|
Beh, un modo ci sarebbe, ovvero quello di utilizzare direttamente GRASS e di scrivere nella console dei comandi, soprattutto per le operazioni su grossi raster.
Il vantaggio di GRASS, ripreso solo parzialmente dal plugin per QGIS, è quello di poter lavorare su grossi dati senza doverli per forza visualizzare. Tutte le risorse della macchina sono quindi destinate al calcolo, e non alla visualizzazione.
Comunque, il tuo problema non credo sia legato al plugin di GRASS per QGIS. Questa la successione delle operazioni sul plugin:
1) nuova location e mapset in 3003 - Gauss Boaga;
2) r.in.ascii, indicando il file raster da importare (nel mio caso, un ASCII GRID) e inserendo nelle opzioni di utilizzare la proiezione della location e di estendere le dimensioni della regione basandosi sul nuovo dataset;
3) g.region.zoom, indicando il DTM appena caricato, per adattare la regione al DTM
4) r.fill.dir del DTM
Anche in questo caso, ti confermo che la regione non si sposta, e che le nuove mappe vengono georeferenziate correttamente.
Riesci a replicare la mia procedura, per vedere se funziona o meno?
Diversamente, che tipo di dato carichi? DTM GeoTIFF o altro formato (io ho usato un ASCII GRID)?
Quanto è grosso il DTM? Che risoluzione spaziale ha?
Grazie!
|