Ci scrive l'ogni. Craboledda da un indirizzo non in mailing list.
Amefad ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: <[hidden email]> Data: 02/mag/2016 11:43 AM Oggetto: Notifica di scarto automatico A: <[hidden email]> Cc: Il messaggio allegato è stato scartato automaticamente. ---------- Messaggio inoltrato ---------- From: urbismap <[hidden email]> To: [hidden email] Cc: Date: Mon, 2 May 2016 02:43:31 -0700 (MST) Subject: Re: http://www.urbismap.it/: qualcuno lo conosce? Buongiorno a tutti, Sono Enrico Craboledda di UrbisMap, innanzitutto vorrei scusarmi per lo spam inopportuno e incontrollato derivante da un eccesso di entusiasmo del mio staff (per citare un vostro commento :). In futuro eviteremo queste pratiche, considerando anche che l’iniziativa non è ancora definita in tutti gli aspetti (legali, tecnologici, commerciali) e quindi non c’è ancora stata un’uscita ufficiale del servizio. Ho visto che c’è stato moltissimo interesse da parte di tanti, anche del vostro gruppo, che si sono iscritti e ci hanno scritto in privato, quindi e` doveroso fare qui una presentazione e rispondere alle domande più frequenti. *CHI SIAMO* Sono un ingegnere di Cagliari, e mi occupo di edilizia privata. Il progetto nasce da una mia esigenza personale: la difficoltà di reperire i piani urbanistici comunali (non sempre pubblicati nel sito dell'amministrazione) e la difficoltà nel gestirli (sovrapposizioni con normativa regionale e nazionale e quant'altro) in modo veloce ed efficace. Infatti, spesso le tavole che si trovano sono in formato PDF, di quantità e mole tali che risultano spesso impossibili da consultare in modo efficace. *PERCHE* Quindi mi sono chiesto: e se esistesse un modo per risolvere questo problema? Il modo esisteva già (GIS e webgis); il problema è che io di GIS, sino ad 18 mesi fa, non ne sapevo nulla :) (e nemmeno ora ne so poi così tanto ..) Insieme ad un gruppo di amici abbiamo iniziato a progettare un sistema che consentisse la consultazione dei piani territoriali (urbanistici, paesaggistici, ecc...) in modo semplice e veloce, senza essere necessariamente un esperto GIS. Questa scelta è stata dettata anche dal fatto che i normali sistemi webgis, compresi quelli comunali urbanistici, si portano dietro tantissime limitazioni, risultano frammentati (ogni comune ha il suo quando va bene), spesso sono pensanti e difficilmente riescono a gestire una grande mole di dati, quale quella che noi ambiamo a gestire. *TECNOLOGIE* Le tecnologie OpenSource che utilizziamo sono Leaflet e Postgres. Il resto e` composto da un motore GIS server e un plugin Leaflet sviluppati interamente da noi, alla cui licenza non abbiamo ancora pensato. *FILOSOFIA* L’idea è quella di dare il via a un servizio che faccia da contenitore per tutte le informazioni normative, a base geografica, del territorio nazionale. Inizialmente pensato come servizio per rispondere all’esigenza di diversi professionisti di diversi settori. I dati che trattiamo, essendo pubblici e facilmente reperibili, abbiamo immaginato potessero essere velocemente inseriti nel sistema, coinvolgendo anche le amministrazioni pubbliche, interessate a pubblicare e validare i dati di loro competenza. Quindi vorremo fornire un servizio gratuito per le PA e per i cittadini, e cercare di ripagare il nostro lavoro con servizi aggiuntivi per i professionisti. *METODOLOGIA* I dati comunali che trattiamo sono acquisiti e inseriti nel sistema in due modi diversi: da una parte sono "prodotti da UrbisMap": ovvero estratti dai PDF pubblicati dai Comuni, dall’altra forniti direttamente dalla PA. Nel sistema e` presente un “bollino di qualità” che fornirà informazioni sulla bontà e validità del dato, e una serie di metadati ‘working in progress’. Il rapporto con i Comuni è regolato da un’apposita convenzione ( gratuita per i comuni che aderiscono entro il 31/05), a cui (quasi) tutti i Comuni con cui stiamo dialogando stanno aderendo con entusiasmo: i Comuni forniscono ufficialmente i dati, e li validano nel sistema, senza oneri e con l’unico scopo di pubblicare le informazioni per i cittadini. *VALIDITÀ E USABILITÀ DEI DATI* Partiamo dal presupposto che tutte le informazioni sono pubblicate in Gazzetta dalle PA, e possono essere citate e ripubblicate. Il termine "Certificato di Destinazione Urbanistica" è usato nella landingpage in maniera impropria. Da ora verrà chiamato “Report di Destinazione Urbanistica", assolutamente da non confondere con il significato legale del termine “certificato”. Stiamo comunque verificando con legali i diversi aspetti legati all’usabilità e validità delle informazioni che pubblichiamo, e alle limitazioni di responsabilità. Note legali e di qualità saranno presto visibili. *LICENZE* In merito alle licenze d'uso dei prodotti che stiamo usando, dobbiamo al più presto rispettarle e dare opportuna visibilità. In merito al rapporto dei nostri prodotti e servizi con il mondo Open Source e Open Data, stiamo ancora riflettendo, non escludiamo di rilasciare libere le nostre tecnologie. In merito al geo-database che stiamo costruendo, stiamo ancora riflettendo sulle modalità di consultazione dei dati da parte dei cittadini. *CHI PAGA* Io sono un promotore dell'informazione libera e gratuita (il mio piccolo sito pianocasa-sardegna.it ne è una dimostrazione), ma in qualche modo dobbiamo capire come sostenere il servizio (i server e la gestione dei dati costano una cifra!). Quindi, In merito alla monetizzazione dei servizi vi posso dire che ancora non sappiamo se e come sarà possibile costruire una iniziativa commerciale. A tanti piace il servizio, ma qualcuno sarà disposto a pagare qualcosa? Fin’ora abbiamo costruito UrbisMap con il nostro tempo, con un piccolo finanziamento erogato da Sardegna Ricerche, e con l’aiuto di IBM che ha fornito server gratuiti per un anno (ormai finito). Il risultato è questo, un’infrastruttura funzionante e un po acerba. La LandingPage ha un taglio “commerciale” con l’obbiettivo di testare l’interesse di eventuali utenti. *SALUTI* Abbiamo colto con piacere tutti i vostri commenti, che piano piano useremo per migliorare. Nella nostra mente, rimane l'idea di completare il puzzle di piani urbanistici/regolatori/paesaggistici, ecc... a livello nazionale: compito arduo, lo so, ma crediamo e speriamo di poterci riuscire. Per questo stiamo cercando aiuto da parte di altri entusiasti per riempire il database, e finanziamenti per sostenere l’iniziativa nel tempo. Per ora è un “servizio sociale”, ma potrebbe diventare qualcosa di più. Un saluto, Enrico@UrbisMap. -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/http-www-urbismap-it-qualcuno-lo-conosce-tp7595823p7595840.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il giorno 2 maggio 2016 11:46, [hidden email] <
[hidden email]> ha scritto: > Ci scrive l'ogni. Craboledda da un indirizzo non in mailing list. > > Amefad > Lo scrivente è di Cagliari, possibile non sia a conoscenza del portale Regionale? http://www.sardegnaterritorio.it/ che tra le tante cose mette a disposizione anche i piani urbanistici comunali: http://www.sardegnaterritorio.it/urbanistica/pianiurbanistici.html Buona giornata Stefano Iacovella --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |