l'ottimo Strk (Sandro Santilli, Chair del PSC di GEOS)
ci sta preparando una gran bella sorpresa: la prossima GEOS 3.4.0 (gia' disponibile su svn-trunk) supportera' direttamente le triangolazioni di Delaunay :-D Strik, complimenti ;-) (quando e' previsto il rilascio "stable" ?) per chi e' curioso di saperne di piu': https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!topic/spatialite-users/OP-ME5KG0HM ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/7/26 <[hidden email]>:
> l'ottimo Strk (Sandro Santilli, Chair del PSC di GEOS) > ci sta preparando una gran bella sorpresa: la prossima GEOS 3.4.0 > (gia' disponibile su svn-trunk) supportera' direttamente le > triangolazioni di Delaunay :-D Ottimo! Anche GRASS usa GEOS volentieri... Visto che c'è Delaunay, speriamo che ci sia anche Voronoi a breve... grazie Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by a.furieri
On Thu, Jul 26, 2012 at 02:06:48PM +0200, [hidden email] wrote:
> l'ottimo Strk (Sandro Santilli, Chair del PSC di GEOS) > ci sta preparando una gran bella sorpresa: la prossima GEOS 3.4.0 > (gia' disponibile su svn-trunk) supportera' direttamente le > triangolazioni di Delaunay :-D > > Strik, complimenti ;-) > (quando e' previsto il rilascio "stable" ?) Posso prevedere il rilascio, la stabilita' e' imprevista :) Comunque non lo vedo all'orizonte. Magari a Settembre. Mi piacerebbe migliorare l'interrompibilita', che e' una cosa nuova nella 3.4.0. In pratica i client della C-API possono richiedere di interrompere le operazioni (da un signal handler, tipicamente, oppure registrando una callback di interruzione la dove non esistano signal handler). Non so se vi e' mai capitato ti lanciare una query in PostGIS e non poterla piu' fermare se non uccidendo il backend ? Beh, per risolvere quel problema li'. Se ci sono dei beta tester il tutto si stabilizza e migliora prima. --strk; ,------o-. | __/ | Delivering high quality PostGIS 2.1 | / 2.1 | http://strk.keybit.net - http://vizzuality.com `-o------' _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
On Thu, Jul 26, 2012 at 03:42:30PM +0200, Markus Neteler wrote:
> 2012/7/26 <[hidden email]>: > > l'ottimo Strk (Sandro Santilli, Chair del PSC di GEOS) > > ci sta preparando una gran bella sorpresa: la prossima GEOS 3.4.0 > > (gia' disponibile su svn-trunk) supportera' direttamente le > > triangolazioni di Delaunay :-D > > Ottimo! Anche GRASS usa GEOS volentieri... > Visto che c'è Delaunay, speriamo che ci sia anche Voronoi > a breve... Non ho Voronoi in vista, ma potrebbe sempre arrivare un contributo. Il port C++ di Delaunay e' stato contribuito da Benjamin Campbell. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Sandro Santilli
On Fri, 27 Jul 2012 00:00:31 +0200, Sandro Santilli wrote:
> Se ci sono dei beta tester il tutto si stabilizza e migliora prima. > Strk, non ti preoccupare, diverse centinaia di beta-testers te li trovo io :-) [anche se loro non ne saranno neppure consapevoli] sto seriamente pensando di incorporare la GEOS 3.4.0 trunk nella prossima versione pre-built di spatialite per Windows [rigorosamente statically linked] ;-) (scherzo un po' da prete, ma almeno cosi' anche i window-users una volta tanto serviranno a qualcosa nel ciclo di sviluppo del sw libero) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Non so se sono fuori tema ( non credo ), ma conoscete sicuramente la libreria "triangle":
http://www.cs.cmu.edu/~quake/triangle.html L'avete gia' provata? So che e' usata per la triangolazione in Grass e in VTerrain. Credo sia la piu' efficiente in circolazione. Avete fatto test prestazionali comparati? Ho preso un abbaglio? Saluti Roberto > On Fri, 27 Jul 2012 00:00:31 +0200, Sandro Santilli wrote: >> Se ci sono dei beta tester il tutto si stabilizza e migliora prima. >> > > Strk, > > non ti preoccupare, diverse centinaia di beta-testers te li trovo io :-) > [anche se loro non ne saranno neppure consapevoli] > > sto seriamente pensando di incorporare la GEOS 3.4.0 trunk nella > prossima versione pre-built di spatialite per Windows [rigorosamente > statically linked] ;-) > (scherzo un po' da prete, ma almeno cosi' anche i window-users una > volta tanto serviranno a qualcosa nel ciclo di sviluppo del sw libero) > > ciao Sandro > > -- > Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o > contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' > risultato non infetto. > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/7/27 Geodrinx <[hidden email]>:
> Non so se sono fuori tema ( non credo ), ma conoscete sicuramente la libreria "triangle": > http://www.cs.cmu.edu/~quake/triangle.html > > L'avete gia' provata? So che e' usata per la triangolazione in Grass e in VTerrain. Non è così - triangle non è software libero :( E' stato *rimosso* da GRASS Addons. ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
---------- Forwarded message ---------- From: Geo DrinX <[hidden email]> Date: 2012/7/27 Subject: Re: [Gfoss] ottime notizie in arrivo To: Markus Neteler <[hidden email]> triangle non è software libero :( Grass non e' software libero ? Puo' essere considerato commerciale ? :( Nel "readme" della libreria "triangle" trovo scritto: "These programs may be freely redistributed under the condition that the copyright notices (including the copy of this notice in the code comments and the copyright notice printed when the `-h' switch is selected) are not removed, and no compensation is received. Private, research, and institutional use is free. You may distribute modified versions of this code UNDER THE CONDITION THAT THIS CODE AND ANY MODIFICATIONS MADE TO IT IN THE SAME FILE REMAIN UNDER COPYRIGHT OF THE ORIGINAL AUTHOR, BOTH SOURCE AND OBJECT CODE ARE MADE FREELY AVAILABLE WITHOUT CHARGE, AND CLEAR NOTICE IS GIVEN OF THE MODIFICATIONS. Distribution of this code as part of a commercial system is permissible ONLY BY DIRECT ARRANGEMENT WITH THE AUTHOR. (If you are not directly supplying this code to a customer, and you are instead telling them how they can obtain it for free, then you are not required to make any arrangement with me.)" Mi sono perso qualcosa ? E' stato contattato l'autore ( Jonathan Richard Shewchuk ) e ha negato l'uso in Grass ? Stiamo parlando della stessa libreria ? Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Fri, Jul 27, 2012 at 10:32 AM, Geo DrinX <[hidden email]> wrote:
> >> triangle non è software libero :( >> E' stato *rimosso* da GRASS Addons. >> > > Grass non e' software libero ? ??? parlavo di Triangle. Sì, GRASS GIS è software libero. > Puo' essere considerato commerciale ? > :( Certo!! > Nel "readme" della libreria "triangle" trovo scritto: > > "These programs may be freely redistributed under the condition that the > copyright notices (including the copy of this notice in the code comments > and the copyright notice printed when the `-h' switch is selected) are > not removed, and no compensation is received. Private, research, and > institutional use is free. You may distribute modified versions of this > code UNDER THE CONDITION THAT THIS CODE AND ANY MODIFICATIONS MADE TO IT > IN THE SAME FILE REMAIN UNDER COPYRIGHT OF THE ORIGINAL AUTHOR, BOTH > SOURCE AND OBJECT CODE ARE MADE FREELY AVAILABLE WITHOUT CHARGE, AND > CLEAR NOTICE IS GIVEN OF THE MODIFICATIONS. ... ok... ma: > Distribution of this code as > part of a commercial system is permissible ONLY BY DIRECT ARRANGEMENT > WITH THE AUTHOR. --> GPL incompliant! > (If you are not directly supplying this code to a > customer, and you are instead telling them how they can obtain it for > free, then you are not required to make any arrangement with me.)" > > > Mi sono perso qualcosa ? Putroppo sì... > E' stato contattato l'autore ( Jonathan Richard > Shewchuk ) e ha negato l'uso in Grass ? Deve approvare l'uso con software libero. Sei libero di usare GRASS con Triangle a casa ma non siamo liberi di distribuire GRASS con Triangle. > Stiamo parlando della stessa libreria ? Certo. E' triste, lo abbiamo discusso molto tra gli sviluppatori di GRASS ma niente da fare fin'ché Triangle cambia licenza. Magari aiuta se più persone chiedono l'autore di applicare una licenza che sia compatibile con la GPL... ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Fri, 27 Jul 2012 10:37:28 +0200, Markus Neteler wrote:
> ... ok... ma: > >> Distribution of this code as >> part of a commercial system is permissible ONLY BY DIRECT >> ARRANGEMENT >> WITH THE AUTHOR. > > --> GPL incompliant! > e Triangle non e' certo l'unico caso :-P ci sono al giro un visibilio di librerie che fanno operazioni di geometria computazionale e di computer grafics avanzata semplicemente favolose. poi si scarica il codice, e si scopre regolarmente che hanno licenze "atipiche", con qualche clausola che ne rende l'uso "LIBERO" assolutamente impossibile. in genere sono tutti "frutti avvelenati" maturati all'interno di qualche serra Universitaria (evidentemente, la preoccupazione che il lavoro dei propri ricercatori non debba mai avere eventuali ricadute applicative e' una specie di fissazione paranoica in molti casi, anche e soprattutto nel mondo anglosassone). ancora piu' spesso la situazione e' se possibile ancora peggiore; non esiste nessuna assitenza e supporto, il lavoro di sviluppo si e' interrotto da lunghi anni non appena il dottorando si e' laureato o sono venuti meno i fondi per la ricerca, manca completamente la documentazione oppure e' carente ed incomprensibile, non esiste nessuna API disegnata per essere razionalmente usabile, il codice e' infarcito di errori e bugs grossolani, i build scripts non esistono affatto oppure funzionano solo in un determinato ambiente etc se il codice originale fosse stato rilasciato con una licenza Open Source standard e' molto verosimile che potrebbe nascere una community di volontari interessati a tenere in vita il progetto facendolo crescere ulteriormente. invece, proprio a causa della "licenza anomala", tutti questi progetti pur cosi' brillanti vanno lentamente incontro a morte assolutamente ingloriosa e senza alcun seguito. veramente un peccato; quanto talento e quanta genialita' buttata al vento senza nessun profitto :-D ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
>> >> > in genere sono tutti "frutti avvelenati" maturati all'interno > di qualche serra Universitaria (evidentemente, la preoccupazione > che il lavoro dei propri ricercatori non debba mai avere eventuali > ricadute applicative e' una specie di fissazione paranoica in molti > casi, anche e soprattutto nel mondo anglosassone). Ok. Ma avete contattato gli autori e vi hanno detto "picche"? Io distribuisco da anni software gratuito e ho inserito il mio codice in VTerrain e non ho messo alcun tipo di licenza, semplicemente per "ignoranza". Il mondo è bello perchè è avariato ;) E le persone possono cambiare opinione...e licenza :) Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/7/27 Geodrinx <[hidden email]>:
> >>> >>> >> in genere sono tutti "frutti avvelenati" maturati all'interno >> di qualche serra Universitaria (evidentemente, la preoccupazione >> che il lavoro dei propri ricercatori non debba mai avere eventuali >> ricadute applicative e' una specie di fissazione paranoica in molti >> casi, anche e soprattutto nel mondo anglosassone). > > Ok. Ma avete contattato gli autori e vi hanno detto "picche"? I passato, come GRASS GIS team abbiamo speso due anni a contattare autori.. con successo e anche senza. Per Triangle: se chiediamo sempre noi succede niente, ma se chiedono anche altre persone... magari aiuta. ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by geodrinx
On Fri, 27 Jul 2012 11:22:01 +0200, Geodrinx wrote:
>> in genere sono tutti "frutti avvelenati" maturati all'interno >> di qualche serra Universitaria > > Ok. Ma avete contattato gli autori e vi hanno detto "picche"? > > personalmente non ci ho mai neppure provato. basta leggersi bene la licenza con relativi disclaimers e quasi sempre si scopre che non e' l'autore del codice a detenere effettivamente il copyright. e' piuttosto l'Istituto, il Dipartimento, la Facolta', il Senato Accademico, la direzione dell'Universita' etc quindi evidentemente siamo in presenza di un preciso indirizzo politico, non di una banale svista in buona fede. come recitano spesso i disclaimers, al massimo possiamo sperare di strappare un'eccezione "personalizzata" per un singolo progetto e per un determinato scopo. ma non puo' certo bastare questo per potere incorporare quel codice all'interno di un progetto di sw libero "serio". con tutta evidenza resteremmo pur sempre sul terreno minato delle licenze "inquinate" e fortemente "puzzolenti". almeno IMHO ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |