-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 08/03/2013 19:25, Margherita Di Leo ha scritto: > 2013/3/8 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> > >> 1.7.4 su windows seven **** >> >> ma l’errore che ho postato **** >> >> Versione di QGIS**** >> >> 1.9.0-Master su xubuntu >> > > OK, allora non ho idea se e come QGIS gestisca gli add-ons di > GRASS.. consiglio la relativa ML di supporto.. Per gestirli, si deve aggiungere all'addon e alla procedura di installazione anche il file di comando per qgis. Poche righe di testo, dovrebbe essere una banalita' aggiungerlo alla procedura di installazione. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEUEARECAAYFAlE61cAACgkQ/NedwLUzIr7mnACgoIKWv/9dFHI18F7JsHnzP088 IiAAmIk4n0UtkrBZeqwq9Kz3QXoVWFg= =MMk5 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Markus Neteler
scusate non avevo dettagliato bene la piattaforma.
l'errore avviene con grass 6.4.3 RC2 GUI installata con OSGEO4W sia in ambiente windows xp sia windows 7 grazie s. |
2013/3/12 stefano campus <[hidden email]>:
> scusate non avevo dettagliato bene la piattaforma. > l'errore avviene con grass 6.4.3 RC2 GUI installata con OSGEO4W sia in > ambiente windows xp sia windows 7 Ho provato su Windows8 using winGRASS standalone e r.hazard.flood si installa senza problemi. Non ho provato con OSGeo4W (GRASS è uguale, magari la version di Python diversa?). ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
la versione python installata da osgeo4w è la 2.7.2-4
pensi possa dipendere da questo? in ogni caso, dove potrei segnalare questo errore? grazie ancora s. |
In reply to this post by Gioacchino Lattanzio
Io sto provando in tutti i modi da due gg e su tutti i sistemi...ma non ci riesco proprio ne con r.hazard.flood, ne con r.inund.fluv ... mi sento impacciatissimo e frustatissimo :((
Ma non sarebbe possibile elaborare un plugin per qgis, in modo da renderlo facilmente disponibile o nella disperazione una macchina virtuale con grass con tutti gli addons sarebbe bellissimo :DD -----Messaggio originale----- Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di [hidden email] Inviato: martedì 12 marzo 2013 11:41 A: [hidden email] Oggetto: Digest di Gfoss, Volume 93, Numero 53 Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo [hidden email] Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo [hidden email] Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo [hidden email] Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto in modo che sia pi utile di un semplice "Re: Contenuti del digest della lista Gfoss..." Argomenti del Giorno: 1. Re: Basta tagli dalla parte sbagliata (Stefano Costa) 2. Re: Basta tagli dalla parte sbagliata (Markus Neteler) 3. Basta tagli dalla parte sbagliata (Andrea Peri) 4. Re: Editing con QGIS (giuliano su Tiscali) 5. Re: Basta tagli dalla parte sbagliata (Stefano Salvador) 6. Re: Editing con QGIS (stefano campus) 7. Re: Editing con QGIS (Luca Lanteri) 8. Re: innondazione da dem (stefano campus) 9. Re: innondazione da dem (Markus Neteler) 10. Fwd: Research Study: Open Source Developers on the fence between company and community (piergio) ---------------------------------------------------------------------- Message: 1 Date: Mon, 11 Mar 2013 20:46:28 +0100 From: Stefano Costa <[hidden email]> To: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] Basta tagli dalla parte sbagliata Message-ID: <[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Il 11/03/2013 20:42, Andrea Peri ha scritto: > Io non facevo un caso esplicito di un lavoro che nasce gia' basato su > software GFoss, ma piuttosto in cui viene selezionato con gara un > soggetto che poi dall'alto della sua competenza sapra' lui discernere > la soluzione (commerciale o gfoss ) da usare. [...] > Ovviamente non volevo assolutamente dire che non ci si deve fidare > delle ditte che lavorano con il software GFoss. Visto che stiamo parlando proprio di questo, non mi stanco di sottolineare che "commerciale" è un termine che si può applicare indistintamente sia al software proprietario sia a quello libero/open source. E forse proprio dalla confusione tra "commerciale" e "proprietario" è ben evidente quanta strada ci sia ancora da fare. Non mi rivolgo nello specifico ad Andrea, che frequenta la mailing list da molto tempo e si è certamente "distratto", ma soprattutto a chi frequenta la mailing list da meno tempo. Buona serata, steko ------------------------------ Message: 2 Date: Mon, 11 Mar 2013 20:52:45 +0100 From: Markus Neteler <[hidden email]> To: Stefano Costa <[hidden email]> Cc: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] Basta tagli dalla parte sbagliata Message-ID: <CALFmHhu73Y+qMTw22m08FvpmCAZy1O2PFnGW_g2VT6=[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 2013/3/11 Stefano Costa <[hidden email]>: > Il 11/03/2013 20:42, Andrea Peri ha scritto: >> Io non facevo un caso esplicito di un lavoro che nasce gia' basato su >> software GFoss, ma piuttosto in cui viene selezionato con gara un >> soggetto che poi dall'alto della sua competenza sapra' lui discernere >> la soluzione (commerciale o gfoss ) da usare. > [...] >> Ovviamente non volevo assolutamente dire che non ci si deve fidare >> delle ditte che lavorano con il software GFoss. > > Visto che stiamo parlando proprio di questo, non mi stanco di > sottolineare che "commerciale" è un termine che si può applicare > indistintamente sia al software proprietario sia a quello libero/open > source. +1 Un link comodo: http://gis.cri.fmach.it/don-t-oppose-free-software-and-commercial-software/ > E forse proprio dalla confusione tra "commerciale" e "proprietario" è > ben evidente quanta strada ci sia ancora da fare. Purtroppo sì... ciao Markus ------------------------------ Message: 3 Date: Mon, 11 Mar 2013 20:53:37 +0100 From: Andrea Peri <[hidden email]> To: [hidden email] Subject: [Gfoss] Basta tagli dalla parte sbagliata Message-ID: <CABqTJk_i7Q-MoYFWwWcBBbpYiGGFC1FXs58S=[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 >> soggetto che poi dall'alto della sua competenza sapra' lui discernere >> la soluzione (commerciale o gfoss ) da usare. >[...] >> Ovviamente non volevo assolutamente dire che non ci si deve fidare >> delle ditte che lavorano con il software GFoss. > >Visto che stiamo parlando proprio di questo, non mi stanco di >sottolineare che "commerciale" è un termine che si può applicare >indistintamente sia al software proprietario sia a quello libero/open >source. E forse proprio dalla confusione tra "commerciale" e >"proprietario" è ben evidente quanta strada ci sia ancora da fare. Non >mi rivolgo nello specifico ad Andrea, che frequenta la mailing list da >molto tempo e si è certamente "distratto", ma soprattutto a chi >frequenta la mailing list da meno tempo. > >Buona serata, >steko Si, hai ragione, avrei dovuto specificare "commerciale e a codice chiuso" -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- ------------------------------ Message: 4 Date: Mon, 11 Mar 2013 21:32:58 +0100 From: giuliano su Tiscali <[hidden email]> To: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] Editing con QGIS Message-ID: <[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 On Mon, 11 Mar 2013 10:32:35 +0100 Luca Lanteri <[hidden email]> wrote: > Ciao a tutti, > > da qualche tempo a questa parte mi capita una cosa abbastanza fastidiosa > con QGIS master . Quando modifico un oggetto con lo strumento modifica nodo > viene visualizzato solo l'oggetto selezionato, mentre tutti gli altri > scompaiono fino al salvataggio del layer. In questo modo rimane impossibile > fare ogni tipo di snapping. > Mi dite solo se qualcuno di voi ha verificato lo stesso comportamento o se > è un problema legato alla mia macchina o scheda grafica? ti riferisci alla 1.9.0? sì, capita anche a me (mi sembra che sulla 1.9.90 non capitava, comunque controllerò :-) > grazie > ^L^ ciao, giuliano ------------------------------ Message: 5 Date: Tue, 12 Mar 2013 08:54:13 +0100 From: Stefano Salvador <[hidden email]> To: Geodrinx <[hidden email]> Cc: "GFOSS. it" <[hidden email]> Subject: Re: [Gfoss] Basta tagli dalla parte sbagliata Message-ID: <CAFwZSLjxCP33xfbkiX=[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > A proposito di questo, cosa suggerisci di fare quando si presentano nella PA i soliti noti che producono software bucato e "mettono a conto" la soluzione dei buchi ( che dovrebbero essere compresi nella garanzia di consegna) ? Vorrei solo fare notare che in questo caso la PA è la parte debole, se un settore commerciale (come molta parte del settore software) è strutturato con monopoli e cartelli, il funzionario della PA può fare abbastanza poco. Se il mare è pieno di squali non date la colpa al pescatore che ha solo la canna da pesca a disposizione. Io nel mio piccolo ho cercato di fare qualcosa (ad esempio in un contratto di sviluppo sw ho specificato che il codice doveva essere EUPL, la proprietà restava alla PA e tutto doveva essere documentato) e tanti miei colleghi si spendono per fare in modo che le cose siano fatte nel modo giusto. Chi pensa che chiedendo aiuto al supereroe di turno risolva magicamente tutto non ha capito proprio niente. > Se ci sono volontari ... ;) La prossima volta chiamo te. Ciao, Stefano ------------------------------ Message: 6 Date: Tue, 12 Mar 2013 01:33:31 -0700 (PDT) From: stefano campus <[hidden email]> To: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] Editing con QGIS Message-ID: <[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=us-ascii ciao luca, no a me non succede (1.9.0-219) -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Editing-con-QGIS-tp7581348p7581375.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. ------------------------------ Message: 7 Date: Tue, 12 Mar 2013 09:40:37 +0100 From: Luca Lanteri <[hidden email]> To: stefano campus <[hidden email]> Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]> Subject: Re: [Gfoss] Editing con QGIS Message-ID: <CAM_TN39HRyQW+KLL7toN3ObFxytG9do-XTFNcQS+1Qnj=[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Ciao, dopo un po' di prove ho capito che il problema si verifica solo quando si utilizza una tematizzazione categorizzata. http://hub.qgis.org/issues/7321 2013/3/12 stefano campus <[hidden email]> > ciao luca, > no a me non succede (1.9.0-219) > > > > -- > View this message in context: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Editing-con-QGIS-tp7581348p7581375.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 Un allegato HTML ? stato rimosso... URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20130312/00c51a93/attachment-0001.html> ------------------------------ Message: 8 Date: Tue, 12 Mar 2013 01:52:35 -0700 (PDT) From: stefano campus <[hidden email]> To: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] innondazione da dem Message-ID: <[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=us-ascii scusate non avevo dettagliato bene la piattaforma. l'errore avviene con grass 6.4.3 RC2 GUI installata con OSGEO4W sia in ambiente windows xp sia windows 7 grazie s. -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/innondazione-da-dem-tp7581219p7581377.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. ------------------------------ Message: 9 Date: Tue, 12 Mar 2013 10:20:55 +0100 From: Markus Neteler <[hidden email]> To: stefano campus <[hidden email]> Cc: "Mailing List Gfoss \(ita\)" <[hidden email]> Subject: Re: [Gfoss] innondazione da dem Message-ID: <[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 2013/3/12 stefano campus <[hidden email]>: > scusate non avevo dettagliato bene la piattaforma. > l'errore avviene con grass 6.4.3 RC2 GUI installata con OSGEO4W sia in > ambiente windows xp sia windows 7 Ho provato su Windows8 using winGRASS standalone e r.hazard.flood si installa senza problemi. Non ho provato con OSGeo4W (GRASS è uguale, magari la version di Python diversa?). ciao Markus ------------------------------ Message: 10 Date: Tue, 12 Mar 2013 11:40:40 +0100 From: piergio <[hidden email]> To: [hidden email] Subject: [Gfoss] Fwd: Research Study: Open Source Developers on the fence between company and community Message-ID: <[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed Ciao a tutti Vi giro questa interessante proposta (ovviamente con il consenso del mittente) :). Sentite liberi di girarla a chiunque riteniate opportuno. Saluti Piergiovanna ---------- Forwarded message ---------- From: Thomas Zerbach <[hidden email]> Date: 2013/3/12 Subject: Research Study: Open Source Developers on the fence between company and community To: Competence Center - Italy2 <[hidden email]> Dear ladies and gentlemen, I am contacting you as I found you listed as a national competence centre by the Joinup platform of the European Commission. My Name is Thomas Zerbach, I'm a research assistant at the University of Koblenz-Landau (Germany) currently working on a research study which revolves around the job situation of (professional) open source developers. The goal of the study is to gain insights on the effect of developers' double commitment to the open source community and the organization. In the literature, this specific situation has gained hardly any attention so far. Yet after starting to contact developers I so far earned only positive feedback and respondents indicated that this topic is highly relevant to them. I am contacting you with the hope of getting any kind of support in order to reach a bigger target audience that could contribute to the research. Here are some main facts about the study: Who is the target group? The study is aimed at employed software developers who also work with open source code and therefore are to some extent dependant on the open source community. Why should developers participate? 1. They can support social projects and a startup company at the same time! As an incentive, the University of Koblenz-Landau offers participants the opportunity to donate real money invested by the University to social projects after completing the survey. This offer is part of a collaboration with the startup company socialfunders, which specializes on corporate giving processes. More information on the socialfunders can be found here: https://www.socialfunders.org/. 2. They can make their voice heard! The research study aims at deriving managerial implications for organizations to improve their employees' job situation. Participants can also gain insights in the situation of fellow open source developers if they want to receive a rehashed version of the research results after the completion of the study. How much effort is required? Only about 10 minutes of their time. All information will of course be treated anonymously and solely be used for scientific purposes. Link to the research study: http://ww2.unipark.de/uc/kb_uni_koblenz_kilian_ls/d20b/ I hope I was able to catch your interest. If you can think of a way how to support me with my research (e.g. by forwarding this message or incorporating this information in a newsletter/ internal forum) or if you have any questions regarding the research study feel free to contact me. I am looking forward to hearing from you! Best Regards, Thomas Zerbach -- E-Mail: [hidden email] Wissenschaftlicher Mitarbeiter Universität Koblenz-Landau Lehrstuhl für Informationsmanagement und Organisation Universitätsstr. 1 56070 Koblenz www.uni-koblenz.de ------------------------------ _______________________________________________ Gfoss mailing list [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. Fine di Digest di Gfoss, Volume 93, Numero 53 ********************************************* _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Scusate offtopic:
chiedo gentilmente di rimuovere i pezzi non-rilevanti delle email, diventa difficile capire quale sia il contributo vero del messaggio... grazie Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |