plugin topografico x qgis

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
15 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

plugin topografico x qgis

Giuliano Curti
ciao a tutti,

per dare un seguito a quanto detto nei giorni scorsi ho preparato
una bozza di plugin ed ho messo quì
http://www.slideshare.net/giulianc/topog-presentation
una presentazione;

ovviamente sono molto rozzi, sia l'uno che l'altra, però spero
possano far capire il mio punto di vista e soprattutto se può essere
utile;

al momento penso di non depositare il plugin nel repository, però è
ovviamente e liberamente disponibile per chiunque volesse giocarci;

io altrettanto disponibile per eventuali consigli, critiche,
commenti,... aiuti, collaborazioni...:-)

ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuseppe Patti
Ciao Giuliano,

Trovo il tuo plugin molto interessante e vorrei darti una mano almeno a fare beta testing, magari colgo l'occasione anche per imparare qualcosa sulle api e sulla programmazione dei plugin!

Il giorno venerdì 13 settembre 2013, giulianc51 ha scritto:
ciao a tutti,

per dare un seguito a quanto detto nei giorni scorsi ho preparato
una bozza di plugin ed ho messo quì
http://www.slideshare.net/giulianc/topog-presentation
una presentazione;

ovviamente sono molto rozzi, sia l'uno che l'altra, però spero
possano far capire il mio punto di vista e soprattutto se può essere
utile;

al momento penso di non depositare il plugin nel repository, però è
ovviamente e liberamente disponibile per chiunque volesse giocarci;

io altrettanto disponibile per eventuali consigli, critiche,
commenti,... aiuti, collaborazioni...:-)

ciao,
giuliano

_______________________________________________
<a href="javascript:;" onclick="_e(event, &#39;cvml&#39;, &#39;Gfoss@lists.gfoss.it&#39;)">Gfoss@...
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuliano Curti
Il giorno Sat, 14 Sep 2013 09:16:03 +0200
Giuseppe Patti <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Giuseppe;

 
> Trovo il tuo plugin molto interessante e vorrei darti una mano almeno
> a fare beta testing,...

se vuoi ti mando in pvt il file compresso e le (poche) istruzioni per
l'installazione;

tieni conto che il beta testing è importante (importantissimo per i
miei plugin frutto di un programmatore domenicale), ma
penso più importante il contributo di idee su obiettivi, le features da
implementare, ecc. quindi ritieniti libero di dire _qualsiasi_ cosa
sull'argomento :-)


> ..... magari colgo l'occasione anche per imparare
> qualcosa sulle api e sulla programmazione dei plugin!

ben volentieri ma per questo penso dovrai attingere a ben altra
fonte :-)


ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuseppe Patti

Ok, se mi mandi il plugin in pvt inizio a fare qualche esperimento e tirare fuori qualche idea!

Il giorno 14/set/2013 11:55, "giulianc51" <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Sat, 14 Sep 2013 09:16:03 +0200
Giuseppe Patti <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Giuseppe;


> Trovo il tuo plugin molto interessante e vorrei darti una mano almeno
> a fare beta testing,...

se vuoi ti mando in pvt il file compresso e le (poche) istruzioni per
l'installazione;

tieni conto che il beta testing è importante (importantissimo per i
miei plugin frutto di un programmatore domenicale), ma
penso più importante il contributo di idee su obiettivi, le features da
implementare, ecc. quindi ritieniti libero di dire _qualsiasi_ cosa
sull'argomento :-)


> ..... magari colgo l'occasione anche per imparare
> qualcosa sulle api e sulla programmazione dei plugin!

ben volentieri ma per questo penso dovrai attingere a ben altra
fonte :-)


ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuliano Curti
Il giorno Mon, 16 Sep 2013 11:05:41 +0200
Giuseppe Patti <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Giuseppe,

ti ringrazio della segnalazione che esaminerò appena ho un pò di tempo;
qui ti segnalo alcune cose, potenzialmente interessanti anche per
altri, per cui giro la risposta in lista;


1) avanzamenti:
ho appena incluso la lettura e gestione degli allineamenti e squadri
(righe 4 e 5) ed i contorni (particelle e fabbricato) del rilievo
(Giuseppe, se vuoi la nuova versione, te la mando);

2) problemi:
volevo gestire lo stile dei contorni (rosso/nero, continuo/tratti) ma
la struttura della simbologia (V2) sovrasta le mie poche risorse;
anche la lettura del cookbook, peraltro estesa sui simboli custom, non
mi ha ancora dato chiavi di lettura sul trattamento della simbologia di
default; rileggerò con più attenzione, intanto qualsiasi hints è
ben gradito :-) lo stesso dicasi per l'attivazione delle label
(intendo da pyqgis, non dalla finestra qgis);

grazie, ciao,
giuliano



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Luigi Pirelli-2
qui all'hack fest uno spagnolo mi ha raccontato di un plugin di gvSIG per l'editing stile cad... magari ha senso vederne il funzionamento/funzionalita' per non reinventare la ruota.

ciao ginetto


2013/9/16 giulianc51 <[hidden email]>
Il giorno Mon, 16 Sep 2013 11:05:41 +0200
Giuseppe Patti <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Giuseppe,

ti ringrazio della segnalazione che esaminerò appena ho un pò di tempo;
qui ti segnalo alcune cose, potenzialmente interessanti anche per
altri, per cui giro la risposta in lista;


1) avanzamenti:
ho appena incluso la lettura e gestione degli allineamenti e squadri
(righe 4 e 5) ed i contorni (particelle e fabbricato) del rilievo
(Giuseppe, se vuoi la nuova versione, te la mando);

2) problemi:
volevo gestire lo stile dei contorni (rosso/nero, continuo/tratti) ma
la struttura della simbologia (V2) sovrasta le mie poche risorse;
anche la lettura del cookbook, peraltro estesa sui simboli custom, non
mi ha ancora dato chiavi di lettura sul trattamento della simbologia di
default; rileggerò con più attenzione, intanto qualsiasi hints è
ben gradito :-) lo stesso dicasi per l'attivazione delle label
(intendo da pyqgis, non dalla finestra qgis);

grazie, ciao,
giuliano



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuliano Curti
Il giorno Mon, 16 Sep 2013 17:28:39 +0100
Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:

ciao Gino :-)


> qui all'hack fest uno spagnolo mi ha raccontato di un plugin di gvSIG
> per l'editing stile cad... magari ha senso vederne il
> funzionamento/funzionalita' per non reinventare la ruota.

certamente sì, proverò a dare uno sguardo; se l'amico spagnolo avesse
una presentazione o una documentazione dove vedere il suo approccio,
sarebbe più comodo :-)

 
> ciao ginetto

grazie, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis [RISOLTO]

Giuliano Curti
In reply to this post by Giuseppe Patti
ciao Giuseppe,
continuo questo thread (giro anche alla lista nella speranza che possa
interessare altri);


Il giorno Tue, 17 Sep 2013 18:20:42 +0200
giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:

> Il giorno Tue, 17 Sep 2013 10:12:45 +0200
> Giuseppe Patti <[hidden email]> ha scritto:
>
> > .....
> vedrai anche qualche piccolo cambiamento nella finestra iniziale, te
> ne parlerò un'altra volta; ....
 
... è venuta la volta di parlare dei cambiamenti alla maschera iniziale
cui avevo accennato;

ho introdotto delle funzioni di inquiry dei vertici(0), di tipo
rettangolare e polare e di tipo assoluto e relativo, dando luogo a 4
combinazioni;

una, la polare assoluta, è poco interessante, ma le altre danno:

- (rettangolare assoluta) le coordinate dei vertici e PF nel riferimento
globale in cui ti trovi

- (rettangolare relativa) le coordinate rettangolari dei vertici e PF
  rispetto al primo selezionato che diventa una falsa origine (cioè
  dx,dy rispetto al vertice diventato origine)

- (polare relativa) cioè distanza e azimuth (1) rispetto ad un punto
  scelto (2)

pensavo (e quì chiedo la tua opinione) di aggiungere:

- le letture da una stazione, cioè selezionare una stazione ed avere
  evidenziati tutti i vertici misurati da quella

- selezionare un punto ed avere tutte le stazioni chelo guardano,
  interessante credo per i vertici ribattuti;


appena ho una versione decente te la mando, se vuoi;


ciao,
giuliano


(0) per consentire la selezione con mouse dei punti (e in futuro linee)
devo attivare una serie di controlli e questo so che porterà dei
problemi, ma non posso evitarlo; da quì la mia avvertenza a chiudere il
plugin appena terminato l'uso, almeno in questa prima fase;


(1) mentre ti scrivo mi viene che sarebbe utile anche avere l'angolo
verticale e magari la distanza inclinata: vedrò di inserirli;


(2) sono un pò le cose che chiedeva Marco S. a proposito del mio plugin
sui punti;

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuliano Curti
In reply to this post by Giuliano Curti
ciao Gino,
continuo ancora qui per tenere legato il filo del discorso.....


Il giorno Mon, 16 Sep 2013 19:10:36 +0200
giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:

> Il giorno Mon, 16 Sep 2013 17:28:39 +0100
> Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
>
> ciao Gino :-)
>
>
> > qui all'hack fest uno spagnolo mi ha raccontato di un plugin di
> > gvSIG per l'editing stile cad... magari ha senso vederne il
> > funzionamento/funzionalita' per non reinventare la ruota.
>
> certamente sì, proverò a dare uno sguardo; .......

ho trovato in rete un plugin per gvSig: opencadtools della CartoLab;
quì c'è una traduzione in italiano dei nostri Giuliano R. e Antonio F.

https://joinup.ec.europa.eu/software/opencadtools/document/manuale-opencadtools-italiano


la prima impressione non mi ha stupito; molte funzioni là implementate
(cancellazione di punti, eliminazione di punti da polilinee, ecc.) sono
da tempo disponibili nel core di QGIS, le estensioni vere e proprie, se
ricordo bene, riguardano sostanzialmente cerchi ed ellissi; niente
intersezioni, triangolazioni, piede di normale, allineamenti&squadri,
interpolazioni di terzo grado o collimazioni (georeferenziazioni
vettoriali);

comunque lo riguarderò meglio, perchè la prima impressione può anche
essere fallace:-)


ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Luigi Pirelli-2
si... credo che sia quello.

se servono chiarimenti... Francisco Puga e' un geoinquieto molto attivo... sara' felice di dare una mano.

ciao ginetto



2013/9/18 giulianc51 <[hidden email]>
ciao Gino,
continuo ancora qui per tenere legato il filo del discorso.....


Il giorno Mon, 16 Sep 2013 19:10:36 +0200
giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:

> Il giorno Mon, 16 Sep 2013 17:28:39 +0100
> Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:
>
> ciao Gino :-)
>
>
> > qui all'hack fest uno spagnolo mi ha raccontato di un plugin di
> > gvSIG per l'editing stile cad... magari ha senso vederne il
> > funzionamento/funzionalita' per non reinventare la ruota.
>
> certamente sì, proverò a dare uno sguardo; .......

ho trovato in rete un plugin per gvSig: opencadtools della CartoLab;
quì c'è una traduzione in italiano dei nostri Giuliano R. e Antonio F.

https://joinup.ec.europa.eu/software/opencadtools/document/manuale-opencadtools-italiano


la prima impressione non mi ha stupito; molte funzioni là implementate
(cancellazione di punti, eliminazione di punti da polilinee, ecc.) sono
da tempo disponibili nel core di QGIS, le estensioni vere e proprie, se
ricordo bene, riguardano sostanzialmente cerchi ed ellissi; niente
intersezioni, triangolazioni, piede di normale, allineamenti&squadri,
interpolazioni di terzo grado o collimazioni (georeferenziazioni
vettoriali);

comunque lo riguarderò meglio, perchè la prima impressione può anche
essere fallace:-)


ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuliano Curti
In reply to this post by Giuliano Curti
Il giorno Wed, 18 Sep 2013 17:48:02 +0200
giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:

> ....

continuo questo thread (giro anche alla lista nella speranza che possa
interessare altri);

come qualcuno ricorderà ho buttato giù qualche idea per il plugin
in oggetto; ora mi trovo di fronte a 2 problemi, uno di dettaglio (gps),
di cui parlo in altro post, ed uno "strategico" di cui chiedo la vostra
opinione;

l'obiettivo iniziale di leggere EdM catastali e libretto (misure
celerimetriche e allineamenti&squadri) per controlli preliminari del
rilievo è sostanzialmente raggiunto (Giovanni P. mi sta dando un grosso
aiuto a test sul campo); appena ci sarà una versione sufficientemente
stabile darò notizia;

poichè però l'appetito viene mangiando.... mi sto chiedendo se può
avere senso anche il percorso inverso, tornare dalla mappa al libretto
(magari a seguito di aggiustamenti o correzione di errori, ecc.)

la risposta impatta significativamente sulla struttura dati che devo
mantenere: nel primo caso leggo e butto i dati iniziali, conservando
la sola struttura dati della mappa (messa a disposizione da qgis);
nel secondo caso, almeno per come riesco a vederla io, dovrei conservare
le due strutture dati con tutti i problemi di allineamento, ecc...
questo quindi lo farei solo se ha senso l'operazione ipotizzata;

mi piacerebbe avere, ammesso che il quesito sia chiaro, la vostra
opinione al riguardo;


ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuliano Curti
In reply to this post by Giuliano Curti
ciao,

ecco l'altro quesito, che riguarda la gestione del gps nei rilievi
catastali;

avevo capito, leggendo quà e là, che la baseline (codice riga 1)
contiene nel secondo campo la terna cartesiana: ma qual'è il sistema di
riferimento usato? me/ve lo chiedo perchè in un intorno riferito
al sistema Cassini-Soldner di coordinate
        8|PF09/0370/L175|56278.270000|15096.110000|12|SPIGOLO NORD
        OVEST|

(credo Est=15096.110000 Nord=56278.270000) la riga di inizio
della baseline risulta essere
        1|6900|4351671.20,781678.63,4582359.89|0.000|

la terna (4351671.20,781678.63,4582359.89) non mi sembra nè
Cassini-Soldner, nè Gauss-Boaga, tanto meno WGS84: come va
interpretata?

aggiungo, per una conferma: la terna del secondo campo dei vertici
successivi (codice riga 2)
        2|7800|33.619,193.268,-36.269|0,0,0,0,0,0|GDOP=3|0.000|
è da intendere come spostamento, secondo i 3 assi cartesiani, del
vertice rispetto alla base, vero (il rilievo è di tipo RTK) ?

spero di non aver abusato della vostra pazienza:-) ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuseppe Patti
Ciao, in merito alle coordinate della terna, cito da qui: http://geomatica.como.polimi.it/formazione/servizi_gps06/pdf/tufillaro_d.pdf


La procedura utilizza le coordinate geocentriche della primo punto di riferimento citato nel libretto per la
determinazione del sistema riferimento (si tratta del sistema Eulerinao) rispetto al quale verranno determinate le
posizioni approssimate di tutti i punti rilevati. Per i punti di riferimento successivi al primo, nel caso di un rilievo
costituito da una concatenazione di baseline le coordinate geocentriche possono essere omesse (inserendo nella codifica
i valori convenzionali 0,0,0) poichè il procedimento di calcolo le determina automaticamente per trasporto.
Il riferimento Euleriano ha l’asse “z” coincidente (direzione e verso) con la normale all’ellissoide passane per il punto di riferimento, l’asse “y” tangente al meridiano per il punto
ed orientato positivamente verso il polo Nord dell’ellissoide. L’asse “x” risulta determinato di conseguenza, perché il riferimento Euleriano è cartesiano ortogonale e levogiro.



Il giorno 24 settembre 2013 09:49, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
ciao,

ecco l'altro quesito, che riguarda la gestione del gps nei rilievi
catastali;

avevo capito, leggendo quà e là, che la baseline (codice riga 1)
contiene nel secondo campo la terna cartesiana: ma qual'è il sistema di
riferimento usato? me/ve lo chiedo perchè in un intorno riferito
al sistema Cassini-Soldner di coordinate
        8|PF09/0370/L175|56278.270000|15096.110000|12|SPIGOLO NORD
        OVEST|

(credo Est=15096.110000 Nord=56278.270000) la riga di inizio
della baseline risulta essere
        1|6900|4351671.20,781678.63,4582359.89|0.000|

la terna (4351671.20,781678.63,4582359.89) non mi sembra nè
Cassini-Soldner, nè Gauss-Boaga, tanto meno WGS84: come va
interpretata?

aggiungo, per una conferma: la terna del secondo campo dei vertici
successivi (codice riga 2)
        2|7800|33.619,193.268,-36.269|0,0,0,0,0,0|GDOP=3|0.000|
è da intendere come spostamento, secondo i 3 assi cartesiani, del
vertice rispetto alla base, vero (il rilievo è di tipo RTK) ?

spero di non aver abusato della vostra pazienza:-) ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Vito Borneo-2
In reply to this post by Giuliano Curti
----- Messaggio originale -----

> Da: giulianc51 <[hidden email]>
> A: lista Gfoss <[hidden email]>
> Cc:
> Inviato: Martedì 24 Settembre 2013 9:49
> Oggetto: Re: [Gfoss] plugin topografico x qgis
>
> ciao,
>
> ecco l'altro quesito, che riguarda la gestione del gps nei rilievi
> catastali;
>
> avevo capito, leggendo quà e là, che la baseline (codice riga 1)
> contiene nel secondo campo la terna cartesiana: ma qual'è il sistema di
> riferimento usato? me/ve lo chiedo perchè in un intorno riferito
> al sistema Cassini-Soldner di coordinate
>     8|PF09/0370/L175|56278.270000|15096.110000|12|SPIGOLO NORD
>     OVEST|
>
> (credo Est=15096.110000 Nord=56278.270000) la riga di inizio
> della baseline risulta essere
>     1|6900|4351671.20,781678.63,4582359.89|0.000|
>

Nel sistema Cassini Soldner si parla di X ed Y, e sono invertiti, ovvero X ha direzione Nord e Y direzione Est.

> la terna (4351671.20,781678.63,4582359.89) non mi sembra nè
> Cassini-Soldner, nè Gauss-Boaga, tanto meno WGS84: come va
> interpretata?

Geocentrica ???
X: 4351671.20
Y: 781678.63
Z: 4582359.89

Diventa:
10 10 59.8236 Est
46 13 1.0169 Nord
545.455 h

>
> aggiungo, per una conferma: la terna del secondo campo dei vertici
> successivi (codice riga 2)
>     2|7800|33.619,193.268,-36.269|0,0,0,0,0,0|GDOP=3|0.000|
> è da intendere come spostamento, secondo i 3 assi cartesiani, del
> vertice rispetto alla base, vero (il rilievo è di tipo RTK) ?
>

Credo di si...

> spero di non aver abusato della vostra pazienza:-) ciao,
> giuliano
>

Come si presenta per intero il file???
Vito

> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: plugin topografico x qgis

Giuliano Curti
Il giorno Tue, 24 Sep 2013 16:04:47 +0100 (BST)
Vito Borneo <[hidden email]> ha scritto:

ciao Vito;


> ----- Messaggio originale -----
>
> > Da: giulianc51 <[hidden email]>
> > A: lista Gfoss <[hidden email]>
> > Cc:
> > Inviato: Martedì 24 Settembre 2013 9:49
> > Oggetto: Re: [Gfoss] plugin topografico x qgis
> >
> > .......

> > ecco l'altro quesito, ....
> > (credo Est=15096.110000 Nord=56278.270000) la riga di inizio
> > della baseline risulta essere
> >     1|6900|4351671.20,781678.63,4582359.89|0.000|
> >
>
> Nel sistema Cassini Soldner si parla di X ed Y, e sono invertiti,
> ovvero X ha direzione Nord e Y direzione Est.

grazie :-)


> > la terna (4351671.20,781678.63,4582359.89) non mi sembra nè
> > Cassini-Soldner, nè Gauss-Boaga, tanto meno WGS84: come va
> > interpretata?
>
> Geocentrica ???

credo tu abbia ragione :-)


> X: 4351671.20
> Y: 781678.63
> Z: 4582359.89
>
> Diventa:
> 10 10 59.8236 Est
> 46 13 1.0169 Nord
> 545.455 h

userò questi dati (ed altri che troverò immagino sul tuo sito) per
verificare il mio algoritmo di trasformazione;
 
 
> > aggiungo, per una conferma: la terna del secondo campo dei vertici
> > successivi (codice riga 2)
> >     2|7800|33.619,193.268,-36.269|0,0,0,0,0,0|GDOP=3|0.000|
> > è da intendere come spostamento, secondo i 3 assi cartesiani, del
> > vertice rispetto alla base, vero (il rilievo è di tipo RTK) ?
> >
>
> Credo di si...

grazie anche per questa conferma;


> > ....
>
> Come si presenta per intero il file???

la parte relativa alle misure gps così:

1|6900|4351671.20,781678.63,4582359.89|0.000|
6|L1|26062013-11:47|26062013-11:47|RTK|GDOP=0|
2|7000|2.478,-0.079,-2.561|0,0,0,0,0,0|GDOP=4|0.000|
2|7100|1.342,-1.886,-1.207|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|
2|7200|2.225,0.144,-2.362|0,0,0,0,0,0|GDOP=3|0.000|
2|7300|-249.515,542.701,236.615|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|
2|7400|-251.402,540.429,238.802|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|
2|7500|-235.627,504.076,223.406|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|
2|7600|-234.367,505.047,221.997|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|
2|7700|84.989,243.702,-86.973|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|
2|7800|33.619,193.268,-36.269|0,0,0,0,0,0|GDOP=3|0.000|
2|7900|-253.553,466.829,238.261|0,0,0,0,0,0|GDOP=2|0.000|
2|8000|-178.425,462.815,167.649|0,0,0,0,0,0|GDOP=7|0.000|


> Vito

grazie, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013