Buongiorno,
ho seguito la guida http://www.3liz.com/blog/rldhont/index.php?post/2012/09/27/Tester-LizMap-sous-Windows-avec-OSGeo4W per testare lizmap in locale. Ho windows 10 64 bit e ho installato lizmap webclient 2.16.2 (la versione 3 non è compatibile con l'installazione di osgeo, in quanto necessita php 5.3 mentre osgeo ha php 5.2). Apache funziona, php funziona, qgis server funziona, nella pagina principale di lizmap mi compare il demo montpellier (provandolo a caricare però rimane bloccato su "caricamento mappa", penso sia normale perchè devo specificare a lizmap dove si trova qgis server). A questo punto la guida specifica che dovrei loggarmi come admin per indicare a lizmap il path di qgis server, ma quando inserisco le credenziali (admin/admin di default come trovato nella guida) non succede nulla. proprio nulla. nessun messaggio di errore. mi ricarica la pagina del login e basta. quale potrebbe essere il problema? (ho provato a caricare anche installazioni precedenti di lizmap e stesso problema) Grazie Valentina _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il 27/09/2016 10:40, Valentina ha scritto:
> http://www.3liz.com/blog/rldhont/index.php?post/2012/09/27/Tester-LizMap-sous-Windows-avec-OSGeo4W > per testare lizmap in locale. Ho windows 10 64 bit e ho installato lizmap webclient 2.16.2 (la versione 3 non è compatibile con l'installazione di osgeo, in quanto necessita php 5.3 mentre osgeo ha php 5.2). > Apache funziona, php funziona, qgis server funziona, nella pagina principale di lizmap mi compare il demo montpellier (provandolo a caricare però rimane bloccato su "caricamento mappa", penso sia normale perchè devo specificare a lizmap dove si trova qgis server). > A questo punto la guida specifica che dovrei loggarmi come admin per indicare a lizmap il path di qgis server, ma quando inserisco le credenziali (admin/admin di default come trovato nella guida) non succede nulla. proprio nulla. nessun messaggio di errore. mi ricarica la pagina del login e basta. > quale potrebbe essere il problema? > (ho provato a caricare anche installazioni precedenti di lizmap e stesso problema) Secondo me non hai configurato correttamente i permessi. Comunque ti consiglio di usare Lizmap 3, osgeo non ti è così necessario. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Valentina-2
Salve Paolo,
ho seguito passo passo la guida che ho linkato nel mio messaggio, e che è linkata sul sito di lizmap (http://www.3liz.com/lizmap.html) ho trovato anche questa guida: http://docs.3liz.com//en/install/windows.html per poter eseguire questa procedura è necessario che prima io disinstalli osgeo? Attualmente il mio localhost punta all'installazione di osgeo (che ha apache), quindi non saprei poi come richiamare il localhost di apache installato a sé stante Grazie, buona giornata Valentina ------------------------------ Message: 5 Date: Tue, 27 Sep 2016 11:23:47 +0200 From: Paolo Cavallini <[hidden email]> To: [hidden email] Subject: Re: [Gfoss] lizmap web client problema test in locale Message-ID: <[hidden email]> Content-Type: text/plain; charset=utf-8 Il 27/09/2016 10:40, Valentina ha scritto: > http://www.3liz.com/blog/rldhont/index.php?post/2012/09/27/Tester-LizMap-sous-Windows-avec-OSGeo4W > per testare lizmap in locale. Ho windows 10 64 bit e ho installato lizmap webclient 2.16.2 (la versione 3 non è compatibile con l'installazione di osgeo, in quanto necessita php 5.3 mentre osgeo ha php 5.2). > Apache funziona, php funziona, qgis server funziona, nella pagina principale di lizmap mi compare il demo montpellier (provandolo a caricare però rimane bloccato su "caricamento mappa", penso sia normale perchè devo specificare a lizmap dove si trova qgis server). > A questo punto la guida specifica che dovrei loggarmi come admin per indicare a lizmap il path di qgis server, ma quando inserisco le credenziali (admin/admin di default come trovato nella guida) non succede nulla. proprio nulla. nessun messaggio di errore. mi ricarica la pagina del login e basta. > quale potrebbe essere il problema? > (ho provato a caricare anche installazioni precedenti di lizmap e stesso problema) Secondo me non hai configurato correttamente i permessi. Comunque ti consiglio di usare Lizmap 3, osgeo non ti è così necessario. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis ------------------------------ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Forse è una risposta fuori tema, e nel caso ignorala e perdonami, ma su
windows non saprei che dirti.. ma se il tuo interesse è testare qgis-server / Lizmap in locale, perchè non usare una Virtual Machine (es. la Osgeo live?) basata su linux dove tutta l'installazione e configurazione di apache, php, etc. è più semplice? lo puoi testare sia in locale (localhost) su VM sia simulando l'accesso da un altro PC usando il tuo browser e richiamando l'indirizzo IP della VM R Il 27.09.2016 12:15 Valentina ha scritto: > Salve Paolo, > ho seguito passo passo la guida che ho linkato nel mio messaggio, e > che è linkata sul sito di lizmap (http://www.3liz.com/lizmap.html) > > ho trovato anche questa guida: > http://docs.3liz.com//en/install/windows.html > > per poter eseguire questa procedura è necessario che prima io > disinstalli osgeo? > Attualmente il mio localhost punta all'installazione di osgeo (che ha > apache), quindi non saprei poi come richiamare il localhost di apache > installato a sé stante > > Grazie, buona giornata > Valentina > > ------------------------------ > > Message: 5 > Date: Tue, 27 Sep 2016 11:23:47 +0200 > From: Paolo Cavallini <[hidden email]> > To: [hidden email] > Subject: Re: [Gfoss] lizmap web client problema test in > locale > Message-ID: <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=utf-8 > > Il 27/09/2016 10:40, Valentina ha scritto: > > > > http://www.3liz.com/blog/rldhont/index.php?post/2012/09/27/Tester-LizMap-sous-Windows-avec-OSGeo4W > > per testare lizmap in locale. Ho windows 10 64 bit e ho > installato lizmap webclient 2.16.2 (la versione 3 non è > compatibile con l'installazione di osgeo, in quanto > necessita php 5.3 mentre osgeo ha php 5.2). > > Apache funziona, php funziona, qgis server funziona, > nella pagina principale di lizmap mi compare il demo > montpellier (provandolo a caricare però rimane bloccato su > "caricamento mappa", penso sia normale perchè devo > specificare a lizmap dove si trova qgis server). > > A questo punto la guida specifica che dovrei loggarmi > come admin per indicare a lizmap il path di qgis server, ma > quando inserisco le credenziali (admin/admin di default come > trovato nella guida) non succede nulla. proprio nulla. > nessun messaggio di errore. mi ricarica la pagina del login > e basta. > > quale potrebbe essere il problema? > > (ho provato a caricare anche installazioni precedenti > di lizmap e stesso problema) > > Secondo me non hai configurato correttamente i permessi. > Comunque ti consiglio di usare Lizmap 3, osgeo non ti è > così necessario. > Saluti. > > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis > > > ------------------------------ > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 -- Eng. Roberto Marzocchi, PhD R&D coordinator Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis Spin-off Progetto Uni.T.I. promoted by UNIGE Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova P.IVA/CF 01998770992 ph: 010-8694830 Fax: 010-8694737 mob: 349-8786575 E-mail: [hidden email] skype: roberto.marzocchi84 www.gter.it -- Gter social www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis ----------------------------------------------------------------- Please consider the environment before printing this email! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Valentina-2
Il 27/09/2016 12:15, Valentina ha scritto:
> Salve Paolo, > ho seguito passo passo la guida che ho linkato nel mio messaggio, e che è linkata sul sito di lizmap (http://www.3liz.com/lizmap.html) > > ho trovato anche questa guida: > http://docs.3liz.com//en/install/windows.html > > per poter eseguire questa procedura è necessario che prima io disinstalli osgeo? > Attualmente il mio localhost punta all'installazione di osgeo (che ha apache), quindi non saprei poi come richiamare il localhost di apache installato a sé stante Salve, non conosco il tuo ambiente (quale SO? cosa intendi con osgeo?), quindi mi è un po' difficile aiutarti. Forse meglio se ci spostiamo sulla lista di QGIS: Utenti QGIS it <[hidden email]> Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Salve,
sono su Windows 10 64 bit. Con OSgeo intendo che ho installato l'ambiente qgis-server, apache e php tramite osgeo4w network installer e che il mio http://localhost come landing page mi mostra una pagina di osgeo4w. Valentina ----------------------------------------------------------- Il 27/09/2016 12:15, Valentina ha scritto: > Salve Paolo, > ho seguito passo passo la guida che ho linkato nel mio messaggio, e che è linkata sul sito di lizmap (http://www.3liz.com/lizmap.html) > > ho trovato anche questa guida: > http://docs.3liz.com//en/install/windows.html > > per poter eseguire questa procedura è necessario che prima io disinstalli osgeo? > Attualmente il mio localhost punta all'installazione di osgeo (che ha apache), quindi non saprei poi come richiamare il localhost di apache installato a sé stante Salve, non conosco il tuo ambiente (quale SO? cosa intendi con osgeo?), quindi mi è un po' difficile aiutarti. Forse meglio se ci spostiamo sulla lista di QGIS: Utenti QGIS it <qgis-it-user at lists.osgeo.org> Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il 28/09/2016 11:48, Valentina ha scritto:
> Salve, > sono su Windows 10 64 bit. > Con OSgeo intendo che ho installato l'ambiente qgis-server, apache e php tramite osgeo4w network installer e che il mio http://localhost come landing page mi mostra una pagina di osgeo4w. Concordo con chi ha scritto prima di me: non credo questa sia la soluzione ottimale. Procurati una virtual machine e lavora in modalità client-server, è sicuramente meglio. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |