qgis 1.8 crash connessione postgis in remoto

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

qgis 1.8 crash connessione postgis in remoto

Enzo Cocca
vorrei esporre un mio problema che ho esposto anche in una list
    postgres/postgis.
    se faccio una connessione a postgis in remoto su un indirizzo ip per
    visualizzare delle viste o anche le geometrie, qgis 1.8 (su win seven) va
    in crash
    io credo che il problema sia nella configurazione di postgres
    qualcuno sa consigliarmi come settare bene postgres
    ciao
    enzo


Il giorno 18 ottobre 2013 11:41, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
        [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
        http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
        [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
        [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

   1. Re: Configurazione QGIS Web Client (Paolo Corti)
   2. Re: MMQGis e geocodifica (Novarese)
   3. Re: Su Google Maps spariscono i nomi delle città in sardo
      (Maurizio Napolitano)
   4. Re: Formato open per i grid (Annalisa)
   5. GPlates - A desktop software for the interactive
      visualisation of plate-tectonics ([hidden email])
   6. Re: Gis data viewer GPL ([hidden email])
   7. Re: Formato open per i grid (Marica Landini)
   8. Re: Configurazione QGIS Web Client (G. Allegri)
   9. Re: Configurazione QGIS Web Client (Andrea Peri)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Fri, 18 Oct 2013 09:23:00 +0200
From: Paolo Corti <[hidden email]>
To: Andrea Peri <[hidden email]>
Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Configurazione QGIS Web Client
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1

ciao Andrea

2013/10/18 Andrea Peri <[hidden email]>:
>
> Prima pero' una premessa:
> a me non risulta questo percorso:
> /usr/lib/qgis
>
> mi risulta invece che qgis si installi in
>
> /usr/local/
>
> per cui verifica che tale percorso sia corretto.

su /usr/local in genere finisce tutto quanto non viene installato da
pacchetti standard.
Quindi molto probabilmente nel tuo caso QGIS l'hai compilato da codice sorgente.

ciao
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti


------------------------------

Message: 2
Date: Fri, 18 Oct 2013 01:21:53 -0700 (PDT)
From: Novarese <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] MMQGis e geocodifica
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Ummarino wrote/
> ad esempio via g. carducci può fare il match con v. giuseppe carducci con
> rating del 90 %
/

O più semplicemente: confronta le 2 colonne, considera soltanto le parole
che "matchano" al 100% (nella fattispecie CARDUCCI), e correggi le colonne
eliminando il superfluo (VIA G. nella prima, V. GIUSEPPE nella seconda).

In questo modo si avrebbero due shapefile coerenti, e perfettamente pronti
ad essere sottoposti a MMQGIS.

Per fortuna questo è un forum di programmatori (tranne il sottoscritto,
ahimè...) pertanto se metti in palio una damigiana del miglior vino della
tua zona, vedrai che qualche intenditore ti produrrà la routine in un
weekend, fidati...






-----
 AmicoCAD , forum italiano dedicato al Cad cartografico.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/MMQGis-e-geocodifica-tp7583824p7584182.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 3
Date: Fri, 18 Oct 2013 10:35:12 +0200
From: Maurizio Napolitano <[hidden email]>
To: Valeria Deglialberti <[hidden email]>,
        [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Su Google Maps spariscono i nomi delle città in
        sardo
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

Il 17/10/2013 10:06, Valeria Deglialberti ha scritto:
> C'era la notizia qualche giorno fa anche sul corriere.
> Per chi fosse curioso:
>
> http://www.corriere.it/tecnologia/13_ottobre_13/sardegna-indipendente-su-google-maps-185e91c6-3431-11e3-8576-cc4920727ef2.shtml


Chiaramente Google fa piu' notizia.
La comunita' di openstreetmap del friuli venezia giulia ha le sue mappe
in friulano ancora dal 2011

http://www.mapefurlane.eu/




------------------------------

Message: 4
Date: Fri, 18 Oct 2013 01:38:14 -0700 (PDT)
From: Annalisa <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Formato open per i grid
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Grazie a tutti. Farò delle prove con Tiff e ascii. Mi risulta difficile
sapere in che contesto saranno usati i dati visto che vogliamo metterli in
download generico per il cittadino ... sicuramente molti utenti, anche
interni, utilizzano ancora arcView 3, per cui forse il Geotiff più recente
non va bene.
Grazie



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Formato-open-per-i-grid-tp7584135p7584184.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


------------------------------

Message: 5
Date: Fri, 18 Oct 2013 10:52:11 +0200
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: [Gfoss] GPlates - A desktop software for the interactive
        visualisation of plate-tectonics
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

Ciao,
vi segnalo il SW:

"GPlates is desktop software for the interactive visualisation of
plate-tectonics.

GPlates offers a novel combination of interactive plate-tectonic
reconstructions, geographic information system (GIS) functionality and
raster data visualisation. GPlates enables both the visualisation and the
manipulation of plate-tectonic reconstructions and associated data through
geological time. GPlates runs on Windows, Linux and MacOS X. GPlates has an
online user manual.

GPlates is free software (also known as open-source software), licensed for
distribution under the GNU General Public License (GPL), version 2".

http://www.gplates.org/

Ciao,
Francesco


------------------------------

Message: 6
Date: Fri, 18 Oct 2013 11:00:13 +0200
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] Gis data viewer GPL
Message-ID: <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed

Ciao a Tutti,
continuando il discorso sui "viewer", segnalo:

"Minerva is an open-source program for viewing geospatial data that works
on Windows, Mac, and Linux. It unifies standard GIS capabilities with
high-performance, 3D visualization.

Minerva is released under the BSD License".

http://www.minerva-gis.org/

Ciao,
Francesco.


------------------------------

Message: 7
Date: Fri, 18 Oct 2013 11:17:19 +0200
From: Marica Landini <[hidden email]>
To: Annalisa <[hidden email]>
Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Formato open per i grid
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Premetto che non conosco il contesto della pubblicazione, quindi la butto
lì...
potrebbe essere un'idea se contestualemente pubblicaste istruzioni su come
utilizzarli con QGIS (url per il download etc...)?

Saluti,
Marica


2013/10/18 Annalisa <[hidden email]>

> Grazie a tutti. Farò delle prove con Tiff e ascii. Mi risulta difficile
> sapere in che contesto saranno usati i dati visto che vogliamo metterli in
> download generico per il cittadino ... sicuramente molti utenti, anche
> interni, utilizzano ancora arcView 3, per cui forse il Geotiff più recente
> non va bene.
> Grazie
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Formato-open-per-i-grid-tp7584135p7584184.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013
>



--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Marica Landini
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131018/9ee07282/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 8
Date: Fri, 18 Oct 2013 11:29:12 +0200
From: "G. Allegri" <[hidden email]>
To: Paolo Corti <[hidden email]>
Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>,      Andrea Peri
        <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Configurazione QGIS Web Client
Message-ID:
        <CAB4g1=[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Al seguente link la presentazione dell'applicazione presentata al GFOSS Day.
Purtroppo non sarà pubblicamente disponibile prima di un mesetto...
http://www.slideshare.net/gis3w/djangoqgis

giovanni


Il giorno 18 ottobre 2013 09:23, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:

> ciao Andrea
>
> 2013/10/18 Andrea Peri <[hidden email]>:
> >
> > Prima pero' una premessa:
> > a me non risulta questo percorso:
> > /usr/lib/qgis
> >
> > mi risulta invece che qgis si installi in
> >
> > /usr/local/
> >
> > per cui verifica che tale percorso sia corretto.
>
> su /usr/local in genere finisce tutto quanto non viene installato da
> pacchetti standard.
> Quindi molto probabilmente nel tuo caso QGIS l'hai compilato da codice
> sorgente.
>
> ciao
> p
>
> --
> Paolo Corti
> Geospatial software developer
> web: http://www.paolocorti.net
> twitter: @capooti
> skype: capooti
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013
>



--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131018/7b761d31/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 9
Date: Fri, 18 Oct 2013 11:41:41 +0200
From: Andrea Peri <[hidden email]>
To: Paolo Corti <[hidden email]>
Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] Configurazione QGIS Web Client
Message-ID:
        <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Si, compilo tutto dai sorgenti.



Il giorno 18 ottobre 2013 09:23, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:

> ciao Andrea
>
> 2013/10/18 Andrea Peri <[hidden email]>:
> >
> > Prima pero' una premessa:
> > a me non risulta questo percorso:
> > /usr/lib/qgis
> >
> > mi risulta invece che qgis si installi in
> >
> > /usr/local/
> >
> > per cui verifica che tale percorso sia corretto.
>
> su /usr/local in genere finisce tutto quanto non viene installato da
> pacchetti standard.
> Quindi molto probabilmente nel tuo caso QGIS l'hai compilato da codice
> sorgente.
>
> ciao
> p
>
> --
> Paolo Corti
> Geospatial software developer
> web: http://www.paolocorti.net
> twitter: @capooti
> skype: capooti
>



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20131018/cd35d7cf/attachment.html>

------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 100, Numero 74
**********************************************



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: +393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis 1.8 crash connessione postgis in remoto

Paolo Corti
2013/10/18 Enzo Cocca <[hidden email]>:

> vorrei esporre un mio problema che ho esposto anche in una list
>     postgres/postgis.
>     se faccio una connessione a postgis in remoto su un indirizzo ip per
>     visualizzare delle viste o anche le geometrie, qgis 1.8 (su win seven)
> va
>     in crash
>     io credo che il problema sia nella configurazione di postgres
>     qualcuno sa consigliarmi come settare bene postgres
>     ciao
>     enzo
>

Isola il problema e per il momento lascia perdere qgis.

Hai verificato se la porta e' aperta (telnet ip 5432)?
Hai provato a collegarti da un altro client? (ad es con psql o pgadmin)?
Nel primo caso vanno modificate le impostazioni del firewall, nel
secondo la configurazione di postgres (tipicamente listenaddress in
postgresql.conf, ricordati di riavviare il servizio)

ciao
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis 1.8 crash connessione postgis in remoto

Enzo Cocca
In reply to this post by Enzo Cocca
si con pgadmin funziona tutto ma anche con qgis finchè devo richiamare solo le tabelle.

va in crash quando richiamo le geometrie

nela file di config ho settato in questo modo

host all all "ip del server" 'mask' trust

forse è un problema di qgis


Il giorno 18 ottobre 2013 13:33, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:
2013/10/18 Enzo Cocca <[hidden email]>:
> vorrei esporre un mio problema che ho esposto anche in una list
>     postgres/postgis.
>     se faccio una connessione a postgis in remoto su un indirizzo ip per
>     visualizzare delle viste o anche le geometrie, qgis 1.8 (su win seven)
> va
>     in crash
>     io credo che il problema sia nella configurazione di postgres
>     qualcuno sa consigliarmi come settare bene postgres
>     ciao
>     enzo
>

Isola il problema e per il momento lascia perdere qgis.

Hai verificato se la porta e' aperta (telnet ip 5432)?
Hai provato a collegarti da un altro client? (ad es con psql o pgadmin)?
Nel primo caso vanno modificate le impostazioni del firewall, nel
secondo la configurazione di postgres (tipicamente listenaddress in
postgresql.conf, ricordati di riavviare il servizio)

ciao
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: +393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis 1.8 crash connessione postgis in remoto

Enzo Cocca
sulla 2.0 funziona cavolo!!!!

quindi ci deve essere qualche bug nella 1.8 .....


Il giorno 18 ottobre 2013 14:06, Enzo Cocca <[hidden email]> ha scritto:
si con pgadmin funziona tutto ma anche con qgis finchè devo richiamare solo le tabelle.

va in crash quando richiamo le geometrie

nela file di config ho settato in questo modo

host all all "ip del server" 'mask' trust

forse è un problema di qgis


Il giorno 18 ottobre 2013 13:33, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:

2013/10/18 Enzo Cocca <[hidden email]>:
> vorrei esporre un mio problema che ho esposto anche in una list
>     postgres/postgis.
>     se faccio una connessione a postgis in remoto su un indirizzo ip per
>     visualizzare delle viste o anche le geometrie, qgis 1.8 (su win seven)
> va
>     in crash
>     io credo che il problema sia nella configurazione di postgres
>     qualcuno sa consigliarmi come settare bene postgres
>     ciao
>     enzo
>

Isola il problema e per il momento lascia perdere qgis.

Hai verificato se la porta e' aperta (telnet ip 5432)?
Hai provato a collegarti da un altro client? (ad es con psql o pgadmin)?
Nel primo caso vanno modificate le impostazioni del firewall, nel
secondo la configurazione di postgres (tipicamente listenaddress in
postgresql.conf, ricordati di riavviare il servizio)

ciao
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti



--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: <a href="tel:%2B393495087014" value="+393495087014" target="_blank">+393495087014




--
Enzo Cocca (PhD Candidate)
Research Fellow
Università di Napoli "L'Orientale"
cell: +393495087014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis 1.8 crash connessione postgis in remoto

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 18/10/2013 14:19, Enzo Cocca ha scritto:
> sulla 2.0 funziona cavolo!!!!
>
> quindi ci deve essere qualche bug nella 1.8 .....

appunto: ripetete con me il mantra "aggiornare appena possibile".
saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJhPM8ACgkQ/NedwLUzIr7mwQCgphM4XSqMg7UOY9JQXmfKKXu+
EDEAoLMIOyOzjVgq2luUDG0rIvdBKT1N
=bQCs
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013