAPPALE mentre lo shape parziale ha i campi MAPPALE, FOGLIO risulta un
pasticcio, per cui è opportuna una certa attenzione nella
corrispondenza degli attributi (il campo geometria sembra venga gestito
automaticamente);

7) (ultima) nota sulla gestione degli attributi in qGis: è comodo per
inserire nuovi campi nel file, però risulta impossibile (almeno io non
ci sono riuscito) modificare campi esistenti; questa operazione è
invece facilmente eseguibile in OpenJump, ivi compresa la modifica
dell'ordine dei campi (ovviamente in postgresql non ci sarebbe alcun
problema); segnalo perchè forse un migliore editing degli attributi in
qGis potrebbe essere comodo, pur inchinandomi di fronte ai notevoli
miglioramenti introdotti :-)

finito, grazie ancora per la pazienza, ciao,
giuliano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012



--
Ing. Margherita Di Leo, Ph.D.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

giohappy
Grazie mille Guido, senz'altro di grande utilità.

giovanni

Il giorno 23 marzo 2012 14:14, Margherita Di Leo <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Giuliano,

grazie per la spiegazione. Poiche` e` interesse di molti, ho appena creato una pagina nel nostro wiki e ti invito a riportare la procedura qui: 


Grazie ancora.
Saluti
madi

2012/3/23 giuliano su Tiscali <[hidden email]>
ciao a tutti,

nei giorni scorsi è passato in lista un messaggio circa la importazione
di dati catastali da DXF, in particolare il mantenimento del numero di
particella;

riprendendo l'argomento per diletto dopo parecchio tempo, mi sono
imbattutto nello stesso problema ed ho adottato questa procedura che
condivido per raccogliare soprattutto suggerimenti e miglioramenti;

chiedo scusa anticipatamente della prolissità; i non interessati
possono terminare quì :-))

1) come primo passo ho separato il file iniziale in file più piccoli
per categorie omogenee (particelle, fabbricati, strade, ecc.); per far
ciò ho usato qCad (libreCad) che conserva la primitiva polyline
necessaria a far riconoscere dall'importer di qGis i poligoni;

2) un primo problema: anche settando la casella di spunta per la
generazione di un layer testi associato non sono mai riuscito (sia
usando linee, poligoni e punti) a generarlo; sono riuscito a generare
il layer dei testi operando con un altro cad (proprietario) che non
gestisce la primitiva polyline (e quindi risulta inutile per generare i
poligoni) ma è risultato utile per i numeri di particella e
fabbricato; questo è forse un problema da approfondire;

3) con questi due layer ho generato con il plugin SPIT due tabelle
(poligoni e label) su un database di prova in Postgis; è necessario
aggiungere manualmente i campi FOGLIO e MAPPALE alla tabella (questo può
essere fatto sia in qGIS che in PostgreSQL);

4) in postgresql ho operato con la query di aggiornamento
       update poligoni as p
       set foglio = [num_foglio],
       mappale = l.text
       FROM label as l
       where st_contains (p.the_geom,l.the_geom)

5) da postgresql ha generato lo shapefile con il comando:
       pgsql2shp -f <shapename> <dbname_prova> poligoni
che risulta completo di mappale e pronto per essere letto da qGis;

6) se si vuole, come ho fatto io, conservare tutti i fogli catastali (i
file DXF sono dati per foglio) in un unico shape occorre trasferire dal
file precedente al file globale; la cosa non dà problemi salvo il fatto
che l'associazione degli attributi mi sembra venga fatta per ordine e
non per nome del campo; cioè: se lo shape globale ha i campi FOGLIO,
MAPPALE mentre lo shape parziale ha i campi MAPPALE, FOGLIO risulta un
pasticcio, per cui è opportuna una certa attenzione nella
corrispondenza degli attributi (il campo geometria sembra venga gestito
automaticamente);


7) (ultima) nota sulla gestione degli attributi in qGis: è comodo per
inserire nuovi campi nel file, però risulta impossibile (almeno io non
ci sono riuscito) modificare campi esistenti; questa operazione è
invece facilmente eseguibile in OpenJump, ivi compresa la modifica
dell'ordine dei campi (ovviamente in postgresql non ci sarebbe alcun
problema); segnalo perchè forse un migliore editing degli attributi in
qGis potrebbe essere comodo, pur inchinandomi di fronte ai notevoli
miglioramenti introdotti :-)

finito, grazie ancora per la pazienza, ciao,
giuliano

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012



--
Ing. Margherita Di Leo, Ph.D.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

giuliano su Tiscali
In reply to this post by pcav
On Fri, 23 Mar 2012 13:32:20 +0100
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote:

> Il 23/03/2012 12:54, giuliano su Tiscali ha scritto:
>
> > 7) (ultima) nota sulla gestione degli attributi in qGis: è comodo per
> > inserire nuovi campi nel file, però risulta impossibile (almeno io non
> > ci sono riuscito) modificare campi esistenti; questa operazione è
> > invece facilmente eseguibile in OpenJump, ivi compresa la modifica
> > dell'ordine dei campi (ovviamente in postgresql non ci sarebbe alcun
> > problema); segnalo perchè forse un migliore editing degli attributi in
> > qGis potrebbe essere comodo
>
> ciao.
> grazie per l'esposizione.
> magari meglio lasciarne traccia piu' permanente sul wiki?

rispondo così anche a Margherita di Leo che mi sollecitava sullo stesso
argomento: se è utile lo faccio volentieri.... purchè qualcuno mi
spieghi come e cosa fare :-(((


> per quanto riguarda la gestione degli attributi, puoi spiegare meglio cosa ti serve?

nella copia/spostamento di features da un layer ad un altro, stessa
tipologia ovviamente, gli attributi vengono passati in ordine (sempre
che io non trascuri qualche utilità come quella sotto); pertanto una
facility che consenta di riordinare gli attributi potrebbe semplificare
il lavoro; in OJ questa possibilità c'è, forse poteva essere utile
disporne; ovviamente questo quando si lavora in qGis senza uscire,
perchè se si esporta in OJ o, meglio ancora, in Postgis non c'è alcun
problema;

aggiungo: anche la modifica di campi esistenti non funziona; esiste il
button ma è disabled;


> per lo shp, hai provato il plugin Table Manager?

no, non ne conoscevo l'esistenza :-( pensavo di aver messo all'inizio
del mio post che sono un utente dilettante; proverò a guardarlo (dopo
averlo trovato :-);


> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini - Faunalia

ciao,
giuliano curti
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

giuliano su Tiscali
In reply to this post by Marco Guiducci-2
On Fri, 23 Mar 2012 13:20:51 +0100
Marco Guiducci <[hidden email]> wrote:

> On Fri, 23 Mar 2012 12:54:54 +0100
> giuliano su Tiscali <[hidden email]> wrote:
>
> > ciao a tutti,
> >
> > nei giorni scorsi è passato in lista un messaggio circa la importazione
> > di dati catastali da DXF, in particolare il mantenimento del numero di
> > particella;
> >
>
> ciao,
> se può interessare, in questo periodo sto provvedendo a portare in python codice da me scritto in VB per scrivere in formato Esri Shapefile e DXF i file della cartografia catastale in formato CML (CMF+CMB).
> In particolare esporto in SHP i poligoni delle particelle (estraendo dal file CMB gli attributi della superficie) e i puntuali della toponomastica (con relativi attributi come altezza, angolo ecc). Nel formato DXF invece realizzo il disegno vettoriale della mappa, pronto per essere plottato (con stili di linee, simboli, graffe ecc.)
> Per ora funziona da shell (dos | Linux) ma vorrei realizzare un plugin per qGis.
> Vi terrò informati degli eventuali sviluppi (magari considerando l'import anche da CXF, se non esiste già, non mi ricordo).

anch'io devo avere nell'armadio qualcosa a proposito (DXF però); se
ritieni utile scambiare qualche opinione quando sarà il momento, ben
disponibile :-))

ciao,
giuliano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

margherita
In reply to this post by giuliano su Tiscali
Ciao Giuliano.

2012/3/23 giuliano su Tiscali <[hidden email]>
On Fri, 23 Mar 2012 13:32:20 +0100
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote:

> Il 23/03/2012 12:54, giuliano su Tiscali ha scritto:
>
> > 7) (ultima) nota sulla gestione degli attributi in qGis: è comodo per
> > inserire nuovi campi nel file, però risulta impossibile (almeno io non
> > ci sono riuscito) modificare campi esistenti; questa operazione è
> > invece facilmente eseguibile in OpenJump, ivi compresa la modifica
> > dell'ordine dei campi (ovviamente in postgresql non ci sarebbe alcun
> > problema); segnalo perchè forse un migliore editing degli attributi in
> > qGis potrebbe essere comodo
>
> ciao.
> grazie per l'esposizione.
> magari meglio lasciarne traccia piu' permanente sul wiki?

rispondo così anche a Margherita di Leo che mi sollecitava sullo stesso
argomento: se è utile lo faccio volentieri.... purchè qualcuno mi
spieghi come e cosa fare :-(((

Innanzi tutto grazie per la disponibilita`. 
Allora, per contribuire al wiki devi prima di tutto registrarti con un nome utente e password di tua scelta. Dalla volta successiva potrai effettuare direttamente il login con le tue credenziali. Probabilmente ti verra` chiesto di rispondere ad una semplicissima domanda, e` una misura antispam.
Per quanto riguarda la pagina in questione, l'ho predisposta a questo indirizzo:
Una volta loggato, puoi andare su "modifica" e cominciare a scrivere. 
Se vuoi vedere come appare il testo prima di salvare, puoi visualizzarlo in modalita` "anteprima". Quando sei sicuro, salva.
Inoltre, puoi dare un'occhiata a come sono scritte le altre pagine del wiki per farti un'idea.
Non avere paura di sbagliare, tutto si puo` correggere :-)

Grazie ancora
madi
 
--
Ing. Margherita Di Leo, Ph.D.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

giuliano su Tiscali
In reply to this post by giuliano su Tiscali
On Fri, 23 Mar 2012 16:07:05 +0100
giuliano su Tiscali <[hidden email]> wrote:

> On Fri, 23 Mar 2012 13:32:20 +0100
> Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote:
>
> > Il 23/03/2012 12:54, giuliano su Tiscali ha scritto:
> >
> > > .......
> >
> .......
> > per lo shp, hai provato il plugin Table Manager?
>
> no, non ne conoscevo l'esistenza :-( pensavo di aver messo all'inizio
> del mio post che sono un utente dilettante; proverò a guardarlo (dopo
> averlo trovato :-);

incuriosito, l'ho cercato e trovato :-) (è davvero fantastico il lavoro
fatto su qGis rispetto al recente passato :-)))) sì, fa quello che
dicevo: consente di modificare l'ordine dei campi;

(avrei dovuto guardare prima di rispondere, ma ......... :-(

ciao,
giuliano curti
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

giuliano su Tiscali
In reply to this post by margherita
On Fri, 23 Mar 2012 16:18:34 +0100
Margherita Di Leo <[hidden email]> wrote:

> Ciao Giuliano.
>
> 2012/3/23 giuliano su Tiscali <[hidden email]>
>
> > On Fri, 23 Mar 2012 13:32:20 +0100
> > Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote:
> >
> > > Il 23/03/2012 12:54, giuliano su Tiscali ha scritto:
> > >
> > > > ......
> >
> > Innanzi tutto grazie per la disponibilita`.
> Allora, per contribuire al wiki devi prima di tutto registrarti con ...

come wikipedia più o meno ?


> Non avere paura di sbagliare, tutto si puo` correggere :-)

è di grande conforto saperlo :-)))))

 
> Grazie ancora
> madi
>
> --
> Ing. Margherita Di Leo, Ph.D.


a te, ciao,
giuliano curti

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: import da DXF

margherita


2012/3/23 giuliano su Tiscali <[hidden email]>
On Fri, 23 Mar 2012 16:18:34 +0100
Margherita Di Leo <[hidden email]> wrote:

> Ciao Giuliano.
>
> 2012/3/23 giuliano su Tiscali <[hidden email]>
>
> > On Fri, 23 Mar 2012 13:32:20 +0100
> > Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote:
> >
> > > Il 23/03/2012 12:54, giuliano su Tiscali ha scritto:
> > >
> > > > ......
> >
> > Innanzi tutto grazie per la disponibilita`.
> Allora, per contribuire al wiki devi prima di tutto registrarti con ...

come wikipedia più o meno ?

esattamente. 


> Non avere paura di sbagliare, tutto si puo` correggere :-)

è di grande conforto saperlo :-)))))

te l'ho scritto perche` era anche il mio dubbio all'inizio :-)

ciao
madi


> Grazie ancora
> madi
>
> --
> Ing. Margherita Di Leo, Ph.D.


a te, ciao,
giuliano curti

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012



--
Ing. Margherita Di Leo, Ph.D.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012