salve
dal portale onegeology ho "caricato" con qgis la carta geologica d'europa utilizzando il servizio WMS. non riesco però a cambiare il sistema di coordinate perchè vorrei riportare il tutto in utm wgs 84 fuso 32 per poter caricare dei file che ho creato in tale sistema di coordinate. non riesco poi a "caricare" la legenda di tale WMS... ed un'altra cosa che non ho capito se posso fare è la seguente: dalla carta geologica caricata vorrei creare una cartografia semplificata unendo determinate litologie, è possibile?? per quanto riguarda openlayer, ho un problema analogo a quello che ho con il WMS: vorrei riportare le mappe di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 84 fuso 32)... come posso fare?? grazie mille! marco Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno! SCONTO DI 120 EURO! http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Ciao Vito,
io ho caricato le mappe onshore dell'europa. view layers -> Europe BGR 5M Geological Units - Onshore per caricarle poi come WMS da qgis sono andato sulla box in alto a destra, ho cliccato sul triangolino nero, menu a tendina, "service url" da caricare poi con qgis. (fra l'altro dalla legenda vedo che le unità litostratigrafiche sono raggruppate in base all'età, non in base alla litologia, a differenza del layer della geologia "mondiale") effettivamente andando sul layer dell'italia non si visualizza niente... forse il servizio è momentaneamente fuori servizio... so che dal sito http://www.pcn. minambiente.it/PCN/ si possono caricare le carte geologiche come WMF e WFS, ma non l'ho mai fatto... spero di esserti stato utile marco ---- Messaggio originale---- Da: [hidden email] Data: 29/09/2010 10.28 A: "marco donnini"<[hidden email]> Ogg: Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers Ciao! Ho provato a consultare OneGeology e a visualizzare (nel loro webgis portal.onegeology.org) le mappe geologiche fornite dall'ISPRA ma...non esce un bel niente! Sembra che gli URL dei servizi italiani siano sbagliati o non conformi agli standard...insomma non rispondono. Per caso sai darmi indicazioni su come fare? Grazie Vitomeuli ----- Messaggio originale ----- Da: "marco donnini" <[hidden email]> A: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]> Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 17:14:20 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: [Gfoss] problema WMS ed openlayers salve dal portale onegeology ho "caricato" con qgis la carta geologica d'europa utilizzando il servizio WMS. non riesco però a cambiare il sistema di coordinate perchè vorrei riportare il tutto in utm wgs 84 fuso 32 per poter caricare dei file che ho creato in tale sistema di coordinate. non riesco poi a "caricare" la legenda di tale WMS... ed un'altra cosa che non ho capito se posso fare è la seguente: dalla carta geologica caricata vorrei creare una cartografia semplificata unendo determinate litologie, è possibile?? per quanto riguarda openlayer, ho un problema analogo a quello che ho con il WMS: vorrei riportare le mappe di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 84 fuso 32)... come posso fare?? grazie mille! marco Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno! SCONTO DI 120 EURO! http://abbonati.tiscali.it/telefono- adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi- bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www.tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno! SCONTO DI 120 EURO! http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by marco.donnini@tiscali.it
ciao vito,
sono un po' ignorante in materia di mapserver and company... mi potresti spiegare meglio che significa quando dici "Un lavoro del genere può fartelo un server come UMN mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1.beta1?) Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da client WMS verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da loro, e fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta nel sistema che tu vuoi. Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology." grazie mille!! marco ---- Messaggio originale---- Da: [hidden email] Data: 29/09/2010 9.58 A: "marco donnini"<[hidden email]> Ogg: Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers Ti rispondo per quel poco che so (non conosco Onegeology). I client webGIS javascript come openLayers non sono in grado di riproiettare i raster e le immagini WMS in particolare. Troppo pesante computazionalmente. Quindi sovrapporre più WMS di sistemi di riferimento diversi è impossibile. Se il server WMS non permette di scegliere il sistema di riferimento, la strada con il solo openLayers è chiusa. Un lavoro del genere può fartelo un server come UMN mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1. beta1?) Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da client WMS verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da loro, e fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta nel sistema che tu vuoi. Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology. I miei 2 cent Ciao Vitomeuli ----- Messaggio originale ----- Da: "marco donnini" <[hidden email]> A: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]> Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 17:14:20 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: [Gfoss] problema WMS ed openlayers salve dal portale onegeology ho "caricato" con qgis la carta geologica d'europa utilizzando il servizio WMS. non riesco però a cambiare il sistema di coordinate perchè vorrei riportare il tutto in utm wgs 84 fuso 32 per poter caricare dei file che ho creato in tale sistema di coordinate. non riesco poi a "caricare" la legenda di tale WMS... ed un'altra cosa che non ho capito se posso fare è la seguente: dalla carta geologica caricata vorrei creare una cartografia semplificata unendo determinate litologie, è possibile?? per quanto riguarda openlayer, ho un problema analogo a quello che ho con il WMS: vorrei riportare le mappe di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 84 fuso 32)... come posso fare?? grazie mille! marco -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www. tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno! SCONTO DI 120 EURO! http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Ciao Marco.
Se non sai di cosa sto parlando...è difficile darti una spiegazione semplice! WMS funziona con: * un server, che fornisce le mappe su internet a chi gliele chiede (p.es. il server del PCN, o il server dell'ISPRA) * un client, che chiede le mappe al server e te le visualizza (p.es. QGIS, oppure OpenLayers) Il server offre un certo numero di SRS (sistemi di riferimento), identificati da codici EPSG. P.es. può offrire LatitudineLongitudine WGS84 (EPSG:4326), magari anche UTM 32N WGS84 (EPSG 32632) e UTM 33N WGS84 (EPSG:32633). Il tuo client (QGIS) è capace di chiedere al server quale SRS desidera, ma se il server non lo offre non c'è niente da fare. A meno che tu non ti costruisci un tuo server (UMN Mapserver) che fa da intermediario, lavorando come client verso il server di partenza (server PCN) e come server verso il tuo client (QGIS): UMN Mapserver ha la capacità di cambiare l'SRS, prelevando le mappe in 4326 e ripubblicandole in 32633. Quindi 'sto intermediario, ad ogni richiesta del tuo client (QGIS), richiederebbe la mappa al server PCN, la convertirebbe di SRS e la darebbe al tuo client per farla visualizzare. Ma se costruire un server Mapserver che faccia 'sta cosa non sai cosa sia, di strada da fare ce n'è tanta, io non sono in grado di spiegarti oltre e probabilmente neanche tu intendi seguire questa strada :-( Ciao Vito ----- Messaggio originale ----- Da: "marco donnini" <[hidden email]> A: "v meuli" <[hidden email]> Cc: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]> Inviato: Mercoledì, 29 settembre 2010 11:16:55 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers ciao vito, sono un po' ignorante in materia di mapserver and company... mi potresti spiegare meglio che significa quando dici "Un lavoro del genere può fartelo un server come UMN mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1.beta1?) Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da client WMS verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da loro, e fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta nel sistema che tu vuoi. Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology." grazie mille!! marco ---- Messaggio originale---- Da: [hidden email] Data: 29/09/2010 9.58 A: "marco donnini"<[hidden email]> Ogg: Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers Ti rispondo per quel poco che so (non conosco Onegeology). I client webGIS javascript come openLayers non sono in grado di riproiettare i raster e le immagini WMS in particolare. Troppo pesante computazionalmente. Quindi sovrapporre più WMS di sistemi di riferimento diversi è impossibile. Se il server WMS non permette di scegliere il sistema di riferimento, la strada con il solo openLayers è chiusa. Un lavoro del genere può fartelo un server come UMN mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1. beta1?) Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da client WMS verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da loro, e fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta nel sistema che tu vuoi. Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology. I miei 2 cent Ciao Vitomeuli ----- Messaggio originale ----- Da: "marco donnini" <[hidden email]> A: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]> Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 17:14:20 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: [Gfoss] problema WMS ed openlayers salve dal portale onegeology ho "caricato" con qgis la carta geologica d'europa utilizzando il servizio WMS. non riesco però a cambiare il sistema di coordinate perchè vorrei riportare il tutto in utm wgs 84 fuso 32 per poter caricare dei file che ho creato in tale sistema di coordinate. non riesco poi a "caricare" la legenda di tale WMS... ed un'altra cosa che non ho capito se posso fare è la seguente: dalla carta geologica caricata vorrei creare una cartografia semplificata unendo determinate litologie, è possibile?? per quanto riguarda openlayer, ho un problema analogo a quello che ho con il WMS: vorrei riportare le mappe di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 84 fuso 32)... come posso fare?? grazie mille! marco -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www. tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno! SCONTO DI 120 EURO! http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www.tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by marco.donnini@tiscali.it
ciao vito
grazie per le spiegazione, sei stato molto chiaro e sintetico. è da pochi mesi che lavoro con grass e qgis, quindi molte cose ancora non le ho chiare, comunque dalla tua spiegazione adesso molti concetti li ho più chiari, mi hai dato gli elementi base ed eventualmente saprei da dove partire. grazie marco ----Messaggio originale---- Da: [hidden email] Data: 29/09/2010 13.05 A: "marco donnini"<[hidden email]> Cc: "Mailing List Gfoss (ita)"<[hidden email]> Ogg: Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers Ciao Marco. Se non sai di cosa sto parlando...è difficile darti una spiegazione semplice! WMS funziona con: * un server, che fornisce le mappe su internet a chi gliele chiede (p.es. il server del PCN, o il server dell'ISPRA) * un client, che chiede le mappe al server e te le visualizza (p.es. QGIS, oppure OpenLayers) Il server offre un certo numero di SRS (sistemi di riferimento), identificati da codici EPSG. P.es. può offrire LatitudineLongitudine WGS84 (EPSG:4326), magari anche UTM 32N WGS84 (EPSG 32632) e UTM 33N WGS84 (EPSG:32633). Il tuo client (QGIS) è capace di chiedere al server quale SRS desidera, ma se il server non lo offre non c'è niente da fare. A meno che tu non ti costruisci un tuo server (UMN Mapserver) che fa da intermediario, lavorando come client verso il server di partenza (server PCN) e come server verso il tuo client (QGIS): UMN Mapserver ha la capacità di cambiare l'SRS, prelevando le mappe in 4326 e ripubblicandole in 32633. Quindi 'sto intermediario, ad ogni richiesta del tuo client (QGIS), richiederebbe la mappa al server PCN, la convertirebbe di SRS e la darebbe al tuo client per farla visualizzare. Ma se costruire un server Mapserver che faccia 'sta cosa non sai cosa sia, di strada da fare ce n'è tanta, io non sono in grado di spiegarti oltre e probabilmente neanche tu intendi seguire questa strada :-( Ciao Vito ----- Messaggio originale ----- Da: "marco donnini" <marco. [hidden email]> A: "v meuli" <[hidden email]> Cc: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]> Inviato: Mercoledì, 29 settembre 2010 11:16:55 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers ciao vito, sono un po' ignorante in materia di mapserver and company... mi potresti spiegare meglio che significa quando dici "Un lavoro del genere può fartelo un server come UMN mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1.beta1?) Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da client WMS verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da loro, e fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta nel sistema che tu vuoi. Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology." grazie mille!! marco ---- Messaggio originale---- Da: v. [hidden email] Data: 29/09/2010 9.58 A: "marco donnini" <[hidden email]> Ogg: Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers Ti rispondo per quel poco che so (non conosco Onegeology). I client webGIS javascript come openLayers non sono in grado di riproiettare i raster e le immagini WMS in particolare. Troppo pesante computazionalmente. Quindi sovrapporre più WMS di sistemi di riferimento diversi è impossibile. Se il server WMS non permette di scegliere il sistema di riferimento, la strada con il solo openLayers è chiusa. Un lavoro del genere può fartelo un server come UMN mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1. beta1?) Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da client WMS verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da loro, e fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta nel sistema che tu vuoi. Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology. I miei 2 cent Ciao Vitomeuli ----- Messaggio originale ----- Da: "marco donnini" <[hidden email]> A: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]> Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 17:14:20 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: [Gfoss] problema WMS ed openlayers salve dal portale onegeology ho "caricato" con qgis la carta geologica d'europa utilizzando il servizio WMS. non riesco però a cambiare il sistema di coordinate perchè vorrei riportare il tutto in utm wgs 84 fuso 32 per poter caricare dei file che ho creato in tale sistema di coordinate. non riesco poi a "caricare" la legenda di tale WMS... ed un'altra cosa che non ho capito se posso fare è la seguente: dalla carta geologica caricata vorrei creare una cartografia semplificata unendo determinate litologie, è possibile?? per quanto riguarda openlayer, ho un problema analogo a quello che ho con il WMS: vorrei riportare le mappe di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 84 fuso 32)... come posso fare?? grazie mille! marco -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www. tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno! SCONTO DI 120 EURO! http://abbonati.tiscali. it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www.tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno! SCONTO DI 120 EURO! http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |