itergis: un clone di gvsig, o cosa?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

itergis: un clone di gvsig, o cosa?

pcav
Salve.
Guardando questo progetto:
http://oscat.rete.toscana.it/projects/itergis/
ho la sensazione che sia un clone di gvSIG (non posso saperlo perche'
c'e' solo l'insaller per win). Non capisco quale licenza abbia, se ci
siano i sorgenti ecc.
Qualcuno ha informazioni migliori, o puo' provare e farci sapere?
Grazie.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

Andrea Antonello
Un browse del repositorio [1] mostra un "Import sorgenti originali
gvSIG v1.1.2, del maggio 2008"

Quindi direi che hai ragione.

Andrea



[1] http://oscat.rete.toscana.it/scm/viewvc.php/?root=itergis

2011/4/1 Paolo Cavallini <[hidden email]>:

> Salve.
> Guardando questo progetto:
> http://oscat.rete.toscana.it/projects/itergis/
> ho la sensazione che sia un clone di gvSIG (non posso saperlo perche'
> c'e' solo l'insaller per win). Non capisco quale licenza abbia, se ci
> siano i sorgenti ecc.
> Qualcuno ha informazioni migliori, o puo' provare e farci sapere?
> Grazie.
> --
> http://www.faunalia.it/pc
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

pcav
Il giorno ven, 01/04/2011 alle 17.00 +0200, andrea antonello ha
scritto:
> Un browse del repositorio [1] mostra un "Import sorgenti originali
> gvSIG v1.1.2, del maggio 2008"
>
> Quindi direi che hai ragione.

Grazie. Mi pare che questo violi la licenza, o sbaglio?
Saluti.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

Andrea Antonello
Non sto riuscendo a trovare un riferimento della licenza, quindi
prendo per ovvio che si propaghi la GPL?

Hai trovato qualcosa?

Andrea

2011/4/1 Paolo Cavallini <[hidden email]>:

> Il giorno ven, 01/04/2011 alle 17.00 +0200, andrea antonello ha
> scritto:
>> Un browse del repositorio [1] mostra un "Import sorgenti originali
>> gvSIG v1.1.2, del maggio 2008"
>>
>> Quindi direi che hai ragione.
>
> Grazie. Mi pare che questo violi la licenza, o sbaglio?
> Saluti.
> --
> http://www.faunalia.it/pc
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

Andrea Antonello
Nel manuale ho trovato riferimento alla GPL (da screenshot del
software), quindi direi che e' tutto in norma.

Ciao,
Andrea


2011/4/1 andrea antonello <[hidden email]>:

> Non sto riuscendo a trovare un riferimento della licenza, quindi
> prendo per ovvio che si propaghi la GPL?
>
> Hai trovato qualcosa?
>
> Andrea
>
> 2011/4/1 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
>> Il giorno ven, 01/04/2011 alle 17.00 +0200, andrea antonello ha
>> scritto:
>>> Un browse del repositorio [1] mostra un "Import sorgenti originali
>>> gvSIG v1.1.2, del maggio 2008"
>>>
>>> Quindi direi che hai ragione.
>>
>> Grazie. Mi pare che questo violi la licenza, o sbaglio?
>> Saluti.
>> --
>> http://www.faunalia.it/pc
>>
>> _______________________________________________
>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> Non inviate messaggi commerciali.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 502 iscritti all'11.2.2011
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

Antonio Falciano
L'avevo notata gia' un bel po' di tempo fa, ma non ho mai approfondito.
Posso confermare che e' rilasciato con licenza GPL:
http://oi56.tinypic.com/2cyp53b.jpg

ciao
Antonio

Il 01/04/2011 17.24, andrea antonello ha scritto:

> Nel manuale ho trovato riferimento alla GPL (da screenshot del
> software), quindi direi che e' tutto in norma.
>
> Ciao,
> Andrea
>
>
> 2011/4/1 andrea antonello<[hidden email]>:
>> Non sto riuscendo a trovare un riferimento della licenza, quindi
>> prendo per ovvio che si propaghi la GPL?
>>
>> Hai trovato qualcosa?
>>
>> Andrea
>>
>> 2011/4/1 Paolo Cavallini<[hidden email]>:
>>> Il giorno ven, 01/04/2011 alle 17.00 +0200, andrea antonello ha
>>> scritto:
>>>> Un browse del repositorio [1] mostra un "Import sorgenti originali
>>>> gvSIG v1.1.2, del maggio 2008"
>>>>
>>>> Quindi direi che hai ragione.
>>> Grazie. Mi pare che questo violi la licenza, o sbaglio?
>>> Saluti.
>>> --
>>> http://www.faunalia.it/pc
>>>
>>> _______________________________________________
>>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> Non inviate messaggi commerciali.
>>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 502 iscritti all'11.2.2011
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

pcav
Il giorno ven, 01/04/2011 alle 17.58 +0200, Antonio Falciano ha
scritto:
> L'avevo notata gia' un bel po' di tempo fa, ma non ho mai approfondito.
> Posso confermare che e' rilasciato con licenza GPL:
> http://oi56.tinypic.com/2cyp53b.jpg

Ma i sorgenti non sono disponibili, giusto?
Saluti.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

Sandro Santilli
On Fri, Apr 01, 2011 at 06:58:29PM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il giorno ven, 01/04/2011 alle 17.58 +0200, Antonio Falciano ha
> scritto:
> > L'avevo notata gia' un bel po' di tempo fa, ma non ho mai approfondito.
> > Posso confermare che e' rilasciato con licenza GPL:
> > http://oi56.tinypic.com/2cyp53b.jpg
>
> Ma i sorgenti non sono disponibili, giusto?

Non parli di questo ?

http://oscat.rete.toscana.it/scm/viewvc.php/?root=itergis

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

Antonio Falciano
In reply to this post by pcav
Il 01/04/2011 18.58, Paolo Cavallini ha scritto:
> Il giorno ven, 01/04/2011 alle 17.58 +0200, Antonio Falciano ha
> scritto:
>> L'avevo notata gia' un bel po' di tempo fa, ma non ho mai approfondito.
>> Posso confermare che e' rilasciato con licenza GPL:
>> http://oi56.tinypic.com/2cyp53b.jpg
> Ma i sorgenti non sono disponibili, giusto?
> Saluti.

Ora non ho il tempo di verificarlo, ma immagino di si:
http://oscat.rete.toscana.it/scm/?group_id=46

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

giohappy
A occhio sembrano semplicemente quelli di Gvsig... magari ci sarĂ  in mezzo roba customizzata?

Il giorno 01 aprile 2011 19:11, Antonio Falciano <[hidden email]> ha scritto:
Il 01/04/2011 18.58, Paolo Cavallini ha scritto:

Il giorno ven, 01/04/2011 alle 17.58 +0200, Antonio Falciano ha
scritto:
L'avevo notata gia' un bel po' di tempo fa, ma non ho mai approfondito.
Posso confermare che e' rilasciato con licenza GPL:
http://oi56.tinypic.com/2cyp53b.jpg
Ma i sorgenti non sono disponibili, giusto?
Saluti.

Ora non ho il tempo di verificarlo, ma immagino di si:
http://oscat.rete.toscana.it/scm/?group_id=46

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: itergis: un clone di gvsig, o cosa?

Antonio Falciano
Il 01/04/2011 19.28, G. Allegri ha scritto:
> A occhio sembrano semplicemente quelli di Gvsig... magari ci sarĂ  in
> mezzo roba customizzata?

Un buon 95% e' gvSIG 1.1.x... ma c'e' qualche estensione extra
(extMyPlugin e libPhoops*), oltre a degli script SQL da dare in pasto a
PostGIS... Probabilmente bastava creare una semplice estensione, senza
forkare il tutto. Cosi' facendo si perdono il meglio delle versioni
successive ...contenti loro! :-)

ciao
af

>
> Il giorno 01 aprile 2011 19:11, Antonio Falciano <[hidden email]
> <mailto:[hidden email]>> ha scritto:
>
>     Il 01/04/2011 18.58, Paolo Cavallini ha scritto:
>
>         Il giorno ven, 01/04/2011 alle 17.58 +0200, Antonio Falciano ha
>         scritto:
>
>             L'avevo notata gia' un bel po' di tempo fa, ma non ho mai
>             approfondito.
>             Posso confermare che e' rilasciato con licenza GPL:
>             http://oi56.tinypic.com/2cyp53b.jpg
>
>         Ma i sorgenti non sono disponibili, giusto?
>         Saluti.
>
>
>     Ora non ho il tempo di verificarlo, ma immagino di si:
>     http://oscat.rete.toscana.it/scm/?group_id=46
>
>     ciao
>     Antonio
>
>     --
>     Antonio Falciano
>     http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
>
>
>     _______________________________________________
>     Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>     http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>     [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>     http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>     Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>     Non inviate messaggi commerciali.
>     I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>     le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>     502 iscritti all'11.2.2011
>
>

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011