informazioni vestizione grafo stradale

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

informazioni vestizione grafo stradale

mangone.tiziana@libero.it
Buongiorno,

vi scrivo per avere delucidazioni in merito alla vestizione dei layer in QGis (versione 2.6.1).
Ho la necessità di vestire gli archi di un grafo stradale con una freccia che ne indichi la direzione, come dovrei procedere?
Vi ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti



Tiziana Mangone

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: informazioni vestizione grafo stradale

Sieradz
mangone.tiziana@libero.it wrote
Ho la necessità di vestire gli archi di un grafo stradale con una freccia che ne indichi la direzione


Stai parlando di strade a senso unico? :)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: informazioni vestizione grafo stradale

nformica
In reply to this post by mangone.tiziana@libero.it
Tiziana,
una possibile soluzione è quella indicata da Nathan, in questo articolo:
http://nathanw.net/2012/07/22/qgis-style-tricks-using-styles-to-help-fix-kerb-line-directions/
.... che credo puoi adattare alle tue esigenze !

Ciao !
Nino
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: informazioni vestizione grafo stradale

Sieradz
FabioErrico wrote
ciao Tiziana,
In QGIS, combinando le vestizioni 'semplici' si possono creare vestizioni via via sempre più complesse, dettagliate ed eleganti,
a colori e volendo anche in perfetta scala e proporzione rispetto al contesto (come su uno sfondo tipo OpenStreetMap)
Ho caricato  OpenStreetMap e sono andato in un luogo dove voglio mappare le strade a senso unico (con la freccia)
Sono in Sistema di Riferimento di OSM cioè WGS84 Pseudo Mercator.
Controllo da 'Progetto' > 'Proprietà del Progetto' > scheda Generale > se 'Unità della Mappa' è settata in metri.
Adesso creo un Layer lineare con Sistema di Riferimento di OSM cioè WGS84 Pseudo Mercator e do i campi a piacere.
Quindi vestizione da Proprietà vettore > Stile > modalità 'Simbolo Singolo' > cliccando sul pulsante verde + (in basso)
posso creare più linee , che con le freccette blu posso spostare (come i layer) questo perchè
... le linee bianche dipinte sull'asfalto stanno al di sopra dell'asfalto,
perchè se stanno sotto, non le posso vedere...
Cioè ho creato due linee, una è l'asfalto e l'altra è la striscia tratteggiata bianca.
Alla linea asfalto ho dato una larghezza di esattamente 5 metri e colore grigio,
settando arrotonda alle curve e tronca alle estremità;
mentre alla linea strisce ho settato la lunghezza della striscia 1 metro spessore 10 cm equidistanza 20 cm colore bianco.
Adesso creo una terza linea 'immaginaria' che è l'asse dove sono 'disposte' le Frecce così:
sempre in Proprietà vettore > Stile > modalità 'Simbolo Singolo' > scelgo come 'Tipo simbolo del vettore' (in alto a destra)
nella tendina 'Linea di evidenziazione' , qui ho scelto il Marker (riquadro a sinistra) ovvero il simbolo della Freccia, l'ho vestita ,colori, dimensioni ecc.
Però , mi raccomando, il tutto deve essere sempre settato in 'Unità di Mappa' e non 'millimetri'
(tieni presente che QGIS imposta per default tutto in mm ).
Per aiutarti, si sa che le immagini parlano più di mille parole, e non riuscendo a usare altre parole
ti invio in allegato il file QML relativo alla vestizione stradale fatta nel mio esempio.
Se vuoi vederlo, dopo aver creato il layer lineare, da Proprietà vettore > Stile
clicca in basso a sinistra il pulsante 'Stile' e nella tendina clicca su 'Carica stile' e carichi il file qml. (vedi file Passo 0 allegato)
Inoltre ti invio degli screenshot dei 5 passi dove bisogna fare attenzione a settare tutti i campi cerchiati i rosso con 'Unità di mappa' (e NON millimetri)
Infine in allegato 2 altri screenshot relativi all'esempio che ho realizzato per rispondere alla tua domanda.
Ovviamente il Verso delle frecce va sempre dall' estremità della strada da cui ho iniziato a battere i punti che definiscono quelli che tu chiami archi della rete stradale,
in direzione l'estremità finale della strada tracciata.
Seguendo questa procedura, noterai che zoommando, la larghezza della strada resta costante e pari sempre a 5 metri (puoi anche misurare col righello)


Ottimo tutoriale, o Fabio, ma temo che il problema di Tiziana sia un altro.

La questione non e' come stilizzare una shape lineare, ma come orientare le direzioni di flusso, ed e' per questo che chiedevo se costei alludesse ai sensi unici.

Supponi di avere una rete stradale gia' bella disegnata: come imposti il senso di marcia per i vari tronchi?

Fra i plugin possibili, mi sembrano promettenti "Swap Vector Direction" e "Flowmapper"... :)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: informazioni vestizione grafo stradale

Marco Guiducci-3
On Mon, 15 Jun 2015 22:19:21 -0700 (MST)
Sieradz <[hidden email]> wrote:


> La questione non e' come stilizzare una shape lineare, ma come orientare le
> direzioni di flusso, ed e' per questo che chiedevo se costei alludesse ai
> sensi unici.

mah.. nella richiesta c'è scritto:

<<vestire gli archi di un grafo stradale con una freccia che ne indichi la direzione>>

non "assegnare" la direzione ad un arco. a quanto pare il grafo è già pronto, ovvero il senso già assegnato.
 basta fare non linea semplice, ma linea di evidenziazione, scegliere come marker un simbolo a freccia e dare una rotazione di 90 gradi.
se ci fosse un attributo sull'arco che indica il senso unico o doppio senso, si può fare simbolo graduato in base al campo e, nel caso di doppio senso, ripetere il marker freccia con un po' di scostamento e orientamento uno a 90 l'altro girato di 270 (occhio che il comportamento degli offset può cambiare in presenza di rotazioni, ma con qualche prova ci si fa).
ciao

--
Marco Guiducci <[hidden email]>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015