ciao a tutti,
in questi giorni ho rotto i marroni per cercare di allestire una applicazione funzionante sulle librerie qgis e finalmente, grazie a parecchi e soprattutto all'aiuto determinante di Giuseppe, sono riuscito a farlo; questo ovviamente NON è ancora un'applicazione sensata, però vorrebbe diventarlo.... il senso che volevo dargli è appunto quello di convertire degli spezzoni in perl/tk per farlo diventare una gestione di un rilievo topografico tradizionale di cantiere; precisando che quando dico tradizionale intendo 1) triangolazioni (misure longitudinali) o misure celerimetriche (angolo e distanza) 2) squadro 3) roto/scala/traslazioni per collimare con punti noti e che non sono un esperto topografo (ho solo sommarie esperienze di rilievo cui penso di abbinare buone conoscenze di geometria analitica e di algebra lineare), mi divertirebbe farlo; in prospettiva potrebbe interfacciarsi con punti fiduciali del catasto, leggere estratti di mappa e fornire i file *.dat da presentare agli uffici (questo più difficile perchè c'è il problema della validazione sicuramente inserito in pregeo, ma è anche l'aspetto meno interessante); poichè parte è di interesse della sola comunità italiana, pensavo di separare la parte di editing grafico, più o meno cad, dall'altra di interfacciamento con il catasto; avrei voluto parlarne a cose fatte, perchè così è molto alto il rischio di fare la figura del "parolaio" inconcludente, però è anche molto alto il rischio di riscoprire l'acqua calda rifacendo cose già fatte, ecco perchè ne parlo con voi pubblicamente; inoltre avrei bisogno di acquisire moooooolte conoscenze, python, QT, ma soprattutto di pyqgis: ad es. retrieving, modifica, e cancellazione delle primitive grafiche (che voi chiamate features), ecc. ecc. per cui la possibilità di concretare l'idea è basata su: 1) è di interesse un tale progetto ? 2) c'è qualche altra disponibilità, almeno in forma di tutoring, oltre alla mia ? ho buttato il cuore oltre l'ostacolo, vediamo cosa succede ... :-) ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Allora...premetto che i tre quarti della cosa che hai scritto non li ho capiti per mia ignoranza...però....stai chiedendo aiuto per sviluppare il tuo progetto?
Siccome una cosa simile forse mi potrebbe interessare per l'archeologia non mi butto via dal discuterne per collaborare...d'altro canto, non mi dispiacerebbe avere anche delle lezioni di Qt, python, pyqgis, ecc. da un Guru come Giuseppe o altri, soprattutto cose che vadano al sodo per le necessità...un gruppetto omogeneo e fidato della GFOSS.it che sviluppa plugin con pyQgis non sarebbe una cattiva idea.
Ho detto scemenze??? Ciao Luca
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 18/04/2012 16:06, Luca Mandolesi ha scritto:
> d'altro canto, non mi dispiacerebbe avere anche delle lezioni di Qt, > python, pyqgis, ecc. da un Guru come Giuseppe o altri, soprattutto > cose che vadano al sodo per le necessità...un gruppetto omogeneo e > fidato della GFOSS.it che sviluppa plugin con pyQgis non sarebbe una > cattiva idea. Se c'e' interesse, possiamo [Faunalia] organizzare un corso pyQGIS, anytime, anywhere. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Un punto di partenza potrebbe essere il plugin cadTools. E' molto limitato, fa giusto alcune cose di base, ma è comunque qualcosa...
Penso che avere a disposizione funzionalità CAD possa essere utile, soprattutto se pensati in ottica topografica. Non so quanta utenza potrà trovare, dal momento che chi fa topografia utilizza ben altri prodotto specialistici, ma magari può essere utile anche solo per rilievi speditivi o per supportare chi già è utente Qgis...
Riguardo PyQGIS, mi sembra che in Italia siamo in diversi a smanettarci. Sono a disposizione nel caso si volesse organizzare un corso GFOSS.it giovanni
Il giorno 18 aprile 2012 16:12, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 18/04/2012 16:06, Luca Mandolesi ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
Io è dal 2005 che anelo ad un corso di python che vada al sodo...e con pyqgis diventa super appetibile...però aspetto la risposta di Giuliano per capire che intenzioni avrebbe...poi magari in un altro thread proverei a vedere quanti sono interessati ad un bel corso denso...
2012/4/18 Paolo Cavallini <[hidden email]> Il 18/04/2012 16:06, Luca Mandolesi ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Wed, 18 Apr 2012 16:34:22 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> wrote: ciao, intanto grazie per la riposta (il ritardo rispetto alla tua precedente è che nel pomeriggio ero fuori :-) > Io è dal 2005 che anelo ad un corso di python che vada al sodo...e con > pyqgis diventa super appetibile...però aspetto la risposta di Giuliano per > capire che intenzioni avrebbe.... riguardo al mio primo post, intendevo questo (scusate se ripeto banalità): se fai un rilievo di cantiere userai (in modalità tradizionale, ho premesso) una bindella per misurare un punto rispetto a due altri noti, oppure li rileverai in squadro rispetto ad una linea nota, oppure con un teodolite misuri l'angolo e con un distanziometro la distanza .....ecc..ecc.. queste cose poi le restituirai con un cad in coordinate locali e tutto può finire lì; però potressti aver bisogno di georeferenziarlo e allora tramite dxf2shp lo trasformi e lo importi in ambiente geografico ecc..ecc..ecc. l'idea (si fa per dire :-)) è quella di valutare se può essere utile avere in un unico ambiente tutti gli strumenti adatti per fare queste cose: questo credo sia la prima cosa a decidere; appoggiarci a pyqgis vuol dire anche ritrovarsi già pronti una serie di strumenti (interazione, visualizzazione, interfaccia con formati i dati, ecc.) senza dover riscrivere nulla (oltre a quello di contare su una comunità straordinaria per competenza come quella che ruota attorno a qgis); tutto quì :-) > ..........poi magari in un altro thread proverei a > vedere quanti sono interessati ad un bel corso denso... ovviamente io sono molto interessato al corso proposto da Paolo (dovendo però controllare ahimè il bilancio complessivo perchè sono fuori mano [Melegnano, 20km sud di Milano], da solo in studio, ecc. :-(( per qualsiasi cosa Luca, puoi chiedere, anche in privato, non mi disturba affatto, anche se credo molto più utile mantenere la conversazione quì; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
per qualsiasi cosa Luca, puoi chiedere, anche in privato, non mi se possibile manterrei la conversazione, perché anch'io sono interessato ad approfondire questa idea. Sono sempre un po' dubbioso quando si mischiano un po' i campi di applicazione (cad e gis), perché preferisco gestire le cose con i loro strumenti specifici, però è anche vero che è sempre più necessaria e richiesta un'interazione tra i due mondi.
La cosa più opportuna, a mio avviso, è elencare alcuni scenari d'impiego (use cases) e magari fare emergere le specificità operative sulla linea di confine tra cad e gis. giovanni
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Wed, 18 Apr 2012 18:29:20 +0200
"G. Allegri" <[hidden email]> wrote: > > > > per qualsiasi cosa Luca, puoi chiedere, anche in privato, non mi > > disturba affatto, anche se credo molto più utile mantenere la > > conversazione quì; > > > > se possibile manterrei la conversazione, perché anch'io sono interessato ad > approfondire questa idea. > Sono sempre un po' dubbioso quando si mischiano un po' i campi di > applicazione (cad e gis), perché preferisco gestire le cose con i loro > strumenti specifici, però è anche vero che è sempre più necessaria e > richiesta un'interazione tra i due mondi. > La cosa più opportuna, a mio avviso, è elencare alcuni scenari d'impiego > (use cases) e magari fare emergere le specificità operative sulla linea di > confine tra cad e gis. condivido tutto, Giovanni, compresi i dubbi e le perplessità; provo ad esplicitare le mie sensazioni: 1) ho una provenienza cad; qualche tempo fa, per puro gioco, mi sono messo in testa di pubblicare documentazione cartografica del mio comune; cosa che ho fatto (ed anche finito) con mapserver e sono quindi un geografo (come vi definite? geografi o cartografi?) della domenica; in quella piccola esperienza (che cerco di coltivare) mi sono mancati molto gli strumenti abituali del cad (1) (2); 2) la mia regione (Lombardia), ma forse molte o tutte, hanno imposto ai comuni la produzione dei documenti di pianificazione urbanistica in shp (e pdf); non troverei niente di strano che i comuni richiedessero, a corredo di una pratica edilizia, la produzione di shp, anche solo per trovarsi con la base cartografica automaticamente aggiornata; a questo punto l'interazione fra cad al gis entra a piedi giunti; > giovanni ciao, giuliano (1) detto senza flame, m'era sembrato di notare una netta superiorità su questo aspetto di OJ rispetto a qGis, anche se le cose mi sembrano enormemente cambiate; (2) ovviamente ho appreso molte cose in più che nel cad (peraltro, diciamocelo: si tratta spesso di Drafting, non di Design) non ci sono: attributi, query, ecc.; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
Il 18/04/2012 18:20, giuliano su Tiscali ha scritto:
> però potressti aver bisogno di georeferenziarlo e allora tramite > dxf2shp lo trasformi e lo importi in ambiente geografico perche' dxf2shp? i dxf vengono letti nativamente > decidere; appoggiarci a pyqgis vuol dire anche ritrovarsi già pronti > una serie di strumenti (interazione, visualizzazione, interfaccia con > formati i dati, ecc.) senza dover riscrivere nulla (oltre a quello di > contare su una comunità straordinaria per competenza come quella che > ruota attorno a qgis); tutto quì :-) approccio molto furbo IMHO saluti -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by giuliano su Tiscali
Il 18/04/2012 18:57, giuliano su Tiscali ha scritto:
> > in quella piccola esperienza (che cerco di coltivare) mi sono mancati > molto gli strumenti abituali del cad (1) (2); si', il salto da CAD a GIS non e' banale. gli esperti CAD ci possono dire se secondo loro il plugin CAD Tools per QGIS va nella direzione giusta, e quanto si avvicina a fornire gli strumenti essenziali di base per chi lavora in CAD? Grazie. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Nell'esperienza archeologica, siamo tutti i giorni a fare i rilievi con la stazione totale e poi ruotiamo i punti sul gis...e su tali punti georeferenziamo le piante di scavo fatte a mano su lucido...e francamente non capisco mai se riportare un dxf a shp, ruotarlo in gauss boaga e poi stirarci sopra un disegno causi la generazioni di errori...
Stefano Costa lavorava anche ad un sistema in pythn per scaricare i punti dalle stazioni totali: total open station [0]
[0] http://tops.iosa.it/
2012/4/18 Paolo Cavallini <[hidden email]> Il 18/04/2012 18:57, giuliano su Tiscali ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
On Wed, 18 Apr 2012 19:20:29 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Il 18/04/2012 18:20, giuliano su Tiscali ha scritto: > > ....... > perche' dxf2shp? i dxf vengono letti nativamente non lo sapevo, controllerò; grazie intanto della info :-) > > .... senza dover riscrivere nulla (oltre a quello di > > contare su una comunità straordinaria per competenza come quella che > > ruota attorno a qgis); tutto quì :-) > approccio molto furbo IMHO spero non in notazione negativa :-((( (metto qui anche l'altro post) > > in quella piccola esperienza (che cerco di coltivare) mi sono mancati > > molto gli strumenti abituali del cad (1) (2); > si', il salto da CAD a GIS non e' banale. gli esperti CAD ci possono > dire se secondo loro il plugin CAD Tools per QGIS va nella direzione > giusta, e quanto si avvicina a fornire gli strumenti essenziali di base > per chi lavora in CAD? senza essere un esperto di cad, darò un'occhiata (prevista) e riferirò; > saluti > > -- > Paolo Cavallini > See: http://www.faunalia.it/pc ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 18/04/2012 20:15, giuliano su Tiscali ha scritto:
> > .... senza dover riscrivere nulla (oltre a quello di > contare su una comunità straordinaria per competenza come quella che > ruota attorno a qgis); tutto quì :-) >> approccio molto furbo IMHO > spero non in notazione negativa :-((( > no, assolutamente -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |