openlayers e kml

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

openlayers e kml

Simone Bianchi
Ciao!

Sto provando ad utilizzare Openlayers con alcuni dati di mia creazione. Ho convertito degli shp in kml, gli ho editati in Google Earth e poi visualizzati con Openlayers. Il risultato funziona ma con degli orribili effetti di labeling. Quindi volevo chiedere:

1) Ho aperto il file kml con notepad++ per editarlo e provare a cambiare le impostazioni delle labels ma non mi sembra il modo migliore. Su internet ci sono numerosi editor o creatori di kml... Cosa consigliate?

2) Ho provato a replicare gli esempi presenti su openlayers.org, ma le mie conoscenze informatiche sono limitate... Il codice per implementare una funzione "clicca e vedi gli attributi" oppure "clicca e compare un pop-up" sono complicati? Oppure si può affiancare una legenda collegata ai file inseriti? Purtroppo fino ad oggi non avevo nemmeno mai visto un javascript, credo che potrò solo copiare e incollare... ;-)

3) Dove posso trovare un altro buon tutorial per Openlayers?

Grazie mille a tutti!

--
Simone Bianchi
www.simonebianchi.eu



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers e kml

Luca Delucchi
Il 07 dicembre 2010 13:51, Simone Bianchi <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao!
>

ciao

> 2) Ho provato a replicare gli esempi presenti su openlayers.org, ma le mie
> conoscenze informatiche sono limitate... Il codice per implementare una
> funzione "clicca e vedi gli attributi" oppure "clicca e compare un pop-up"
> sono complicati? Oppure si può affiancare una legenda collegata ai file
> inseriti? Purtroppo fino ad oggi non avevo nemmeno mai visto un javascript,
> credo che potrò solo copiare e incollare... ;-)
>

guarda se vuoi puoi provare ogr2layers [0] un plugin per qgis che crea
la pagina html a partire dai tuoi vettoriali

> 3) Dove posso trovare un altro buon tutorial per Openlayers?
>

la cosa migliore sono gli esempi

> Grazie mille a tutti!
>
> --
> Simone Bianchi
> www.simonebianchi.eu

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

[0] http://www.lucadelu.org/news/7/15/OGR2Layers-crea-facilmente-la-tua-pagina-webgis/
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers e kml

Simone Bianchi
Ciao!

Ho provato ogr2layers e mi sembra un ottimo tool!! Grazie mille! Credo
che ci siano però un paio di bug che non sapevo come segnalare in
altra sede:

1) All'inizio nel file index.html di output si crea giustamente il
codice con i dati per la simbologia:

var filename_template = {....xxxx....}
var filename_style = new OpenLayers.Style(filename_template)

ma non si richiama la stessa in:
var filename = new OpenLayers.Layer.GML("nome", "filename.GML")

per cui ho aggiunto manualmente:
var filename = new OpenLayers.Layer.GML("nome", "filename.GML",
{styleMap: filename_style} )

2) Inoltre per settare il riempimento dei poligoni come vuoto devo
cambiare manualmente "fillOpacity: 0".


Non so se sono errori quando uso io ogr2layers oppure delle bug,
quindi ti volevo avvertire!

Cmq, ancora grazie e complimenti per il plugin, lo userò spesso!!!! :-)
Simone


Il giorno 09 dicembre 2010 09:20, Luca Delucchi <[hidden email]>
ha scritto:

>
> Il 07 dicembre 2010 13:51, Simone Bianchi <[hidden email]> ha scritto:
> > Ciao!
> >
>
> ciao
>
> > 2) Ho provato a replicare gli esempi presenti su openlayers.org, ma le mie
> > conoscenze informatiche sono limitate... Il codice per implementare una
> > funzione "clicca e vedi gli attributi" oppure "clicca e compare un pop-up"
> > sono complicati? Oppure si può affiancare una legenda collegata ai file
> > inseriti? Purtroppo fino ad oggi non avevo nemmeno mai visto un javascript,
> > credo che potrò solo copiare e incollare... ;-)
> >
>
> guarda se vuoi puoi provare ogr2layers [0] un plugin per qgis che crea
> la pagina html a partire dai tuoi vettoriali
>
> > 3) Dove posso trovare un altro buon tutorial per Openlayers?
> >
>
> la cosa migliore sono gli esempi
>
> > Grazie mille a tutti!
> >
> > --
> > Simone Bianchi
> > www.simonebianchi.eu
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> [0] http://www.lucadelu.org/news/7/15/OGR2Layers-crea-facilmente-la-tua-pagina-webgis/



--
Simone Bianchi
www.simonebianchi.eu
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers e kml

Luca Delucchi
Il 12 dicembre 2010 16:35, Simone Bianchi <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao!
>
> Ho provato ogr2layers e mi sembra un ottimo tool!! Grazie mille! Credo
> che ci siano però un paio di bug che non sapevo come segnalare in
> altra sede:

per segnalare i bug puoi usare questo [0] (devi registrarti prima)

>
> 1) All'inizio nel file index.html di output si crea giustamente il
> codice con i dati per la simbologia:
>
> var filename_template = {....xxxx....}
> var filename_style = new OpenLayers.Style(filename_template)
>
> ma non si richiama la stessa in:
> var filename = new OpenLayers.Layer.GML("nome", "filename.GML")
>
> per cui ho aggiunto manualmente:
> var filename = new OpenLayers.Layer.GML("nome", "filename.GML",
> {styleMap: filename_style} )

questo problema non lo riscontro e ho chiesto ad altre persone ma
anche loro non lo riscontrano. potresti

>
> 2) Inoltre per settare il riempimento dei poligoni come vuoto devo
> cambiare manualmente "fillOpacity: 0".
>

questo si mi sa che è un bug, l'ho già segnalato e spero nei prossimi
giorni di rilasciare una versione corretta

>
> Non so se sono errori quando uso io ogr2layers oppure delle bug,
> quindi ti volevo avvertire!

il primo non lo riesco a replicare, su che sistema operativo lo usi?
il secondo invece probabilmente lo è...
grazie mille

>
> Cmq, ancora grazie e complimenti per il plugin, lo userò spesso!!!! :-)

bene, fa piacere sapere che è utile a qualcuno ;-)

> Simone
>

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

[0] http://lucadelu.org:3000/
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010