openlayers + postgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
15 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

openlayers + postgis

Giuseppe Naponiello
Salve a tutti,
cogliendo l'occasione offertami da un lavoro che devo fare, volevo
approfondire la conoscenza di openlayers.
La sintassi è, ad un primo approccio, "complicatina" per chi non ha basi
informatiche, ma abbastanza intuitiva per chi ha buona volontà!
Detto questo vi chiedo qualche consiglio:
il progetto consiste in un semplicissimo webgis formato da 2 soli layer
(motivo per cui volevo evitare p.mapper, ka-map ecc.).
Entrambi i layer sono "gestiti" da due tabelle postgis, di cui uno è un
semplice "sfondo", mentre sull'altro andrebbero fatte una serie di
ricerche (la tabella che contiene la geometria è collegate ad altre
tabelle del db).
Dubbi:
1. nella documentazione che ho trovato in giro non mi sembra ci siano
modi per estrarre i dati direttamente, ma dovrei passare da mapserver,
quindi: creo un mapfile con i collegamenti alle tabelle (magari
creandomi delle view, in modo da estrarre tutti i dati che mi servono
per le ricerche) e crearmi la variabile:
layer = new OpenLayers.Layer.WMS ("MioLayer", "http://url...",
{layers:'nomelayer', format:'image/png', transparent:'true'});
Giusto?

2. Per vestire la mappa volevo usare come "sfondo" (layer basic) gli
strati offerti dal portale cartografico nazionale (ortofoto e igm
25000). C'è qualche "controindicazione" per la quale è meglio usare osm
o mapnik?

3. Come gestire le proiezioni...questo è il punto che più mi angoscia!!!
I miei layer sono in epsg 3003, quelli del portale cartografico che mi
interessano hanno epsg 32632 (se non sbaglio), mentre openstreetmap usa
un'altra proiezione ancora. Nei vari esempi che ho trovato sul sito di
openlayers ci sono diverse sintassi per gestire le proiezioni,
sicuramente equivalenti, ma che possono confondere chi ha poca
esperienza come me!

Nell'attesa di consigli e "dritte" mi metto al lavoro...e che Dio (o chi
per lui) me la mandi buona!

Saluti

-beppe-

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Niccolo Rigacci-4
On Wed, Nov 18, 2009 at 04:09:32PM +0100, beppe wrote:
>
> 3. Come gestire le proiezioni...questo è il punto che più mi angoscia!!!
> I miei layer sono in epsg 3003, quelli del portale cartografico che mi
> interessano hanno epsg 32632 (se non sbaglio), mentre openstreetmap usa
> un'altra proiezione ancora.

Un esempio minimale di riproiezione di layer vettoriale EPSG:4326
su raster EPSG:900913 (OSM) lo trovi qui:

http://www.rigacci.org/openlayers/

Vedi l'html di "OpenLayers with WFS overlay".

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Alessandro Pasotti
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Il mercoledì 18 novembre 2009, beppe ha scritto:

> Salve a tutti,
> cogliendo l'occasione offertami da un lavoro che devo fare, volevo
> approfondire la conoscenza di openlayers.
> La sintassi è, ad un primo approccio, "complicatina" per chi non ha basi
> informatiche, ma abbastanza intuitiva per chi ha buona volontà!
> Detto questo vi chiedo qualche consiglio:
> il progetto consiste in un semplicissimo webgis formato da 2 soli layer
> (motivo per cui volevo evitare p.mapper, ka-map ecc.).
> Entrambi i layer sono "gestiti" da due tabelle postgis, di cui uno è un
> semplice "sfondo", mentre sull'altro andrebbero fatte una serie di
> ricerche (la tabella che contiene la geometria è collegate ad altre
> tabelle del db).
> Dubbi:
> 1. nella documentazione che ho trovato in giro non mi sembra ci siano
> modi per estrarre i dati direttamente, ma dovrei passare da mapserver,


da postgis puoi uscire direttamente con WKT, che openlayer "capisce al volo" e
con un po' di fatica in più anche con GML o KML che vengono entrambi ben
digeriti da openlayers.

Chiaramente ti serve qualche forma più o meno sofisticata di cgi per gestire
la richieste/risposte ma mapserver non è strettamente necessario.


> 2. Per vestire la mappa volevo usare come "sfondo" (layer basic) gli
> strati offerti dal portale cartografico nazionale (ortofoto e igm
> 25000). C'è qualche "controindicazione" per la quale è meglio usare osm
> o mapnik?


Il PCN è molto lento ... ma sopratutto non supporta riproiezioni quindi la
vedo dura.

Buon divertimento!

--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3:  www.itopen.it
Linux User# 167502
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Giuseppe Naponiello
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Ringrazio per le tempestive risposte!


> da postgis puoi uscire direttamente con WKT, che openlayer "capisce al
> volo" e
> con un po' di fatica in più anche con GML o KML che vengono entrambi
> ben
> digeriti da openlayers.
>
> Chiaramente ti serve qualche forma più o meno sofisticata di cgi per
> gestire
> la richieste/risposte ma mapserver non è strettamente necessario.
>
Avevo pensato ad una soluzione del genere ma, immagino, che usando un
file wkt o gml sarebbe necessario "aggiornarlo" ad ogni modifica delle
tabelle, mentre usando un mapfile l'aggiornamento sarebbe automatico; mi
spiego meglio: se aggiungo un punto alla tabella di postgis, dovrei
ricreare il wkt, con un mapfile no...giusto?


> Un esempio minimale di riproiezione di layer vettoriale EPSG:4326
> su raster EPSG:900913 (OSM) lo trovi qui:
>
> http://www.rigacci.org/openlayers/
>
> Vedi l'html di "OpenLayers with WFS overlay".
>
Ho dato un'occhiata, e adattando il tuo script...mi ritrovo in mezzo al
mare tra corsica e francia invece che in trentino!!! E non vedo il mio
layer
Il codice è:
      <script type="text/javascript">

        var map = new OpenLayers.Map('map', {
          maxExtent: new OpenLayers.Bounds(-20037508.34, -20037508.34,
20037508.34, 20037508.34),
          numZoomLevels: 19,
          maxResolution: 156543.0399,
          units: 'm',
          projection: new OpenLayers.Projection("EPSG:900913"),
          displayProjection: new OpenLayers.Projection("EPSG:3003")
        });

        var osm = new OpenLayers.Layer.OSM.Mapnik("Mapnik");
        var wfs = new OpenLayers.Layer.WFS("Comuni",

"http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/mtsc-2.1/config/default/map.map",
            {layers:'confini_com', format:'image/png', transparent:'off'}
        );
        map.addLayer(osm);
        map.addLayer(wfs);
        map.setBaseLayer(osm);
        map.addControl(new OpenLayers.Control.LayerSwitcher());

        var extent = new OpenLayers.Bounds(653890.824038,
5121367.412500, 673982.300962, 5139410.087500);
        map.zoomToExtent(extent);

      </script>

Usando questo codice, invece, con epsg 4326 mi ritrovo in trentino nella
zona giusta ma non vedo il mio layer (e comunque non è la proiezione
giusta!)
Con epsg 3003 mi ritrovo in guinea!
Il codice è:
    <script type="text/javascript">
        var lat=46.203
        var lon=11.228
        var zoom=8
       
        var map;

       
        function init() {

            map = new OpenLayers.Map ("map", {
                controls:[
                    new OpenLayers.Control.Navigation(),
                    new OpenLayers.Control.PanZoomBar(),
                    new OpenLayers.Control.LayerSwitcher(),
                    new OpenLayers.Control.Attribution()],
                maxExtent: new OpenLayers.Bounds(-20037508.34,
-20037508.34, 20037508.34, 20037508.34),
                maxResolution: 156543.0399,
                numZoomLevels: 19,
                units: 'm',
                projection: new OpenLayers.Projection("EPSG:900913"),
                displayProjection: new
OpenLayers.Projection("EPSG:3003")
            } );

            layerMapnik = new OpenLayers.Layer.OSM.Mapnik("Mapnik");
            map.addLayer(layerMapnik);
           
            layerCycleMap = new OpenLayers.Layer.OSM.CycleMap("CycleMap");
            map.addLayer(layerCycleMap);
           
          wfs = new OpenLayers.Layer.WFS("Comuni",

"http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/mtsc-2.1/config/default/map.map",
            {layers:'confini_com', format:'image/png', transparent:'off'}
        );
          map.addLayer(wfs);


            var lonLat = new OpenLayers.LonLat(lon, lat).transform(new
OpenLayers.Projection("EPSG:4326"), map.getProjectionObject());
            map.setCenter (lonLat, zoom);
        }

    </script>

Grazie mille per i consigli!

-beppe-

Il giorno mer, 18/11/2009 alle 16.09 +0100, beppe ha scritto:

> Salve a tutti,
> cogliendo l'occasione offertami da un lavoro che devo fare, volevo
> approfondire la conoscenza di openlayers.
> La sintassi è, ad un primo approccio, "complicatina" per chi non ha basi
> informatiche, ma abbastanza intuitiva per chi ha buona volontà!
> Detto questo vi chiedo qualche consiglio:
> il progetto consiste in un semplicissimo webgis formato da 2 soli layer
> (motivo per cui volevo evitare p.mapper, ka-map ecc.).
> Entrambi i layer sono "gestiti" da due tabelle postgis, di cui uno è un
> semplice "sfondo", mentre sull'altro andrebbero fatte una serie di
> ricerche (la tabella che contiene la geometria è collegate ad altre
> tabelle del db).
> Dubbi:
> 1. nella documentazione che ho trovato in giro non mi sembra ci siano
> modi per estrarre i dati direttamente, ma dovrei passare da mapserver,
> quindi: creo un mapfile con i collegamenti alle tabelle (magari
> creandomi delle view, in modo da estrarre tutti i dati che mi servono
> per le ricerche) e crearmi la variabile:
> layer = new OpenLayers.Layer.WMS ("MioLayer", "http://url...",
> {layers:'nomelayer', format:'image/png', transparent:'true'});
> Giusto?
>
> 2. Per vestire la mappa volevo usare come "sfondo" (layer basic) gli
> strati offerti dal portale cartografico nazionale (ortofoto e igm
> 25000). C'è qualche "controindicazione" per la quale è meglio usare osm
> o mapnik?
>
> 3. Come gestire le proiezioni...questo è il punto che più mi angoscia!!!
> I miei layer sono in epsg 3003, quelli del portale cartografico che mi
> interessano hanno epsg 32632 (se non sbaglio), mentre openstreetmap usa
> un'altra proiezione ancora. Nei vari esempi che ho trovato sul sito di
> openlayers ci sono diverse sintassi per gestire le proiezioni,
> sicuramente equivalenti, ma che possono confondere chi ha poca
> esperienza come me!
>
> Nell'attesa di consigli e "dritte" mi metto al lavoro...e che Dio (o chi
> per lui) me la mandi buona!
>
> Saluti
>
> -beppe-

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

luca.casagrande@gmail.com
In reply to this post by Alessandro Pasotti
Ciao a tutti,

2009/11/18 Alessandro Pasotti <[hidden email]>:

>> 2. Per vestire la mappa volevo usare come "sfondo" (layer basic) gli
>> strati offerti dal portale cartografico nazionale (ortofoto e igm
>> 25000). C'è qualche "controindicazione" per la quale è meglio usare osm
>> o mapnik?
>
>
> Il PCN è molto lento ... ma sopratutto non supporta riproiezioni quindi la
> vedo dura.

Onestamente non mi sembra che abbia problemi di lentezza, anzi le ortofoto
e le carte IGM rispondono molto bene.
Riguardo al discorso delle proiezioni puoi usare soltanto il WGS84 e l'UTM-WGS84
a meno di mettere in mezzo un WMS Cascading per fare le riproiezioni.

Ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Niccolo Rigacci-4
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
On Wed, Nov 18, 2009 at 07:41:15PM +0100, beppe wrote:
> >
> Ho dato un'occhiata, e adattando il tuo script...mi ritrovo in mezzo al
> mare tra corsica e francia invece che in trentino!!!
>
>         var extent = new OpenLayers.Bounds(653890.824038, 5121367.412500, 673982.300962, 5139410.087500);
>         map.zoomToExtent(extent);

Qui devi usare coordinate in map.projection (EPSG:900913) mentre
mi pare che siano coordinate EPSG:3003.

Di solito uso questa formula (es. da 4326 a 900913):

var lonLat = new OpenLayers.LonLat(11.241053,
43.778445).transform(map.displayProjection, map.projection);


Se il tuo layer non si vede potrebbero esserci dei problemi non
di proiezione, ma proprio di layer. Prova a caricare il WFS in
Qgis, oppure con il brower fai delle richieste GetCapabilities e
GetFeature (vedi sempre gli esempi su
http://www.rigacci.org/openlayers/).

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Alessandro Pasotti
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Il mercoledì 18 novembre 2009, beppe ha scritto:

> Ringrazio per le tempestive risposte!
>
> > da postgis puoi uscire direttamente con WKT, che openlayer "capisce al
> > volo" e
> > con un po' di fatica in più anche con GML o KML che vengono entrambi
> > ben
> > digeriti da openlayers.
> >
> > Chiaramente ti serve qualche forma più o meno sofisticata di cgi per
> > gestire
> > la richieste/risposte ma mapserver non è strettamente necessario.
>
> Avevo pensato ad una soluzione del genere ma, immagino, che usando un
> file wkt o gml sarebbe necessario "aggiornarlo" ad ogni modifica delle
> tabelle, mentre usando un mapfile l'aggiornamento sarebbe automatico; mi
> spiego meglio: se aggiungo un punto alla tabella di postgis, dovrei
> ricreare il wkt, con un mapfile no...giusto?


No, con un cgi puoi chiamare dinamicamente postgis e fargli generare WKT, GML
o KML al volo.

Il vantaggio con mapserver è che una volta configurato, gestisce lui le
richieste sia con il suo formato cgi che con i protocolli standard W[M|F]S ,
solo al momento non credo che l'output KML e WKT sia supportato quindi ti
rimane solo GML con chiamate WFS oppure, ovviamente tutti i formati immagine
per i quali mapserver è lo "specialista del settore".

Ciao

--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3:  www.itopen.it
Linux User# 167502
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Giuseppe Naponiello
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Faccio un passo indietro:
> Se il tuo layer non si vede potrebbero esserci dei problemi non
> di proiezione, ma proprio di layer. Prova a caricare il WFS in
> Qgis, oppure con il brower fai delle richieste GetCapabilities e
> GetFeature (vedi sempre gli esempi su
> http://www.rigacci.org/openlayers/).
>
Credo proprio che il problema sia "a monte".
Ho seguito le tue indicazioni ed effettivamente mi sono reso conto che,
forse, il problema non è di open layers.

1. Qgis carica tranquillamente la tabella postgis

2. Facendo la seguente richiesta al browser, l'immagine viene stampata
correttamente:
http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&layer=confini_com&mode=map

3. GetCapabilities mi da un file xml "vuoto" ovvero senza nessun dato su
bbox, latlon o srs ecc.

4. GetFeature mi da il seguente errore: "msWFSGetFeature(): WFS server
error. TYPENAME 'confini_com' doesn't exist in this server.  Please
check the capabilities and reformulate your request."

5. Ho guardato il tuo mapfile, ho notato che come proiezione generale
hai usato l'epsg 900913. Ho provato a cambiare il mio mapfile sulla
falsariga del tuo mettendo come proiezione generale epsg:900913, come
proiezione del layer (originariamente in epsg:3003) la 4326, ma ho un
errore: "msProcessProjection(): Projection library error. no options
found in 'init' file". In calce vi posto il mapfile.

6. Giustamente mi fai notare che se la proiezione nativa di OL e la
900913, l'extent deve essere nelle coordinate giuste...domanda stupida:
come recupero l'extent in epsg:900913? Da OpenStreetMap recupero
longitudine e latitudine e qgis (uso la versione 1.3) non supporta la
900913 (ho provato a vedere sul sito di spatial reference, dove danno
"gli estremi" della proiezione[1]...ammetto di non aver controllato se
la proiezione è supportata da postgis, eventualmente devo inserirla?).

7. Devo agire in qualche modo sulla tabella di Postgis?

Grazie mille per l'aiuto, è abbastanza importante per me riuscire
risolvere questo problema!

-beppe-

[1] http://spatialreference.org/ref/sr-org/6627/

------------mapfile-------------------
MAP
NAME "Vervò"
EXTENT  653890.824038 5121367.412500 673982.300962 5139410.087500
UNITS meters
SIZE 600 500
SHAPEPATH "../../../mtsc_data"
SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"  
FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
RESOLUTION 96
IMAGETYPE png
INTERLACE OFF
"init=epsg:900913"
END  

WEB
  TEMPLATE "map.html"
  IMAGEPATH "/var/www/tmp/"
  IMAGEURL "/tmp/"
  METADATA
    wfs_title          "Confini comunali"
    wfs_onlineresource
"http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/home/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&"
    wfs_srs            "EPSG:900913"

  END  # Metadata
END  # Web

  LAYER
    NAME 'confini_com'
    TYPE POLYGON
    CONNECTIONTYPE postgis
    CONNECTION "dbname='vervo' host=localhost port=5432 user='xxxxx'
password='xxxxxx'"
    DATA 'confini_com FROM public.dati_amm_terr using unique
"id_dati_amm" using SRID=3003'
    METADATA
      'wms_title' 'dati_amm_terr'
    END
    STATUS DEFAULT
    TRANSPARENCY 100
    PROJECTION
      "init=epsg:4326"
    END
    CLASS
       NAME 'confini_com'
       STYLE
         SYMBOL 0
         SIZE 2
         OUTLINECOLOR 0 0 0
         COLOR 11 54 104
       END
    END
  END #layer
END #map

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Giuseppe Naponiello
Provo e riprovo...inutilmente!
Ho letto millemila post/thread/pdf/blog e altre diavolerie; Sulla
mailing list di openlayers c'è chi dice addirittura che la gestione
dell'epsg 3003 non è supportata dal nostro OL!!!
Ho provato ad aggirare l'ostacolo passando da geoserver, ma anche lì è
stato un fallimento!
Una considerazione: ma se openlayer è il futuro del webmapping (lo penso
davvero) e postgis è "leader nel settore", perché è così difficile
pubblicare anche solo un livello?
Ricapitolo per chi si fosse messo in ascolto solo ora e abbia a cuore la
mia salute mentale:
ho una tabella postgis MULTIPOINT, 2d, srid 3003. Mi piacerebbe
pubblicarla con openlayer...dove potrebbe essere l'inghippo? Io non sono
in grado, evidentemente, di vederlo...ogni consiglio è ben accetto,
anche di smettere con l'informatica ;)

Grazie mille

-beppe-

Il giorno ven, 20/11/2009 alle 20.04 +0100, beppe ha scritto:

> Faccio un passo indietro:
> > Se il tuo layer non si vede potrebbero esserci dei problemi non
> > di proiezione, ma proprio di layer. Prova a caricare il WFS in
> > Qgis, oppure con il brower fai delle richieste GetCapabilities e
> > GetFeature (vedi sempre gli esempi su
> > http://www.rigacci.org/openlayers/).
> >
> Credo proprio che il problema sia "a monte".
> Ho seguito le tue indicazioni ed effettivamente mi sono reso conto che,
> forse, il problema non è di open layers.
>
> 1. Qgis carica tranquillamente la tabella postgis
>
> 2. Facendo la seguente richiesta al browser, l'immagine viene stampata
> correttamente:
> http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&layer=confini_com&mode=map
>
> 3. GetCapabilities mi da un file xml "vuoto" ovvero senza nessun dato su
> bbox, latlon o srs ecc.
>
> 4. GetFeature mi da il seguente errore: "msWFSGetFeature(): WFS server
> error. TYPENAME 'confini_com' doesn't exist in this server.  Please
> check the capabilities and reformulate your request."
>
> 5. Ho guardato il tuo mapfile, ho notato che come proiezione generale
> hai usato l'epsg 900913. Ho provato a cambiare il mio mapfile sulla
> falsariga del tuo mettendo come proiezione generale epsg:900913, come
> proiezione del layer (originariamente in epsg:3003) la 4326, ma ho un
> errore: "msProcessProjection(): Projection library error. no options
> found in 'init' file". In calce vi posto il mapfile.
>
> 6. Giustamente mi fai notare che se la proiezione nativa di OL e la
> 900913, l'extent deve essere nelle coordinate giuste...domanda stupida:
> come recupero l'extent in epsg:900913? Da OpenStreetMap recupero
> longitudine e latitudine e qgis (uso la versione 1.3) non supporta la
> 900913 (ho provato a vedere sul sito di spatial reference, dove danno
> "gli estremi" della proiezione[1]...ammetto di non aver controllato se
> la proiezione è supportata da postgis, eventualmente devo inserirla?).
>
> 7. Devo agire in qualche modo sulla tabella di Postgis?
>
> Grazie mille per l'aiuto, è abbastanza importante per me riuscire
> risolvere questo problema!
>
> -beppe-
>
> [1] http://spatialreference.org/ref/sr-org/6627/
>
> ------------mapfile-------------------
> MAP
> NAME "Vervò"
> EXTENT  653890.824038 5121367.412500 673982.300962 5139410.087500
> UNITS meters
> SIZE 600 500
> SHAPEPATH "../../../mtsc_data"
> SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"  
> FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
> RESOLUTION 96
> IMAGETYPE png
> INTERLACE OFF
> "init=epsg:900913"
> END  
>
> WEB
>   TEMPLATE "map.html"
>   IMAGEPATH "/var/www/tmp/"
>   IMAGEURL "/tmp/"
>   METADATA
>     wfs_title          "Confini comunali"
>     wfs_onlineresource
> "http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/home/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&"
>     wfs_srs            "EPSG:900913"
>
>   END  # Metadata
> END  # Web
>
>   LAYER
>     NAME 'confini_com'
>     TYPE POLYGON
>     CONNECTIONTYPE postgis
>     CONNECTION "dbname='vervo' host=localhost port=5432 user='xxxxx'
> password='xxxxxx'"
>     DATA 'confini_com FROM public.dati_amm_terr using unique
> "id_dati_amm" using SRID=3003'
>     METADATA
>       'wms_title' 'dati_amm_terr'
>     END
>     STATUS DEFAULT
>     TRANSPARENCY 100
>     PROJECTION
>       "init=epsg:4326"
>     END
>     CLASS
>        NAME 'confini_com'
>        STYLE
>          SYMBOL 0
>          SIZE 2
>          OUTLINECOLOR 0 0 0
>          COLOR 11 54 104
>        END
>     END
>   END #layer
> END #map

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

giohappy
E' un pezzo che non uso layer 3003 direttamente in Mapserver (in
genere, adesso, li riproietto prima in UTM32N/WGS84, epsg:32032),
comunque io ho sempre inserito la definizone dello SphericalMercator
sia in PostGIS che nel file epsg di proj (/usr/share/proj/epsg sulla
mia macchina)

<900913> +proj=merc +a=6378137 +b=6378137 +lat_ts=0.0 +lon_0=0.0
+x_0=0.0 +y_0=0 +k=1.0 +units=m +nadgrids=@null +no_defs

Poi, nel mapfile esponevo i servizi con tutti i e tre gli srs:

wfs_srs "EPSG:4326 EPSG:900913 EPSG:3003"

ma da OL ho sempre chiamato direttamente il servzio usando il 900913,
così da non delegare a OL la riproiezione ma a Mapserver, usando
ovviamente la proiezione nelle opzioni di OL:

projection: new OpenLayers.Projection("EPSG:900913")

gio

Il 25 novembre 2009 18.20, beppe <[hidden email]> ha scritto:

> Provo e riprovo...inutilmente!
> Ho letto millemila post/thread/pdf/blog e altre diavolerie; Sulla
> mailing list di openlayers c'è chi dice addirittura che la gestione
> dell'epsg 3003 non è supportata dal nostro OL!!!
> Ho provato ad aggirare l'ostacolo passando da geoserver, ma anche lì è
> stato un fallimento!
> Una considerazione: ma se openlayer è il futuro del webmapping (lo penso
> davvero) e postgis è "leader nel settore", perché è così difficile
> pubblicare anche solo un livello?
> Ricapitolo per chi si fosse messo in ascolto solo ora e abbia a cuore la
> mia salute mentale:
> ho una tabella postgis MULTIPOINT, 2d, srid 3003. Mi piacerebbe
> pubblicarla con openlayer...dove potrebbe essere l'inghippo? Io non sono
> in grado, evidentemente, di vederlo...ogni consiglio è ben accetto,
> anche di smettere con l'informatica ;)
>
> Grazie mille
>
> -beppe-
>
> Il giorno ven, 20/11/2009 alle 20.04 +0100, beppe ha scritto:
>> Faccio un passo indietro:
>> > Se il tuo layer non si vede potrebbero esserci dei problemi non
>> > di proiezione, ma proprio di layer. Prova a caricare il WFS in
>> > Qgis, oppure con il brower fai delle richieste GetCapabilities e
>> > GetFeature (vedi sempre gli esempi su
>> > http://www.rigacci.org/openlayers/).
>> >
>> Credo proprio che il problema sia "a monte".
>> Ho seguito le tue indicazioni ed effettivamente mi sono reso conto che,
>> forse, il problema non è di open layers.
>>
>> 1. Qgis carica tranquillamente la tabella postgis
>>
>> 2. Facendo la seguente richiesta al browser, l'immagine viene stampata
>> correttamente:
>> http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&layer=confini_com&mode=map
>>
>> 3. GetCapabilities mi da un file xml "vuoto" ovvero senza nessun dato su
>> bbox, latlon o srs ecc.
>>
>> 4. GetFeature mi da il seguente errore: "msWFSGetFeature(): WFS server
>> error. TYPENAME 'confini_com' doesn't exist in this server.  Please
>> check the capabilities and reformulate your request."
>>
>> 5. Ho guardato il tuo mapfile, ho notato che come proiezione generale
>> hai usato l'epsg 900913. Ho provato a cambiare il mio mapfile sulla
>> falsariga del tuo mettendo come proiezione generale epsg:900913, come
>> proiezione del layer (originariamente in epsg:3003) la 4326, ma ho un
>> errore: "msProcessProjection(): Projection library error. no options
>> found in 'init' file". In calce vi posto il mapfile.
>>
>> 6. Giustamente mi fai notare che se la proiezione nativa di OL e la
>> 900913, l'extent deve essere nelle coordinate giuste...domanda stupida:
>> come recupero l'extent in epsg:900913? Da OpenStreetMap recupero
>> longitudine e latitudine e qgis (uso la versione 1.3) non supporta la
>> 900913 (ho provato a vedere sul sito di spatial reference, dove danno
>> "gli estremi" della proiezione[1]...ammetto di non aver controllato se
>> la proiezione è supportata da postgis, eventualmente devo inserirla?).
>>
>> 7. Devo agire in qualche modo sulla tabella di Postgis?
>>
>> Grazie mille per l'aiuto, è abbastanza importante per me riuscire
>> risolvere questo problema!
>>
>> -beppe-
>>
>> [1] http://spatialreference.org/ref/sr-org/6627/
>>
>> ------------mapfile-------------------
>> MAP
>> NAME "Vervò"
>> EXTENT  653890.824038 5121367.412500 673982.300962 5139410.087500
>> UNITS meters
>> SIZE 600 500
>> SHAPEPATH "../../../mtsc_data"
>> SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"
>> FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
>> RESOLUTION 96
>> IMAGETYPE png
>> INTERLACE OFF
>> "init=epsg:900913"
>> END
>>
>> WEB
>>   TEMPLATE "map.html"
>>   IMAGEPATH "/var/www/tmp/"
>>   IMAGEURL "/tmp/"
>>   METADATA
>>     wfs_title          "Confini comunali"
>>     wfs_onlineresource
>> "http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/home/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&"
>>     wfs_srs            "EPSG:900913"
>>
>>   END  # Metadata
>> END  # Web
>>
>>   LAYER
>>     NAME 'confini_com'
>>     TYPE POLYGON
>>     CONNECTIONTYPE postgis
>>     CONNECTION "dbname='vervo' host=localhost port=5432 user='xxxxx'
>> password='xxxxxx'"
>>     DATA 'confini_com FROM public.dati_amm_terr using unique
>> "id_dati_amm" using SRID=3003'
>>     METADATA
>>       'wms_title' 'dati_amm_terr'
>>     END
>>     STATUS DEFAULT
>>     TRANSPARENCY 100
>>     PROJECTION
>>       "init=epsg:4326"
>>     END
>>     CLASS
>>        NAME 'confini_com'
>>        STYLE
>>          SYMBOL 0
>>          SIZE 2
>>          OUTLINECOLOR 0 0 0
>>          COLOR 11 54 104
>>        END
>>     END
>>   END #layer
>> END #map
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Giuseppe Naponiello
Grazie per la risposta e mi scuso con tutti per i toni della mia
precedente mail, ma è frustrante non capire dove si sta sbagliando!!!
Comunque ho fatto tutto come suggeritomi, l'unico problema che mi rimane
è capire come settare l'extent in mapserver:
per openlayers ho usato il metodo SetCenter, dando lon e lat, ma
continuo a non capire come recuperare l'extent in epsg 900913 per
mapserver...so che è una cavolata ma, sarà l'ora, la polenta coi funghi
o la grappa austriaca, fatto sta che il criceto si deve essere
addormentato!!!

-beppe-

Il giorno mer, 25/11/2009 alle 18.53 +0100, G. Allegri ha scritto:

> E' un pezzo che non uso layer 3003 direttamente in Mapserver (in
> genere, adesso, li riproietto prima in UTM32N/WGS84, epsg:32032),
> comunque io ho sempre inserito la definizone dello SphericalMercator
> sia in PostGIS che nel file epsg di proj (/usr/share/proj/epsg sulla
> mia macchina)
>
> <900913> +proj=merc +a=6378137 +b=6378137 +lat_ts=0.0 +lon_0=0.0
> +x_0=0.0 +y_0=0 +k=1.0 +units=m +nadgrids=@null +no_defs
>
> Poi, nel mapfile esponevo i servizi con tutti i e tre gli srs:
>
> wfs_srs "EPSG:4326 EPSG:900913 EPSG:3003"
>
> ma da OL ho sempre chiamato direttamente il servzio usando il 900913,
> così da non delegare a OL la riproiezione ma a Mapserver, usando
> ovviamente la proiezione nelle opzioni di OL:
>
> projection: new OpenLayers.Projection("EPSG:900913")
>
> gio



> Il 25 novembre 2009 18.20, beppe <[hidden email]> ha scritto:
> > Provo e riprovo...inutilmente!
> > Ho letto millemila post/thread/pdf/blog e altre diavolerie; Sulla
> > mailing list di openlayers c'è chi dice addirittura che la gestione
> > dell'epsg 3003 non è supportata dal nostro OL!!!
> > Ho provato ad aggirare l'ostacolo passando da geoserver, ma anche lì è
> > stato un fallimento!
> > Una considerazione: ma se openlayer è il futuro del webmapping (lo penso
> > davvero) e postgis è "leader nel settore", perché è così difficile
> > pubblicare anche solo un livello?
> > Ricapitolo per chi si fosse messo in ascolto solo ora e abbia a cuore la
> > mia salute mentale:
> > ho una tabella postgis MULTIPOINT, 2d, srid 3003. Mi piacerebbe
> > pubblicarla con openlayer...dove potrebbe essere l'inghippo? Io non sono
> > in grado, evidentemente, di vederlo...ogni consiglio è ben accetto,
> > anche di smettere con l'informatica ;)
> >
> > Grazie mille
> >
> > -beppe-
> >
> > Il giorno ven, 20/11/2009 alle 20.04 +0100, beppe ha scritto:
> >> Faccio un passo indietro:
> >> > Se il tuo layer non si vede potrebbero esserci dei problemi non
> >> > di proiezione, ma proprio di layer. Prova a caricare il WFS in
> >> > Qgis, oppure con il brower fai delle richieste GetCapabilities e
> >> > GetFeature (vedi sempre gli esempi su
> >> > http://www.rigacci.org/openlayers/).
> >> >
> >> Credo proprio che il problema sia "a monte".
> >> Ho seguito le tue indicazioni ed effettivamente mi sono reso conto che,
> >> forse, il problema non è di open layers.
> >>
> >> 1. Qgis carica tranquillamente la tabella postgis
> >>
> >> 2. Facendo la seguente richiesta al browser, l'immagine viene stampata
> >> correttamente:
> >> http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&layer=confini_com&mode=map
> >>
> >> 3. GetCapabilities mi da un file xml "vuoto" ovvero senza nessun dato su
> >> bbox, latlon o srs ecc.
> >>
> >> 4. GetFeature mi da il seguente errore: "msWFSGetFeature(): WFS server
> >> error. TYPENAME 'confini_com' doesn't exist in this server.  Please
> >> check the capabilities and reformulate your request."
> >>
> >> 5. Ho guardato il tuo mapfile, ho notato che come proiezione generale
> >> hai usato l'epsg 900913. Ho provato a cambiare il mio mapfile sulla
> >> falsariga del tuo mettendo come proiezione generale epsg:900913, come
> >> proiezione del layer (originariamente in epsg:3003) la 4326, ma ho un
> >> errore: "msProcessProjection(): Projection library error. no options
> >> found in 'init' file". In calce vi posto il mapfile.
> >>
> >> 6. Giustamente mi fai notare che se la proiezione nativa di OL e la
> >> 900913, l'extent deve essere nelle coordinate giuste...domanda stupida:
> >> come recupero l'extent in epsg:900913? Da OpenStreetMap recupero
> >> longitudine e latitudine e qgis (uso la versione 1.3) non supporta la
> >> 900913 (ho provato a vedere sul sito di spatial reference, dove danno
> >> "gli estremi" della proiezione[1]...ammetto di non aver controllato se
> >> la proiezione è supportata da postgis, eventualmente devo inserirla?).
> >>
> >> 7. Devo agire in qualche modo sulla tabella di Postgis?
> >>
> >> Grazie mille per l'aiuto, è abbastanza importante per me riuscire
> >> risolvere questo problema!
> >>
> >> -beppe-
> >>
> >> [1] http://spatialreference.org/ref/sr-org/6627/
> >>
> >> ------------mapfile-------------------
> >> MAP
> >> NAME "Vervò"
> >> EXTENT  653890.824038 5121367.412500 673982.300962 5139410.087500
> >> UNITS meters
> >> SIZE 600 500
> >> SHAPEPATH "../../../mtsc_data"
> >> SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"
> >> FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
> >> RESOLUTION 96
> >> IMAGETYPE png
> >> INTERLACE OFF
> >> "init=epsg:900913"
> >> END
> >>
> >> WEB
> >>   TEMPLATE "map.html"
> >>   IMAGEPATH "/var/www/tmp/"
> >>   IMAGEURL "/tmp/"
> >>   METADATA
> >>     wfs_title          "Confini comunali"
> >>     wfs_onlineresource
> >> "http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/home/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&"
> >>     wfs_srs            "EPSG:900913"
> >>
> >>   END  # Metadata
> >> END  # Web
> >>
> >>   LAYER
> >>     NAME 'confini_com'
> >>     TYPE POLYGON
> >>     CONNECTIONTYPE postgis
> >>     CONNECTION "dbname='vervo' host=localhost port=5432 user='xxxxx'
> >> password='xxxxxx'"
> >>     DATA 'confini_com FROM public.dati_amm_terr using unique
> >> "id_dati_amm" using SRID=3003'
> >>     METADATA
> >>       'wms_title' 'dati_amm_terr'
> >>     END
> >>     STATUS DEFAULT
> >>     TRANSPARENCY 100
> >>     PROJECTION
> >>       "init=epsg:4326"
> >>     END
> >>     CLASS
> >>        NAME 'confini_com'
> >>        STYLE
> >>          SYMBOL 0
> >>          SIZE 2
> >>          OUTLINECOLOR 0 0 0
> >>          COLOR 11 54 104
> >>        END
> >>     END
> >>   END #layer
> >> END #map
> >
> > _______________________________________________
> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> > [hidden email]
> > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> >

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Andrea Peri
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Purtroppo non posso aiutarti.

Pero' ti pongo un punto di riflessione.

l' EPSG:900913 che so' essere il cosidetto Sistema di Riferimento (o di Coordinate) usato da Google,
non e' un codice standardizzato.
Tanto e' che al sito EPSG se lo cerchi nei loro elenchi non lo trovi.

E a maggior riprova svariati sistemi GIS non lo conoscono minimamente.

Per cui una ipotesi potrebbe essere ch MapServer semplicemente non conosce il sistema EPSG:900913 e
quindi non riesce a fare i conti per bene ?


>Comunque ho fatto tutto come suggeritomi, l'unico problema che mi rimane
>è capire come settare l'extent in mapserver:
>per openlayers ho usato il metodo SetCenter, dando lon e lat, ma
>continuo a non capire come recuperare l'extent in epsg 900913 per
>mapserver...


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

D_Guidi
> l' EPSG:900913 che so' essere il cosidetto Sistema di Riferimento (o di
> Coordinate) usato da Google,
> non e' un codice standardizzato.
> Tanto e' che al sito EPSG se lo cerchi nei loro elenchi non lo trovi.
prova se c'è il 3785
http://www.sharpgis.net/post/2008/05/SphericalWeb-Mercator-EPSG-code-3785.aspx
in ogni caso aggiungerlo al file epsg di mapserver dovrebbe essere
questione di due minuti
http://spatialreference.org/ref/sr-org/95/
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

Andrea Peri
Ottimo Diego,

pero' non finisce mica qui .. :)

Infatti il 10/02/2009 il codice EPSG:3785 e' stato deprecato e sostituito dal codice

Inoltre, il codice 3785 ( e di conseguenza il suo successore 3857) sono riferiti al sistema
proiettato.
Per usare GoogleMap serve quello geografico,
come dice nell'articolo che citi,
3785 e' il proiettato, 4055 e' il geografico .
Naturalmente anche 4055 e' stato deprecato nella medesima data.
Pero' mentre per il 3785 il sito epsg riporta il suo nuovo sostituto,
per il 4055 la voce "replaced by" e' vuota :(
Chissa' perche'.....


Il giorno 26 novembre 2009 08.30, Diego Guidi <[hidden email]> ha scritto:
> l' EPSG:900913 che so' essere il cosidetto Sistema di Riferimento (o di
> Coordinate) usato da Google,
> non e' un codice standardizzato.
> Tanto e' che al sito EPSG se lo cerchi nei loro elenchi non lo trovi.
prova se c'è il 3785
http://www.sharpgis.net/post/2008/05/SphericalWeb-Mercator-EPSG-code-3785.aspx
in ogni caso aggiungerlo al file epsg di mapserver dovrebbe essere
questione di due minuti
http://spatialreference.org/ref/sr-org/95/



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: openlayers + postgis

giohappy
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Ma perché vuoi settare l'extent come 900913 in Mapserver?
Io l'extent lo setto secondo il CRS dei miei dati, es. 3003 o 4326, ma
mai l'ho fatto per il 900913. Piuttosto lo dovrai settare in OL, e per
farlo potresti usare una select in postgis:

select astext(getbbox(st_collect(transform(the_geom,900913))))

è un esempio, così su due piedi. Probabilmente c'è un modo anche più elegante...

giovanni

Il 26 novembre 2009 01.06, beppe <[hidden email]> ha scritto:

> Grazie per la risposta e mi scuso con tutti per i toni della mia
> precedente mail, ma è frustrante non capire dove si sta sbagliando!!!
> Comunque ho fatto tutto come suggeritomi, l'unico problema che mi rimane
> è capire come settare l'extent in mapserver:
> per openlayers ho usato il metodo SetCenter, dando lon e lat, ma
> continuo a non capire come recuperare l'extent in epsg 900913 per
> mapserver...so che è una cavolata ma, sarà l'ora, la polenta coi funghi
> o la grappa austriaca, fatto sta che il criceto si deve essere
> addormentato!!!
>
> -beppe-
>
> Il giorno mer, 25/11/2009 alle 18.53 +0100, G. Allegri ha scritto:
>> E' un pezzo che non uso layer 3003 direttamente in Mapserver (in
>> genere, adesso, li riproietto prima in UTM32N/WGS84, epsg:32032),
>> comunque io ho sempre inserito la definizone dello SphericalMercator
>> sia in PostGIS che nel file epsg di proj (/usr/share/proj/epsg sulla
>> mia macchina)
>>
>> <900913> +proj=merc +a=6378137 +b=6378137 +lat_ts=0.0 +lon_0=0.0
>> +x_0=0.0 +y_0=0 +k=1.0 +units=m +nadgrids=@null +no_defs
>>
>> Poi, nel mapfile esponevo i servizi con tutti i e tre gli srs:
>>
>> wfs_srs "EPSG:4326 EPSG:900913 EPSG:3003"
>>
>> ma da OL ho sempre chiamato direttamente il servzio usando il 900913,
>> così da non delegare a OL la riproiezione ma a Mapserver, usando
>> ovviamente la proiezione nelle opzioni di OL:
>>
>> projection: new OpenLayers.Projection("EPSG:900913")
>>
>> gio
>
>
>
>> Il 25 novembre 2009 18.20, beppe <[hidden email]> ha scritto:
>> > Provo e riprovo...inutilmente!
>> > Ho letto millemila post/thread/pdf/blog e altre diavolerie; Sulla
>> > mailing list di openlayers c'è chi dice addirittura che la gestione
>> > dell'epsg 3003 non è supportata dal nostro OL!!!
>> > Ho provato ad aggirare l'ostacolo passando da geoserver, ma anche lì è
>> > stato un fallimento!
>> > Una considerazione: ma se openlayer è il futuro del webmapping (lo penso
>> > davvero) e postgis è "leader nel settore", perché è così difficile
>> > pubblicare anche solo un livello?
>> > Ricapitolo per chi si fosse messo in ascolto solo ora e abbia a cuore la
>> > mia salute mentale:
>> > ho una tabella postgis MULTIPOINT, 2d, srid 3003. Mi piacerebbe
>> > pubblicarla con openlayer...dove potrebbe essere l'inghippo? Io non sono
>> > in grado, evidentemente, di vederlo...ogni consiglio è ben accetto,
>> > anche di smettere con l'informatica ;)
>> >
>> > Grazie mille
>> >
>> > -beppe-
>> >
>> > Il giorno ven, 20/11/2009 alle 20.04 +0100, beppe ha scritto:
>> >> Faccio un passo indietro:
>> >> > Se il tuo layer non si vede potrebbero esserci dei problemi non
>> >> > di proiezione, ma proprio di layer. Prova a caricare il WFS in
>> >> > Qgis, oppure con il brower fai delle richieste GetCapabilities e
>> >> > GetFeature (vedi sempre gli esempi su
>> >> > http://www.rigacci.org/openlayers/).
>> >> >
>> >> Credo proprio che il problema sia "a monte".
>> >> Ho seguito le tue indicazioni ed effettivamente mi sono reso conto che,
>> >> forse, il problema non è di open layers.
>> >>
>> >> 1. Qgis carica tranquillamente la tabella postgis
>> >>
>> >> 2. Facendo la seguente richiesta al browser, l'immagine viene stampata
>> >> correttamente:
>> >> http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/var/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&layer=confini_com&mode=map
>> >>
>> >> 3. GetCapabilities mi da un file xml "vuoto" ovvero senza nessun dato su
>> >> bbox, latlon o srs ecc.
>> >>
>> >> 4. GetFeature mi da il seguente errore: "msWFSGetFeature(): WFS server
>> >> error. TYPENAME 'confini_com' doesn't exist in this server.  Please
>> >> check the capabilities and reformulate your request."
>> >>
>> >> 5. Ho guardato il tuo mapfile, ho notato che come proiezione generale
>> >> hai usato l'epsg 900913. Ho provato a cambiare il mio mapfile sulla
>> >> falsariga del tuo mettendo come proiezione generale epsg:900913, come
>> >> proiezione del layer (originariamente in epsg:3003) la 4326, ma ho un
>> >> errore: "msProcessProjection(): Projection library error. no options
>> >> found in 'init' file". In calce vi posto il mapfile.
>> >>
>> >> 6. Giustamente mi fai notare che se la proiezione nativa di OL e la
>> >> 900913, l'extent deve essere nelle coordinate giuste...domanda stupida:
>> >> come recupero l'extent in epsg:900913? Da OpenStreetMap recupero
>> >> longitudine e latitudine e qgis (uso la versione 1.3) non supporta la
>> >> 900913 (ho provato a vedere sul sito di spatial reference, dove danno
>> >> "gli estremi" della proiezione[1]...ammetto di non aver controllato se
>> >> la proiezione è supportata da postgis, eventualmente devo inserirla?).
>> >>
>> >> 7. Devo agire in qualche modo sulla tabella di Postgis?
>> >>
>> >> Grazie mille per l'aiuto, è abbastanza importante per me riuscire
>> >> risolvere questo problema!
>> >>
>> >> -beppe-
>> >>
>> >> [1] http://spatialreference.org/ref/sr-org/6627/
>> >>
>> >> ------------mapfile-------------------
>> >> MAP
>> >> NAME "Vervò"
>> >> EXTENT  653890.824038 5121367.412500 673982.300962 5139410.087500
>> >> UNITS meters
>> >> SIZE 600 500
>> >> SHAPEPATH "../../../mtsc_data"
>> >> SYMBOLSET "../common/symbols/symbols-pmapper.sym"
>> >> FONTSET "../common/fonts/msfontset.txt"
>> >> RESOLUTION 96
>> >> IMAGETYPE png
>> >> INTERLACE OFF
>> >> "init=epsg:900913"
>> >> END
>> >>
>> >> WEB
>> >>   TEMPLATE "map.html"
>> >>   IMAGEPATH "/var/www/tmp/"
>> >>   IMAGEURL "/tmp/"
>> >>   METADATA
>> >>     wfs_title          "Confini comunali"
>> >>     wfs_onlineresource
>> >> "http://localhost/cgi-bin/mapserv?map=/home/www/mtsc-2.1/config/default/map.map&"
>> >>     wfs_srs            "EPSG:900913"
>> >>
>> >>   END  # Metadata
>> >> END  # Web
>> >>
>> >>   LAYER
>> >>     NAME 'confini_com'
>> >>     TYPE POLYGON
>> >>     CONNECTIONTYPE postgis
>> >>     CONNECTION "dbname='vervo' host=localhost port=5432 user='xxxxx'
>> >> password='xxxxxx'"
>> >>     DATA 'confini_com FROM public.dati_amm_terr using unique
>> >> "id_dati_amm" using SRID=3003'
>> >>     METADATA
>> >>       'wms_title' 'dati_amm_terr'
>> >>     END
>> >>     STATUS DEFAULT
>> >>     TRANSPARENCY 100
>> >>     PROJECTION
>> >>       "init=epsg:4326"
>> >>     END
>> >>     CLASS
>> >>        NAME 'confini_com'
>> >>        STYLE
>> >>          SYMBOL 0
>> >>          SIZE 2
>> >>          OUTLINECOLOR 0 0 0
>> >>          COLOR 11 54 104
>> >>        END
>> >>     END
>> >>   END #layer
>> >> END #map
>> >
>> > _______________________________________________
>> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> > [hidden email]
>> > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> >
>
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.