postgis e client proprietario

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
9 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

postgis e client proprietario

ivan marchesini-2
Ciao a tutti
qui al CNR mi stanno chiedendo di poter utilizzare PostGIS attraverso il
GIS proprietario che non nomino ma che è presente in istituto.
In particolare ci sono alcune licenze della versione 9.3 e una della
versione 10.
premesso che io non conosco per niente questi prodotti, a seguito di una
veloce ricerca in rete mi è parso di capire che:
- la versione 10 dovrebbe leggere nativamente postGIS anche se in
versione 1.4 installata su postgres 8.4
- la versione 9.3 non ci riesce, ha bisogno di un altro aggeggio che
costa molto e potrebbe appoggiarsi ad una altro software proprietario
zigGIS. Tr al'altro mi pare che la versione giusta per il 9.3 è a
pagamento
sapete dirmi se è corretto quello che ho scritto?
Qualcuno ha testato queste soluzioni? sono praticabili?

nel frattempo cercherò di spingere su software libero.. ovviamente...

Ciao



--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
        [hidden email]
fax (mailfax): +39 1782092534
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

signature.asc (205 bytes) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgis e client proprietario

a.furieri
On Thu, 14 Jul 2011 16:31:12 +0200, ivan marchesini wrote
> Ciao a tutti
> qui al CNR mi stanno chiedendo di poter utilizzare PostGIS
> attraverso il GIS proprietario che non nomino ma che è presente in istituto.
> In particolare ci sono alcune licenze della versione 9.3 e una della
> versione 10.
> premesso che io non conosco per niente questi prodotti ...
>

Ivan, posso assicurarti che l'anno scorso ero riuscito
a fare quello che dici per un mio cliente.
E funzionava anche bene.

Se non ricordo male ero passato attraverso al simil-DBMS
del noto produttore (intendo quello SDEntato), che era già
connesso all'Oracolo di Delfi come back-end.

A quel punto è venuto fuori che supportano anche PostGIS,
ma c'è un trappolone nascosto.
By default si creano delle "strane" geometrie e delle
tavole tutte a gusto loro e completamente incomprensibili
fuori dal loro ambiente.
Bisogna specificare in qualche oscuro dialogo di configurazione
(nascosto in modo diabolico) che invece tu intendi usare
direttamente lo standard nativo PostGIS senza nessun altro
mistico "miglioramento".

In questo modo crea delle tavole assolutamente standard,
tanto che QGIS, gvSIG etc le leggono al volo.
N.B.: l'inverso non è vero. se crei le tavole da QGIS
poi il "coso" non riesce a trovarle, perchè usa qualche
tonnellata di extra-tavole di metadati tutte sue.
ma se tu fai sempre aprire le danze al "coso" vai dritto
senza nessun problema.

Sempre a memoria, c'era anche da installare qualche connettore
extra, ma erano disponibili gratuitamente sul sito del produttore.

La documentazione ufficiale è straordinariamente omissiva e
quasi omertosa: ma se spulci bene sul web alla fine qualche
tutorial affidabile finisci col trovarlo sicuramente

in bocca al lupo (e sciacquati bene le mani quando hai finito)
Sandro

p.s.: mi raccomando, stai attento al LATO OSCURO DELLA FORZA
ricordati sempre che tu sei un Cavaliere Jedi :-D
 

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgis e client proprietario

giohappy
Ciao Ivan,
non so se è il caso di darti ulteriori ragguagli su ArcGIS in questa lista, ma visto che il Presidente l'ha fatto... :)
In lettura può bastare definire un 'query layer', ma questo non ti permette l'editing (dovresti gestirtelo tu, ma non credo sia l'opzione che t'interessa!).
C'è poi l'estensione Data Interoperability, ma anche questa è un elemento aggiuntivo piuttosto caro.
A quanto ne so dalla 10.1 ci sarà il supporto diretto r/w per Postgis.

giovanni



Il giorno 14 luglio 2011 17:03, <[hidden email]> ha scritto:
On Thu, 14 Jul 2011 16:31:12 +0200, ivan marchesini wrote
> Ciao a tutti
> qui al CNR mi stanno chiedendo di poter utilizzare PostGIS
> attraverso il GIS proprietario che non nomino ma che è presente in istituto.
> In particolare ci sono alcune licenze della versione 9.3 e una della
> versione 10.
> premesso che io non conosco per niente questi prodotti ...
>

Ivan, posso assicurarti che l'anno scorso ero riuscito
a fare quello che dici per un mio cliente.
E funzionava anche bene.

Se non ricordo male ero passato attraverso al simil-DBMS
del noto produttore (intendo quello SDEntato), che era già
connesso all'Oracolo di Delfi come back-end.

A quel punto è venuto fuori che supportano anche PostGIS,
ma c'è un trappolone nascosto.
By default si creano delle "strane" geometrie e delle
tavole tutte a gusto loro e completamente incomprensibili
fuori dal loro ambiente.
Bisogna specificare in qualche oscuro dialogo di configurazione
(nascosto in modo diabolico) che invece tu intendi usare
direttamente lo standard nativo PostGIS senza nessun altro
mistico "miglioramento".

In questo modo crea delle tavole assolutamente standard,
tanto che QGIS, gvSIG etc le leggono al volo.
N.B.: l'inverso non è vero. se crei le tavole da QGIS
poi il "coso" non riesce a trovarle, perchè usa qualche
tonnellata di extra-tavole di metadati tutte sue.
ma se tu fai sempre aprire le danze al "coso" vai dritto
senza nessun problema.

Sempre a memoria, c'era anche da installare qualche connettore
extra, ma erano disponibili gratuitamente sul sito del produttore.

La documentazione ufficiale è straordinariamente omissiva e
quasi omertosa: ma se spulci bene sul web alla fine qualche
tutorial affidabile finisci col trovarlo sicuramente

in bocca al lupo (e sciacquati bene le mani quando hai finito)
Sandro

p.s.: mi raccomando, stai attento al LATO OSCURO DELLA FORZA
ricordati sempre che tu sei un Cavaliere Jedi :-D


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgis e client proprietario

Christian Bazzucchi
In reply to this post by a.furieri
Da vecchio utilizzatore obbligato, confermo quanto detto da Sandro e
aggiungo, se la memoria non mi tradisce dato che il mio distacco
comincia ad essere lontano nel tempo (2007) che se non hai SDE, ma
solo una installazione desktop semplice, installando l'estensione data
interoperability puoi passare per un WFS di Geoserver, con le
limitazione del caso ovviamente.
Quell'estensione era a (caro) pagamento ricordo, ma si può anche
installarla senza licenza, in questo caso ti fornisce solo la
possibilità di collegarti a WFS/WMS e poco altro

Non so quanto possa esserti di aiuto questo ma intanto te lo dico
ciao
Christian
___________
Christian Bazzucchi
Valtopina (PG)
www.geobuzz.it

Il 14 luglio 2011 17:03,  <[hidden email]> ha scritto:

> On Thu, 14 Jul 2011 16:31:12 +0200, ivan marchesini wrote
>> Ciao a tutti
>> qui al CNR mi stanno chiedendo di poter utilizzare PostGIS
>> attraverso il GIS proprietario che non nomino ma che è presente in istituto.
>> In particolare ci sono alcune licenze della versione 9.3 e una della
>> versione 10.
>> premesso che io non conosco per niente questi prodotti ...
>>
>
> Ivan, posso assicurarti che l'anno scorso ero riuscito
> a fare quello che dici per un mio cliente.
> E funzionava anche bene.
>
> Se non ricordo male ero passato attraverso al simil-DBMS
> del noto produttore (intendo quello SDEntato), che era già
> connesso all'Oracolo di Delfi come back-end.
>
> A quel punto è venuto fuori che supportano anche PostGIS,
> ma c'è un trappolone nascosto.
> By default si creano delle "strane" geometrie e delle
> tavole tutte a gusto loro e completamente incomprensibili
> fuori dal loro ambiente.
> Bisogna specificare in qualche oscuro dialogo di configurazione
> (nascosto in modo diabolico) che invece tu intendi usare
> direttamente lo standard nativo PostGIS senza nessun altro
> mistico "miglioramento".
>
> In questo modo crea delle tavole assolutamente standard,
> tanto che QGIS, gvSIG etc le leggono al volo.
> N.B.: l'inverso non è vero. se crei le tavole da QGIS
> poi il "coso" non riesce a trovarle, perchè usa qualche
> tonnellata di extra-tavole di metadati tutte sue.
> ma se tu fai sempre aprire le danze al "coso" vai dritto
> senza nessun problema.
>
> Sempre a memoria, c'era anche da installare qualche connettore
> extra, ma erano disponibili gratuitamente sul sito del produttore.
>
> La documentazione ufficiale è straordinariamente omissiva e
> quasi omertosa: ma se spulci bene sul web alla fine qualche
> tutorial affidabile finisci col trovarlo sicuramente
>
> in bocca al lupo (e sciacquati bene le mani quando hai finito)
> Sandro
>
> p.s.: mi raccomando, stai attento al LATO OSCURO DELLA FORZA
> ricordati sempre che tu sei un Cavaliere Jedi :-D
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 527 iscritti al 7.7.2011
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgis e client proprietario

ivan marchesini-2
In reply to this post by ivan marchesini-2
Grazie a tutti per le ottime risposte
mi pare di capire che la cosa non sia ne semplice, ne economica, ne ben
documentata e, se vogliamoe sagerare, anche un pochino problematica
(visto quanto diceva Sandro sulle tabelle create e "migliorate")

In sostanza penso che gli dirò di rinunciare.. oppure potrebbero usare
qualche bella soluzione libera che ho da consigliare..  :-P

ciao e grazie mille...

Ivan


Il giorno gio, 14/07/2011 alle 17.02 +0200, Amedeo Fadini ha scritto:

>
>
> 2011/7/14 ivan marchesini <[hidden email]>
>         Ciao a tutti
>         qui al CNR mi stanno chiedendo di poter utilizzare PostGIS
>         attraverso il
>         GIS proprietario che non nomino ma che è presente in istituto.
>         In particolare ci sono alcune licenze della versione 9.3 e una
>         della
>         versione 10.
> Dunque io ho visto un tizio connetersi mi pare con la versione 9.3, ha
> aperto una schermata in cui c'erano un sacco di possibili connessioni
> (Argh SDE?) e ha scelto "new interoperability connection" dove poi gli
> ho fatto scrivere i parametri del server e funzionava  di meglio non
> ti so dire
>
> amefad
>
>
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
        [hidden email]
fax (mailfax): +39 1782092534
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

signature.asc (205 bytes) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgis e client proprietario

Sandro Santilli
On Thu, Jul 14, 2011 at 06:30:07PM +0200, ivan marchesini wrote:
> Grazie a tutti per le ottime risposte
> mi pare di capire che la cosa non sia ne semplice, ne economica, ne ben
> documentata e, se vogliamoe sagerare, anche un pochino problematica
> (visto quanto diceva Sandro sulle tabelle create e "migliorate")
>
> In sostanza penso che gli dirò di rinunciare.. oppure potrebbero usare
> qualche bella soluzione libera che ho da consigliare..  :-P

A parita' di costo/sbattimento potrebbero anche investire
nell'irrobustimento di QGIS, unendo le forze con il dipartimento
di costruzioni, citta' di Uster, Svizzera [1]

[1] http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2011-July/015140.html

--strk;

  ()   Free GIS & Flash consultant/developer
  /\   http://strk.keybit.net/services.html
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgis e client proprietario

ivan marchesini-2
In reply to this post by giohappy
Ciao a tutti,
ricordate il post inerente a come utilizzare PosGIS attraverso client
proprietario?
Ne avevo bisogno per facilitare la migrazione verso PostGIS da parte di
alcuni utenti di GIS proprietario.
Andrea Borruso mi ha segnalato questa soluzione:

http://st-links.com/Download.aspx

e devo dire che a parte un piccolo bug [0], i primi test fatti sembrano
dimostrare che lo strumento funziona.

Dopo che gli utenti si saranno abituati a lavorare su db cercherò di
indirizzarli verso un client open source.. purtroppo per ora più di
questo non sono riuscito a fare...
ciao


[0] -------------------------------------

Da: support support <[hidden email]>
A: [hidden email]
Oggetto: RE: ST-Links PgMap edit
Data: Sun, 7 Aug 2011 09:23:26 +0000 (07/08/2011 11:23:26)


Hi Ivan,
 
We have traced down to the buttom and found that this is a bug in PgMap
2.2 for ArcMap 10 due to the editing mode change in ArcGIS 10.
 
A walk around solution is:
 
In ArcGIS 10, when you start editing, a small window "Create Features"
will show up at the right side of the Map Window. Please select the
layer that you want to edit in this window. Then edit your feature
(create, delete, modify feature, and attributes). Then save, this time
everything will be save to PostGIS. (if you did not selete a layer in
the "Create Features" window, edit will not be saved to PostGIS, and
only the layer that seleted will be updated to the PostGIS).
 
We will fix this to align with ArcGIS 10 Editing Mode in the coming
release.
 
Thank you for your valuable information

-------------------------------------------------------------


Il giorno gio, 14/07/2011 alle 17.17 +0200, G. Allegri ha scritto:

> Ciao Ivan,
> non so se è il caso di darti ulteriori ragguagli su ArcGIS in questa
> lista, ma visto che il Presidente l'ha fatto... :)
> In lettura può bastare definire un 'query layer', ma questo non ti
> permette l'editing (dovresti gestirtelo tu, ma non credo sia l'opzione
> che t'interessa!).
> C'è poi l'estensione Data Interoperability, ma anche questa è un
> elemento aggiuntivo piuttosto caro.
> A quanto ne so dalla 10.1 ci sarà il supporto diretto r/w per Postgis.
>
> giovanni
>
>
>
> Il giorno 14 luglio 2011 17:03, <[hidden email]> ha scritto:
>         On Thu, 14 Jul 2011 16:31:12 +0200, ivan marchesini wrote
>         > Ciao a tutti
>         > qui al CNR mi stanno chiedendo di poter utilizzare PostGIS
>         > attraverso il GIS proprietario che non nomino ma che è
>         presente in istituto.
>         > In particolare ci sono alcune licenze della versione 9.3 e
>         una della
>         > versione 10.
>        
>         > premesso che io non conosco per niente questi prodotti ...
>         >
>        
>         Ivan, posso assicurarti che l'anno scorso ero riuscito
>         a fare quello che dici per un mio cliente.
>         E funzionava anche bene.
>        
>         Se non ricordo male ero passato attraverso al simil-DBMS
>         del noto produttore (intendo quello SDEntato), che era già
>         connesso all'Oracolo di Delfi come back-end.
>        
>         A quel punto è venuto fuori che supportano anche PostGIS,
>         ma c'è un trappolone nascosto.
>         By default si creano delle "strane" geometrie e delle
>         tavole tutte a gusto loro e completamente incomprensibili
>         fuori dal loro ambiente.
>         Bisogna specificare in qualche oscuro dialogo di
>         configurazione
>         (nascosto in modo diabolico) che invece tu intendi usare
>         direttamente lo standard nativo PostGIS senza nessun altro
>         mistico "miglioramento".
>        
>         In questo modo crea delle tavole assolutamente standard,
>         tanto che QGIS, gvSIG etc le leggono al volo.
>         N.B.: l'inverso non è vero. se crei le tavole da QGIS
>         poi il "coso" non riesce a trovarle, perchè usa qualche
>         tonnellata di extra-tavole di metadati tutte sue.
>         ma se tu fai sempre aprire le danze al "coso" vai dritto
>         senza nessun problema.
>        
>         Sempre a memoria, c'era anche da installare qualche connettore
>         extra, ma erano disponibili gratuitamente sul sito del
>         produttore.
>        
>         La documentazione ufficiale è straordinariamente omissiva e
>         quasi omertosa: ma se spulci bene sul web alla fine qualche
>         tutorial affidabile finisci col trovarlo sicuramente
>        
>         in bocca al lupo (e sciacquati bene le mani quando hai finito)
>         Sandro
>        
>         p.s.: mi raccomando, stai attento al LATO OSCURO DELLA FORZA
>         ricordati sempre che tu sei un Cavaliere Jedi :-D
>        
>        
>         _______________________________________________
>         Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>         http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>         [hidden email]
>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>         Non inviate messaggi commerciali.
>         I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>         le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>         527 iscritti al 7.7.2011
>
>
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
        [hidden email]
fax (mailfax): +39 1782092534
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

signature.asc (205 bytes) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgis e client proprietario

giohappy
Grazie Ivan, non sapevo di questa soluzione... La testerò appena avrò modo di riaccedere ad Arc*

giovanni

Il giorno 09 agosto 2011 11:58, ivan marchesini <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti,
ricordate il post inerente a come utilizzare PosGIS attraverso client
proprietario?
Ne avevo bisogno per facilitare la migrazione verso PostGIS da parte di
alcuni utenti di GIS proprietario.
Andrea Borruso mi ha segnalato questa soluzione:

http://st-links.com/Download.aspx

e devo dire che a parte un piccolo bug [0], i primi test fatti sembrano
dimostrare che lo strumento funziona.

Dopo che gli utenti si saranno abituati a lavorare su db cercherò di
indirizzarli verso un client open source.. purtroppo per ora più di
questo non sono riuscito a fare...
ciao


[0] -------------------------------------

Da:     support support <[hidden email]>
A:      [hidden email]
Oggetto:        RE: ST-Links PgMap edit
Data:   Sun, 7 Aug 2011 09:23:26 +0000 (07/08/2011 11:23:26)


Hi Ivan,

We have traced down to the buttom and found that this is a bug in PgMap
2.2 for ArcMap 10 due to the editing mode change in ArcGIS 10.

A walk around solution is:

In ArcGIS 10, when you start editing, a small window "Create Features"
will show up at the right side of the Map Window. Please select the
layer that you want to edit in this window. Then edit your feature
(create, delete, modify feature, and attributes). Then save, this time
everything will be save to PostGIS. (if you did not selete a layer in
the "Create Features" window, edit will not be saved to PostGIS, and
only the layer that seleted will be updated to the PostGIS).

We will fix this to align with ArcGIS 10 Editing Mode in the coming
release.

Thank you for your valuable information

-------------------------------------------------------------


Il giorno gio, 14/07/2011 alle 17.17 +0200, G. Allegri ha scritto:
> Ciao Ivan,
> non so se è il caso di darti ulteriori ragguagli su ArcGIS in questa
> lista, ma visto che il Presidente l'ha fatto... :)
> In lettura può bastare definire un 'query layer', ma questo non ti
> permette l'editing (dovresti gestirtelo tu, ma non credo sia l'opzione
> che t'interessa!).
> C'è poi l'estensione Data Interoperability, ma anche questa è un
> elemento aggiuntivo piuttosto caro.
> A quanto ne so dalla 10.1 ci sarà il supporto diretto r/w per Postgis.
>
> giovanni
>
>
>
> Il giorno 14 luglio 2011 17:03, <[hidden email]> ha scritto:
>         On Thu, 14 Jul 2011 16:31:12 +0200, ivan marchesini wrote
>         > Ciao a tutti
>         > qui al CNR mi stanno chiedendo di poter utilizzare PostGIS
>         > attraverso il GIS proprietario che non nomino ma che è
>         presente in istituto.
>         > In particolare ci sono alcune licenze della versione 9.3 e
>         una della
>         > versione 10.
>
>         > premesso che io non conosco per niente questi prodotti ...
>         >
>
>         Ivan, posso assicurarti che l'anno scorso ero riuscito
>         a fare quello che dici per un mio cliente.
>         E funzionava anche bene.
>
>         Se non ricordo male ero passato attraverso al simil-DBMS
>         del noto produttore (intendo quello SDEntato), che era già
>         connesso all'Oracolo di Delfi come back-end.
>
>         A quel punto è venuto fuori che supportano anche PostGIS,
>         ma c'è un trappolone nascosto.
>         By default si creano delle "strane" geometrie e delle
>         tavole tutte a gusto loro e completamente incomprensibili
>         fuori dal loro ambiente.
>         Bisogna specificare in qualche oscuro dialogo di
>         configurazione
>         (nascosto in modo diabolico) che invece tu intendi usare
>         direttamente lo standard nativo PostGIS senza nessun altro
>         mistico "miglioramento".
>
>         In questo modo crea delle tavole assolutamente standard,
>         tanto che QGIS, gvSIG etc le leggono al volo.
>         N.B.: l'inverso non è vero. se crei le tavole da QGIS
>         poi il "coso" non riesce a trovarle, perchè usa qualche
>         tonnellata di extra-tavole di metadati tutte sue.
>         ma se tu fai sempre aprire le danze al "coso" vai dritto
>         senza nessun problema.
>
>         Sempre a memoria, c'era anche da installare qualche connettore
>         extra, ma erano disponibili gratuitamente sul sito del
>         produttore.
>
>         La documentazione ufficiale è straordinariamente omissiva e
>         quasi omertosa: ma se spulci bene sul web alla fine qualche
>         tutorial affidabile finisci col trovarlo sicuramente
>
>         in bocca al lupo (e sciacquati bene le mani quando hai finito)
>         Sandro
>
>         p.s.: mi raccomando, stai attento al LATO OSCURO DELLA FORZA
>         ricordati sempre che tu sei un Cavaliere Jedi :-D
>
>
>         _______________________________________________
>         Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>         http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>         [hidden email]
>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>         Non inviate messaggi commerciali.
>         I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>         le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>         527 iscritti al 7.7.2011
>
>

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
       [hidden email]
fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534">+39 1782092534
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: postgis e client proprietario

amefad
Bene, direi che è importante avere dei metodi per liberare i dati dal sw utilizzato.

Non mi è chiaro come funzionano le licenze si Es-lì cioè se  ArghKatalog è incluso o meno.
ma ho verificato che con Argh Katalog si può usare Postgis già dalla versione 9.2 è possibile collegarsi

New>Interoperability connection> add new interoperability connection

Appena posso mi faccio mandare le schermate e vedo di scrivere una piccola guida.

Ricorco che anche per gli altri tossici che usano  Geo-mezzi di Intergrapp è disponibile un gdo server per collegare l'accrocchio a Postgis e financo un importatore che converte da *.mdb a postgis


amefad



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011