ciao,
qualche giorno fa ho scritto una lettera (riutilizzabile) che permetta a chiunque con un po' di volonta' di cercare di ottenere dati geografici già finanziati dalle nostre tasche. la trovate qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati E' scritta da me, per una serie di miei utilizzi, incorpora quindi anche la mia visione da talebano OSMcentrico e da preferitore delle licenze virali (CC-SA) in contrasto alle non virali (PD/BSD). Ovviamente la lettera stessa è licenziata CCBYSA e chiunque la puo' modificare e adattare alle proprie esigenze, motivo di questa mail: ho cercato sul sito gfoss e sull'archivio della lista gfoss esempi di lettere per chiedere la liberazione dei dati geografici: non ne ho trovate. sapete dove sono finite? volevo trovare qualche ulteriore spinto interessante da aggiungere alla mia sopra. Grazie, -- -S _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
ciao Simone - mi pare di ricordare che ci fosse stato un po' di
brainstorming su una bozza di lettera, circolata a livello embrionale oltre un anno fa nel gruppo dei "mappatori estremi" dell'epoca.... forse si recupera anche negli archivi della posta, ma probabilmente è altrettanto semplice riportare direttamente gli spunti, o è più pratico riproporli nel contesto attuale un saluto! andrea http://www.pibinko.org Il giorno 07 settembre 2009 11.03, Simone Cortesi<[hidden email]> ha scritto: > ciao, > ..... > > motivo di questa mail: ho cercato sul sito gfoss e sull'archivio della > lista gfoss esempi di lettere per chiedere la liberazione dei dati > geografici: non ne ho trovate. > > sapete dove sono finite? volevo trovare qualche ulteriore spinto > interessante da aggiungere alla mia sopra. > > Grazie, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2009/9/7 andrea giacomelli <[hidden email]>:
> forse si recupera anche negli archivi della posta, ma probabilmente è > altrettanto semplice riportare direttamente gli spunti, o è più > pratico riproporli nel contesto attuale per questo ho scritto: non sono riuscito a trovarla. mi ricordo di averne sentito parlare, ma non l'ho vista. -- -S _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Simone Cortesi
Il giorno lun, 07/09/2009 alle 11.03 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> ciao, > > qualche giorno fa ho scritto una lettera (riutilizzabile) che permetta > a chiunque con un po' di volonta' di cercare di ottenere dati > geografici già finanziati dalle nostre tasche. > > la trovate qui: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati > > E' scritta da me, per una serie di miei utilizzi, incorpora quindi > anche la mia visione da talebano OSMcentrico e da preferitore delle > licenze virali (CC-SA) in contrasto alle non virali (PD/BSD). > > Ovviamente la lettera stessa è licenziata CCBYSA e chiunque la puo' > modificare e adattare alle proprie esigenze, Io credo che sia meglio fare una lettera piu' generale, per liberare i dati non solo per OSM, ma per l'intera comunita'. Questo e' quel che ha fatto ad es. Schi, Vicenza, ecc. Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2009/9/8 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Io credo che sia meglio fare una lettera piu' generale, per liberare i > dati non solo per OSM, ma per l'intera comunita'. > Questo e' quel che ha fatto ad es. Schi, Vicenza, ecc. Paolo, non hai letto quello che ho scritto, non sei obbligato a rispondermi. 1. io sono talebano osm 2. l'ho scritta io 3. la mia lettera è licenziata CCBYSA 4. chiedevo che mi indicaste dove trovare l'altra lettera preparata gfoss qualche anno fa. FINE -- -S _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno mar, 08/09/2009 alle 15.54 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/8 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > > Io credo che sia meglio fare una lettera piu' generale, per liberare i > > dati non solo per OSM, ma per l'intera comunita'. > > Questo e' quel che ha fatto ad es. Schio, Vicenza, ecc. > > Paolo, non hai letto quello che ho scritto, non sei obbligato a rispondermi. Per chiarire: io parlo agli iscritti alla lista GFOSS. Spero che prevalga il buonsenso, ovvero l'idea che liberare dati per *tutti* i progetti liberi sia meglio che liberarli per un singolo progetto. Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Simone Cortesi
Chissa' perche' mi immaginavo che OSM fosse un produttore di dati.
Non lo immaginavo come un semplice collettore di dati . > > dati non solo per OSM, ma per l'intera comunita'.Senza esprimere alcuna opinione specifica e senza entrare sul discorso della liberazione dei dati, che reputo sia piu' pertinenza di chi detiene il potere decisionale. Per quale ragione un ente pubblico dovrebbe concedere i suoi dati a OSM e non li dovrebbe negare ad altri soggetti ? A quel poco che ne capisco mi pare di capire che attraverso OSM sia possibile usare tali dati anche per usi commerciali, scaricandoseli o usandoli direttamente attraverso di lui. magari un domani OSM ci mette pure un bel banner pubblicitario e ci riprende le spese, ma il punto e' che se un comune concede i diritti a OSM, perche' il medesimo comune non dovrebbe concederne l'utilizzo anche a soggetti terzi, compresi i privati ? (ovviamente con la medesima licenza) Diverso e' se OSM lavorasse per ilcomune, in quel caso concederebbe i dati per svolgere il lavoro per lui, ma qui non siamo in tale circostanza. Ma rimanendo sulle differenze tra i soggetti richiedenti: cosa differenzia OSM da un qualsiasi altro soggetto privato che chiedesse i medesimi dati per usi specifici ? Se il soggetto ci scrive: "voglio anche io quello che avete dato a OSM", potrebbe un comune rispondere " a te no ! " -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
On Tue, Sep 08, 2009 at 05:12:32PM +0200, Andrea Peri wrote:
> > Ma rimanendo sulle differenze tra i soggetti richiedenti: cosa differenzia > OSM da un qualsiasi altro soggetto privato che chiedesse i medesimi dati per > usi specifici ? Il paradosso è che se mi vengono i dati con su scritto "da usare per OpenStreetMap" posso solo elaborarli e caricarli su OSM. Non posso farene una copia per un amico che ci fa - per dire - OpenRiverMap. Quindi il mio amico dovrebbe a sua volta ripetere la richiesta e seguire nuovamente tutta la trafila, che a tutt'oggi è oltremodo laboriosa e incerta. Inoltre il dato "digerito" nel formato OSM non è più il dato originale (ad esempio se c'era la terza dimensione, viene persa), quindi liberare specificatamente per OSM non vuol dire liberare in CC-By-SA (a meno di non attuare cavillosi artifici tecnici). -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Firenze, 11/09/2009
Partiamo da quello che dici: se il tuo amico che vuol fare OpenRiverMap, va dal medesimo comune e' gli dice, "ho visto che avete dato i dati a OSM con licenza pinco-pallino, me li date anche a me ?" Possono succedere solo due cose: 1) Il comune gli dice si. E il tuo amico se ne va' via con i dati in mano. 2) Il comune gli dice no. In tal caso il tuo amico gli dice "mi spieghi perche' a loro si e a me no ?" Quanto meno dovra' dare una motivazione, e si presume che debba essere plausibile. Naturalmente nessuno vieta che la motivazione ci sia, ad esempio ti potrebbero dire: perche' OSM e' una associazione no-profit e il tuo amico invece non lo e'. Quello che dicevo io e' che se OSM vira e comincia a mettere i dati a disposizione di soggetti anche per usi commerciali, l'argomentazione che a OSM gli vengono dati perche' e' no-profit va a farsi friggere, perche' presuppone che li usino per loro scopi interni. Se invece li mettono a disposizione di ciunque e per qualunque scopo, il fatto di essere no-profit e' capzioso. E su tale argomenti il tuo amico potrebbe incunearsi e chiedere di avere il medesimo trattamento. Se poi invece il tuo amico glieli chiede , ma con un altro tipo di licenza rispetto a quella con cui sono stati dati a OSM, allora e' piu' facile argomentare perche' gli rispondono di no. Se poi consideri che a quello che posso capire non credo che OSM sia una associazione no-profit, perche' non credo che sia mai stata costituita in Italai e iscritta su alcun elenco, ma trattasi invece solo di un gruppo di amici riuniti via Internet accomunati solo dall'essere iscritti su una lista comune e che accumulano in un serbatioi comune delle informazioni che stanno raccogliendo. Anche l'argomento che gli si danno perche' e' no-profit non reggerebbe a prescindere. Naturalmente non so' se OSM e' no-profit. O una sorta di ente morale di qualche natura comunque iscritto su un qualche albo. Ciao, Andrea. Niccolo Rigacci ha scritto: > On Tue, Sep 08, 2009 at 05:12:32PM +0200, Andrea Peri wrote: > >> Ma rimanendo sulle differenze tra i soggetti richiedenti: cosa differenzia >> OSM da un qualsiasi altro soggetto privato che chiedesse i medesimi dati per >> usi specifici ? >> > > Il paradosso è che se mi vengono i dati con su scritto "da usare > per OpenStreetMap" posso solo elaborarli e caricarli su OSM. > > Non posso farene una copia per un amico che ci fa - per dire - > OpenRiverMap. > > Quindi il mio amico dovrebbe a sua volta ripetere la richiesta e > seguire nuovamente tutta la trafila, che a tutt'oggi è oltremodo > laboriosa e incerta. > > Inoltre il dato "digerito" nel formato OSM non è più il dato > originale (ad esempio se c'era la terza dimensione, viene persa), > quindi liberare specificatamente per OSM non vuol dire liberare > in CC-By-SA (a meno di non attuare cavillosi artifici tecnici). > > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2009/9/11 Andrea Peri 2007 <[hidden email]>:
> Quello che dicevo io e' che se OSM vira e comincia a mettere i dati a > disposizione di soggetti anche per usi commerciali, l'argomentazione > che a OSM gli vengono dati perche' e' no-profit va a farsi friggere, perche' > presuppone che li usino per loro scopi interni. > Se invece li mettono a disposizione di ciunque e per qualunque scopo, il > fatto di essere no-profit e' capzioso. Chiarisco le cose: OSM è l'acronimo di OpenStreetMap. OpenStreetMap è un marchio registrato dalla OpenStreetMap Foundation. Ed è anche il nome del progetto di cui si occupa la Foundation stessa. Io sono membro del consiglio di amministrazione di questa società non-profit. OpenStreetMap Foundation è una società senza fini di lucro. In UK non esistono le associazioni senza fini di lucro, ma esiste na categoria speciale di ditte che colma la stessa fattispecie giuridica. OSMF è registrata come segue: Openstreetmap Foundation 16 Oakfield Glade Weybridge Surrey KT13 9DP United Kingdom A company limited by guarantee, registered in England and Wales. Registration No. 05912761. Fino ad ora, tutte le richieste di dati le ho fatte a carattere personale. Questo anche perché non esiste un gruppo "legalizzato" OSM in italia, se non un gruppo di amici che si scambiano mail. A oggi non esistono nemmeno i local chapter. In italia ne abbiamo discusso e si è esclusa la via del fondare una nuova associazione. Si è valutato Wikimedia italia e GFOSS.IT. Ma anche in questo caso ci sono problemi sul far uscire dei soldi e mandarli in UK. Le opposizioni da noi sollevate a Trento hanno portato ad una sostanziale modifica dell'accordo sui local chapter che OSMF sta scrivendo. Cosa che ha ritardato ulteriormente la faccenda. Se qualcuno è interessato, c'e' anche una lista su osm.org dove discutere solo e soltanto dei localchapter. O chiedete a me... -S _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Simone Cortesi ha scritto:
> è valutato Wikimedia italia e GFOSS.IT. Ma anche in questo caso ci > sono problemi sul far uscire dei soldi e mandarli in UK. Quali problemi? pc -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2009/9/11 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
>> è valutato Wikimedia italia e GFOSS.IT. Ma anche in questo caso ci >> sono problemi sul far uscire dei soldi e mandarli in UK. > Quali problemi? 10GBP/anno/associato e problemi legati allo status di diversamente non profit. Ma non è una faccenda esclusivamente italiana, quindi va risolta a prescindere. -- -S _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Andrea Peri
Andrea -
1) i dati OSM nascono *in partenza* con la possibilità di essere usati ANCHE per finalità commerciali, di chiunque....[1] ...e lo sono, utilizzati per tante finalità commerciali, così come per tante finalità non commerciali... e questa possibilità va benissimo, nei dai come nel software,: grazie OpenStreetMap per i dati. 2) come indica Niccolò, avere comunque un dato libero "a monte" di OSM consente anche altri utilizzi e quindi dà un potenziale maggiore al dato. un saluto! Andrea (pibinko) http://www.pibinko.org Il giorno 11 settembre 2009 11.40, Andrea Peri 2007 <[hidden email]> ha scritto: Firenze, 11/09/2009 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/License _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Simone Cortesi
>1) i dati OSM nascono *in partenza* con la possibilità di essere usati ANCHE -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |