Salve a tutti,
non riesco a far funzionare il plugin Home range analysis, in Qgis 1.8.0; l'errore che mi da quando provo a far girare il plugin è questo: R error (please consult its documentation) is: Error in function (x, method = c("mcp", "href", "lscv", "hadj", "clusthr", : This
procedure requires adehabitat to be installed
Ho cerato
di installare il pacchetto adehabitat da R ma non credo di esserci
riuscito...non capisco quali passaggi devo fare. Qualcuno puo'
aiutarmi? Il sistema
operativo che utilizzo è Linux Mint 13 Maya mentre la versione di
R installata (tramite l'installazione di Rcommander) è la 2.14.1
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 25/09/2012 00:34, [hidden email] ha scritto:
> Ho cerato di installare il pacchetto adehabitat da R ma non credo di esserci > riuscito...non capisco quali passaggi devo fare. Qualcuno puo' aiutarmi? ci sono vari metodi per installare pacchetti in R, sia da fuori che da dentro R ( R CMD INSTALL o install.packages(' ). Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by francesco carpita
Ciao Francesco,
se non ricordo male il plugin gira solo con versioni un pò più vecchie sia di r che di qgis.....se non ti risponde nessuno più esperto di me provo a recupararti le istruzione che avevo avuto io a suo tempo! A presto Andrea |
Il 25/09/2012 12:15, andrea caboni ha scritto:
> se non ricordo male il plugin gira solo con versioni un pò più vecchie sia > di r che di qgis..... questo dovrebbe essere vero solo per Windows. saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by francesco carpita
> Date: Tue, 25 Sep 2012 03:15:31 -0700 (PDT) > From: andrea caboni <[hidden email]> > To: [hidden email] > Subject: Re: [Gfoss] problema con plugin Home range analysis > Message-ID: <[hidden email]> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > Ciao Francesco, > se non ricordo male il plugin gira solo con versioni un pò più vecchie sia > di r che di qgis.....se non ti risponde nessuno più esperto di me provo a > recupararti le istruzione che avevo avuto io a suo tempo! > A presto > Andrea Il plugin funziona su Windows con qgis 1.7.3 e R fino a 2.10 (o 11). Su Linux (Ubuntu nei miei test) ha funzionato fino a qualche versione fa, poi ha smesso. Credo che Anne aprirá prima o poi un pledge per cercare di ottenere il supporto necessario per portare il plugin dentro sextante e allo stesso tempo togliere la dipendenza da rpy2. A quel punto toccherá a chi fa uso di questo strumento farsi avanti, sennó toccherá a tutti andare di linea di comando di R ;) -- Giovanni -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 25/09/2012 18:01, Giovanni Manghi ha scritto:
> Credo che Anne aprirá prima o poi un pledge per cercare di ottenere il > supporto necessario per portare il plugin dentro sextante e allo stesso > tempo togliere la dipendenza da rpy2. > > A quel punto toccherá a chi fa uso di questo strumento farsi avanti, > sennó toccherá a tutti andare di linea di comando di R ;) Una soluzione alternativa e' riscriverlo in Python puro, per evitare i futuri problemi con ulteriori versioni di R. Anche in questo caso, un supporto potra' velocizzare la cosa di parecchio. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Tue, 25 Sep 2012 18:04:31 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Il 25/09/2012 18:01, Giovanni Manghi ha scritto: > > > Credo che Anne aprirá prima o poi un pledge per cercare di ottenere > > il supporto necessario per portare il plugin dentro sextante e allo > > stesso tempo togliere la dipendenza da rpy2. > > > > A quel punto toccherá a chi fa uso di questo strumento farsi avanti, > > sennó toccherá a tutti andare di linea di comando di R ;) Sto preparando il pledge, vi farò sapere quanto prima! > Una soluzione alternativa e' riscriverlo in Python puro, per evitare > i futuri problemi con ulteriori versioni di R. Facile a dirsi: vorrebbe dire riscriversi anche una parte degli algoritmi (sono 4: MCP, 3 varianti di kernel e NNCH), che nel plugin sono semplicemente invocati con una riga di codice R. In Python queste funzioni non sono allo stesso livello di sviluppo e di "rodaggio". Sicuramente è un compito più impegnativo rispetto a eliminare la dipendenza da rpy2. Con le mie attuali competenze, ci metterei 20 volte più tempo. > Anche in questo caso, un supporto potra' velocizzare la cosa di > parecchio. Senza dubbio. Però credo più lungimirante sostenere lo sviluppo di una libreria generica come rpy2, invece di una soluzione molto più specifica come quella di riscrivere alcune funzioni. Saluti, Anne -- http://wiki.osgeo.org/wiki/User:Aghisla _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |