Non l'ho visto passare in lista e mi pare opportuno segnalarlo.
----- Forwarded message from Julien Malik <[hidden email]> ----- Date: Tue, 18 Oct 2011 12:46:53 +0200 From: Julien Malik <[hidden email]> To: [hidden email] CC: [hidden email] Subject: [otb-developers] Announcing the OrfeoToolbox QGis plugin Hello all, We are pleased to announce the availability of the OrfeoToolbox [1] Qgis plugin. This plugin is based on the already available "Processing Manager" plugin [2], which can also provide access to the SAGA modules. It's a Python plugin which can be installed through the Qgis Python Plugin Installer (but need a required OTB Python package installed on your system). The plugin is hosted in the Faunalia repository, next to the "Processing Manager" and the "SAGA Module interface" plugins. Installation instructions for the backend Python package are given in [3]. In particular, an OSGeo4W-compatible binary is provided on a nightly basis at [4], so Windows users can install and test it in a few minutes. Testing it on Linux involves more work (see [3]), but we are working on providing Ubuntu binary packages to ease the installation process on this platform. The plugin provides access to a set of modules wrapping different kind of functionnalities of the Orfeo Toolbox. As of now, modules are available to perform the following tasks : - P+XS Pan Sharpening - Orthorectification - Optical Calibration - KMeans clustering - SVM Supervised Classification - Mean Shift segmentation - Change Detection (Multivariate Alteration Detector algorithm) - Hyperspectral data unmixing - Filtering (mean, gaussian, anisotropic diffusion) - Raster conversion and scaling This is only the beginning and new modules will be added regularly to expose most of the OTB functionnalities in easy to use application modules. Many thanks to Camilo for providing the Processing Manager Framework, and to Paolo and Giuseppe for helping on the plugin packaging. We will be glad to hear your feedback ! Best regards, Julien [1] http://www.orfeo-toolbox.org/otb/ [2] https://github.com/polymeris/qgis/wiki [3] http://wiki.orfeo-toolbox.org/index.php/Quantum_GIS_access_to_OTB_applications [4] http://www.orfeo-toolbox.org/packages/nightly/latest/ ----- End forwarded message ----- -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 24/10/2011 10:14, Francesco P. Lovergine ha scritto:
> Non l'ho visto passare in lista e mi pare opportuno segnalarlo. l'avevo annunciato rapidamente. BTW: ci sono piani per la pacchettizzazione di OTB su debian? Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Mon, Oct 24, 2011 at 10:20:36AM +0200, Paolo Cavallini wrote:
> Il 24/10/2011 10:14, Francesco P. Lovergine ha scritto: > > Non l'ho visto passare in lista e mi pare opportuno segnalarlo. > > l'avevo annunciato rapidamente. > BTW: ci sono piani per la pacchettizzazione di OTB su debian? > Saluti. Rispondo con buon ritardo. OTB è da tempo sulla tabella di marcia, ma destinato a rimanere `on hold` a causa della presenza di una serie di pacchetti essenziali (ossim e itk in primis) che sono embedded nel codice di OTB e con patch varie. Fino a quando in upstream non si avrà un aggiustamento in tal senso, in modo da poter usare le librerie di sistema, non ritengo opportuno imbarcarsi nella cosa. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Fri, Oct 28, 2011 at 09:17:36AM +0200, Francesco Paolo Lovergine wrote:
> On Mon, Oct 24, 2011 at 10:20:36AM +0200, Paolo Cavallini wrote: > > Il 24/10/2011 10:14, Francesco P. Lovergine ha scritto: > > > Non l'ho visto passare in lista e mi pare opportuno segnalarlo. > > > > l'avevo annunciato rapidamente. > > BTW: ci sono piani per la pacchettizzazione di OTB su debian? > > Saluti. > > Rispondo con buon ritardo. OTB è da tempo sulla tabella di marcia, > ma destinato a rimanere `on hold` a causa della presenza di una serie > di pacchetti essenziali (ossim e itk in primis) che sono embedded > nel codice di OTB e con patch varie. Fino a quando in upstream > non si avrà un aggiustamento in tal senso, in modo da poter usare > le librerie di sistema, non ritengo opportuno imbarcarsi nella > cosa. Se non sbaglio qualcuno ha tirato fuori OTB durante la presentazione che ho fatto ieri al JRC (doveva essere sulla topologia in PostGIS ma come sempre succede quando presento io e' andata a parare in generale sul software libero :) In particolare qualcuno ha citato OTB in risposta ad un'intervento che sosteneva ci fossero casi in cui il software proprietario e' "piu' avanti" rispetto a quello libero su certi specifici algoritmi. Potrei sbagliarmi, prego Paolo Corti di correggermi in questo caso. Insomma, pare valga la pena investire in questo OTB. Qualcuno ha notificato il problema upstream ? C'e' un ticket per affrontarli ? http://bugs.orfeo-toolbox.org --strk; () Free GIS & Flash consultant/developer /\ http://strk.keybit.net/services.html _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
> In particolare qualcuno ha citato OTB in risposta ad un'intervento che
> sosteneva ci fossero casi in cui il software proprietario e' > "piu' avanti" rispetto a quello libero su certi specifici algoritmi. > Potrei sbagliarmi, prego Paolo Corti di correggermi in questo caso. > Ciao strk secondo me stai confondendo due interventi - ammesso che non ricordi male io, il che non e' escludibile a priori :) Quando si e' parlato di OTB, anzi, se ne e' parlato bene, citando il fatto che qualche organizzazione governativa francese ne sponsorizzasse lo sviluppo. Non conoscendo affatto il progetto OTB non so se cio' corrisponda al vero, ma immagino proprio di si. Sicuramente se c'e' - come credo - qualcuno in lista che si occupa di OTB ce lo puo' tranquillamente confermare. L'intervento che ti ricordi tu non e' invece inerente ad OTB ma ad un altro software di modellistica, di cui pero' ora non mi vengono in mente ne il nome ne le finalita' :) Casomai fossi curioso, per avere anche un confronto su questa lista (GFOSS), si potrebbe chiedere in lista OSGeo di JRC maggiori informazioni su tale software (immagino che il tipo autore dell'intervento sia iscritto a tale lista) ciao P -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Sandro Santilli
On Fri, Oct 28, 2011 at 11:26:23AM +0200, Sandro Santilli wrote:
> Se non sbaglio qualcuno ha tirato fuori OTB durante la presentazione > che ho fatto ieri al JRC (doveva essere sulla topologia in PostGIS ma > come sempre succede quando presento io e' andata a parare in generale > sul software libero :) > > In particolare qualcuno ha citato OTB in risposta ad un'intervento che > sosteneva ci fossero casi in cui il software proprietario e' > "piu' avanti" rispetto a quello libero su certi specifici algoritmi. > Potrei sbagliarmi, prego Paolo Corti di correggermi in questo caso. > > Insomma, pare valga la pena investire in questo OTB. > Qualcuno ha notificato il problema upstream ? > C'e' un ticket per affrontarli ? http://bugs.orfeo-toolbox.org > Ossim e OTB sono difatto tra i pochi prodotti remote sensing FOSS, ed ha effettivamente alcuni algoritmi di notevole spessore implementati. La notifica l'ho già fatta da tempo via canale irc e ML ed è un problema noto, ma che non si risolve in due minuti. Peraltro è un problema comune legato al modus operandi di progetti che hanno necessità di 'stare sul problema' e tendono ad essere autarchici nella gestione delle dipenze (javari malefici in testa :-P). Sfortunatamente IMHO questo approccio - che è una eredità del mondo proprietario - cozza alla grande con lo stile di sviluppo FOSS. In altri contesti (leggi kernel ad esempio) si è capito da un pezzo che il tracking delle dipendenze e un puntuale e continuo feedback da e verso i progetti upstream è l'unico modo per fare il proprio sviluppo senza dover anche mantenere il fork di source tree altrui ad libitum. In altre parole è un approccio che alla lunga non scala. Dal punto di vista di chi poi integra le soluzioni - come i distibution developer - il tutto è poi un non-sense e contrario a qualsiasi buona pratica. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
+1 Francesco, condivido pienamente la tua analisi!
OTB è un progetto piuttosto dinosaurico, e non so quanto sarà facile far passare questo approccio... ma ne va sicuramente del suo potenziale impiego in altri progetti, come Qgis.
giovanni Il giorno 28 ottobre 2011 12:48, Francesco P. Lovergine <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
Il 28/10/2011 12:48, Francesco P. Lovergine ha scritto:
> Dal punto di vista di chi poi integra le soluzioni - come i distibution developer - > il tutto è poi un non-sense e contrario a qualsiasi buona pratica. Salve. Ho parlato di recente a Julien Malik. Sfortunatamente non sembra che abbiano le risorse per smontare il pacchetto, come va fatto, e soprattutto pare che le comunita' dei due principali sw embedded (itk e ossim) siano pochissimo reattive e disposte ad accettare i loro contributi. Insomma, un groviglio con molti colpevoli e poche vie d'uscita nel breve periodo. Percio' credo che la sola strada ragionevole per utilizzare OTB su debian e altre distro sia quella di preparare dei pacchetti inufficiali. Francesco, hai piani per fare questo? Se non c'e' altro, potremmo tenerle su debian.gfoss.it. Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |