ciao a tutti,
stamattina ho ricevuto un invito ad visitare questo sito http://www.urbismap.it/: che si preannuncia interessante ma ad una lettura veloce (troppo?) non trovo nessuna indicazione del promotore, di contatti, nè del webmaster :-( ho visto che hanno una pagina su FB e guarderò anche lì, intanto chiedevo se qualcuno lo conosce, lo usa e ha notizie a riguardo? grazie, saluti, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
2016-04-29 12:59 GMT+02:00 giulianc51 <[hidden email]>:
> ciao a tutti, > ciao > > stamattina ho ricevuto un invito ad visitare questo sito > http://www.urbismap.it/: > che si preannuncia interessante ma ad una lettura veloce (troppo?) non > trovo nessuna indicazione del promotore, di contatti, nè del > webmaster :-( ho visto che hanno una pagina su FB e guarderò anche lì, > intanto chiedevo se qualcuno lo conosce, lo usa e ha notizie a > riguardo? > io ho risposto alla mail (se mai gli arriverà perchè l'indirizzo è robot@...) dicendogli che se me ne arriva un'altra li denuncio alla polizia postale > > grazie, saluti, > giuliano > -- ciao Luca www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Ing. Enrico Craboledda
Saluti. Il 29 aprile 2016 13:21:39 CEST, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: >2016-04-29 12:59 GMT+02:00 giulianc51 <[hidden email]>: >> ciao a tutti, >> > >ciao > >> >> stamattina ho ricevuto un invito ad visitare questo sito >> http://www.urbismap.it/: >> che si preannuncia interessante ma ad una lettura veloce (troppo?) >non >> trovo nessuna indicazione del promotore, di contatti, nè del >> webmaster :-( ho visto che hanno una pagina su FB e guarderò anche >lì, >> intanto chiedevo se qualcuno lo conosce, lo usa e ha notizie a >> riguardo? >> > >io ho risposto alla mail (se mai gli arriverà perchè l'indirizzo è >robot@...) dicendogli che se me ne arriva un'altra li denuncio alla >polizia postale > >> >> grazie, saluti, >> giuliano >> > > >-- >ciao >Luca > >www.lucadelu.org >_______________________________________________ >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >dell'Associazione GFOSS.it. >807 iscritti al 31/03/2016 Paolo Cavallini www.faunalia.eu _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Ciao,
Il 29 aprile 2016 13:52, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > Ing. Enrico Craboledda > Saluti. > > Il 29 aprile 2016 13:21:39 CEST, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: >>2016-04-29 12:59 GMT+02:00 giulianc51 <[hidden email]>: >>> >>> stamattina ho ricevuto un invito ad visitare questo sito >>> http://www.urbismap.it/: >>> che si preannuncia interessante ma ad una lettura veloce (troppo?) Anch'io ho ho ricevuto la mail, probabilmente gli indirizzi sono stati presi dagli archivi di questa mailing list o dal gruppo google + è un ingegnere sardo, il link per la demo che mi è arrivato è è demo.urbis.it. Speriamo di vederlo a Cagliari! E' un bel lavoro che mette insieme dati pubblici, ma non mi piace l'approccio adottato: - usa leaflet senza dirlo (legittimo, la licenza è BSD) - si parla che "Grazie allo sviluppo di un sistema proprietario" il sistema è più veloce dei webgis esistenti: a parte il fatto che la velocità è una questione e anche di hardware e di accessi concorrenti, quello che pubblica è un layer di sfondo di ArcgisOnline e un tile layer con i comuni e i PRG. Dietro c'è senza dubbio molto lavoro di programmazione ma non sono in grado di capire quanto innovativo. Mancano tutti i metadati, la proiezione e il SR usati (pseudomercator?) - si usa la base di openstreetmap SENZA METTERE IL COPYRIGHT (ok è una dimenticanza o un fix nella lista dei TODO) Mi pare un sistema orientato ad essere venduto ai comuni o ai professionisti, è certamente utile perché questo dovrebbe essere lo standard per consultare i piani, ma ogni comune dovrebbe essere ormai in grado di pubblicare con strumenti open... certo molto meglio del portale della Lombardia, e un buon lavoro di comunicazione... Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
l'ho considerato spam (anche se potenzialmente interessante... non era
richiesto) Luigi Pirelli ************************************************************************************************** * Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * GitHub: https://github.com/luipir * Mastering QGIS: https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis ************************************************************************************************** 2016-04-29 14:51 GMT+02:00 Amedeo Fadini <[hidden email]>: > Ciao, > > Il 29 aprile 2016 13:52, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: >> Ing. Enrico Craboledda >> Saluti. >> >> Il 29 aprile 2016 13:21:39 CEST, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: >>>2016-04-29 12:59 GMT+02:00 giulianc51 <[hidden email]>: > >>>> >>>> stamattina ho ricevuto un invito ad visitare questo sito >>>> http://www.urbismap.it/: >>>> che si preannuncia interessante ma ad una lettura veloce (troppo?) > > Anch'io ho ho ricevuto la mail, probabilmente gli indirizzi sono stati > presi dagli archivi di questa mailing list o dal gruppo google + > è un ingegnere sardo, il link per la demo che mi è arrivato è è > demo.urbis.it. Speriamo di vederlo a Cagliari! > > E' un bel lavoro che mette insieme dati pubblici, ma non mi piace > l'approccio adottato: > > - usa leaflet senza dirlo (legittimo, la licenza è BSD) > - si parla che "Grazie allo sviluppo di un sistema proprietario" il > sistema è più veloce dei webgis esistenti: > a parte il fatto che la velocità è una questione e anche di hardware e > di accessi concorrenti, quello che pubblica è un layer di sfondo di > ArcgisOnline e un tile layer con i comuni e i PRG. > Dietro c'è senza dubbio molto lavoro di programmazione ma non sono in > grado di capire quanto innovativo. Mancano tutti i metadati, la > proiezione e il SR usati (pseudomercator?) > - si usa la base di openstreetmap SENZA METTERE IL COPYRIGHT (ok è una > dimenticanza o un fix nella lista dei TODO) > Mi pare un sistema orientato ad essere venduto ai comuni o ai > professionisti, è certamente utile perché questo dovrebbe essere lo > standard per consultare i piani, ma ogni comune dovrebbe essere ormai > in grado di pubblicare con strumenti open... certo molto meglio del > portale della Lombardia, e un buon lavoro di comunicazione... > > Amefad > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
On 17:09 Fri 29 Apr , Luigi Pirelli wrote:
> l'ho considerato spam (anche se potenzialmente interessante... non era > richiesto) Anch'io l'ho considerato spam. Tra l'altro l'invio di messaggi in html denota chiaramente la poca dimestichezza col software libero. E anche con le regole di buona educazione. Ciao a tutti, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Non lo conosco, però a parte tutte critiche legittime, mi pare che
comunque bisogna riconoscere che ha fatto un bel pò di lavoro, no !?? Saluti Nino Il 29 apr 2016 6:04 PM, "Marco Curreli" <[hidden email]> ha scritto: > On 17:09 Fri 29 Apr , Luigi Pirelli wrote: > > l'ho considerato spam (anche se potenzialmente interessante... non era > > richiesto) > > Anch'io l'ho considerato spam. Tra l'altro l'invio di messaggi in > html denota chiaramente la poca dimestichezza col software libero. > E anche con le regole di buona educazione. > > Ciao a tutti, > Marco > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Marco Curreli
Il giorno Fri, 29 Apr 2016 17:42:28 +0200
Marco Curreli <[hidden email]> ha scritto: > On 17:09 Fri 29 Apr , Luigi Pirelli wrote: > > l'ho considerato spam (anche se potenzialmente interessante... non > > era richiesto) > > Anch'io l'ho considerato spam. Tra l'altro l'invio di messaggi in > html denota chiaramente la poca dimestichezza col software libero. > E anche con le regole di buona educazione. grazie a tutti x le risposte; tutte interessanti le considerazioni su licenze, copyright, ecc. però mi chiedevo come fa il tizio ad acquisire tutti gli strumenti urbanistici comunali? con quale titolarità li ha acquisiti? con quali li distribuisce? come fa, nella pagina "Come funziona", a parlare di "vero e proprio" certificato di destinazione urbanistica? ... insomma, tante domande... :-) > Ciao a tutti, > Marco grazie ancora, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Luca Delucchi
On Fri, Apr 29, 2016 at 01:21:39PM +0200, Luca Delucchi wrote:
> io ho risposto alla mail (se mai gli arriverà perchè l'indirizzo è > robot@...) dicendogli che se me ne arriva un'altra li denuncio alla > polizia postale Tienimi presente come testimone in caso di processo. Spam della peggior specie. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Io applicherei il principio della buona fede.
Ha solo sbagliato metodo. Che può derivare anche da un eccesso di entusiasmo. Per il futuro immagino , se legge , che stara più attento al metodo. Sempre per il futuro e come indicazione generale, avrebbe potuto inviare un messaggio in lista GFOSS , anziché indirizzarlo ai singoli appartenenti a tale lista ? Il 30 apr 2016 9:46 AM, "Sandro Santilli" <[hidden email]> ha scritto: On Fri, Apr 29, 2016 at 01:21:39PM +0200, Luca Delucchi wrote: > io ho risposto alla mail (se mai gli arriverà perchè l'indirizzo è > robot@...) dicendogli che se me ne arriva un'altra li denuncio alla > polizia postale Tienimi presente come testimone in caso di processo. Spam della peggior specie. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
On Sat, Apr 30, 2016 at 10:20:49AM +0200, Andrea Peri wrote:
> Sempre per il futuro e come indicazione generale, avrebbe potuto inviare un > messaggio in lista GFOSS , anziché indirizzarlo ai singoli appartenenti a > tale lista ? Assumendo la disponibilita', usabilita' e distribuibilita' dei sorgenti, un annuncio su questa lista sarebbe stato appropriato. Cosi' da poter anche raccogliere commenti e rispondere ad eventuali domande... --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il punto è che questi dati devono essere pubblicati in forma ufficiale e
certificata dai Comuni e che solo certificati di destinazione urbanistica emessi dal comune hanno validità : tutto il resto è solo rumore. Immagino che questa operazione sia funzionale a pubblicizzare un prodotto e una azienda in grado di fornire servizi per il caricamento dei dati degli strumenti urbanistici in quel prodotto: forse più una operazione commerciale che una iniziativa "Open", ma lo si vedrà meglio in futuro. Intanto sarebbe interessante capire che motore e quali componenti sono stati utilizzati per implementarlo, in che modo e in quali formati i dati geografici e quelli delle norme possono essere caricati nel sistema, e per quale motivo, per usarlo in demo, si debba registrarsi. Ciao, Maurizio On Sat, Apr 30, 2016 at 10:20:49AM +0200, Andrea Peri wrote: > Sempre per il futuro e come indicazione generale, avrebbe potuto inviare un > messaggio in lista GFOSS , anziché indirizzarlo ai singoli appartenenti a > tale lista ? Assumendo la disponibilita', usabilita' e distribuibilita' dei sorgenti, un annuncio su questa lista sarebbe stato appropriato. Cosi' da poter anche raccogliere commenti e rispondere ad eventuali domande... --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
On 13:07 Sat 30 Apr , Maurizio Trevisani wrote:
> Intanto sarebbe interessante capire che motore e quali componenti sono > stati utilizzati per implementarlo, in che modo e in quali formati i dati > geografici e quelli delle norme possono essere caricati nel sistema, e > per quale motivo, per usarlo in demo, si debba registrarsi. Perché tanto interesse? Se uno vuol far sapere qualcosa lo dice chiaramente. Se no, è meglio ignorarlo. Ho visto il sito, per pura curiosità. Nei siti che hanno un barlume di serietà (non solo quelli seri) c'è sempre una sezione (generalmente intitolata "chi siamo") con la presentazione dell'azienda, gli scopi che si prefigge, gli strumenti che usa etc. Qui no. È pura pubblicità. Non merita tanta attenzione. Ciao, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
E' un loro prodotto giusto? http://www.pianocasa-sardegna.it/
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il 01/05/2016 16:30, Luca Mandolesi ha scritto:
> E' un loro prodotto giusto? http://www.pianocasa-sardegna.it/ > Stando a quanto dice l'ultima notizia sul sito, direi di sì. -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Maurizio Trevisani
In realtà per accedere alla demo non occorre registrarsi
O meglio, se ti iscrivi ti arriva per mail un indirizzo web che sembra dedicato all'utente con cui ci siamo iscritti al servizio, senza nessuna credenziale di accesso Ma lo stesso servizio è raggiungibile da questo indirizzo: demo.urbismap.it anche qua senza credenziali Un saluto Leonardo Lami ------------------------------------------------------------- Gis3W Gis3W s.a.s. <http://gis3w.it> Montecatini Terme (PT) Contatto telefonico: +39 349 1310164 Nuovi corsi QGIS e GFOSS <http://gis3w.it/it/calendario-corsi-software-geografici> Il 30/04/2016 13:07, Maurizio Trevisani ha scritto: > Il punto è che questi dati devono essere pubblicati in forma ufficiale e > certificata dai Comuni e che solo certificati di destinazione urbanistica > emessi dal comune hanno validità : tutto il resto è solo rumore. > > Immagino che questa operazione sia funzionale a pubblicizzare un prodotto e > una azienda in grado di fornire servizi per il caricamento dei dati degli > strumenti urbanistici in quel prodotto: forse più una operazione > commerciale che una iniziativa "Open", ma lo si vedrà meglio in futuro. > > Intanto sarebbe interessante capire che motore e quali componenti sono > stati utilizzati per implementarlo, in che modo e in quali formati i dati > geografici e quelli delle norme possono essere caricati nel sistema, e > per quale motivo, per usarlo in demo, si debba registrarsi. > > Ciao, > Maurizio > On Sat, Apr 30, 2016 at 10:20:49AM +0200, Andrea Peri wrote: > >> Sempre per il futuro e come indicazione generale, avrebbe potuto inviare > un >> messaggio in lista GFOSS , anziché indirizzarlo ai singoli appartenenti a >> tale lista ? > Assumendo la disponibilita', usabilita' e distribuibilita' dei > sorgenti, un annuncio su questa lista sarebbe stato appropriato. > > Cosi' da poter anche raccogliere commenti e rispondere ad eventuali > domande... > > --strk; > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Buongiorno a tutti,
Sono Enrico Craboledda di UrbisMap, innanzitutto vorrei scusarmi per lo spam inopportuno e incontrollato derivante da un eccesso di entusiasmo del mio staff (per citare un vostro commento :). In futuro eviteremo queste pratiche, considerando anche che l’iniziativa non è ancora definita in tutti gli aspetti (legali, tecnologici, commerciali) e quindi non c’è ancora stata un’uscita ufficiale del servizio. Ho visto che c’è stato moltissimo interesse da parte di tanti, anche del vostro gruppo, che si sono iscritti e ci hanno scritto in privato, quindi e` doveroso fare qui una presentazione e rispondere alle domande più frequenti. CHI SIAMO Sono un ingegnere di Cagliari, e mi occupo di edilizia privata. Il progetto nasce da una mia esigenza personale: la difficoltà di reperire i piani urbanistici comunali (non sempre pubblicati nel sito dell'amministrazione) e la difficoltà nel gestirli (sovrapposizioni con normativa regionale e nazionale e quant'altro) in modo veloce ed efficace. Infatti, spesso le tavole che si trovano sono in formato PDF, di quantità e mole tali che risultano spesso impossibili da consultare in modo efficace. PERCHE Quindi mi sono chiesto: e se esistesse un modo per risolvere questo problema? Il modo esisteva già (GIS e webgis); il problema è che io di GIS, sino ad 18 mesi fa, non ne sapevo nulla :) (e nemmeno ora ne so poi così tanto ..) Insieme ad un gruppo di amici abbiamo iniziato a progettare un sistema che consentisse la consultazione dei piani territoriali (urbanistici, paesaggistici, ecc...) in modo semplice e veloce, senza essere necessariamente un esperto GIS. Questa scelta è stata dettata anche dal fatto che i normali sistemi webgis, compresi quelli comunali urbanistici, si portano dietro tantissime limitazioni, risultano frammentati (ogni comune ha il suo quando va bene), spesso sono pensanti e difficilmente riescono a gestire una grande mole di dati, quale quella che noi ambiamo a gestire. TECNOLOGIE Le tecnologie OpenSource che utilizziamo sono Leaflet e Postgres. Il resto e` composto da un motore GIS server e un plugin Leaflet sviluppati interamente da noi, alla cui licenza non abbiamo ancora pensato. FILOSOFIA L’idea è quella di dare il via a un servizio che faccia da contenitore per tutte le informazioni normative, a base geografica, del territorio nazionale. Inizialmente pensato come servizio per rispondere all’esigenza di diversi professionisti di diversi settori. I dati che trattiamo, essendo pubblici e facilmente reperibili, abbiamo immaginato potessero essere velocemente inseriti nel sistema, coinvolgendo anche le amministrazioni pubbliche, interessate a pubblicare e validare i dati di loro competenza. Quindi vorremo fornire un servizio gratuito per le PA e per i cittadini, e cercare di ripagare il nostro lavoro con servizi aggiuntivi per i professionisti. METODOLOGIA I dati comunali che trattiamo sono acquisiti e inseriti nel sistema in due modi diversi: da una parte sono "prodotti da UrbisMap": ovvero estratti dai PDF pubblicati dai Comuni, dall’altra forniti direttamente dalla PA. Nel sistema e` presente un “bollino di qualità” che fornirà informazioni sulla bontà e validità del dato, e una serie di metadati ‘working in progress’. Il rapporto con i Comuni è regolato da un’apposita convenzione ( gratuita per i comuni che aderiscono entro il 31/05), a cui (quasi) tutti i Comuni con cui stiamo dialogando stanno aderendo con entusiasmo: i Comuni forniscono ufficialmente i dati, e li validano nel sistema, senza oneri e con l’unico scopo di pubblicare le informazioni per i cittadini. VALIDITÀ E USABILITÀ DEI DATI Partiamo dal presupposto che tutte le informazioni sono pubblicate in Gazzetta dalle PA, e possono essere citate e ripubblicate. Il termine "Certificato di Destinazione Urbanistica" è usato nella landingpage in maniera impropria. Da ora verrà chiamato “Report di Destinazione Urbanistica", assolutamente da non confondere con il significato legale del termine “certificato”. Stiamo comunque verificando con legali i diversi aspetti legati all’usabilità e validità delle informazioni che pubblichiamo, e alle limitazioni di responsabilità. Note legali e di qualità saranno presto visibili. LICENZE In merito alle licenze d'uso dei prodotti che stiamo usando, dobbiamo al più presto rispettarle e dare opportuna visibilità. In merito al rapporto dei nostri prodotti e servizi con il mondo Open Source e Open Data, stiamo ancora riflettendo, non escludiamo di rilasciare libere le nostre tecnologie. In merito al geo-database che stiamo costruendo, stiamo ancora riflettendo sulle modalità di consultazione dei dati da parte dei cittadini. CHI PAGA Io sono un promotore dell'informazione libera e gratuita (il mio piccolo sito pianocasa-sardegna.it ne è una dimostrazione), ma in qualche modo dobbiamo capire come sostenere il servizio (i server e la gestione dei dati costano una cifra!). Quindi, In merito alla monetizzazione dei servizi vi posso dire che ancora non sappiamo se e come sarà possibile costruire una iniziativa commerciale. A tanti piace il servizio, ma qualcuno sarà disposto a pagare qualcosa? Fin’ora abbiamo costruito UrbisMap con il nostro tempo, con un piccolo finanziamento erogato da Sardegna Ricerche, e con l’aiuto di IBM che ha fornito server gratuiti per un anno (ormai finito). Il risultato è questo, un’infrastruttura funzionante e un po acerba. La LandingPage ha un taglio “commerciale” con l’obbiettivo di testare l’interesse di eventuali utenti. SALUTI Abbiamo colto con piacere tutti i vostri commenti, che piano piano useremo per migliorare. Nella nostra mente, rimane l'idea di completare il puzzle di piani urbanistici/regolatori/paesaggistici, ecc... a livello nazionale: compito arduo, lo so, ma crediamo e speriamo di poterci riuscire. Per questo stiamo cercando aiuto da parte di altri entusiasti per riempire il database, e finanziamenti per sostenere l’iniziativa nel tempo. Per ora è un “servizio sociale”, ma potrebbe diventare qualcosa di più. Un saluto, Enrico@UrbisMap. |
In reply to this post by Giuliano Curti
Buongiorno a tutti,
Sono Enrico Craboledda di UrbisMap, innanzitutto vorrei scusarmi per lo spam inopportuno e incontrollato derivante da un eccesso di entusiasmo del mio staff (per citare un vostro commento :). In futuro eviteremo queste pratiche, considerando anche che l’iniziativa non è ancora definita in tutti gli aspetti (legali, tecnologici, commerciali) e quindi non c’è ancora stata un’uscita ufficiale del servizio. Ho visto che c’è stato moltissimo interesse da parte di tanti, anche del vostro gruppo, che si sono iscritti e ci hanno scritto in privato, quindi e` doveroso fare qui una presentazione e rispondere alle domande più frequenti. CHI SIAMO Sono un ingegnere di Cagliari, e mi occupo di edilizia privata. Il progetto nasce da una mia esigenza personale: la difficoltà di reperire i piani urbanistici comunali (non sempre pubblicati nel sito dell'amministrazione) e la difficoltà nel gestirli (sovrapposizioni con normativa regionale e nazionale e quant'altro) in modo veloce ed efficace. Infatti, spesso le tavole che si trovano sono in formato PDF, di quantità e mole tali che risultano spesso impossibili da consultare in modo efficace. PERCHE Quindi mi sono chiesto: e se esistesse un modo per risolvere questo problema? Il modo esisteva già (GIS e webgis); il problema è che io di GIS, sino ad 18 mesi fa, non ne sapevo nulla :) (e nemmeno ora ne so poi così tanto ..) Insieme ad un gruppo di amici abbiamo iniziato a progettare un sistema che consentisse la consultazione dei piani territoriali (urbanistici, paesaggistici, ecc...) in modo semplice e veloce, senza essere necessariamente un esperto GIS. Questa scelta è stata dettata anche dal fatto che i normali sistemi webgis, compresi quelli comunali urbanistici, si portano dietro tantissime limitazioni, risultano frammentati (ogni comune ha il suo quando va bene), spesso sono pensanti e difficilmente riescono a gestire una grande mole di dati, quale quella che noi ambiamo a gestire. TECNOLOGIE Le tecnologie OpenSource che utilizziamo sono Leaflet e Postgres. Il resto e` composto da un motore GIS server e un plugin Leaflet sviluppati interamente da noi, alla cui licenza non abbiamo ancora pensato. FILOSOFIA L’idea è quella di dare il via a un servizio che faccia da contenitore per tutte le informazioni normative, a base geografica, del territorio nazionale. Inizialmente pensato come servizio per rispondere all’esigenza di diversi professionisti di diversi settori. I dati che trattiamo, essendo pubblici e facilmente reperibili, abbiamo immaginato potessero essere velocemente inseriti nel sistema, coinvolgendo anche le amministrazioni pubbliche, interessate a pubblicare e validare i dati di loro competenza. Quindi vorremo fornire un servizio gratuito per le PA e per i cittadini, e cercare di ripagare il nostro lavoro con servizi aggiuntivi per i professionisti. METODOLOGIA I dati comunali che trattiamo sono acquisiti e inseriti nel sistema in due modi diversi: da una parte sono "prodotti da UrbisMap": ovvero estratti dai PDF pubblicati dai Comuni, dall’altra forniti direttamente dalla PA. Nel sistema e` presente un “bollino di qualità” che fornirà informazioni sulla bontà e validità del dato, e una serie di metadati ‘working in progress’. Il rapporto con i Comuni è regolato da un’apposita convenzione ( gratuita per i comuni che aderiscono entro il 31/05), a cui (quasi) tutti i Comuni con cui stiamo dialogando stanno aderendo con entusiasmo: i Comuni forniscono ufficialmente i dati, e li validano nel sistema, senza oneri e con l’unico scopo di pubblicare le informazioni per i cittadini. VALIDITÀ E USABILITÀ DEI DATI Partiamo dal presupposto che tutte le informazioni sono pubblicate in Gazzetta dalle PA, e possono essere citate e ripubblicate. Il termine "Certificato di Destinazione Urbanistica" è usato nella landingpage in maniera impropria. Da ora verrà chiamato “Report di Destinazione Urbanistica", assolutamente da non confondere con il significato legale del termine “certificato”. Stiamo comunque verificando con legali i diversi aspetti legati all’usabilità e validità delle informazioni che pubblichiamo, e alle limitazioni di responsabilità. Note legali e di qualità saranno presto visibili. LICENZE In merito alle licenze d'uso dei prodotti che stiamo usando, dobbiamo al più presto rispettarle e dare opportuna visibilità. In merito al rapporto dei nostri prodotti e servizi con il mondo Open Source e Open Data, stiamo ancora riflettendo, non escludiamo di rilasciare libere le nostre tecnologie. In merito al geo-database che stiamo costruendo, stiamo ancora riflettendo sulle modalità di consultazione dei dati da parte dei cittadini. CHI PAGA Io sono un promotore dell'informazione libera e gratuita (il mio piccolo sito pianocasa-sardegna.it ne è una dimostrazione), ma in qualche modo dobbiamo capire come sostenere il servizio (i server e la gestione dei dati costano una cifra!). Quindi, In merito alla monetizzazione dei servizi vi posso dire che ancora non sappiamo se e come sarà possibile costruire una iniziativa commerciale. A tanti piace il servizio, ma qualcuno sarà disposto a pagare qualcosa? Fin’ora abbiamo costruito UrbisMap con il nostro tempo, con un piccolo finanziamento erogato da Sardegna Ricerche, e con l’aiuto di IBM che ha fornito server gratuiti per un anno (ormai finito). Il risultato è questo, un’infrastruttura funzionante e un po acerba. La LandingPage ha un taglio “commerciale” con l’obbiettivo di testare l’interesse di eventuali utenti. SALUTI Abbiamo colto con piacere tutti i vostri commenti, che piano piano useremo per migliorare. Nella nostra mente, rimane l'idea di completare il puzzle di piani urbanistici/regolatori/paesaggistici, ecc... a livello nazionale: compito arduo, lo so, ma crediamo e speriamo di poterci riuscire. Per questo stiamo cercando aiuto da parte di altri entusiasti per riempire il database, e finanziamenti per sostenere l’iniziativa nel tempo. Per ora è un “servizio sociale”, ma potrebbe diventare qualcosa di più. Un saluto, Enrico@UrbisMap. |
Il giorno Mon, 2 May 2016 03:29:47 -0700 (MST)
urbismap <[hidden email]> ha scritto: > Buongiorno a tutti, buongiorno a lei; > Sono Enrico Craboledda di UrbisMap, sono Giuliano Curti, un architetto lombardo ormai in pensione :-) sono l'iniziatore della raccolta in lista di informazioni sulla sua iniziativa e le sono grato dei chiarimenti che ha gentilmente fornito; il punto specifico che mi incuriosiva era la disponibilità degli strumenti urbanistici vantata dal suo sito rispetto ad una trasparenza dei comuni in materia che sembra più vicina ai tempi del Barbarossa che non a quelli del web; sono invece contento di sentire dalle sue parole > ..... è regolato da un’apposita convenzione > ( gratuita per i comuni che aderiscono entro il 31/05), a cui (quasi) > tutti i Comuni con cui stiamo dialogando stanno aderendo con > entusiasmo: i Comuni forniscono ufficialmente i dati, e li validano > nel sistema, senza oneri e con l’unico scopo di pubblicare le > informazioni per i cittadini. l'entusiasmo "liberatorio" dei comuni: forse basterebbe che adottassero una delle mille potenzialità ormai disponibili fra portali comunali, regionali e altro, ma tant'è.... sono quindi contento di sapere che la sua iniziativa prosegue e le auguro il miglior successo; posso solo augurarmi che essa proceda nel solco della condivisione della conoscenza e della libertà dei dati: virtù preziose che la lista che ci ospita, in lunghi mesi di partecipazione, mi ha insegnato; > Un saluto, > Enrico@UrbisMap. cordiali saluti, giuliano curti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by urbismap
Salve,
Il 02/05/2016 12:29, urbismap ha scritto: > TECNOLOGIE > > Le tecnologie OpenSource che utilizziamo sono Leaflet e Postgres. Il resto > e` composto da un motore GIS server e un plugin Leaflet sviluppati > interamente da noi, alla cui licenza non abbiamo ancora pensato. Grazie mille dei chiarimenti, molto apprezzati. Mi interessa il punto qui sopra: davvero avete sviluppato interamente un nuovo motore GIS server? Ci potete far sapere qualcosa di più? Grazie. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |