Grosse novita' in movimento sul fronte Open Data.
E' nata ODI, un'iniziativa internazionale alla cui testa si e' messo nientepopodimeno che Sir Tim Berners-Lee, l'inventore del WWW nonche' fondatore e direttore del W3C una volta tanto abbiamo il piacere di scoprire che l'Italia e' degnamente rappresentata e che ospita uno dei primi nodo locali già operativi della rete globale ODI http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Data_Institute http://theodi.org/blog/odi-global-network-announced http://www.fbk.eu/it/news/fbk-nodo-italiano-dellopen-data-institute http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-03/il-modello-odi-diventa-network-globale-082225.shtml ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Interessante,
ma non ho capito se è una iniziativa della UE o interna del Regno Unito. A. On 03/11/2013 19:15, [hidden email] wrote: > Grosse novita' in movimento sul fronte Open Data. > E' nata ODI, un'iniziativa internazionale alla cui testa > si e' messo nientepopodimeno che Sir Tim Berners-Lee, > l'inventore del WWW nonche' fondatore e direttore del W3C > > una volta tanto abbiamo il piacere di scoprire che l'Italia > e' degnamente rappresentata e che ospita uno dei primi nodo > locali già operativi della rete globale ODI > > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Data_Institute > http://theodi.org/blog/odi-global-network-announced > http://www.fbk.eu/it/news/fbk-nodo-italiano-dellopen-data-institute > http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-03/il-modello-odi-diventa-network-globale-082225.shtml > > > ciao Sandro > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Sun, 03 Nov 2013 20:27:48 +0100, aperi2007 wrote:
> Interessante, > > ma non ho capito se è una iniziativa della UE o interna del Regno > Unito. > la UE non c'entra assolutamente nulla; ma anche l'UK c'entra piu' che altro in quanto sede principale e "culla". non e' affatto un'iniziativa governativa: tecnicamente si tratta di una non-profit privata (in termini di diritto italiano direi che siamo piu' o meno a meta' strada tra una fondazione ed una coop). per quanto si capisce dai vari documenti disponibili ODI ambisce a presentarsi come un'iniziativa di respiro internazionale e con una forte impronta di tipo community. personalmente credp che ODI voglia arrivare a ricoprire in ambito Open Data un ruolo sostanzialmente anologo a quello che ricoprono la FSF e la OSI in ambito FLOSS. ma forse, visto l'impegno diretto di Berners-Lee un prima persona, un paragone ancora piu' calzante e' con il ruolo strategico giocato negli ultimi decenni da parte del W3C per tutto quanto riguarda gli standard WEB liberi ed aperti. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Credo che Napo possa dare qualche info e dettaglio in merito ODI: In ogni caso, dire che NON è iniziativa governativa UK non è del tutto corretto:
"The ODI has secured £10 million over five years from the UK Government (via the UK innovation agency, the Technology Strategy Board), ..."
pg Il giorno 03 novembre 2013 21:07, <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by a.furieri
Una specie di consorzio
pubblico/privato ?
Al link che hai inviato: http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Data_Institute Ci è scritto che il governo UK le ha passato 10 mln sterline da fondi pubblici. ma subordinati ad analogo finanziamento dai privati. >A total of £10m of public funds have been pledged by the UK Technology Strategy Board to ODI over the next five years >but the funding is contingent on a similar sum being pledged by businesses.[2][3][4] A. On 03/11/2013 21:07, [hidden email] wrote: On Sun, 03 Nov 2013 20:27:48 +0100, aperi2007 wrote: personalmente credp che ODI voglia arrivare a ricoprire in ambito _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Piergiorgio Cipriano
Appunto.
Il testo prosegue subordinando il finanziamento a analogo intervento da parte privata. Per cui parrebbe una fondazione compartecipata al 50%. Assomiglierebbe molto a una agenzia specie di agenzia con capitale pubblico privato che certifica le buone pratiche OpenData. Ma mi sfugge che riesce a ritagliarsi un ruolo del genere. Serve sempre una norma che assegni un ruolo a un soggetto. A. On 03/11/2013 22:22, Piergiorgio Cipriano wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
Il 03/11/2013 20:27, aperi2007 ha scritto:
> Interessante, > > ma non ho capito se è una iniziativa della UE o interna del Regno Unito. È una iniziativa del Regno Unito in collaborazione con la società filantropica Omidyar Network, nel tempo ha catalizzato molto interesse anche da parte di aziende come Telefonica Si pone come ente no profit e il fine e' quello di favorire la diffusione degli open data in particolare in ottica di valore economico. Consiglio la lettura della ODI charter https://github.com/theodi/ODI/tree/master/charter _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In tema:
"EU implementation of the G8 Open Data Charter" (European Commission) "Open data: Unlocking innovation and performance with liquid information" (McKinsey)
Il giorno 04 novembre 2013 13:16, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: Il 03/11/2013 20:27, aperi2007 ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |