ciaoa tutti, vorrei sapere se è possibile ricavare da un dem, la pericolosità di innondazione (come da PAI). O quanto meno ricavarmi le possibili aree innondabili, zone depresse dove i fiummi esonderebbero. Spero di essere stato abbastanza chiaro :) Cosa dovrei usare arctoolbox qgis etc...
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Senza un modello idraulico dietro ti direi di no. Cioè, non aspettarti un comando di un GIS che magicamente ti tiri fuori le aree inondabili. Ho visto tempo fa un lavoro in cui avevano indicato come inondabili tutte le aree nelle vicinanze di un corso d'acqua con quota inferiore ad un tot, ma i risultati erano decisamente discutibili !
^L^ Il giorno 06 marzo 2013 10:02, Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Certo Luca. Mi aspetto che il collega abbia un modello idrologico di riferimento, da implementare con idonei strumenti...
Non ho molta esperienza sull'installazione automatica degli AddOn. Ti consiglio di chiedere supporto nella mailing-list di GRASS.
Su quale sistema operativo stai lavorando? Giovanni Il giorno 06 marzo 2013 11:38, Luca Lanteri <[hidden email]> ha scritto:
Giovanni Allegri website: http://giovanniallegri.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Gioacchino Lattanzio
Ciao Gioacchino,
2013/3/6 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]>
Per trovare le aree inondabili come da PAI non puoi basarti solo sul DEM ma devi fare uno studio idrologico-idraulico a monte. La parte idrologica serve per ricavare un idrogramma corrispondente ad un determinato periodo di ritorno, quindi ti servira` per esempio sapere la copertura vegetale, uso del suolo, tasso di infiltrazione, curve di possibilita` pluviometrica ecc.. La parte idraulica si svolge normalmente usando il rilievo delle sezioni e un software come ad esempio HEC-RAS, oppure Mike21 ma ce ne sono altri. Poi puoi usare in GRASS ad esempio r.inund.fluv per "spalmare" il risultato che ottieni sul DEM e definire le aree interessate.
Forse potresti trovare utile un tool per l'analisi speditiva che abbiamo messo a punto presso l'universita` di Basilicata, implementato in r.hazard.flood, che ti da una indicazione in prima analisi di quelle che potrebbero essere le aree interessate, ma ovviamente non intende essere sostitutivo di studi idrologico-idraulici dettagliati.
HTH, madi
Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by giohappy
Windows seven…ma anche su ubuntu installando prima subversion Da: G. Allegri [mailto:[hidden email]] Certo Luca. Mi aspetto che il collega abbia un modello idrologico di riferimento, da implementare con idonei strumenti... Non ho molta esperienza sull'installazione automatica degli AddOn. Ti consiglio di chiedere supporto nella mailing-list di GRASS. Su quale sistema operativo stai lavorando? Giovanni Il giorno 06 marzo 2013 11:38, Luca Lanteri <[hidden email]> ha scritto: Senza un modello idraulico dietro ti direi di no. Cioè, non aspettarti un comando di un GIS che magicamente ti tiri fuori le aree inondabili. Ho visto tempo fa un lavoro in cui avevano indicato come inondabili tutte le aree nelle vicinanze di un corso d'acqua con quota inferiore ad un tot, ma i risultati erano decisamente discutibili ! ^L^ Il giorno 06 marzo 2013 10:02, Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> ha scritto:
-- GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Hai messo troppe cose nella URL, mi sa.
Prova ad usare soltanto "http://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass6"
Il giorno 06 marzo 2013 12:17, Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> ha scritto:
Giovanni Allegri website: http://giovanniallegri.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by margherita
2013/3/6 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]>
preferisco il "TU" :-) grazie
qual e` il problema? hai usato g.extension? Conviene riportare l'errore in ML di GRASS. Grazie, saluti madi
Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher
European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Ciao Margherita,
mi sa che non ti stanno arrivando le mie risposte... Rischiamo di creare confusione :) Su Ubuntu, come dicevo a Gioacchino, credo che il problema sia solo quello dell'URL. ciao, giovanni Il giorno 06 marzo 2013 12:25, Margherita Di Leo <[hidden email]> ha scritto:
Giovanni Allegri website: http://giovanniallegri.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
2013/3/6 G. Allegri <[hidden email]> Ciao Margherita, avevo un problema di delay della posta effettivamente..
Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by margherita
ciao margherita,
ho provato a installare il tuo add-on via grass gui installato con osgeo e mi restituisce il seguente errore (Wed Mar 06 13:12:55 2013) g.extension.py extension=r.hazard.flood svnurl=http://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass6 Downloading precompiled GRASS Addons <r.hazard.flood>... ERROR: GRASS Addons <r.hazard.flood> not found (Wed Mar 06 13:12:58 2013) Comando terminato (2 sec) (Wed Mar 06 13:19:03 2013) g.extension.py extension=r.inund.fluv svnurl=http://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass6 Downloading precompiled GRASS Addons <r.inund.fluv>... ERROR: GRASS Addons <r.inund.fluv> not found (Wed Mar 06 13:19:05 2013) Comando terminato (1 sec) (Wed Mar 06 13:19:24 2013) g.extension.py extension=r.dam svnurl=http://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass6 Downloading precompiled GRASS Addons <r.dam>... ERROR: GRASS Addons <r.dam> not found (Wed Mar 06 13:19:26 2013) Comando terminato (1 sec) (Wed Mar 06 13:19:34 2013) g.extension.py extension=r.strahler svnurl=http://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass6 Downloading precompiled GRASS Addons <r.strahler>... ERROR: GRASS Addons <r.strahler> not found (Wed Mar 06 13:19:39 2013) Comando terminato (4 sec) invero, lo stesso errore lo dà per tutte le estensioni... :-( |
Administrator
|
seguendo il link, vedo però che in realtà esistono.
c'è qualche ulteriore path da settare? |
In reply to this post by stefano campus
Ciao Stefano,
2013/3/6 stefano campus <[hidden email]> ciao margherita, ripeto, e` importante segnalare in ML di GRASS. Grazie! m
Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher
European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by margherita
Ottengo questo errore installando l’addon… come posso fare (ancora grazie) g.extension extension=r.hazard.flood svnurl=https://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass6/ Fetching <r.hazard.flood> from GRASS-Addons SVN (be patient)... A r.hazard.flood/r.hazard.flood.py A r.hazard.flood/description.html A r.hazard.flood/Makefile U r.hazard.flood Estratta revisione 55292. Compiling <r.hazard.flood>... Makefile:5: /usr/lib/grass64/include/Make/Script.make: File o directory non esistente make: *** Nessuna regola per generare l'obiettivo "/usr/lib/grass64/include/Make/Script.make". Arresto. ERROR: Compilation failed, sorry. Please check above error messages. (Fri Mar 8 17:31:23 2013) Comando terminato (12 sec) Da: Margherita Di Leo [mailto:[hidden email]] Ciao Gioacchino, 2013/3/6 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> ciaoa tutti, vorrei sapere se è possibile ricavare da un dem, la pericolosità di innondazione (come da PAI). Per trovare le aree inondabili come da PAI non puoi basarti solo sul DEM ma devi fare uno studio idrologico-idraulico a monte. La parte idrologica serve per ricavare un idrogramma corrispondente ad un determinato periodo di ritorno, quindi ti servira` per esempio sapere la copertura vegetale, uso del suolo, tasso di infiltrazione, curve di possibilita` pluviometrica ecc.. La parte idraulica si svolge normalmente usando il rilievo delle sezioni e un software come ad esempio HEC-RAS, oppure Mike21 ma ce ne sono altri. Poi puoi usare in GRASS ad esempio r.inund.fluv per "spalmare" il risultato che ottieni sul DEM e definire le aree interessate. Forse potresti trovare utile un tool per l'analisi speditiva che abbiamo messo a punto presso l'universita` di Basilicata, implementato in r.hazard.flood, che ti da una indicazione in prima analisi di quelle che potrebbero essere le aree interessate, ma ovviamente non intende essere sostitutivo di studi idrologico-idraulici dettagliati. HTH, madi
-- Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600 Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Che versione di GRASS stai usando e su quale sistema operativo?
2013/3/8 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]>
Best regards, Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
1.7.4 su windows seven ma l’errore che ho postato Versione di QGIS 1.9.0-Master su xubuntu Da: Margherita Di Leo [mailto:[hidden email]] Che versione di GRASS stai usando e su quale sistema operativo? 2013/3/8 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> Ottengo questo errore installando l’addon… come posso fare (ancora grazie) g.extension extension=r.hazard.flood svnurl=https://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass6/ Fetching <r.hazard.flood> from GRASS-Addons SVN (be patient)... A r.hazard.flood/r.hazard.flood.py A r.hazard.flood/description.html A r.hazard.flood/Makefile U r.hazard.flood Estratta revisione 55292. Compiling <r.hazard.flood>... Makefile:5: /usr/lib/grass64/include/Make/Script.make: File o directory non esistente make: *** Nessuna regola per generare l'obiettivo "/usr/lib/grass64/include/Make/Script.make". Arresto. ERROR: Compilation failed, sorry. Please check above error messages. (Fri Mar 8 17:31:23 2013) Comando terminato (12 sec) Da: Margherita Di Leo [mailto:[hidden email]] Ciao Gioacchino, 2013/3/6 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> ciaoa tutti, vorrei sapere se è possibile ricavare da un dem, la pericolosità di innondazione (come da PAI). Per trovare le aree inondabili come da PAI non puoi basarti solo sul DEM ma devi fare uno studio idrologico-idraulico a monte. La parte idrologica serve per ricavare un idrogramma corrispondente ad un determinato periodo di ritorno, quindi ti servira` per esempio sapere la copertura vegetale, uso del suolo, tasso di infiltrazione, curve di possibilita` pluviometrica ecc.. La parte idraulica si svolge normalmente usando il rilievo delle sezioni e un software come ad esempio HEC-RAS, oppure Mike21 ma ce ne sono altri. Poi puoi usare in GRASS ad esempio r.inund.fluv per "spalmare" il risultato che ottieni sul DEM e definire le aree interessate. Forse potresti trovare utile un tool per l'analisi speditiva che abbiamo messo a punto presso l'universita` di Basilicata, implementato in r.hazard.flood, che ti da una indicazione in prima analisi di quelle che potrebbero essere le aree interessate, ma ovviamente non intende essere sostitutivo di studi idrologico-idraulici dettagliati. HTH, madi
-- Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. <a href="tel:%2B39%200332%2078%203600" target="_blank">+39 0332 78 3600 Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission. -- Best regards, Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600 Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
2013/3/8 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> --
OK, allora non ho idea se e come QGIS gestisca gli add-ons di GRASS..
consiglio la relativa ML di supporto.. Best regards, Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by margherita
2013/3/6 Margherita Di Leo <[hidden email]>:
> 2013/3/6 stefano campus <[hidden email]> >> >> ciao margherita, >> ho provato a installare il tuo add-on via grass gui installato con osgeo e --> sarebbe OSGeo4W? >> mi restituisce il seguente errore ... con quale versione di GRASS? Mi sono perso qui... Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Gioacchino Lattanzio
2013/3/8 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]>
> ma l’errore che ho postato > > Versione di QGIS > > 1.9.0-Master su xubuntu ... > 2013/3/8 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]> > > Ottengo questo errore installando l’addon… come posso fare (ancora grazie) > > g.extension extension=r.hazard.flood > svnurl=https://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass6/ > > Fetching <r.hazard.flood> from GRASS-Addons SVN (be patient)... > > A r.hazard.flood/r.hazard.flood.py > A r.hazard.flood/description.html > A r.hazard.flood/Makefile > U r.hazard.flood > Estratta revisione 55292. > Compiling <r.hazard.flood>... > Makefile:5: /usr/lib/grass64/include/Make/Script.make: File > o directory non esistente > make: *** Nessuna regola per generare l'obiettivo > "/usr/lib/grass64/include/Make/Script.make". Arresto. > ERROR: Compilation failed, sorry. Please check above error messages. > (Fri Mar 8 17:31:23 2013) Comando terminato (12 sec) ... Ubuntu ci da sempre problemi con g.extension ma di recente un problema è stato risolto che verrà pubblicato con GRASS GIS 6.4.3 (oppure già disponibile da SVN). Ho appena provato su Fedora F18: GRASS 6.4.3svn (nc_spm_08):~/grass64 > g.extension r.hazard.flood Fetching <r.hazard.flood> from GRASS-Addons SVN (be patient)... A r.hazard.flood/r.hazard.flood.py A r.hazard.flood/description.html A r.hazard.flood/Makefile U r.hazard.flood Checked out revision 55294. Compiling <r.hazard.flood>... ... Installation of <r.hazard.flood> in </home/neteler/.grass6/addons> complete. No problem... ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Gioacchino Lattanzio
2013/3/8 Gioacchino Lattanzio <[hidden email]>
> > 1.7.4 su windows seven ... giusto per informazione: GRASS GIS Addons su MS-Windows vengono installati come .exe (g.extension scarica il binario precompilato come .zip). ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by giohappy
2013/3/6 G. Allegri <[hidden email]>
> > Hai messo troppe cose nella URL, mi sa. > Prova ad usare soltanto "http://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass6" Non occorre mettere l'url.. g.extension si arrangia. Ma ho controllato: r.inund.fluv non segue lo standard di GRASS, per cui g.extension ha dei problemi... ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |