Salve a tutti, scrivo solo per dire che da ieri mattina, riaprendo un progetto qgs, mi sono trovato la Dufour al posto della Lisboa senza muovere un dito! (sono su Ubuntu)... la sto utilizzando massicciamente senza il minimo problema.
Complimenti a tutti quelli che ci hanno lavorato. Saluti,
Daniele _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Idem con il Mac. Bravissimi
Il giorno 18/set/2013, alle ore 16:40, Daniele Bonaposta <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Daniele Bonaposta
Nelle settinane precedenti al rilascio della 2.0 Un problema che io avevo ravvisato nella importazione del progeti 1.8.0 sulla 2.0 (in preparazione) era che si perdeva le trasparenze nelle vestzioni basate su categorizzazione. Non so' se poi hanno risolto il problema. Ma se tra i tuoi progetti qgis hai roba di tale genere con trasparenze parziali, verifica. Andrea. On 18/09/2013 16:40, Daniele Bonaposta wrote:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Daniele Bonaposta
Il 18/09/2013 16:40, Daniele Bonaposta
ha scritto:
Per curiosità (visto che ho qualche problemino a far parlare saga e qgis): - hai saga installato? se si, puoi verificare che funzioni correttamente tramite processing (ovvero sextante)? esegui un algoritmo a caso - quali repository usi su ubuntu? vediamo se riesco a uscire dall'inghippo e dare una mano anche ad altri che hanno lo stesso problema.. grazie Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao,
ho SAGA installato ed apparentemente è tutto come prima, ma se utilizzo un suo algoritmo a caso dal pannello 'strumenti' mi da sempre questo errore: Missing dependency.This algorithm cannot be run :-( This algorithm requires SAGA to be run.Unfortunately, it seems that SAGA is not installed in your system, or it is not correctly configured to be used from QGIS Click here to know more about how to install and configure SAGA to be used with QGIS Invece nel 'modellatore grafico' non riesco a tirare dentro la feature e le finestre di saga sono inutilizzabili. Uso ubuntugis Il giorno 18 settembre 2013 16:50, matteo <[hidden email]> ha scritto:
_____________________________
Daniele Bonaposta, Cartografia - G.I.S. _____________________________
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On 2013-09-18 17:39, Daniele Bonaposta wrote:
> Missing dependency.This algorithm cannot be run :-( > Uso ubuntugis grazie; puoi verificare quale versione di saga hai installato? se e' la 2.08, devi selezionare l'opzione di retrocompatibilita'. attendo notizie. saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
è questa: SAGA GUI SAGA Graphical User Interface - Version: 2.0.7
SAGA API
SAGA Application Programming Interface - Version: 2.0.7 wxWidgets 2.8.11 wxPropertyGrid 1.4.6
Il giorno 18 settembre 2013 17:42, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_____________________________
Daniele Bonaposta, Cartografia - G.I.S. _____________________________
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On 2013-09-18 18:13, Daniele Bonaposta wrote:
> è questa: > > SAGA GUI > SAGA Graphical User Interface - Version: 2.0.7 ok, questo potrebbe essere il problema: aggorna alla 2.0.8 saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
> ok, questo potrebbe essere il problema: aggorna alla 2.0.8 > saluti. mi intrometto. Il problema è che con ubuntu-gis si ha solo la 2.0.7. Per avere la 2.0.8 bisogna attivare un altro repository (quindi mescolarli, il che non è per niente una buona idea), ma a questo punto non si ha piu la 2.0 di qgis installata. Questo è anche il mio problema. Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On 2013-09-18 18:25, matteo wrote:
> Il problema è che con ubuntu-gis si ha solo la 2.0.7. > Per avere la 2.0.8 bisogna attivare un altro repository (quindi > mescolarli, il che non è per niente una buona idea), ma a questo > punto > non si ha piu la 2.0 di qgis installata. ecco, ora e' chiaro. su debian jessie c'e' la 2.0.8, chissa' perche' non l'hanno portata su utumbu. bel problema. grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 18/09/2013 18:33, Paolo Cavallini ha
scritto:
On 2013-09-18 18:25, matteo wrote:già... chi bisogna avvisare? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Il giorno Wed, 18 Sep 2013 18:33:30 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > On 2013-09-18 18:25, matteo wrote: > > Il problema è che con ubuntu-gis si ha solo la 2.0.7. > > Per avere la 2.0.8 bisogna attivare un altro repository (quindi > > mescolarli, il che non è per niente una buona idea), ma a questo > > punto > > non si ha piu la 2.0 di qgis installata. > > ecco, ora e' chiaro. su debian jessie c'e' la 2.0.8, chissa' perche' > non l'hanno portata su utumbu. > bel problema. mi intrometto anch'io :-) usando la wheezy, mi sono dovuto (voluto?) ricompilare la 2.0.8; nonostante non sia la mia attività (:-) devo dire che è andato tutto per il verso giusto; se utile, posso provare a cercare qualche appunto che credo di aver lasciato in giro; > grazie. ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On 2013-09-18 18:41, giulianc51 wrote:
> usando la wheezy, mi sono dovuto (voluto?) ricompilare la 2.0.8; > nonostante non sia la mia attività (:-) devo dire che è andato tutto > per il verso giusto; se utile, posso provare a cercare qualche si', l'ho fatto anch'io qualche tempo fa, confermo che non e' un problema, specialmente usando l'approccio "giusto" apt-get source saga apt-get build-dep packagename cd saga-version dpkg-buildpackage -b -us -uc -j4 cd .. dpkg -i packagename_version-revision_arch.deb saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Wed, 18 Sep 2013 18:55:28 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > On 2013-09-18 18:41, giulianc51 wrote: > > > usando la wheezy, mi sono dovuto (voluto?) ricompilare la 2.0.8; > > nonostante non sia la mia attività (:-) devo dire che è andato tutto > > per il verso giusto; se utile, posso provare a cercare qualche > > si', l'ho fatto anch'io qualche tempo fa, confermo che non e' un > problema, specialmente usando l'approccio "giusto" > apt-get source saga > apt-get build-dep packagename > cd saga-version > dpkg-buildpackage -b -us -uc -j4 > cd .. > dpkg -i packagename_version-revision_arch.deb grazie, questa me la segno :-) > saluti. ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
> si', l'ho fatto anch'io qualche tempo fa, confermo che non e' un > problema, specialmente usando l'approccio "giusto" > apt-get source saga > apt-get build-dep packagename > cd saga-version > dpkg-buildpackage -b -us -uc -j4 > cd .. > dpkg -i packagename_version-revision_arch.deb > mah, è da ieri che sto cercando di compilarlo ma non riesco a farlo girare... aldilà della compilazione, credo che in ogni caso non sia l'approccio migliore per far usare saga (sia come standalone che tramite sextante) a utenti normali. Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |