new entry: OpenLite

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

new entry: OpenLite

a.furieri
vi siete mai sentiti assolutamente pigri e svogliati ?

magari così tanto pigri e svogliati da sognare un
debosciatissimo tool visuale che vi permettesse di
copiare magicamente un intero DB SpatiaLite su PostGIS
(o viceversa ...) ? e magari anche su MySQL ?

possibilmente facendo solo un paio di click con il
mouse, ed ignorando qualsiasi complicazione lato SQL ?

IO SI, me lo sono sognato spesso: e quindi me lo
sono anche scritto :-P

eccolo qua: OpenLite
http://www.gaia-gis.it/OpenLite/index.html

buon divertimento,
Sandro


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: new entry: OpenLite

andrea della peruta-2
http://www.youtube.com/watch?v=9oCsIB6uSDU


Il giorno , [hidden email] ha scritto:

> vi siete mai sentiti assolutamente pigri e svogliati ?
>
>
>
> magari così tanto pigri e svogliati da sognare un
>
> debosciatissimo tool visuale che vi permettesse di
>
> copiare magicamente un intero DB SpatiaLite su PostGIS
>
> (o viceversa ...) ? e magari anche su MySQL ?
>
>
>
> possibilmente facendo solo un paio di click con il
>
> mouse, ed ignorando qualsiasi complicazione lato SQL ?
>
>
>
> IO SI, me lo sono sognato spesso: e quindi me lo
>
> sono anche scritto :-P
>
>
>
> eccolo qua: OpenLite
>
> http://www.gaia-gis.it/OpenLite/index.html
>
>
>
> buon divertimento,
>
> Sandro
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
>
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>
> [hidden email]
>
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>
> Non inviate messaggi commerciali.
>
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
> 502 iscritti all'11.2.2011
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: new entry: OpenLite

Filippo
In reply to this post by a.furieri
Alessandro Furieri wrote
vi siete mai sentiti assolutamente pigri e svogliati ?

magari così tanto pigri e svogliati da sognare un
debosciatissimo tool visuale che vi permettesse di
copiare magicamente un intero DB SpatiaLite su PostGIS
(o viceversa ...) ? e magari anche su MySQL ?

possibilmente facendo solo un paio di click con il
mouse, ed ignorando qualsiasi complicazione lato SQL ?

IO SI, me lo sono sognato spesso: e quindi me lo
sono anche scritto :-P

eccolo qua: OpenLite
http://www.gaia-gis.it/OpenLite/index.html

buon divertimento,
Sandro
Grande!!! Grazie!!!

:-)

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: new entry: OpenLite

Flavio Rigolon
In reply to this post by a.furieri
ciao Sandro,
grazissime!

>
> IO SI, me lo sono sognato spesso: e quindi me lo
> sono anche scritto :-P
>
> eccolo qua: OpenLite
> http://www.gaia-gis.it/OpenLite/index.html
>

L'ho installato su Ubuntu dai sorgenti.
Perdona l'ignoranza ma mi trovo subito in difficoltà.
Come dice la guida al momento della connessione
ad un DB Postgresql (connection #2) chiede di individuare
la libreria. Purtoppo ho cannato puntando a "/usr/include/postgresql/libpq"

Ora non riesco a reindirizzarlo a quella giusta:

"No PostgreSQL Client Library available ... sorry
Connection impossible"

C'è modo di cambiare questa impostazione?

E grazie per l'ottimo strumento. Era davvero un "sognetto"
che di tanto in tanto facevo :-)

ciao
flavio
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: new entry: OpenLite

a.furieri
On Tue, 19 Apr 2011 10:47:00 +0200, flavio rigolon wrote
> Purtoppo ho cannato puntando a "/usr/include/postgresql/libpq"
>

immagino che su Ubuntu dovrebbe essere piuttosto
"/usr/lib/libpq.so.qualchenumeretto"

> X'è modo di cambiare questa impostazione?
>

rozzo e brutale, ma efficace:
a) vai sulla tua home directory
b) fai un bel: ls -la
c) dovresti trovare un file nascosto
   che si chiama ".OpenLite" (è dove
   tiene le impostazioni permanenti)
d) cancella il file e riparti vergine :-)

ciao Sandro

P.S. su WinOz la strada è complemente
diversa: REGEDIT etc etc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: new entry: OpenLite

Flavio Rigolon
>
> immagino che su Ubuntu dovrebbe essere piuttosto
> "/usr/lib/libpq.so.qualchenumeretto"

si, ho puntato su "/usr/lib/libpq.so.5.2" ed è ok.

>
> rozzo e brutale, ma efficace:
> a) vai sulla tua home directory
> b) fai un bel: ls -la
> c) dovresti trovare un file nascosto
>   che si chiama ".OpenLite" (è dove
>   tiene le impostazioni permanenti)
> d) cancella il file e riparti vergine :-)

Ottimo, a posto!

Ho fatto qualche test cob DB Postgis.
Ecco un piccolo report.

- prova 1: tabella di punti (una decina) con SRID=3003: ok.
- prova 2: tabella di linestring (una decina) con SRID=3003: ok.
- prova 3: tabella di poligoni di edifici (12443 record) con SRID=3003: al primo
tentativo va in crash. Ecco l'output di dmesg:

[ 3053.421569] openlite[3513]: segfault at 21 ip 00dce9a1 sp b3efe680
error 4 in libpango-1.0.so.0.2800.2[da7000+3f000]
[ 4109.770608] openlite[3559]: segfault at 0 ip 00f86723 sp b49cdae0
error 6 in libspatialite.so.2.1.0[f4d000+33d000]


Al secondo tentativo: va in crash ma la tabella viene creata e ben pololata.
dmesg dice:

[ 4743.948226] openlite[3645]: segfault at 3ff00000 ip 00b7ff36 sp
bf806ff0 error 4 in libpango-1.0.so.0.2800.2[b5f000+3f000]
[ 5506.965271] openlite[7376]: segfault at 0 ip 007ca569 sp b48217a4
error 4 in libpango-1.0.so.0.2800.2[7bb000+3f000]

Caricandola con QGIS sembra tutto ok.

Comunque è davvero un ottimo strumento: semplicissimo da usare.

grazie ancora
flavio
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011