musica nuova ?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

musica nuova ?

a.furieri
avete mai sentito nominare UnQL ?

in pillole: matrimonio armonioso tra SQL e JSON

padrino: richard hipp, l'autore di SQLite

implementazione: prossime versioni di SQLite

IMHO merita darci un'occhiata preliminare:
http://en.wikipedia.org/wiki/UnQL

ciao Sandro

p.s.: ipotizzare un bel Spatial-UnQL che si spupazza
GeoJSON in presa diretta ... perche' mai no ? ;-)




_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: musica nuova ?

Luca Delucchi
Il 10 gennaio 2012 14:38,  <[hidden email]> ha scritto:
> avete mai sentito nominare UnQL ?
>

sembra qualcosa simile a hstore di postgresql [0]

> ciao Sandro
>

[0] http://www.postgresql.org/docs/9.0/static/hstore.html

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: musica nuova ?

Andrea Peri
In reply to this post by a.furieri
>p.s.: ipotizzare un bel Spatial-UnQL che si spupazza
>GeoJSON in presa diretta ... perche' mai no ? ;-)
ecco il  mio intervento controcorrente. :)

Ho dato una occhiata.
L'UnQL e' un NOSQL.

Mentre per sqlite puo' darsi che sia facile implementarlo.
Dicono che lo considerano un superset dell' SQL.
(Non mi convince troppo, ma lasciamo stare)
Non credo, invece, che sarebbe cosi' facile implementare in NoSQL una interrogazione spaziale.
Specie nel caso di splite che richiede una gestione esterna per gli indici spaziali.
Non so' se in NoSQL puoi mettere in join tabelle differenti. Non credo.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: musica nuova ?

pcav
Il 10/01/2012 14:57, Andrea Peri ha scritto:

> Non credo, invece, che sarebbe cosi' facile implementare in NoSQL una interrogazione
> spaziale.

si', ci sono gia' diversi db nosql con estewnsione geografica (MongoDB, per dirne uno)

--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: musica nuova ?

giohappy
In reply to this post by Andrea Peri
Non credo, invece, che sarebbe cosi' facile implementare in NoSQL una interrogazione spaziale.

 
Non so' se in NoSQL puoi mettere in join tabelle differenti. Non credo.

In NoSQL non esiste il concetto di tabella. Con i DB NoSQL bisogna ragionare, generalmente, in maniera denormalizzata a partire dalla query che vuoi fare sui documenti (o le collection/grafi/ecc. di documenti), al contrario dei DB classici dove l'elemento centrale è la relazione tra le tabelle (e di conseguenza la loro normalizzazione).

giovanni
 



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: musica nuova ?

Andrea Peri

Grazie del chiarimento,

Quello che dici mi torna perfettamente.

Puo darsi che i sistemi NoSQL si sposino meglio con i dati cartografici,
che non sono molto organizzati, piuttosto che con i dati GIS che nascono
come dato organizzato e quindi ignorare la loro organizzazione significa
tralasciare informazione rilevante.


Il 10/01/2012 16:26, G. Allegri ha scritto:

>     Non credo, invece, che sarebbe cosi' facile implementare in NoSQL
>     una interrogazione spaziale.
>
>
> Per MongoDB qualcosa c'è:
> http://www.mongodb.org/display/DOCS/Geospatial+Indexing
>
>     Non so' se in NoSQL puoi mettere in join tabelle differenti. Non credo.
>
>
> In NoSQL non esiste il concetto di tabella. Con i DB NoSQL bisogna
> ragionare, generalmente, in maniera denormalizzata a partire dalla query
> che vuoi fare sui documenti (o le collection/grafi/ecc. di documenti),
> al contrario dei DB classici dove l'elemento centrale è la relazione tra
> le tabelle (e di conseguenza la loro normalizzazione).
>
> giovanni
>
>
>
>
>     --
>     -----------------
>     Andrea Peri
>     . . . . . . . . .
>     qwerty àèìòù
>     -----------------
>
>
>     _______________________________________________
>     Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>     http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>     [hidden email] <mailto:[hidden email]>
>     http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>     Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>     Non inviate messaggi commerciali.
>     I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>     le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>     569 iscritti al 4.1.2012
>
>

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012