Salve.
Anche cosi' chiamano il sw libero in Brasile: a me pare un buon nome (se non fosse per il fatto che l'aggettivo pubblico in Italia ha ormai forti connotazioni negative), che fa capire bene alcune delle cose importanti (ricorda ad es. la campagna per l'acqua pubblica, tema alla ribalta in questi giorni). Che ne pensate? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Salve. Qui, in Romania, usiamo il nome di programmi liberi, come in Italia. Credo che sia un buon nome anche quello di software pubblico o di programma pubblico e mi piace :-). Però c'è un problema: io preferisco il sostantivo "programma" anziché "software" (perché abbiamo le nostre parole e non dobbiamo usare solo le parole inglesi). In questa variante, "programma pubblico" fa pensare allo stesso tempo (nella mia lingua) ai progetti/programmi pubblici (come il programma/progetto per integrazione sociale o scolastica di una etnia ecc., dunque un programma per la comunità, per la società). Comunque, si capirà dal contesto di che si tratta. Gabriela Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> A: Discussioni sul software libero. <[hidden email]>; GFOSS.it <[hidden email]> Inviato: Mer 8 dicembre 2010, 13:32:46 Oggetto: [Gfoss] software pubblico Salve. Anche cosi' chiamano il sw libero in Brasile: a me pare un buon nome (se non fosse per il fatto che l'aggettivo pubblico in Italia ha ormai forti connotazioni negative), che fa capire bene alcune delle cose importanti (ricorda ad es. la campagna per l'acqua pubblica, tema alla ribalta in questi giorni). Che ne pensate? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by pcav
Il 08 dicembre 2010 12:32, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Salve. > Anche cosi' chiamano il sw libero in Brasile: a me pare un buon nome (se non fosse > per il fatto che l'aggettivo pubblico in Italia ha ormai forti connotazioni > negative), che fa capire bene alcune delle cose importanti (ricorda ad es. la > campagna per l'acqua pubblica, tema alla ribalta in questi giorni). > Che ne pensate? non mi sembra così male, se non fosse come hai detto te che in italia pubblico/privati sono spesso "sinonimi" ;-) > Saluti. > -- > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc -- ciao Luca www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |