Salve a tutti,
non so perchè, ma sono state cancellate le ultime modifiche che avevo fatto alla pagina del wiki dedicata alle richieste per migliorare la stampa su qgis: http://wiki.gfoss.it/index.php?title=Stampa_qgis&oldid=8333 Avevo forse scritto o fatto qualcosa di sbagliato? fatemi sapere, almeno evito di commette altri errori. saluti Lorenzo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il giorno mer, 12/01/2011 alle 09.24 +0100, lorenzo bambi ha scritto:
> Salve a tutti, > non so perchè, ma sono state cancellate le ultime modifiche che avevo fatto > alla pagina del wiki dedicata alle richieste per migliorare la stampa su qgis: > http://wiki.gfoss.it/index.php?title=Stampa_qgis&oldid=8333 > Avevo forse scritto o fatto qualcosa di sbagliato? fatemi sapere, almeno evito > di commette altri errori. Le modifiche dovrebbe averle fatte tal pcgis, che non so chi sia. Puoi ripristinare la versione precedente, se credi. Occhio pero' che alcune informazioni non sono corrette (ad es. le etichette curvate lungo elementi lineari si possono mettere, con il nuovo sistema di etichettatura. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
La richiesta per le etichette curvate l'ho inserita io... scusi. Sì, è vero, si possono mettere con il nuovo sistema di etichettatura, ma in questo caso le etichette riguardano gli attributi. Pensavo di scrivere alcune informazioni NON contenuti nella tabella degli attributi, per esempio che una superficie della carta fa parte dalle Alpi Transilvaniche o dalla Pianura Romena (a volte basta solo ruotare l'etichetta - e ho visto una tale richiesta, a volte no). Beh, io uso GIMP e Inkscape, ma mi piaceva fare tutto in QGIS. Pensavo anche di scrivere nel posto da me scelto. Approposito, non so usare gli strumenti "sposta etichetta" e "ruota etichetta" (QGIS 1.7), da me sono inattive (grigie) anche se lo strato è aperto per disegnare. Come si fa? Saluti. Gabriela Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> A: lorenzo bambi <[hidden email]> Cc: GFOSS.it <[hidden email]> Inviato: Mer 12 gennaio 2011, 21:14:17 Oggetto: Re: [Gfoss] pagina wiki stampa qgis Il giorno mer, 12/01/2011 alle 09.24 +0100, lorenzo bambi ha scritto: > Salve a tutti, > non so perchè, ma sono state cancellate le ultime modifiche che avevo fatto > alla pagina del wiki dedicata alle richieste per migliorare la stampa su qgis: > http://wiki.gfoss.it/index.php?title=Stampa_qgis&oldid=8333 > Avevo forse scritto o fatto qualcosa di sbagliato? fatemi sapere, almeno evito > di commette altri errori. Le modifiche dovrebbe averle fatte tal pcgis, che non so chi sia. Puoi ripristinare la versione precedente, se credi. Occhio pero' che alcune informazioni non sono corrette (ad es. le etichette curvate lungo elementi lineari si possono mettere, con il nuovo sistema di etichettatura. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Salve,
Il 12 gennaio 2011 22:01, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto: > La richiesta per le etichette curvate l'ho inserita io... scusi. Sì, è vero, > si possono mettere con il nuovo sistema di etichettatura, ma in questo caso > le etichette riguardano gli attributi. Pensavo di scrivere alcune > informazioni NON contenuti nella tabella degli attributi, per esempio che > una superficie della carta fa parte dalle Alpi Transilvaniche o dalla > Pianura Romena (a volte basta solo ruotare l'etichetta - e ho visto una tale > richiesta, a volte no). Beh, io uso GIMP e Inkscape, ma mi piaceva fare > tutto in QGIS. Anche secondo me sarebbe meglio poter impaginare le tavole senza l'aiuto di gimp e inkscape (programmi che adoro ed utilizzo quotidianamente). Si risparmia molto tempo in caso di modifiche o varianti, e il progetto può essere gestito in maniera piu semplice da chiunque e non solo da chi lo ha consegnato. Inoltre personalmente faccio confusione a distinguere l'etichette riferite agli attributi dei dati geografici da quelle che si usano per aggiungere testi come titoli o commenti dentro il layout. Mi chiedevo (magari sbagliando) se non fosse meglio chiamare quest'ultime semplicemente "aggiungi casella di testo", "aggiungi testo" , ecc. Saluti e ancora complimenti a tutti per il fantastico lavoro che state facendo! Lorenzo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il giorno gio, 13/01/2011 alle 10.01 +0100, lorenzo bambi ha scritto:
> Anche secondo me sarebbe meglio poter impaginare le tavole senza > l'aiuto di gimp e > inkscape concordo. > Inoltre personalmente faccio confusione a distinguere l'etichette > riferite agli attributi dei > dati geografici da quelle che si usano per aggiungere testi come > titoli o commenti dentro > il layout. Mi chiedevo (magari sbagliando) se non fosse meglio > chiamare quest'ultime > semplicemente "aggiungi casella di testo", "aggiungi testo" , ecc. Forse hai ragione. Modifico, se qualcuno ha opinioni contrarie faccia sapere. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Il giorno mer, 12/01/2011 alle 21.01 +0000, Gabriela Osaci Costache ha
scritto: > alcune informazioni NON contenuti nella tabella degli attributi, per > esempio che una superficie della carta fa parte dalle Alpi > Transilvaniche o dalla Pianura Romena (a volte basta solo ruotare > l'etichetta - e ho visto una tale richiesta, a volte no). Beh, io uso > GIMP e Inkscape, ma mi piaceva fare tutto in QGIS. Capito. Per piacere aggiungi la spiegazione, meglio se con uno screeshot (questo vale anche per le altre richieste). > Pensavo anche di scrivere nel posto da me scelto. Approposito, non so > usare gli strumenti "sposta etichetta" e "ruota etichetta" (QGIS 1.7), > da me sono inattive (grigie) anche se lo strato è aperto per > disegnare. Come si fa? Si devono aggiungere due campi (x e y) dove qgis va a scrivere le coordinate. Saluti! -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
In reply to this post by Lorenzo Bambi
Il 12 gennaio 2011 09:24, lorenzo bambi <[hidden email]> ha scritto:
> Salve a tutti, > non so perchè, ma sono state cancellate le ultime modifiche che avevo fatto > alla pagina del wiki dedicata alle richieste per migliorare la stampa su qgis: > http://wiki.gfoss.it/index.php?title=Stampa_qgis&oldid=8333 > Avevo forse scritto o fatto qualcosa di sbagliato? assolutamente no. Ti chiedo scusa perchè solo ora mi sono accorto di aver inavveritamente rimosso alcune tue modifiche. ciao -- -- Paolo C. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |