ciao,
a seguito della discussione su cad- gis e in particolare dopo aver visto l'idea di Andrea A. su slideshare, mi era venuta l'idea di preparare qualcosa del genere sul mio plugin, tanto per mettere sul tavolo della discussione, magari al prossimo GfossDay, punti di vista diversi :-) mi sono accorto che aggiornando alle nuove versioni master ho reso incompatibile il mio plugin: il classico chiudersi fuori di casa :-( mi chiedevo e chiedevo: a) è possibile installare due versioni, 1.8 e master, sulla stessa macchina (debian wheezy) e quali le cautele da osservare? b) esiste in rete un documento che riassuma gli elementi (e quindi le funzioni) cambiati e le modifiche da apportare ai plugin per renderli compatibili con le nuove API? grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
qui trovi uno stupido tool per facilitare il porting alle nuove api e
i riferimenti ai documenti su cui si basa https://github.com/luipir/qgis20_api_check se trovi errori o vuoi completare il tool... ben venga :) per qgis in differenti versioni... I) configurerei PREFIX differente per ogni compliazione e istallazione II) se hai problemi di compilazione (o runtime) con le librerie di default che vengono linkate... semplicemente configura il cmake (advanced mode) specificandole a manella. sinceramente non vedo il motivo per seguire sulla 1.8... ma non ho una visione utente cosi' detagliata da poterti consigliarti cosa fare, lascerei agli altri utenti qgis consigliarti. ciao ginetto 2013/8/26 giulianc51 <[hidden email]>: > ciao, > > a seguito della discussione su cad- gis e in particolare dopo aver > visto l'idea di Andrea A. su slideshare, mi era venuta l'idea > di preparare qualcosa del genere sul mio plugin, tanto per mettere > sul tavolo della discussione, magari al prossimo GfossDay, punti di > vista diversi :-) > > mi sono accorto che aggiornando alle nuove versioni master ho reso > incompatibile il mio plugin: il classico chiudersi fuori di casa :-( > > mi chiedevo e chiedevo: > > a) è possibile installare due versioni, 1.8 e master, sulla stessa > macchina (debian wheezy) e quali le cautele da osservare? > > b) esiste in rete un documento che riassuma gli elementi (e quindi > le funzioni) cambiati e le modifiche da apportare ai plugin per > renderli compatibili con le nuove API? > > grazie, ciao, > giuliano > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Mon, 26 Aug 2013 11:54:36 +0200
Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto: ciao ginetto, piacere di sentirti :-) > qui trovi uno stupido tool per facilitare il porting alle nuove api e > i riferimenti ai documenti su cui si basa > > https://github.com/luipir/qgis20_api_check sembrerebbe quello chestvo cercando, grazie:-) lo guarderò e proverò; > se trovi errori o vuoi completare il tool... ben venga :) mi accontenterei di trovare i miei di errori, comunque.... > per qgis in differenti versioni... > > I) configurerei PREFIX differente per ogni compliazione e > istallazione II) se hai problemi di compilazione (o runtime) con le > librerie di default che vengono linkate... semplicemente configura il > cmake (advanced mode) specificandole a manella. alt, ginetto; io sono uno "sviluppatore" della domenica, quindi quello che hai detto mi è abbastanza sconosciuto; però sono salvo perchè per sviluppare plugin python non occorre compilare nulla; > sinceramente non vedo il motivo per seguire sulla 1.8... sì, concordo; il problema è però che sviluppare/upgradare qualcosa che non serve.... appunto non serve :-) dato che c'è questa discussione in ballo su cad-gis volevo dare un contributo un pò più concreto, mettendo insieme un pò di screenshots sulle idee che avevo io, ma mi sono trovato invischiato in questa situazione; quindi il dilemma è: downgrade di qgis solo per fare gli screnshots o upgrade del plugin col rischio di lavorare per nulla? (evito di ripetere la nota citazione del testo di Battisti:-) > ciao ginetto grazie 1000, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
generalmente (ma non sempre) il porting costa poco... a meno che non
ci si sia invischiati nell'uso delle api di QStringList il che rende necessario cambiare a volte la logica di alcuni pezzi del plugin, oppure, ancora peggio (ma improbabile) se si usano api di tipi di dati che sono stati sostituiti con tipi nativi in python. in linea di massima, consiglio di scrivere plugin che siano il piu' possibili indipendenti da QT a meno dell'uso della api di PyQGIS. Sia perche' Python ha tutto quel che serve, sia perche' rende il codice dipendente solo da un set di API di un progetto e non di due o piu'. Poi se proprio serve... allora e' un'altro discorso :) io, cotto e mangiato, farei una macchina virtuale... magari ti scarichi la OSGeoLive 6 o7 e fai li le sperimentazioni con la vecchia versione di qgis. ciao ginetto 2013/8/26 giulianc51 <[hidden email]>: > Il giorno Mon, 26 Aug 2013 11:54:36 +0200 > Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto: > > ciao ginetto, piacere di sentirti :-) > > >> qui trovi uno stupido tool per facilitare il porting alle nuove api e >> i riferimenti ai documenti su cui si basa >> >> https://github.com/luipir/qgis20_api_check > > sembrerebbe quello chestvo cercando, grazie:-) lo guarderò e proverò; > > >> se trovi errori o vuoi completare il tool... ben venga :) > > mi accontenterei di trovare i miei di errori, comunque.... > > >> per qgis in differenti versioni... >> >> I) configurerei PREFIX differente per ogni compliazione e >> istallazione II) se hai problemi di compilazione (o runtime) con le >> librerie di default che vengono linkate... semplicemente configura il >> cmake (advanced mode) specificandole a manella. > > alt, ginetto; io sono uno "sviluppatore" della domenica, quindi quello > che hai detto mi è abbastanza sconosciuto; però sono salvo perchè > per sviluppare plugin python non occorre compilare nulla; > > >> sinceramente non vedo il motivo per seguire sulla 1.8... > > sì, concordo; il problema è però che sviluppare/upgradare qualcosa che > non serve.... appunto non serve :-) > > dato che c'è questa discussione in ballo su cad-gis volevo dare > un contributo un pò più concreto, mettendo insieme un pò di screenshots > sulle idee che avevo io, ma mi sono trovato invischiato in questa > situazione; quindi il dilemma è: downgrade di qgis solo per fare gli > screnshots o upgrade del plugin col rischio di lavorare per nulla? > > (evito di ripetere la nota citazione del testo di Battisti:-) > > >> ciao ginetto > > grazie 1000, ciao, > giuliano > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Mon, 26 Aug 2013 15:29:10 +0200
Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto: > generalmente (ma non sempre) il porting costa poco... ..... > ..... > io, cotto e mangiato, farei una macchina virtuale..... stai scavando un baratro fra me e te, ginetto...... alla virtualizzazione non ci sono ancora arrivato :-( non sei per caso dalle parti di Milano che vengo a prendere qualche lezione :-) :-) > ciao ginetto ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
scarica la macchina virtuale da qui:
http://live.osgeo.org/it/ e vivi tranquillo :) ciao ginetto p.s. grazie a chi in questa lista ha lavorato alla traduzione di OSGeoLive 2013/8/26 giulianc51 <[hidden email]>: > Il giorno Mon, 26 Aug 2013 15:29:10 +0200 > Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto: > >> generalmente (ma non sempre) il porting costa poco... ..... >> ..... >> io, cotto e mangiato, farei una macchina virtuale..... > > stai scavando un baratro fra me e te, ginetto...... > alla virtualizzazione non ci sono ancora arrivato :-( > > non sei per caso dalle parti di Milano che vengo a prendere qualche > lezione :-) :-) > > >> ciao ginetto > > ciao, > giuliano > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |