layer OSM

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

layer OSM

Damiano Natali
Salve a tutti, scusate se rimando questo messaggio ma non sono sicuro che la prima volta sia partito!

Il mio dubbio è il seguente: secondo voi perchè quando aggiungo un layer OSM

osm = new OpenLayers.Layer.OSM();

e poi vado a vedere le coordinate del puntatore mi vengono valori completamente errati?

ad esempio posizionando il puntatore su Roma ottengo più o meno (1391757,5145534) mentre dovrebbero essere circa (291263,4640590) (controllato su google maps)...
Quello che non riesco a spiegarmi è perchè le due coordinate del mio punto hanno stesso ordine di grandezza, mentre in realtà il northing dovrebbe essere un ordine di grandezza maggiore dell'easting: tra l'altro se vado (sempre sul mio layer) col puntatore in corrispondenza della linea dell'Equatore o in corrispondenza di Greenwich ottengo una delle due coordinate =0, quindi non saprei proprio dove sia l'inghippo...sarà una questione di proiezione?

grazie,
Damiano
--
Damiano Natali
skype damiano.natali






--
Damiano Natali
skype damiano.natali




_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: layer OSM

D_Guidi
>ad esempio posizionando il puntatore su Roma ottengo più o meno (1391757,5145534) mentre dovrebbero >essere circa (291263,4640590) (controllato su google maps)...
Su roma tramite google maps dovresti avere i valori in gradi wgs84
ovvero 41.899, 12.513

a scanso di equivoci, passa al custruttore di Map l'oggetto options
così configurato
options = {
        controls: [],
        maxExtent: new OpenLayers.Bounds(-2.003750834E7,
-2.003750834E7, 2.003750834E7, 2.003750834E7),
        resolutions: [
            156543.03390625,
            78271.516953125,
            39135.7584765625,
            19567.87923828125,
            9783.939619140625,
            4891.9698095703125,
            2445.9849047851562,
            1222.9924523925781,
            611.4962261962891,
            305.74811309814453,
            152.87405654907226,
            76.43702827453613,
            38.218514137268066,
            19.109257068634033,
            9.554628534317017,
            4.777314267158508,
            2.388657133579254,
            1.194328566789627,
            0.5971642833948135,
            0.29858214169740677,
            0.14929107084870338,
            0.07464553542435169,
            0.037322767712175846,
            0.018661383856087923,
            0.009330691928043961,
            0.004665345964021981
        ],
        numZoomLevels: 24,
        projection: new OpenLayers.Projection("EPSG:900913"),
        displayProjection: new OpenLayers.Projection("EPSG:4326"),
        units: "meters",
        format: "image/png"
    };

e dimmi se riesci a visualizzare correttamente il layer


Diego Guidi



2011/1/19 Damiano Natali <[hidden email]>:
> 291263,4640590
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010