perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
88 messages Options
12345
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Ely Parker
Il 10/09/2015 17:53, giulianc51 ha scritto:
> ciao, solo un dettaglio informativo (che non incide sul discorso
> generale): parli proprio di EdM o di foglio? che so io, fino a pochi
> anni fa, i fogli catastali venivano venduti (senza uno straccio di
> licenza, ahimè :-( bastava portare una chiavetta) a 80 euro/foglio; se
> intendevi foglio, bene, hanno abbassato i prezzi, altrimenti sappi che
> puoi acquistare (fino a che non avremo vinto la battaglia :-) l'intero
> foglio, temo che a 16 euro/edm devi chiedere un mutuo :-(


giuliano ti confesso che non lo so perchè non ho provato nel listino c'è
scritto 2012 quindi è possibile che abbiano pure diminuito i prezzi, ma
in realta non ho mai comprato nulla , quindi  è possibile che sia ancora
così

ritengo sia proprio sbagliato il principio di dover pagare per i
catastali dovrebbero essere gratuiti e pubblici come files solo solo per
avere la possibilità di correggerli , ma ripeto se proprio vogliono
farsi pagare quaclosa si facciano pagare una certificazione ad un dato
momento del dato

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Andrea Peri
In reply to this post by Ely Parker

È strategia ?

Secondo te dire che li usi per uso personale e invece ci fai un uso commerciale è strategia ?

Io sono agli antipodi, mi spiace.

A.

Il 10/set/2015 06:07 PM, "Ely Parker" <[hidden email]> ha scritto:
Il 10/09/2015 17:48, Sandro Santilli ha scritto:
La copia dall'amico sarebbe legalmente ammissibile ?

non ne ho la piu pallida idea, a suo tempo ho chiesto e fondamentalmente nessuno da una risposta formale

Non e' filosofia.
Se lo e', io non ho alcun problema a che l'agenzia del territorio
chieda 16 euro per il download.
Se non lo e' bisogna che lo sia.

due se ipotetici e opposti ciò implica che neanche tu  sai come è la situazione

mettiamoci nel caso peggiore che non lo sia che quindi lo stato consideri il catasto una proprietà intellettuale protetta da diritti d'autori, qual'è la miglio strategia per fargli cambiare idea (ossia legislazione) al minore costo possibile

Piu' semplice "lavorarci" ? Ma e' uso personale o commerciale ? Vedi che non e' filosofia nemmeno questa ?

no questa non è filosofia è strategia, perchè ti ho già detto che per quanto mi riguarda li vorrei totalmente accessibili e gratuiti , perchè ritengo che una cosa sviluppata nei secoli con i soldi delle tasse dei cittadini  debba essere pubblica visto che la sua distribuzione ora non costa piu niente, mentre prima c'erano costi di stampa personali che andavano coperti

quindi il discorso che cosa bisogna chiedere una gratuità totale o almeno parziale allo scopo di ottenerla  il prima possibile, io preferisco il passo dopo passo ma ad ogni modo se scriviamo un testo eventualmente tu puoi mandare una versione piu forte,non cambia il fatto che il ragionamento lo faranno in nostra assenza comunque.

Che ne dici di buttare giu' il testo e chiedere commenti li' ?
Immagino che si possa usare il wiki dell'associazione per rendere
l'editing piu' semplice: http://wiki.gfoss.it/



lo sto già facendo ma piacerebbe sapere da tutti come impostarlo in linea di massima che riferimenti eventualmente citare

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Amedeo Fadini
In reply to this post by Ely Parker

Ciao Salvo,
Il giorno 10/set/2015 18:07, "Ely Parker" <[hidden email]> ha scritto:
>

> lo sto già facendo ma piacerebbe sapere da tutti come impostarlo in linea di massima che riferimenti eventualmente citare
>

L'intento è più che nobile e sicuramente condiviso, per una migliore efficacia è bene fare tesoro delle esperienze fatte fin qui e documentarsi un poco.
Se hai pazienza interverranno di certo altre persone competenti, se

1) che licenza chiedere? Tu giustamente parli di uso personale e di studio assumendo che AdE (prima AdT) intenda sfruttare un diritto d'autore, ma non è detto che sia così. È stato discusso più volte su questa lista su come si fa open data, ed è stato dimostrato che la strada delle licenze "ad hoc" è perdente.

2) quali i riferimenti?
Sul sito di GFOSS.it trovi un documento programmatico su licenze formati e finalità

http://gfoss.it/drupal/opendata

C'è un vademecum anche sul sito di open geodata Italia.

Per i


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Amedeo Fadini

Scusate da cell il messaggio parte in anticipo talvolta...

Il giorno 10/set/2015 18:34, "Amedeo Fadini" <[hidden email]> ha scritto:
>
> C'è un vademecum anche sul sito di open geodata Italia.
>
Per i riferimenti normativi occorre leggere i documenti sul sito di Agid, in particolare la "Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico 2014"

Se poi verrai a Lecco se ne può parlare di persona 

Amefad


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Ely Parker
In reply to this post by Andrea Peri
Il 10/09/2015 18:26, Andrea Peri ha scritto:
>
> È strategia ?
>
> Secondo te dire che li usi per uso personale e invece ci fai un uso
> commerciale è strategia ?
>
> Io sono agli antipodi, mi spiace.
>
>

????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

allora è strategia per cercare di sensibilizzare i deputati e senatori a
cambiare le leggi sulla questione

che cavolo c'entra l'uso  successivo quello è subordinato al testo che
eventualmente potrebbe uscire sempre che qualcuno ci metta veramente mano

ma hai capito cosa è una petizione alle camere? non è una richiesta dati
che poi tu puoi usare come vuoi, è una richiesta di cambiare la LEGGE ai
deputati

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Amedeo Fadini


Il giorno 10/set/2015 18:46, "Ely Parker" <[hidden email]> ha scritto:
>
...
> ma hai capito cosa è una petizione alle camere? non è una richiesta dati che poi tu puoi usare come vuoi, è una richiesta di cambiare la LEGGE ai deputati
>
Ragion per cui è opportuno che tu studi la legge vigente per capire l'impatto dei cambiamenti richiesti.

Azzuffarsi con chi (in Regione Toscana) i dati li pubblica, a mio giudizio, non è un buon punto di partenza.

Amefad


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Andrea Peri
In reply to this post by Ely Parker
Ma raccontare la verita' subito no ?

Se il tuo obiettivo e' trarre profitto. Ovvero fare i soldi sfruttando
i dati catastali.
Perche' non lo dici subito.

Ti vergogni di cio' ?

Perche' inventare una cosa che si sa non essere vera pur di farseli
dare. Ben sapendo che poi nessuno verr'a mai a controllare se e' vero
che li usi per fini commerciali  o no.

E' la solita storia italiota per cui si creano situazioni per aiutare
chi e' piu' furbo e penalizzare chi si fa' scrupoo di rispettare le
regol.

Sono le stesse critiche che una volta leggevo su questa ML quando si
criticava chi usava i software GIS commerciali in versione piratata.
Perche' approfittavano di un ingiusto vantaggio rispetto a chi usava
con fatica i softwares GFoss.

"una volta".

A.


Il 10 settembre 2015 18:46, Ely Parker <[hidden email]> ha scritto:

> Il 10/09/2015 18:26, Andrea Peri ha scritto:
>>
>>
>> È strategia ?
>>
>> Secondo te dire che li usi per uso personale e invece ci fai un uso
>> commerciale è strategia ?
>>
>> Io sono agli antipodi, mi spiace.
>>
>>
>
> ????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
>
> allora è strategia per cercare di sensibilizzare i deputati e senatori a
> cambiare le leggi sulla questione
>
> che cavolo c'entra l'uso  successivo quello è subordinato al testo che
> eventualmente potrebbe uscire sempre che qualcuno ci metta veramente mano
>
> ma hai capito cosa è una petizione alle camere? non è una richiesta dati che
> poi tu puoi usare come vuoi, è una richiesta di cambiare la LEGGE ai
> deputati
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

pcav
Il 10/09/2015 18:57, Andrea Peri ha scritto:

> "una volta".

Devo dire che col tempo, grazie anche agli stimoli di Andrea, la mia
posizione sulla libertà dei dati si e' fatta più sfumata.
Un punto mi interessa particolarmente: la liberazione deve essere fatta
in modo da garantire condizioni paritarie per tutti, il che si traduce,
nel contesto attuale, ad evitare di fornire sostegno a chi è in
posizione dominante. Questo è sicuramente difficile, forse impossibile.
Si sa, viviamo tempi in cui il primo prende tutto, e questo non fa bene
a nessuno.
Sarebbe bello un bel dibattito su questo, al di la' dei botta e risposta
in lista, che lasciano ovviamente molte questioni aperte.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Saccon
In reply to this post by Ely Parker

Mi intrometto nella discussione per esprimere le seguenti considerazioni:

1 I fogli catastali sono gratis per tutte le amministrazioni attraverso il portale Sister.

2 Strumenti di questo genere sono utili ma non indispensabili se considerati fine a se stessi. Cartograficamente sono pessimi e senza informazioni non servono.

3 Per implementare cartografia di tipo urbanistico, tributario etc. attraverso il comune riesci ad averle.

4 Il Catasto sta devolvendo il sistema ai Comuni. Chissa cosa succederà?

5 Il costo dei fogli e delle visure paga il servizio dell'Agenzia delle Entrate.

6 Domani se c'è un problema con chi ce la prendiamo?

 

Considerato tutto ciò ritengo che la petizione sia giusta ma che la strada sia in salita.

 

Ciao a tutti

 

 

 

 logonewsmall

Via G. Da Pordenone 31  33033 - CODROIPO  (UD)

Tel/Fax. 0432904680  

Cell.  3355348078

P.IVA  02143190300

 


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Ely Parker
In reply to this post by Andrea Peri
Il 10/09/2015 18:57, Andrea Peri ha scritto:
> Ma raccontare la verita' subito no ?
>
> Se il tuo obiettivo e' trarre profitto. Ovvero fare i soldi sfruttando
> i dati catastali.
> Perche' non lo dici subito.
>
> Ti vergogni di cio' ?

ma si può sapere che minchia stai dicendo????

cosa cavolo c'entra con la petizione alle camere?


fare soldi con i dati catastali? e come dovrei farli scusami?

ma hai capito che cosa ho detto fin'ora?


>
> Perche' inventare una cosa che si sa non essere vera pur di farseli
> dare. Ben sapendo che poi nessuno verr'a mai a controllare se e' vero
> che li usi per fini commerciali  o no.

???????????????????????????
ma ci ci sei o ci fai ?

e se li mettono liberi per fini commerciali che problemi ci sono scusami
non è meglio ancora?







>
> E' la solita storia italiota per cui si creano situazioni per aiutare
> chi e' piu' furbo e penalizzare chi si fa' scrupoo di rispettare le
> regol.
>
>
no qui è la solita regola di quello che non ha capito manco di cosa che
si sta parlando ma apre bocca,  la petizione alle camere è solo la
possibilità della costituzione italiana all'art 50 nn è niente di che  
solo un segnale


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Ely Parker
In reply to this post by Saccon
ciao Fabio sono Salvo con l'altro nick nel caso non mi avessi conosciuti

le tue osservazioni sono corrette ma c'è da dire una cosa le mappe dovrebbe essere comunque pubbliche come sono altri open data  indipendemente dalla loro qualità.

se diventassero open  e liberamente fruibili  io penso ci sarebbero possibilità  di miglioramento della qualità

se vengono dati ai comuni pari pari succede un casino , almeno qua in sicilia, il personale non è adeguato allo scopo.

se semplicemente i comuni danno la possibilità di accedere i dati  tipo per rilasciare i dati va meglio
ma  a sto punto scusami io spero che mantengano una struttura centrale e permettano il download direttamente ai cittadini

attualmente i dati catastali ce li hanno tutti attraverso i vari comuni e amici vari a sto punto mi chiedo quanti soldi ci entrino realmente all'agenzia del territorio per mantenere sto feudo, se proprio vogliono tenersi qualcosa si possono tenere una certificazione del dato ossia la verifica che il dato è effettivamente quello presente nella loro banca dati a farla pagare (e questo non sarebbe possibile farlo ad un privato)

ma alla fine se rilasciassero tutto non è che sarebbe male insomma ma perchè io cittadino non devo avere la possibilità di verificare subito al computer i confini del mio terreno o della mia casa?


per la petizione la strada è in salita perchè in genere manco le leggono ma pazienza


Il 10/09/2015 19:09, Arch. Fabio Saccon ha scritto:

Mi intrometto nella discussione per esprimere le seguenti considerazioni:

1 I fogli catastali sono gratis per tutte le amministrazioni attraverso il portale Sister.

2 Strumenti di questo genere sono utili ma non indispensabili se considerati fine a se stessi. Cartograficamente sono pessimi e senza informazioni non servono.

3 Per implementare cartografia di tipo urbanistico, tributario etc. attraverso il comune riesci ad averle.

4 Il Catasto sta devolvendo il sistema ai Comuni. Chissa cosa succederà?

5 Il costo dei fogli e delle visure paga il servizio dell'Agenzia delle Entrate.

6 Domani se c'è un problema con chi ce la prendiamo?

 

Considerato tutto ciò ritengo che la petizione sia giusta ma che la strada sia in salita.

 

Ciao a tutti

 

 

 

 logonewsmall

Via G. Da Pordenone 31  33033 - CODROIPO  (UD)

Tel/Fax. 0432904680  

Cell.  3355348078

P.IVA  02143190300

 



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Ely Parker
In reply to this post by Saccon
Ragazzi io ho scritto una bozza, io la invierò comunque tanto anche un singolo cittadino la può inviare allegando documento di identità

come si può leggere nei siti

http://leg16.camera.it/468

https://www.senato.it/4306

se qualcuno vuole dare qualche suggerimento per il testo anche come forma sono beni accetti

in ogni caso si può mandare come ripeto singolarmente quindi anche con un proprio testo





Richiesta rilascio mappe catastali gratuitamente  come open data

Premessa.

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha dato la possibilità della conservare e fruire in un modo molto più economico delle informazioni e di dati. La possibilità di consultare e usufruire  in maniera semplice dei dati ha dato alla possibilità alle persone di sviluppare tecniche e conoscenze ulteriori che contribuiscono al benessere e al progresso della società. Recependo questa evoluzione lo stato italiano  ha promosso  i cosiddetti open data ossia informazioni liberamente disponibili ai cittadini. Tali disponibilità allo stato attuale non comprende però una delle più grandi e utili banche dati dello stato ossia le mappe catastali.

Tali mappe in files formato dxf,cxf, o cmf  previo pagamento di una tassa possono essere ottenuti dai cittadini che ne facciano richiesta all’agenzia del territorio  e ciò limita il loro utilizzo e lo sviluppo di software di tipo GIS   evoluti che li gestiscano. La possibilità di libera usufruizione darebbe la possibilità a cittadini e tecnici di migliorare la conoscenza del territorio , segnalare e correggere imprecisioni ed errori delle mappe, controllare eventuali illegalità identificando con i precisione i luoghi di fatti.

 

Pertanto il sottoscritto nato a    il              residente a      

Chiede

con la presente  ai sensi dell’art.50 della costituzione chiede a codesta camera  che vengano resa gratuita  e liberamente disponibili per lo scaricamento da internet delle mappe catastali in formato cxf e cmf almeno per scopi personali e di studio



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Alessandro Sarretta

Sono da cell quindi non riesco a lavorarci al meglio ma, oltre alla correzione almeno degli errori di italiano, c'è da cambiare almeno il titolo, perché "open data" ha una definizione di apertura che per fortuna è molto più ampia del solo accesso al dato, per di più per soli motivi di studio e personali.
Qualcosa tipo "Rilascio di mappe catastali con accesso gratuito per scopi personali e di studio".

Ale

Il 10/Set/2015 19:47, "Ely Parker" <[hidden email]> ha scritto:
Ragazzi io ho scritto una bozza, io la invierò comunque tanto anche un singolo cittadino la può inviare allegando documento di identità

come si può leggere nei siti

http://leg16.camera.it/468

https://www.senato.it/4306

se qualcuno vuole dare qualche suggerimento per il testo anche come forma sono beni accetti

in ogni caso si può mandare come ripeto singolarmente quindi anche con un proprio testo





Richiesta rilascio mappe catastali gratuitamente  come open data

Premessa.

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha dato la possibilità della conservare e fruire in un modo molto più economico delle informazioni e di dati. La possibilità di consultare e usufruire  in maniera semplice dei dati ha dato alla possibilità alle persone di sviluppare tecniche e conoscenze ulteriori che contribuiscono al benessere e al progresso della società. Recependo questa evoluzione lo stato italiano  ha promosso  i cosiddetti open data ossia informazioni liberamente disponibili ai cittadini. Tali disponibilità allo stato attuale non comprende però una delle più grandi e utili banche dati dello stato ossia le mappe catastali.

Tali mappe in files formato dxf,cxf, o cmf  previo pagamento di una tassa possono essere ottenuti dai cittadini che ne facciano richiesta all’agenzia del territorio  e ciò limita il loro utilizzo e lo sviluppo di software di tipo GIS   evoluti che li gestiscano. La possibilità di libera usufruizione darebbe la possibilità a cittadini e tecnici di migliorare la conoscenza del territorio , segnalare e correggere imprecisioni ed errori delle mappe, controllare eventuali illegalità identificando con i precisione i luoghi di fatti.

 

Pertanto il sottoscritto nato a    il              residente a      

Chiede

con la presente  ai sensi dell’art.50 della costituzione chiede a codesta camera  che vengano resa gratuita  e liberamente disponibili per lo scaricamento da internet delle mappe catastali in formato cxf e cmf almeno per scopi personali e di studio



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Ely Parker
In reply to this post by pcav
Il 10/09/2015 19:05, Paolo Cavallini ha scritto:



> Un punto mi interessa particolarmente: la liberazione deve essere fatta


deve??? scusate con tutto il rispetto ma non è che abbiamo alcuna
possobilità di decisione magari!

io direi che avremmo fatto terno a lotto se uno solo dei deputati sa
cosa è un file cxf  e sapesse cosa è la cultura opensource, perchè nelle
commissioni parlando loro mica qualcuno di noi

> in modo da garantire condizioni paritarie per tutti, il che si traduce,
> nel contesto attuale, ad evitare di fornire sostegno a chi è in
> posizione dominante. Questo è sicuramente difficile, forse impossibile.

ma di chi stiamo parlando scusate?  le mappe del catasto appartengono
allo stato le rilascia senza che si capisca se coperti di licenze o meno
previo pagamento di una tassa, ai comuni li rilascia gratis, attualmente
molti si fanno la copia attraverso i vari amici, non mi meraviglierei
che qualche società abbia accumulato tali mappe di tutta italia anche
con questi metodi e poi cerchi di specularci sopra.

ma qui il discorso è diverso questi dati dovrebbero essere disponibili
per tutti perchè tutti hanno diritto a conoscere i confini di proprietà
, le infrastutture dello stato vengono mantenuete ugualmente e lo stato
non paga di piu se le gente si fa la copia del file attraverso
internet,  sarebbe giusto che se non possa fare tutto quello che si
vuole ma posso capire che lo stato voglia garantire dei servizi per
esempio di integrità di certificazione sul dato  e quindi su questo
servizio voglia farsi pagare , per questo ho detto scopo personale o di
studio  è abbastanza chiaro che uno scopo personale consente la copia
indiscriminata, ma è anche vero che ad un certo punto nasce il problema
della garanzia del dato (che so una perizia) quindi che continui ad
esistere un servizio di certificazione direi di uso commerciale per lo stato

> Si sa, viviamo tempi in cui il primo prende tutto, e questo non fa bene
> a nessuno.

veramente in italia non sempre è così,  in italia prende tutto chi ha
maggiori protezioni

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Amedeo Fadini


Il giovedì 10 settembre 2015, Ely Parker <[hidden email]> ha scritto:
Il 10/09/2015 19:05, Paolo Cavallini ha scritto:



Un punto mi interessa particolarmente: la liberazione deve essere fatta


deve??? scusate con tutto il rispetto ma non è che abbiamo alcuna possobilità di decisione magari!

io direi che avremmo fatto terno a lotto se uno solo dei deputati sa cosa è un file cxf  e sapesse cosa è la cultura opensource, perchè nelle commissioni parlando loro mica qualcuno di noi
Definisci meglio "qualcuno noi": ad esempio il 15 aprile 2015 il presidente dell'Associazione GFOSS.it è stato invitato in commissione difesa alla camera, ed è andato, ovviamente in rappresentanza di tutta la comunità, a parlare del mancato rilascio di dati da parte di IGM [0]
Io il 20 maggio ero nel GdL dei Geodatabase, allo stesso  tavolo con l'ing Ferrante [2]... Su quelle linee guida la consultazione è aperta fino al 21 settembre.

A quanto capisco sei convinto che la tua idea è quella migliore, disinteressandoti di quanto è stato fatto finora... Ma hai intenzione di leggere il materiale che ti ho consigliato? È si che basterebbe saper usare Google per scoprire che la stessa richiesta la sta facendo AGid [1] e forse è opportuno partecipare alle consultazioni pubbliche...

Allora buona fortuna con la petizione e l'utilizzo personale potrai sempre personalmente lamentarti che non l'hanno presa in considerazione, io resto ancorato ad una visione più ampia e organica.... 

Amefad

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Giuliano Curti
In reply to this post by pcav
Il giorno Thu, 10 Sep 2015 19:05:19 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

> Il 10/09/2015 18:57, Andrea Peri ha scritto:
>
> > "una volta".
>
> Devo dire che col tempo, grazie anche agli stimoli di Andrea, la mia
> posizione sulla libertà dei dati si e' fatta più sfumata.

non so agli altri, ma a me non dispiacerebbe sapere il percorso
intellettuale che hai fatto, potrebbe servire a focalizzare alcuni
aspetti del problema che stiamo affrontando;


> Un punto mi interessa particolarmente: la liberazione deve essere
> fatta in modo da garantire condizioni paritarie per tutti, ..
> ...... Si sa, viviamo tempi in cui il primo prende tutto, e
> questo non fa bene a nessuno.

questo mi sembra già un buon punto di partenza;


> Sarebbe bello un bel dibattito su questo, al di la' dei botta e
> risposta in lista, che lasciano ovviamente molte questioni aperte.

ignoro quali possano essere modalità diverse di dibattito; certamente
discuterne di persona a Lecco, come suggeriva Amedeo, sarebbe una bella
occasione, ma non so se Salvo può raggiungerci .... personalmente
ritengo questo dibattito già molto interessante;


> Saluti.

ciao,
giuliano
 

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Giuliano Curti
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Thu, 10 Sep 2015 18:14:59 +0200
Ely Parker <[hidden email]> ha scritto:

> Il 10/09/2015 17:53, giulianc51 ha scritto:
> > ciao, solo un dettaglio informativo (che non incide sul discorso
> > generale): parli proprio di EdM o di foglio? che so io, ...
> > ..... l'intero foglio, temo che a 16 euro/edm devi
> > chiedere un mutuo :-(
>
>
> giuliano ti confesso che non lo so perchè non ho provato ....
> ritengo sia proprio sbagliato il principio di dover pagare per i
> catastali dovrebbero essere gratuiti e pubblici .....

ciao Salvo,

pensando che avevi acquistato degli EdM ti volevo informare di una
diversa e più opportuna possibilità;

sul problema della libera disponibilità dei dati non ho alcun dubbio
tant'è che avevo premesso che il mio suggerimento:
        ... (... non incide sul discorso generale) ...


ciao,
giuliano




_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Giuliano Curti
In reply to this post by Saccon
Il giorno Thu, 10 Sep 2015 19:09:24 +0200
"Arch. Fabio Saccon" <[hidden email]> ha scritto:

ciao,


> .....
> 2 Strumenti di questo genere sono utili ma non indispensabili se
> considerati fine a se stessi. Cartograficamente sono pessimi e senza
> informazioni non servono.

spero non vorremo fare come la volpe con l'uva; la discussione è: sono
dati costruiti con i soldi del contribuente, il contribuente ha diritto,
come in altri stati, ad averne possesso?
quando li avremo magari potremo, come sostiene Salvo, anche migliorarli;


> 3 Per implementare cartografia di tipo urbanistico, tributario etc.
> attraverso il comune riesci ad averle.

questo rischia di aggravare il sistema degli amici di amici... paventato
da Salvo;

 
> 5 Il costo dei fogli e delle visure paga il servizio dell'Agenzia
> delle Entrate.

non sono un esperto finanziario, ma consentimi di nutrire qualche
dubbio :-)

 
> 6 Domani se c'è un problema con chi ce la prendiamo?

mi sarebbe facile la battuta circa la già scarsa attendibilità ed
affidabilità dei dati catastali, preferisco al contrario sottolineare il
serio problema che poni sul mantenimento dell'attendibilità del dato una
volta reso di pubblico dominio; personalmente non ho esperienza, ma
credo esistano esperienze internazionali, perchè non interpellarle?

 
> Considerato tutto ciò ritengo che la petizione sia giusta ma che la
> strada sia in salita.

beh, c'è già il buon inizio di questa discussione, grazie allo stimolo
di Salvo;
 
> Ciao a tutti

ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Giuliano Curti
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Thu, 10 Sep 2015 19:47:38 +0200
Ely Parker <[hidden email]> ha scritto:

> Ragazzi io ho scritto una bozza, io la invierò comunque tanto anche
> un singolo cittadino la può inviare allegando documento di identità

e allora pazienterai se mi cimento in qualche contributo :-)


> .......
> Richiesta rilascio mappe catastali gratuitamentecome open data

probabilmente ricado nell'errore di filosofeggiare che lamentavi
all'inizio, ma credo che il termine "gratuitamente" non vada bene:
non me la sento di proporre alternative ma credo vada enfatizzata la
"libertà" del dato, più che la sua gratuità;

 
> .....
> maniera semplice dei dati ha dato alla possibilità alle persone di
                                    ^^^^
                                    la

> ........
> Tali mappe in files formato dxf,cxf, o cmfprevio pagamento di una
> tassa possono essere ottenuti dai cittadini che ne facciano richiesta
> all’agenzia del territorio e ciò limita il loro utilizzo e lo
> sviluppo di software di tipo GIS evoluti che li gestiscano.

proporrei: Oggi i dati, di cui si ricorda la produzione a carico del
contribuente italiano, sono disponibili solo in vendita e ciò
limita ....


> La
> possibilità di libera usufruizione darebbe la possibilità a cittadini
> e tecnici di migliorare la conoscenza del territorio , segnalare e
> correggere imprecisioni ed errori delle mappe, controllare eventuali
> illegalità identificando con i precisione i luoghi di fatti.

distinguerei i due obiettivi: migliorare la conoscenza dei cittadini
(soggettivo) e contribuire al miglioramento dei dati (oggettivo)
enfatizzando questo secondo (l'esempio di OSM che ormai tutti conoscono
forse costituisce un buon esempio);

 
> .....
> codesta camera che vengano resa gratuita e liberamente disponibili

vale anche quì l'osservazione fatta sopra circa la gratuità vs libertà
dei dati;


ho provato :-) ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: perchè non mandiamo una petizione per ottenere le mappe catastali gratuitamente

Ely Parker
In reply to this post by Amedeo Fadini
Il 10/09/2015 21:04, Amedeo Fadini ha scritto:
> A quanto capisco sei convinto che la tua idea è quella migliore,
> disinteressandoti di quanto è stato fatto finora... Ma hai intenzione
> di leggere il materiale che ti ho consigliato? È si che basterebbe
> saper usare Google per scoprire che la stessa richiesta la sta facendo
> AGid [1] e forse è opportuno partecipare alle consultazioni pubbliche...


???? non ho assolutamente detto che la mia idea è la migliore , al
contrario ho fatto notare che ha molti limiti e  probabilmente non
efficace, solo che stavo pensando comunque di inviarla  e ho pensato di
dirlo in lista se magari qualcuno si vuole accodare per i fatti suoi,
onestamente il materiale  di cui mi parli va bene per presentare una
proposta di legge o una relazione magari un documento da aggiungere come
supporto ad audizione alla camera qualcosa di indubbiamente piu efficace
ma non alla mia portata.

iu na pagghia mi cuccu, e mi spiace di aver leso l'amor proprio di
qualcuno con quel noi informale che non aveva assolutamente l'intenzione
di sminuire il livello di nobile impegno di gente che parla a ministri e
commissioni di deputati.

Ma potrei capire in cosa una petizione potrebbe creare qualche problema
tutte le grandi strategie di ortodossa filosofia in atto? perchè la
reazione mi sembra un po eccessivamente caustica
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
12345