Buongiorno a tutti,mi si è presentata la necessità di convertire le mappe in UTM WGS84 - zone 32 delle Regioni del Nord Italia.
Sto vedendo con mio sommo dispiacere che la direttiva INSPIRE non viene assolutamente rispettata dalle Regioni italiane è che ogni Regione utilizza il proprio sistema di riferimento ovvero Roma Monte Mario 40, ED50, WGS84 e altri sistemi di riferimento come ETRF2000. IL MIO PROBLEMA SORGE QUA: Qgis nonostante la riproiezione al volo attiva, mi dà l'impressione che sia tutto ok, solo che quando viene memorizzato il punto, (controllando che il sistema di riferimento del progetto sia uguale a quello del layer) ed inserite tutte le informazioni del caso nell'area di interesse, si salva e si utilizza il comando informazioni elementi. Qui si nota il problema. Il comando informazioni elementi pesca le informazioni di un punto che non c'entra nulla perché in un altra area. Non so come mai faccia così, quando li imemorizzo inserisco le informazioni sull'area in esame. Grazie in anticipo, Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
ciao,
l'unica cosa che mi viene in mente con così poche info, è che se stai lavorando ad esempio con un layer di spatialite tu abbia l'indice spaziale corretto, nel caso rigeneralo, perché potrebbe dare problemi di visualizzazione e interrogazione. saluti, francesco Il 02/mar/2017 11:46 AM, "[hidden email]" < [hidden email]> ha scritto: > Buongiorno a tutti,mi si è presentata la necessità di convertire le mappe > in UTM WGS84 - zone 32 delle Regioni del Nord Italia. > Sto vedendo con mio sommo dispiacere che la direttiva INSPIRE non viene > assolutamente rispettata dalle Regioni italiane è che ogni Regione utilizza > il proprio sistema di riferimento ovvero Roma Monte Mario 40, ED50, WGS84 e > altri sistemi di riferimento come ETRF2000. > IL MIO PROBLEMA SORGE QUA: > Qgis nonostante la riproiezione al volo attiva, mi dà l'impressione che > sia tutto ok, solo che quando viene memorizzato il punto, (controllando che > il sistema di riferimento del progetto sia uguale a quello del layer) ed > inserite tutte le informazioni del caso nell'area di interesse, si salva e > si utilizza il comando informazioni elementi. Qui si nota il problema. Il > comando informazioni elementi pesca le informazioni di un punto che non > c'entra nulla perché in un altra area. > Non so come mai faccia così, quando li imemorizzo inserisco le > informazioni sull'area in esame. > Grazie in anticipo, > Matteo > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Matteo85
Sei proprio sicuro di aver attivato il layer giusto nella TOC..? |
Free forum by Nabble | Edit this page |