Salve.
Un interessante report dalla nonconferenza foss4g in Australia: http://woostuff.wordpress.com/2012/11/20/foss4g-au-in-summary/ L'esperienza straordinaria degli HackFest di QGIS mi ha portato a guardare con grande favore ed attenzione a queste nuove modalita' di incontro, agili e senza pesanti apparati. Secondo me i tempi sono maturi per evolversi, anche da noi, ed affrontare nuovi terreni di incontro. Per prevenire mal di pancia: questa mia non e' in polemica con i buoni risultati del GFOSS Day appena concluso, tutt'altro. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Interessante ..... la butto lì senza in realtà averci ragionato su più di tanto. Un "campo di prova" non potrebbe essere il WhereCampEU di cui ha dato annuncio Napolitano il lista venerdì? Non c'entra nulla?
Il giorno 20 novembre 2012 07:37, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Salve. -- Cesare Gerbino _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On 20/11/2012 09:00, cesare gerbino wrote:
> Interessante ..... la butto lì senza in realtà averci ragionato su più > di tanto. Un "campo di prova" non potrebbe essere il WhereCampEU di cui > ha dato annuncio Napolitano il lista venerdì? Non c'entra nulla? WhereCampEU e' una nonconferenza, solo che si basa sul concetto generale di "geo" e non sul discorso anche del software libero. Sono stato all'edizione di Berlino di due anni fa ed erano presenti persone di Google, Nokia, Nestoria (tra l'altro gli ultimi due figuravano come sponsor), era presente anche il mondo della ricerca (il gruppo CASA di UCL era il piu' presente, ma anche gente di Yahoo Research, e di Amsterdam), il mondo degli sviluppatori di software libero (mongodb, polymaps) e free lance del settore. Esiste da parecchi anni, e si e' allargato. Pensare ad una cosa solo gfoss secondo me sarebbe interessante. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
anni fa (2009) organizzammo (insieme a un nutrito gruppo di blogger lucani) un Camp a Matera... di fatto erano due camp uniti, uno era relativo a chi aveva negozi online su ebay e l'altro era orientato al geo e free sw.
Riusci' molto bene con svariate centinaia di persone presenti (anche grazie alla sponsorizzazione di un produttore di pane che offri' un catering di tutto rispetto! ma quella fu opera dei commercianti di ebay)
Il camp vide le presentazioni di gfosse Frankie, fradeve... svariate presentazioni si progetti lucani, plugins sociali di wordpress e come ciliegina sulla torta, l'immancabile mapping party che pero' non ebbe altretanto successo (solo 15 persone)
ecco le tracce che si ritrovano in rete:
qui foto: morale... si puo' fare! magari gia' predisponendo alcuni microcmp/spazi dedicati a presentazioni "istituzionali", workshop e quant'altro
2012/11/20 Maurizio Napolitano <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
> morale... si puo' fare! magari gia' predisponendo alcuni microcmp/spazi > dedicati a presentazioni "istituzionali", workshop e quant'altro Penso che nessuno lo abbia mai messo in discussione sul fatto che non si possa fare. A questo punto si potrebbe proporre un evento di inizio estate. Bisogna pero' trovare persone che abbiano tempo ed energie per trovare luogo e risorse. ... magari a Matera? :) Ciao _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
On 11/20/2012 05:37 PM, Paolo Cavallini wrote:
> Salve. > Un interessante report dalla nonconferenza foss4g in Australia: > > http://woostuff.wordpress.com/2012/11/20/foss4g-au-in-summary/ Immagino di non potermi esimere dall'aggiungere qualche commento, anche perche' la prima foto mi ritrae... peccato l'obiettivo "fisheye" abbia alterato la mia naturale bellezza ;) Gli aspetti positivi sono stati l'intimita' della cosa, che ha permesso di avere colloqui prolungati con i partecipanti ed un approfondito scambio di idee, e l'autogestione della scaletta -si e' cercato di abbinare le esperienze dei partecipanti con le richieste di approfondimento su alcuni temi. A me e' stato richiesto -a sorpresa- di parlare di CouchDB e GeoCouch, per cui ho dovuto parlare a braccio. Credo pero' di essre riuscito a comunicare lo stesso il sonso di avere un DBMS orientato ai documenti, visto che le domande da parte del pubblico erano competenti. Il secondo giorno e' stato il solito hackfest, peccato che io mi sia ritrovato a controllare i copyright dei sorgenti di GeoServer: uno sporco lavoro, ma qualcuno doveva pur farlo. Saluti, Luca Morandini Data Architect - AURIN project Department of Computing and Information Systems University of Melbourne Tel. +61 03 903 58 380 Skype: lmorandini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 21/11/2012 01:44, Luca Morandini ha scritto:
> Immagino di non potermi esimere dall'aggiungere qualche commento, anche perche' la > prima foto mi ritrae... peccato l'obiettivo "fisheye" abbia alterato la mia naturale > bellezza ;) Interessante: se la proposta di fare una nonconferenza in IT ha un seguito, credo che il tuo contributo sia importante. Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Luca Morandini-3
Il 21/11/2012 01:44, Luca Morandini ha scritto:
> Il secondo giorno e' stato il solito hackfest, peccato che io mi sia ritrovato a > controllare i copyright dei sorgenti di GeoServer: uno sporco lavoro, ma qualcuno > doveva pur farlo. Salve. Immagino, veramente un lavoraccio. Una curiosita': nel processo di accreditamento di un progetto in OSGeo, uno degli elementi chiave e' la code review. Assumevo quindi che GS fosse gia' verificato, e a posto. Come mai ti e' toccato di rifarla? Grazie, saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/11/21 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 21/11/2012 01:44, Luca Morandini ha scritto: > >> Il secondo giorno e' stato il solito hackfest, peccato che io mi sia ritrovato a >> controllare i copyright dei sorgenti di GeoServer: uno sporco lavoro, ma qualcuno >> doveva pur farlo. > > Salve. > Immagino, veramente un lavoraccio. Una curiosita': nel processo di accreditamento di > un progetto in OSGeo, uno degli elementi chiave e' la code review. Assumevo quindi > che GS fosse gia' verificato, e a posto. Il materiale sarebbe qui: GeoServer Incubation Status http://geoserver.org/display/GEOS/OSGEO+incubation+questionnaire GeoServer Provenance Review http://geoserver.org/display/GEOS/GeoServer+Provenance+Review GeoServer Incubation Checklist http://geoserver.org/display/GEOS/GeoServer+Incubation+Checklist (links presi qui: http://wiki.osgeo.org/wiki/Incubation_Committee#Progress_in_the_incubator ) ciao Markus > Come mai ti e' toccato di rifarla? > Grazie, saluti. > -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
2012/11/21 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 21/11/2012 01:44, Luca Morandini ha scritto: > >> Il secondo giorno e' stato il solito hackfest, peccato che io mi sia ritrovato a >> controllare i copyright dei sorgenti di GeoServer: uno sporco lavoro, ma qualcuno >> doveva pur farlo. > > Salve. > Immagino, veramente un lavoraccio. Una curiosita': nel processo di accreditamento di > un progetto in OSGeo, uno degli elementi chiave e' la code review. Assumevo quindi > che GS fosse gia' verificato, e a posto. ... invece no: GeoServer è ancora nel OSGeo incubator, vedi www.osgeo.org, asterico al nome del progetto. Dimenticavo prima aggiungere questa informazione. ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
On 11/21/2012 05:39 PM, Paolo Cavallini wrote:
> > Salve. > Immagino, veramente un lavoraccio. Una curiosita': nel processo di accreditamento di > un progetto in OSGeo, uno degli elementi chiave e' la code review. Assumevo quindi > che GS fosse gia' verificato, e a posto. Come mai ti e' toccato di rifarla? ...non per nulla e' ancora nell'incubatore. Saluti, Luca Morandini Data Architect - AURIN project Department of Computing and Information Systems University of Melbourne Tel. +61 03 903 58 380 Skype: lmorandini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 21/11/2012 09:23, Luca Morandini ha scritto:
> ...non per nulla e' ancora nell'incubatore. Grazie, avevo perso questo punto, davo per scontato che GeoServer ci fosse. E' il più grande e diffuso fra i progetti in incubazione, in effetti. Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/11/21 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 21/11/2012 09:23, Luca Morandini ha scritto: > >> ...non per nulla e' ancora nell'incubatore. > > Grazie, avevo perso questo punto, davo per scontato che GeoServer ci fosse. > E' il più grande e diffuso fra i progetti in incubazione, in effetti. E' il compito del progetto fornire i dati a OSGeo per uscire dall'incubatore. C'è anche il rischio di essere tolto dall'incubatore in caso di troppi ritardi per fare spazio per altri progetti. ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
2012/11/20 Maurizio Napolitano <[hidden email]>
magari... ma dubito che io ci saro' per allora _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao,
2012/11/21 Gino Pirelli <[hidden email]> -- 2012/11/20 Maurizio Napolitano <[hidden email]> Il gruppo che organizzo` l'evento l'altra volta a Matera ha purtroppo subito la diaspora :(
Ginetto in spagna, io a Ispra e Epifanio in Massachussets ... ciao madi Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Forest Resources and Climate I-21020 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600 [hidden email] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Luca Morandini-3
Il 21 novembre 2012 01:44, Luca Morandini <[hidden email]> ha scritto:
> On 11/20/2012 05:37 PM, Paolo Cavallini wrote: >> >> Salve. >> Un interessante report dalla nonconferenza foss4g in Australia: >> >> http://woostuff.wordpress.com/2012/11/20/foss4g-au-in-summary/ > > > Immagino di non potermi esimere dall'aggiungere qualche commento, anche > perche' la prima foto mi ritrae... peccato l'obiettivo "fisheye" abbia > alterato la mia naturale bellezza ;) > > Gli aspetti positivi sono stati l'intimita' della cosa, che ha permesso di > avere colloqui prolungati con i partecipanti ed un approfondito scambio di > idee, e l'autogestione della scaletta -si e' cercato di abbinare le > esperienze dei partecipanti con le richieste di approfondimento su alcuni > temi. > > A me e' stato richiesto -a sorpresa- di parlare di CouchDB e GeoCouch, per > cui ho dovuto parlare a braccio. Credo pero' di essre riuscito a comunicare > lo stesso il sonso di avere un DBMS orientato ai documenti, visto che le > domande da parte del pubblico erano competenti. > > Il secondo giorno e' stato il solito hackfest, peccato che io mi sia > ritrovato a controllare i copyright dei sorgenti di GeoServer: uno sporco > lavoro, ma qualcuno doveva pur farlo. > scusa luca, quanta gente ha partecipato più o meno? > Saluti, > > Luca Morandini > Data Architect - AURIN project > Department of Computing and Information Systems > University of Melbourne > Tel. +61 03 903 58 380 > Skype: lmorandini > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On 11/24/2012 11:37 PM, Luca Delucchi wrote:
> > scusa luca, quanta gente ha partecipato più o meno? Una dozzina, forse 15: in oratica e' stato -tranne me e la gente in video conferenza- un evento locale di Brisbane. Saluti, Luca Morandini Data Architect - AURIN project Department of Computing and Information Systems University of Melbourne Tel. +61 03 903 58 380 Skype: lmorandini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |