la mappa della discordia

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
13 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

la mappa della discordia

amefad
Qualcuno sa di chi si sta parlando?

amefad


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

Carlo Cormio
Mah,

spero che gli si imponga di ritirare le 2500 mappe stampate e di rispettare la CC-BY-SA. Buon per loro che la società non sia mai stata citata, vista la figuraccia.

Non so chi siano, ma sicuramente quattro "sfessati" (come direbbero dalle mie parti) che sarebbe utile perseguire solo come monito per chi si comporta allo stesso modo.

Ciao,

Carlo

Il 10/02/2014 12:12, Amedeo Fadini ha scritto:
Qualcuno sa di chi si sta parlando?

amefad


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 10/02/2014 12:29, carlo cormio ha scritto:

> spero che gli si imponga di ritirare le 2500 mappe stampate e di rispettare la
> CC-BY-SA. Buon per loro che la società non sia mai stata citata, vista la figuraccia.

Gia' il fatto di citare la notizia in questa lista rendera' centinaia di persone, fra
cui molti tecnici delle PPAA, piu' consapevoli del problema, e ridurra' il rischio di
altri incidenti simili.
Saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlL4uhcACgkQ/NedwLUzIr7cxQCfXjxU01b9KBPH+PKJDUch7g/M
vGYAoKdceWVZS7HEhXesvbucuyeZ72FB
=+6ls
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

Luigi Pirelli-2
In reply to this post by amefad
che "stano" caso.... Terlizzi, il paese di Fradeve (uno dei piu' attivi di OSM in Puglia), Terlizzi il di cui ho conosciuto le capacita' della assessora alle attivita' produttive in una lunga formazione ai processi partecipativi, Terlizzi (credo) capolista del GAL... insomma ci sono tutti gli elementi culturali per non cadere in questo errore... eppure!

ciao ginetto


2014-02-10 12:12 GMT+01:00 Amedeo Fadini <[hidden email]>:
Qualcuno sa di chi si sta parlando?

amefad


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

Andrea Peri
In reply to this post by Carlo Cormio

Mao diceva:
Punirne uno per educarne cento.
Ma qui la punizione mi pare che sia già elevata.
Cavolo che figuraccia che hanno fatto.
Capisco che non se ne divulghi il nome. Sarebbero messi alla gogna mediatica.
In fondo le aziende cominciano ora a confrontarsi con queste problematiche. L'importante è che imparino la lezione.

Il 10/feb/2014 12:29 "carlo cormio" <[hidden email]> ha scritto:
Mah,

spero che gli si imponga di ritirare le 2500 mappe stampate e di rispettare la CC-BY-SA. Buon per loro che la società non sia mai stata citata, vista la figuraccia.

Non so chi siano, ma sicuramente quattro "sfessati" (come direbbero dalle mie parti) che sarebbe utile perseguire solo come monito per chi si comporta allo stesso modo.

Ciao,

Carlo

Il 10/02/2014 12:12, Amedeo Fadini ha scritto:
Qualcuno sa di chi si sta parlando?

amefad


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

Stefano Iacovella

Il giorno 10 febbraio 2014 13:01, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

Mao diceva:
Punirne uno per educarne cento.
Ma qui la punizione mi pare che sia già elevata.
Cavolo che figuraccia che hanno fatto.
Capisco che non se ne divulghi il nome. Sarebbero messi alla gogna mediatica.
In fondo le aziende cominciano ora a confrontarsi con queste problematiche. L'importante è che imparino la lezione.

Visto il budget immagino si tratti di una piccola ditta, magari partita iva personale, che abbia buttato giù alla buona una mappa.

Però non concordo con il fatto che le aziende solo ora iniziano a confrontarsi con queste problematiche.
Il diritto sulle opere immateriali esiste da parecchio tempo e secondo me la giustificazione dell'ignoranza non regge.
Se una ditta/persona consulta internet e pensa che tutto cio che sia pubblicato è di tutti e può frne ciò che vuole questo è un suo problema che la porterà a diverse noie legali anche importanti in base alle proprie dimensioni/ricchezza.


Ciao

Stefano


---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E


http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella

http://twitter.com/#!/Iacovellas

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

stefano campus
Administrator
interessante esempio.
ora vorrei chiedervi questo.
tutto sembra avviato a risoluzione, la ditta si è accorta di essere stata sp..ugiardata e quindi ci saranno tutte le citazioni previste.
ma mettiamo che si arrivi allo "scontro" tra OSM (una persona? la fondazione) e la ditta/comune.
quali sono gli strumenti legali per perseguire questo fatto? quali sarebbero le conseguenze?
immagino che il diritto d'autore attenga alla sfera del penale e quindi è un reato.

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by amefad
Sulla ML di OpenStreetMap se ne è parlato molto.
Se guardi ora c'è stata anche la risposta dell'azienda che
chiede scusa.
Di mio ho fatto questo.
http://de.straba.us/terlizzimaps/
per dimostrare che la mappa è la stessa.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Carlo Cormio


On 10/02/2014 12:29, carlo cormio wrote:
> Mah,
>
> spero che gli si imponga di ritirare le 2500 mappe stampate e di
> rispettare la CC-BY-SA. Buon per loro che la società non sia mai stata
> citata, vista la figuraccia.

Solo una nota:
i dati di openstreetmap sono in ODbL, quindi sui prodotti derivati
(= mappa) si applica la licenza che si vuole a patto che si citi
la fonte, quando invece si modificano o producono banche dati, allora
queste devono essere rilasciate in ODbL.
(tra l'altro, una operazione di ricalco da immagini di openstreetmap
georiferite genera una nuova base dati e, quindi, questa va distribuita
come odbl)

Nel caso comunque delle tile usate siamo davanti ad una cc-by-sa
Da
http://www.openstreetmap.org/copyright

OpenStreetMap è un database aperto, rilasciato in base alla licenza Open
Data Commons Open Database License (ODbL).

[...]

La cartografia contenuta nelle nostre tavole, e la nostra
documentazione, sono rilasciate sotto licenza Creative Commons
Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.0 (CC-BY-SA).


> Non so chi siano, ma sicuramente quattro "sfessati" (come direbbero
> dalle mie parti) che sarebbe utile perseguire solo come monito per chi
> si comporta allo stesso modo.

Infatti la comunità italiana è insorta e si sta ragionando su come
operare.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Maurizio Napolitano-2 wrote
Sulla ML di OpenStreetMap se ne è parlato molto.
Se guardi ora c'è stata anche la risposta dell'azienda che
chiede scusa.
grazie, maurizio, ma non ho trovato accenno realmente a quali potrebbero essere gli scenari legali che effettivamente potrebbero verificarsi.
nella tua esperienza, hai notizia di azioni legali per avere infranto licenza CC o comunque licenze di questo tipo?

grazie mille

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

amefad
Ciao
Cavoli avevo cercato su talk-it ma non ho trovato...

Il lunedì 10 febbraio 2014, stefano campus <[hidden email]> ha scritto:

grazie, maurizio, ma non ho trovato accenno realmente a quali potrebbero
essere gli scenari legali che effettivamente potrebbero verificarsi.
nella tua esperienza, hai notizia di azioni legali per avere infranto
licenza CC o comunque licenze di questo tipo?
In Italia il diritto d'autore lo tutela la SIAE che però ha regolamenti incompatibili con le licenze CC... Non credo si vada nel penale, il singolo autore deve chiedere i danni morali, ricorso al giudice di pace mi pare la via più diretta...

Amefad


 

grazie mille

s.



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/la-mappa-della-discordia-tp7586602p7586631.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
<a href="javascript:;" onclick="_e(event, &#39;cvml&#39;, &#39;Gfoss@lists.gfoss.it&#39;)">Gfoss@...
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by stefano campus

> grazie, maurizio, ma non ho trovato accenno realmente a quali potrebbero
> essere gli scenari legali che effettivamente potrebbero verificarsi.
> nella tua esperienza, hai notizia di azioni legali per avere infranto
> licenza CC o comunque licenze di questo tipo?

Prima di tutto credo sia da definire la parte lesa.
Questa sarebbe OpenStreetMap Foundation e i contributori al db di osm,
quindi, chiunque può farlo.
Ho notizie di diverse violazioni, di quello che so però nessuna è
finita in tribunale.
Secondo me Simone Aliprandi ne ha invece diverse da raccontare.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: la mappa della discordia

stefano campus
Administrator
In reply to this post by amefad
amefad wrote
Ciao
Cavoli avevo cercato su talk-it ma non ho trovato...
http://gis.19327.n5.nabble.com/Italy-f5324173.html

s.