QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
51 messages Options
123
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Gabriela Osaci Costache
Ciao a tutti e tutte!

Ho un piccolo netbook con Windows XP (preinstallato) e che non funziona più. Caratteristiche: processore Intel Atom 1,6 GHz, disco rigido 160 GB, 1024 MB DDR2, schermo 10,1''. Vorrei cancellare XP e installare un sistema operativo Open Source (usando un dispositivo USB avviabile).

Quale sistema operativo mi consigliate per poter usare anche QGIS, GRASS, GIMP, Inkscape. Ho letto che c'è anche "Lubuntu" per i notebook, ma non se sopporti QGIS, GRASS ecc. Fin'ora ho avuto soltanto Windows e non so nulla su Ubuntu, Xubuntu ecc. :-(

Grazie,
Gabriela

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

antoniovinci
Aspetto con ansia le risposte, perche' anch'io vorrei fare il "grande salto" verso l'ignoto Linux.

Mia figlia ha avuto da Babbo Natale un laptop Win8, lasciandomi sul groppone il suo vecchio Athlon a 64 bit con 2 GB Ram.

Stavo pensando quindi di formattare l'arzillo Amd con Lubuntu (che sarebbe il diminutivo di "Light Ubuntu"), ma mi chiedevo se per caso non ci fosse un'altra distribuzione "ottimizzata" e/o "certificata" per Qgis.

Grazie in anticipo a quanti vogliano contribuire alla discussione!
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

giohappy

Ubuntu è la distribuzione più facile per fare il salto. Le varianti (con KDE, GNOME, XFCE, ecc.) sono per lo più "estetiche" e portano con sé funzionalità diverse che dipendono dai gusti dell'utente. Ai fini della possibilità di installare software non c'è alcuna differenza, perché tutte possono usare gli stessi pacchetti e repository (apt).

Consiglio di usare una versione LTE, ovvero con supporto nel lungo periodo. Attualmente è la 12.04, tra pochi mesi sarà la 14.04.
Io sto usando Xubuntu, leggera e performante.

giovanni

Il 19/gen/2014 14:31 "antoniovinci" <[hidden email]> ha scritto:
Aspetto con ansia le risposte, perche' anch'io vorrei fare il "grande salto"
verso l'ignoto Linux.

Mia figlia ha avuto da Babbo Natale un laptop Win8, lasciandomi sul groppone
il suo vecchio Athlon a 64 bit con 2 GB Ram.

Stavo pensando quindi di formattare l'arzillo Amd con Lubuntu (che sarebbe
il diminutivo di "Light Ubuntu"), ma mi chiedevo se per caso non ci fosse
un'altra distribuzione "ottimizzata" e/o "certificata" per Qgis.

Grazie in anticipo a quanti vogliano contribuire alla discussione!



-----


--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-e-GRASS-su-quale-sistema-operativo-Open-Source-per-netbook-tp7586081p7586082.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

antoniovinci
Grazie Joe: quindi possiamo dire che un Ubuntu vale l'altro, nel senso che la "Qgis Foundation" non consiglia la distribuzione X piuttosto che la Y..?

Personalmente preferisco la stabilita' alle pure prestazioni, non ci corre dietro nessuno...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Silvio Grosso
In reply to this post by giohappy
Salve a tutti,

Concordo pienamente con Giovanni Allegri :-)
Anche per me Ubuntu e' una buona distribuzione per iniziare con Linux.
La scelta definitiva e' pero' molto complicata perche' di distribuzioni Linux ce ne sono centinaia...

Consiglio pero' sempre vivamente di provare *prima* una distribuzione  Linux in modalita' "Live".
Cioe' avviando il computer da Cd-Rom - DVD (o chiavetta Usb) *senza* installare niente: questo al fine di verificare la compatibilita' Hardware (in passato, per esempio, alcune schede Wi-fi davano problemi su Linux...).
Una distribuzione Linux in modalita' Live e' molto piu' lenta come utilizzo. Tuttavia, va benissimo per farsi un'idea di quello a cui si va incontro :-)
Anche qualche prova preliminare con qualche "macchina virtuale" con Linux installato non guasterebbe affatto (es. tramite VirtualBox)...

Va detto pero' che in questi ultimi tempi Ubuntu non gode di grande favore da parte della comunita' Open Source.
Ha anche perso da tempo il primo posto nella classifiche delle distro piu' usate [1]: per quanto queste "classifiche" possano essere considerate serie ed attendibili...
Questo a cause di alcune scelte che sta portando avanti Canonical (la sociata' che sponsorizza questa distribuzione):
- per la scelta futura di adottare MIR [2]al posto di Wayland (la 14.04 avra' pero' ancora X.org!);
- per la volonta' di puntare sopratutto sul settore Mobile con il lancio previsto in futuro di alcuni smartphone con Unity come sistema operativo.

Io, a casa, uso Ubuntu 13.10 (Unity Desktop) e con Qgis e mi trovo benissimo.
Se si vuole usare KDE come Desktop (al posto di Unity) io consiglierei pero' OpenSuse (non certo Ubuntu > Kubuntu...).
In passato ho notato che anche alcuni sviluppatori di Qgis la usavano (es. Tim Sutton).
Se non sbaglio anche Giovanni Manghi la usava tempo fa (e anche lui di Qgis se ne intende...) :-)

Come anticipato da Giovanni Allegri l'ideale sarebbe veramente *attendere* l'uscita di Ubuntu 14.04, prevista per meta' aprile, visto che questa release avra' un lungo supporto da parte di Canonical (circa 2 anni).
La versione 14.04 e' infatti quella che viene consigliata per chi vuole una distribuzione con un lungo ciclo di assistenza e con componenti (librerie software) stabili.

P.S: anche io sono *molto* curioso di leggere le risposte degli altri utenti della lista (di sicuro, su questa lista, Debian va alla grande....).

Cordiali saluti

Silvio Grosso

[1] http://distrowatch.com/
[2] http://it.wikipedia.org/wiki/Mir_%28software%29
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Iacopo Zetti-2
Be allora mi prendo la briga di essere il primo che risponde con debian
(wheezy) sul computer.
Per la verità ho Debian su un portatile ed un fisso e ubuntu su un
netbook.
La mia personale esperienza da utente medio è che in effetti con debian
qualche problema in più a far funzionare tutto c'è, ma dipende molto
dall'hardware. La mia prima installazione durò giorni prima di far
funzionare la scheda wireless (ma era molti anni fa). L'ultima è durata
pochi minuti. Su ubuntu condivido, semplice e per una prima esperienza
ottimo.
Per quanto riguarda il funzionamento di qgis e altri software non noto
particolari differenze fra le 2, su entrambi ho la nightly di qgis e
tutto funziona perfettamente.

Saluti.

Iacopo

Il giorno dom, 19/01/2014 alle 07.11 -0800, Silvio Grosso ha scritto:

> Salve a tutti,
>
> Concordo pienamente con Giovanni Allegri :-)
> Anche per me Ubuntu e' una buona distribuzione per iniziare con Linux.
> La scelta definitiva e' pero' molto complicata perche' di distribuzioni
> Linux ce ne sono centinaia...
>
> Consiglio pero' sempre vivamente di provare *prima* una distribuzione  Linux
> in modalita' "Live".
> Cioe' avviando il computer da Cd-Rom - DVD (o chiavetta Usb) *senza*
> installare niente: questo al fine di verificare la compatibilita' Hardware
> (in passato, per esempio, alcune schede Wi-fi davano problemi su Linux...).
> Una distribuzione Linux in modalita' Live e' molto piu' lenta come utilizzo.
> Tuttavia, va benissimo per farsi un'idea di quello a cui si va incontro :-)
> Anche qualche prova preliminare con qualche "macchina virtuale" con Linux
> installato non guasterebbe affatto (es. tramite VirtualBox)...
>
> Va detto pero' che in questi ultimi tempi Ubuntu non gode di grande favore
> da parte della comunita' Open Source.
> Ha anche perso da tempo il primo posto nella classifiche delle distro piu'
> usate [1]: per quanto queste "classifiche" possano essere considerate serie
> ed attendibili...
> Questo a cause di alcune scelte che sta portando avanti Canonical (la
> sociata' che sponsorizza questa distribuzione):
> - per la scelta futura di adottare MIR [2]al posto di Wayland (la 14.04
> avra' pero' ancora X.org!);
> - per la volonta' di puntare sopratutto sul settore Mobile con il lancio
> previsto in futuro di alcuni smartphone con Unity come sistema operativo.
>
> Io, a casa, uso Ubuntu 13.10 (Unity Desktop) e con Qgis e mi trovo
> benissimo.
> Se si vuole usare KDE come Desktop (al posto di Unity) io consiglierei pero'
> OpenSuse (non certo Ubuntu > Kubuntu...).
> In passato ho notato che anche alcuni sviluppatori di Qgis la usavano (es.
> Tim Sutton).
> Se non sbaglio anche Giovanni Manghi la usava tempo fa (e anche lui di Qgis
> se ne intende...) :-)
>
> Come anticipato da Giovanni Allegri l'ideale sarebbe veramente *attendere*
> l'uscita di Ubuntu 14.04, prevista per meta' aprile, visto che questa
> release avra' un lungo supporto da parte di Canonical (circa 2 anni).
> La versione 14.04 e' infatti quella che viene consigliata per chi vuole una
> distribuzione con un lungo ciclo di assistenza e con componenti (librerie
> software) stabili.
>
> P.S: anche io sono *molto* curioso di leggere le risposte degli altri utenti
> della lista (di sicuro, su questa lista, Debian va alla grande....).
>
> Cordiali saluti
>
> Silvio Grosso
>
> [1] http://distrowatch.com/
> [2] http://it.wikipedia.org/wiki/Mir_%28software%29
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-e-GRASS-su-quale-sistema-operativo-Open-Source-per-netbook-tp7586081p7586085.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Gabriela Osaci Costache
In reply to this post by Silvio Grosso
Grazie di cuore a tutti per le risposte!

Farò come ha suggerito Silvio Grosso: proverò prima di installare. Penso di provare con OSGeo-Live 7.0 perché comprende già QGIS e GRASS (non so come installare un programma su Ubuntu e la sua "famiglia"; alcuni raccontano che è complicato...uffa!...ma troverò documentazione su Internet, credo).  Poi, se funzionerà, aspetterò la nuova versione di Ubuntu, come indicato da Giovanni Allegri, però... non mi è ancora troppo chiaro che devo scegliere per il mio notebook con basse prestazioni: Ubuntu, Xubuntu o Lubuntu? Qual è il più leggero?

Grazie,
Gabriela


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

giohappy
Leggerezza: Lubutnu < Xubuntu < Ubuntu
Funzionalità grafiche Ubuntu > Xubuntu > Lubuntu

Ovvero, Lubuntu è il più leggere e performante, ma è anche quello con meno facilitazioni per l'utente. Per questo scelgo Xubuntu: una via di mezzo :)

Installare software è facilissimo.  Basta imparare un paio di cose facili facili su come funziona APT, che in un Ubuntu è ancora più facilitato grazie al package manager grafico, che ti permette di installare tutti i software che vuoi con pochi click. Quando deciderai di provare troverai tutti gli aiuti che ti servono.


Il giorno 19 gennaio 2014 22:16, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:
Grazie di cuore a tutti per le risposte!

Farò come ha suggerito Silvio Grosso: proverò prima di installare. Penso di provare con OSGeo-Live 7.0 perché comprende già QGIS e GRASS (non so come installare un programma su Ubuntu e la sua "famiglia"; alcuni raccontano che è complicato...uffa!...ma troverò documentazione su Internet, credo).  Poi, se funzionerà, aspetterò la nuova versione di Ubuntu, come indicato da Giovanni Allegri, però... non mi è ancora troppo chiaro che devo scegliere per il mio notebook con basse prestazioni: Ubuntu, Xubuntu o Lubuntu? Qual è il più leggero?

Grazie,
Gabriela


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Silvio Grosso
Giovanni Allegri ha scritto:
> Installare software è facilissimo.  Basta imparare un paio di cose facili facili su come funziona APT, che in un Ubuntu è ancora più facilitato grazie al package manager grafico, che ti permette di installare tutti i software che vuoi con pochi click.

Aggiungo solo brevemente che su Ubuntu (e le altre distribuzioni Linux), rispetto a Windows, c'e' il vantaggio di poter aggiornare piu' software contemporaneamente, in automatico.
Su Windows devi installare manualmente LibreOffice, Gimp, Inkscape, Scribus etc...
Ogni volta che esce una nuova versione di questi software devi disinstallare manualmente quella vecchia e installare la nuova versione da te scaricata (un processo quindi lungo e noioso...).
Su Linux (Ubuntu, Debian ecc)  invece gli aggiornamenti dei software sono effettuati in automatico, in blocco (e' quindi tutto molto piu' semplice ed immediato per un utente).

P.S: tra l'altro su Ubuntu (Debian ecc) non ti serve neanche l'anti-virus...
Di conseguenza, rispetto a Windows, hai un software in meno da installare (con in piu' un sistema piu' veloce perche' non e' rallentato dalle scansioni in back-ground di quest'ultimo...) :-)

Cordiali saluti a tutti

Silvio Grosso

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

antoniovinci
Signori, in generale e' meglio installare Linux in italiano o inglese?

Per coerenza d'interfaccia, tendo sempre alle versioni in inglese degli applicativi software, diffidendo delle nazionalizzate: ha senso pensarla cosi' nei confronti di un sistema operativo?

Grazie ancora, la nebbia va diradandosi...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Giuliano Curti
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
Il giorno Sun, 19 Jan 2014 21:16:21 +0000 (GMT)
Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:

ciao Gabriela,

> .......
> (non so come installare un programma su Ubuntu e la sua "famiglia";
> alcuni raccontano che è complicato...uffa!........

guarda che è ormai una (desueta) leggenda metropolitana che ubuntu è
più difficile di M$Win (oops, io in realtà uso Debian :-)


> Grazie,
> Gabriela
 
ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Silvio Grosso
In reply to this post by antoniovinci
Antoniovinci ha scritto:
> Signori, in generale e' meglio installare Linux in italiano o inglese?
> Per coerenza d'interfaccia, tendo sempre alle versioni in inglese degli applicativi software, diffidendo delle nazionalizzate: ha senso pensarla cosi' nei confronti di un sistema operativo?

Io, personalmente, a casa, ho sempre lasciato l'impostazione in inglese per Ubuntu.

Per 3 motivi:
- uso solo io il computer (quello su cui ho Ubuntu);
- spesso mi piace testare dei software open source "instabili".
Quando mando agli sviluppatori (quasi sempre stranieri) una segnalazione di qualche malfunzionamento del software (lo faccio spesso con Krita, per es.) avere l'interfaccia tutta in inglese e' piu' coerente (nel senso che registro tutti i passaggi e poi, con l'utilizzo di  Dropbox, mando il link agli sviluppatori da cui possono scaricare il video finale).
- a volte, infine, le traduzioni in italiano sono un po' carenti (ma questo e' anche *colpa mia* perche' dovrei partecipare attivamente al loro miglioramento...)

Cordiali saluti

Silvio Grosso
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

pcav
In reply to this post by Giuliano Curti
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 19/01/2014 23:41, giulianc51 ha scritto:

> Il giorno Sun, 19 Jan 2014 21:16:21 +0000 (GMT)
> Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:
>
> ciao Gabriela,
>
>> .......
>> (non so come installare un programma su Ubuntu e la sua "famiglia";
>> alcuni raccontano che è complicato...uffa!........
>
> guarda che è ormai una (desueta) leggenda metropolitana che ubuntu è
> più difficile di M$Win (oops, io in realtà uso Debian :-)

Salve.
Le mie opinioni:
* Debian e' il "padre" di Ubuntu, che quindi ne eredita la maggior parte delle
caratteristiche
* Debian e' piu' libera, e consente all'utente di scegliere quel che vuole, inclusa
l'interfaccia grafica, gli aggiornamenti ecc.
* la differenza tecnica principale fra le due e' l'inclusione in Ubuntu di alcuni
drivers proprietari che rendono piu' facile (e meno libero) far funzionare alcuni
pezzi hardware; se non siete in questa condizione, installare Debian non vi rendere'
la vita piu' complicata
* non vedo vantaggi nell'usare una lingua rispetto ad un'altra; in ogni caso, e' una
semplice scelta in fase di installazione, scelta che si puo' cambiare in qualunque
momento
* cercate un Linux User Group nella vostra citta': se c'e', avrete un posto dove
chiedere aiuto.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlLc0agACgkQ/NedwLUzIr5qGACfaWOjbCXeZavuLqTfvH18UlyV
zAgAn1IWEYoDptMV9BqrjP6FZPir6oN/
=MwQx
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Valeria
Nel mio piccolo, posso consigliare Xubuntu: l'interfaccia è molto intuitiva.
Anche io ho cominciato con un netbook.
Per capire come muovermi, ho trovato l'eccellente sito dell'Istituoto Majorana di Gela e sono riuscita a fare tutto da sola.
Confermo che nei LUG (Linux User Group) ci sono un sacco di persone disposte a dare una mano e, come nel mio caso (Alessandria), molto curiosi di imparare qualcosa su Gfoss.
Saluti

Valeria


Il giorno 20 gennaio 2014 08:35, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 19/01/2014 23:41, giulianc51 ha scritto:
> Il giorno Sun, 19 Jan 2014 21:16:21 +0000 (GMT)
> Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:
>
> ciao Gabriela,
>
>> .......
>> (non so come installare un programma su Ubuntu e la sua "famiglia";
>> alcuni raccontano che è complicato...uffa!........
>
> guarda che è ormai una (desueta) leggenda metropolitana che ubuntu è
> più difficile di M$Win (oops, io in realtà uso Debian :-)

Salve.
Le mie opinioni:
* Debian e' il "padre" di Ubuntu, che quindi ne eredita la maggior parte delle
caratteristiche
* Debian e' piu' libera, e consente all'utente di scegliere quel che vuole, inclusa
l'interfaccia grafica, gli aggiornamenti ecc.
* la differenza tecnica principale fra le due e' l'inclusione in Ubuntu di alcuni
drivers proprietari che rendono piu' facile (e meno libero) far funzionare alcuni
pezzi hardware; se non siete in questa condizione, installare Debian non vi rendere'
la vita piu' complicata
* non vedo vantaggi nell'usare una lingua rispetto ad un'altra; in ogni caso, e' una
semplice scelta in fase di installazione, scelta che si puo' cambiare in qualunque
momento
* cercate un Linux User Group nella vostra citta': se c'e', avrete un posto dove
chiedere aiuto.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlLc0agACgkQ/NedwLUzIr5qGACfaWOjbCXeZavuLqTfvH18UlyV
zAgAn1IWEYoDptMV9BqrjP6FZPir6oN/
=MwQx
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Matteo Ghetta
Racconto anch'io la mia esperienza.
Sono circa 4-5 anni che uso Linux e il primo passo è stato con Ubuntu. Ho continuato ad usarlo fino a pochi mesi fa quando ho preso il coraggio di passare a Debian stabile (a saperlo prima, non mi sarei fatto tutti sti problemi...).

Il cambio da Ubuntu a Debian è stato completamente indolore, anzi...
Ubuntu rimane una delle distro più utilizzate e quindi con maggiore facilità di trovare risposte ai propri problemi. È anche vero che negli ultimi anni alcune scelte "politiche" di Canonical hanno fatto storcere il naso a molti utenti (sono uno di quelli) e, sebbene molto stabile, le ultime distribuzioni mi sembravano più "macchinose" delle precedenti.

Forse con un pc un po' datato, come già sottolineato, meglio una leggera Lubuntu, meno spettacolare ma molto meno energivora.

Poi come suggerito da qualcuno, Ubuntu deriva direttamente da Debian quindi per molte cose (pacchetti deb e apt) la situazione è uguale. Nessuno ha nomitano Fedora, utilizzata ed elogiata da molti. Non ho esperienza in merito però.

Saluti

Matteo


Il giorno 20 gennaio 2014 09:13, Valeria Deglialberti <[hidden email]> ha scritto:
Nel mio piccolo, posso consigliare Xubuntu: l'interfaccia è molto intuitiva.
Anche io ho cominciato con un netbook.
Per capire come muovermi, ho trovato l'eccellente sito dell'Istituoto Majorana di Gela e sono riuscita a fare tutto da sola.
Confermo che nei LUG (Linux User Group) ci sono un sacco di persone disposte a dare una mano e, come nel mio caso (Alessandria), molto curiosi di imparare qualcosa su Gfoss.
Saluti

Valeria


Il giorno 20 gennaio 2014 08:35, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 19/01/2014 23:41, giulianc51 ha scritto:
> Il giorno Sun, 19 Jan 2014 21:16:21 +0000 (GMT)
> Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:
>
> ciao Gabriela,
>
>> .......
>> (non so come installare un programma su Ubuntu e la sua "famiglia";
>> alcuni raccontano che è complicato...uffa!........
>
> guarda che è ormai una (desueta) leggenda metropolitana che ubuntu è
> più difficile di M$Win (oops, io in realtà uso Debian :-)

Salve.
Le mie opinioni:
* Debian e' il "padre" di Ubuntu, che quindi ne eredita la maggior parte delle
caratteristiche
* Debian e' piu' libera, e consente all'utente di scegliere quel che vuole, inclusa
l'interfaccia grafica, gli aggiornamenti ecc.
* la differenza tecnica principale fra le due e' l'inclusione in Ubuntu di alcuni
drivers proprietari che rendono piu' facile (e meno libero) far funzionare alcuni
pezzi hardware; se non siete in questa condizione, installare Debian non vi rendere'
la vita piu' complicata
* non vedo vantaggi nell'usare una lingua rispetto ad un'altra; in ogni caso, e' una
semplice scelta in fase di installazione, scelta che si puo' cambiare in qualunque
momento
* cercate un Linux User Group nella vostra citta': se c'e', avrete un posto dove
chiedere aiuto.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlLc0agACgkQ/NedwLUzIr5qGACfaWOjbCXeZavuLqTfvH18UlyV
zAgAn1IWEYoDptMV9BqrjP6FZPir6oN/
=MwQx
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

a.furieri
On Mon, 20 Jan 2014 12:59:30 +0100, Matteo Ghetta wrote:
> Nessuno ha nomitano Fedora, utilizzata ed elogiata da molti. Non ho
> esperienza in merito però.
>

confermo: Fedora e' una distro sicuramente molto interessante,
ed e' sempre stata la mia personale favorita.

svariati anni or sono non curava molto i packages GIS, ma ora
negli ultimi anni ha iniziato ad offrire una selezione di sw
GIS molto ricca e completa.
uno dei principali punti di forza di Fedora e' che quasi sempre
riesce a distribuire versioni freschissime e tempestivamente
aggiornate per i vari packages. rispetto a quel che si trova
abitualmente su molte altre distro la differenza e' spesso
significativa.

non e' particolarmente adatta per i server (il ciclo di vita
di una release e' di soli 12 mesi); ma per chi voglia un desktop
sempre fresco ed aggiornato e' sicuramente un'ottima scelta.

certamente e' un'alternativa molto valida rispetto ad Ubuntu,
con cui del resto condivide molte caratteristiche di semplicita'
e facilita'.
analogamente ad Ubuntu/Lubuntu/Kubuntu/Xubuntu etc anche Fedora
e' disponibile in svariati spin piu' o meno leggeri: Fedora
"normale" gira su Gnome3, ma sono anche disponibili spin
alternativi basati su KDE, LXDE, XFCE, MATE-Compiz e SoaS

ciao Sandro
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Gabriela Osaci Costache
In reply to this post by antoniovinci

Ciao!

>Per coerenza d'interfaccia, tendo sempre alle versioni in inglese degli
>applicativi software, diffidendo delle nazionalizzate: ha senso pensarla
>cosi' nei confronti di un sistema operativo?

Preferisco sempre la versione in italiano, anche se non sono italiana e non vivo in Italia. Ho Windows 8 in italiano, tutti i programmi Liberi e Open Source (QGIS, GRASS, GIMP, gvSIG ecc.) e altri programmi proprietari (questi ultimi non voglio nominarli qui), tutti in italianoooooo :-))

Saluti,
Gabriela

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

antoniovinci
In reply to this post by pcav
Paolo Cavallini wrote
e' una semplice scelta in fase di installazione, scelta che si puo' cambiare in qualunque momento

Gabry, se anche nell'agile Lubuntu e' come dice Paolo, ossia che in Linux e' possibile commutare la lingua del S.O. al volo, allora il dilemma non si pone.

Tra parentesi (ma forse gia' lo saprai) in Windows puoi lanciare lo stesso Qgis nella lingua che preferisci: basta aggiungere lo switch "--lang XX" nell'icona di lancio.

Ad es. per lanciare Qgis in rumeno:

C:\OSGeo4W64\bin\nircmd.exe exec hide C:\OSGeo4W64\bin\qgis-dev.bat --lang RO

Personalmente ho 2 icone affiancate, una con --lang EN e l'altra con --lang IT.

Spero che la stessa possibilita' sia disponibile in Linux...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

Andrea Peri
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
La mia opionione è che per uno che parte è sicuramente meglio una Ubuntu, oppure una fedora.


La debian non la userei come primo approccio.
Il punto problematico della Debian è la scheda video e la connettivita'.

In linea di massima con una scheda di rete via cavo non ci sono problemi.
Pero' se conti di usare su una connettivita' wi-fi.
In tal caso con la debian , molto probabilmente, sarai in difficolta'
Con la debian dovrai ingegnarti a scaricare qualche firmware mancante e aggiungercelo tramite usb durante la fase di installazione.
Questa non è una prassi tra le piu' usuali e quindi la sconsiglierei a un utente al primo approccio con Linux.

Inoltre, l'interfaccia grafica delle ultime Debian mi pare troppo astratta.
Non mi ci ritrovo per niente.
Anzi mi fa' venir meno la voglia di usare debian.

Io proverei la fedora.

A.








Il giorno 19 gennaio 2014 13:31, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti e tutte!

Ho un piccolo netbook con Windows XP (preinstallato) e che non funziona più. Caratteristiche: processore Intel Atom 1,6 GHz, disco rigido 160 GB, 1024 MB DDR2, schermo 10,1''. Vorrei cancellare XP e installare un sistema operativo Open Source (usando un dispositivo USB avviabile).

Quale sistema operativo mi consigliate per poter usare anche QGIS, GRASS, GIMP, Inkscape. Ho letto che c'è anche "Lubuntu" per i notebook, ma non se sopporti QGIS, GRASS ecc. Fin'ora ho avuto soltanto Windows e non so nulla su Ubuntu, Xubuntu ecc. :-(

Grazie,
Gabriela

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: QGIS e GRASS su quale sistema operativo Open Source (per netbook)

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 20/01/2014 17:00, Andrea Peri ha scritto:

> Inoltre, l'interfaccia grafica delle ultime Debian mi pare troppo astratta.
> Non mi ci ritrovo per niente.
> Anzi mi fa' venir meno la voglia di usare debian.

non esiste "l'interfaccia grafica delle ultime debian": in Debian scegli tu,
all'installazione, cosa vuoi usare (gnome, kde, lxde, xfce, o qualunque altra).
personalmente installo piu' di un desktop manager, e uso quello che voglio, quando
voglio.
saluti.

- --
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlLdS2oACgkQ/NedwLUzIr6IdwCeOovI6l9NTDWaxlRf1xE/NTOm
5J8An2t0OiLXibHlAqVaukMIgqUoosfq
=RSqT
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
123