salve, non riesco a far funzionare geonode in qgis, mi da sempre
connessione fallita. Sono sparite anche le credenziali rispetto all versione 3.0. Qualcuno di voi ci lavora con geonode e qgis? E -- Enzo Cocca PhD in "Science and Technology for Archaeology and Cultural Heritage" mail: [hidden email] cell: +393495087014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
On Thu, Nov 22, 2018 at 8:06 AM Enzo Cocca <[hidden email]> wrote:
> salve, non riesco a far funzionare geonode in qgis, mi da sempre > connessione fallita. Sono sparite anche le credenziali rispetto all > versione 3.0. Qualcuno di voi ci lavora con geonode e qgis? > > E > > Apri una pagina travagliata... https://github.com/qgis/QGIS/pull/5634#discussion-diff-150991808R23 Per farla breve non supporta nessuna autenticazione: ma prima mostrava la possibilità di inserire le credenziali senza che fosse implementato nulla lato codice dando l'illusione che fosse supportato, adesso almeno non le mostra. Se interessa la storia (così ti fai anche un'idea della qualità del codice): Il primo revert massiccio della storia di QGIS: https://github.com/qgis/QGIS/pull/4816#issuecomment-320528379 e poi https://github.com/qgis/QGIS/pull/5153 -- Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Grazie alessandro, ma nella versione di qgis3.0 sembrava che funzionasse...
Il giorno gio 22 nov 2018 alle ore 08:39 Alessandro Pasotti < [hidden email]> ha scritto: > > > On Thu, Nov 22, 2018 at 8:06 AM Enzo Cocca <[hidden email]> wrote: > >> salve, non riesco a far funzionare geonode in qgis, mi da sempre >> connessione fallita. Sono sparite anche le credenziali rispetto all >> versione 3.0. Qualcuno di voi ci lavora con geonode e qgis? >> >> E >> >> > Apri una pagina travagliata... > > https://github.com/qgis/QGIS/pull/5634#discussion-diff-150991808R23 > > Per farla breve non supporta nessuna autenticazione: ma prima mostrava la > possibilità di inserire le credenziali senza che fosse implementato nulla > lato codice dando l'illusione che fosse supportato, adesso almeno non le > mostra. > > Se interessa la storia (così ti fai anche un'idea della qualità del > codice): > > Il primo revert massiccio della storia di QGIS: > https://github.com/qgis/QGIS/pull/4816#issuecomment-320528379 > e poi > https://github.com/qgis/QGIS/pull/5153 > > > -- > Alessandro Pasotti > w3: www.itopen.it > -- Enzo Cocca PhD in "Science and Technology for Archaeology and Cultural Heritage" mail: [hidden email] cell: +393495087014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by Alessandro Pasotti-2
giusto come nota a margine che non centra nulla con il soggetto del thread.
Questo primo revert massiccio ha dimostrato anche la maturita' del progetto comunitario. Abbiamo scelto collettivamente di fare il revert visti gli innumerevoli commenti negativi allo sviluppatore e nonostante lo spondor della PR fosse la Banca Mondiale su un progetto di quello che era il Chair di QGIS. Morale, e' molto difficile appropriarsi di qgis e farne porcate... nostante questo, la mediazione fu una riscrittura da parte di nyall con evidenti limitazioni... magari con la nova QgsNetworkManager sincrona si puo' risolvere il probklema delle credenziali ? un saluto Luigi Pirelli ************************************************************************************************** * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * GitHub: https://github.com/luipir * Mastering QGIS 2nd Edition: * https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition * Hire me: http://goo.gl/BYRQKg ************************************************************************************************** On Thu, 22 Nov 2018 at 09:15, Alessandro Pasotti <[hidden email]> wrote: > On Thu, Nov 22, 2018 at 8:06 AM Enzo Cocca <[hidden email]> wrote: > > > salve, non riesco a far funzionare geonode in qgis, mi da sempre > > connessione fallita. Sono sparite anche le credenziali rispetto all > > versione 3.0. Qualcuno di voi ci lavora con geonode e qgis? > > > > E > > > > > Apri una pagina travagliata... > > https://github.com/qgis/QGIS/pull/5634#discussion-diff-150991808R23 > > Per farla breve non supporta nessuna autenticazione: ma prima mostrava la > possibilità di inserire le credenziali senza che fosse implementato nulla > lato codice dando l'illusione che fosse supportato, adesso almeno non le > mostra. > > Se interessa la storia (così ti fai anche un'idea della qualità del > codice): > > Il primo revert massiccio della storia di QGIS: > https://github.com/qgis/QGIS/pull/4816#issuecomment-320528379 > e poi > https://github.com/qgis/QGIS/pull/5153 > > > -- > Alessandro Pasotti > w3: www.itopen.it > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
In reply to this post by Enzo Cocca
Buongiorno e scusate se mi intrometto andando un po' OT ma vorrei capirci
di più. Sono interessato a GeoNode, pur non avendoci ancora avuto a che fare, perchè vorrei proporlo ad una amministrazione comunale, dando la possibilità ai tecnici comunali di interfacciarsi al DB per aggiornarlo usando QGIS. Allo stato attuale è una cosa fattibile o ci sono problemi che impediscono l'aggiornamento con QGIS, e più in generale, l'uso di GeoNode come possibile WebGIS? Il giorno gio 22 nov 2018 alle ore 10:05 Enzo Cocca <[hidden email]> ha scritto: > Grazie alessandro, ma nella versione di qgis3.0 sembrava che funzionasse... > > Il giorno gio 22 nov 2018 alle ore 08:39 Alessandro Pasotti < > [hidden email]> ha scritto: > > > > > > > On Thu, Nov 22, 2018 at 8:06 AM Enzo Cocca <[hidden email]> wrote: > > > >> salve, non riesco a far funzionare geonode in qgis, mi da sempre > >> connessione fallita. Sono sparite anche le credenziali rispetto all > >> versione 3.0. Qualcuno di voi ci lavora con geonode e qgis? > >> > >> E > >> > >> > > Apri una pagina travagliata... > > > > https://github.com/qgis/QGIS/pull/5634#discussion-diff-150991808R23 > > > > Per farla breve non supporta nessuna autenticazione: ma prima mostrava la > > possibilità di inserire le credenziali senza che fosse implementato nulla > > lato codice dando l'illusione che fosse supportato, adesso almeno non le > > mostra. > > > > Se interessa la storia (così ti fai anche un'idea della qualità del > > codice): > > > > Il primo revert massiccio della storia di QGIS: > > https://github.com/qgis/QGIS/pull/4816#issuecomment-320528379 > > e poi > > https://github.com/qgis/QGIS/pull/5153 > > > > > > -- > > Alessandro Pasotti > > w3: www.itopen.it > > > > > -- > Enzo Cocca PhD > in "Science and Technology for Archaeology and Cultural Heritage" > mail: [hidden email] > cell: +393495087014 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
On Thu, Nov 22, 2018 at 6:10 AM Massimiliano Moraca
<[hidden email]> wrote: > > Buongiorno e scusate se mi intrometto andando un po' OT ma vorrei capirci > di più. > Sono interessato a GeoNode, pur non avendoci ancora avuto a che fare, > perchè vorrei proporlo ad una amministrazione comunale, dando la > possibilità ai tecnici comunali di interfacciarsi al DB per aggiornarlo > usando QGIS. > Allo stato attuale è una cosa fattibile o ci sono problemi che impediscono > l'aggiornamento con QGIS, e più in generale, l'uso di GeoNode come > possibile WebGIS? > Ciao Massimiliano GeoNode di default usa come OGC engine GeoServer. E' possibile usare QGIS Server al posto di GeoServer, ma io non ho mai provato questa configurazione . Nel caso ti interessi specificatamente questa configurazione ti raccomanderei di scrivere in lista geonode users: https://lists.osgeo.org/cgi-bin/mailman/listinfo/geonode-users Di sicuro puoi pero', anche usando GeoNode con GeoServer, sfruttare QGIS Desktop per effettuare modifiche ai dati (editing vettori e stili). Nel primo caso - editing feature vettoriali - puoi creare in QGIS una connessione WFS e editare i dati utilizzando l'endpoint WSF-T messo a disposizione da GeoServer - piu' facile a farsi che a dirsi, e' tutto trasparente all'utente in QGIS. Quando crei la connessione ricordati di accedere con un utente che abbia i dovuti permessi ("change data for this layer"). Nel secondo caso - editing stili - puoi cambiare lo stile usando QGIS e poi fare l'upload dell'SLD dalla pagina del layer in GeoNode. cordiali saluti Paolo -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Grazie mille
Il giorno lun 26 nov 2018 alle ore 17:35 Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: > On Thu, Nov 22, 2018 at 6:10 AM Massimiliano Moraca > <[hidden email]> wrote: > > > > Buongiorno e scusate se mi intrometto andando un po' OT ma vorrei capirci > > di più. > > Sono interessato a GeoNode, pur non avendoci ancora avuto a che fare, > > perchè vorrei proporlo ad una amministrazione comunale, dando la > > possibilità ai tecnici comunali di interfacciarsi al DB per aggiornarlo > > usando QGIS. > > Allo stato attuale è una cosa fattibile o ci sono problemi che > impediscono > > l'aggiornamento con QGIS, e più in generale, l'uso di GeoNode come > > possibile WebGIS? > > > > Ciao Massimiliano > > GeoNode di default usa come OGC engine GeoServer. E' possibile usare > QGIS Server al posto di GeoServer, ma io non ho mai provato questa > configurazione . Nel caso ti interessi specificatamente questa > configurazione ti raccomanderei di scrivere in lista geonode users: > https://lists.osgeo.org/cgi-bin/mailman/listinfo/geonode-users > > Di sicuro puoi pero', anche usando GeoNode con GeoServer, sfruttare > QGIS Desktop per effettuare modifiche ai dati (editing vettori e > stili). > Nel primo caso - editing feature vettoriali - puoi creare in QGIS una > connessione WFS e editare i dati utilizzando l'endpoint WSF-T messo a > disposizione da GeoServer - piu' facile a farsi che a dirsi, e' tutto > trasparente all'utente in QGIS. Quando crei la connessione ricordati > di accedere con un utente che abbia i dovuti permessi ("change data > for this layer"). > Nel secondo caso - editing stili - puoi cambiare lo stile usando QGIS > e poi fare l'upload dell'SLD dalla pagina del layer in GeoNode. > > cordiali saluti > Paolo > > -- > Paolo Corti > Geospatial software developer > web: http://www.paolocorti.net > twitter: @capooti > skype: capooti > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Per l'interazione QGIS Desktop - geonode io ho sempre gestito i dati in un
DB di postgresql separato, poi creavo i layer in Geoserver e infine li pubblicavo in geonode con il comando geonode updatelayers (oppure django-admin a seconda della installazione) Gli stili sld li gestisco in geoserver o in geonode. Per una infrastruttura comunale direi che è la cosa più semplice: gli utenti accedono direttamente ai dati e li modificano secondo i loro permessi e l'admin gestisce la pubblicazione. Unico inconveniente spesso lo stile SLD esportato da QGIS andava rimaneggiato a mano, ma credo che con la 2.8 sia migliorata la compatiilità. NB: il comando updatelayers va lanciato con lo user www-data e consiglio di impostare un superuser a sé stante per distinguer i layer creati in automatico (che avranno come proprietario questo utente) Il giorno mar 4 dic 2018 alle ore 07:46 Massimiliano Moraca < [hidden email]> ha scritto: > Grazie mille > > Il giorno lun 26 nov 2018 alle ore 17:35 Paolo Corti <[hidden email]> ha > scritto: > > > On Thu, Nov 22, 2018 at 6:10 AM Massimiliano Moraca > > <[hidden email]> wrote: > > > > > > Buongiorno e scusate se mi intrometto andando un po' OT ma vorrei > capirci > > > di più. > > > Sono interessato a GeoNode, pur non avendoci ancora avuto a che fare, > > > perchè vorrei proporlo ad una amministrazione comunale, dando la > > > possibilità ai tecnici comunali di interfacciarsi al DB per aggiornarlo > > > usando QGIS. > > > Allo stato attuale è una cosa fattibile o ci sono problemi che > > impediscono > > > l'aggiornamento con QGIS, e più in generale, l'uso di GeoNode come > > > possibile WebGIS? > > > > > > > Ciao Massimiliano > > > > GeoNode di default usa come OGC engine GeoServer. E' possibile usare > > QGIS Server al posto di GeoServer, ma io non ho mai provato questa > > configurazione . Nel caso ti interessi specificatamente questa > > configurazione ti raccomanderei di scrivere in lista geonode users: > > https://lists.osgeo.org/cgi-bin/mailman/listinfo/geonode-users > > > > Di sicuro puoi pero', anche usando GeoNode con GeoServer, sfruttare > > QGIS Desktop per effettuare modifiche ai dati (editing vettori e > > stili). > > Nel primo caso - editing feature vettoriali - puoi creare in QGIS una > > connessione WFS e editare i dati utilizzando l'endpoint WSF-T messo a > > disposizione da GeoServer - piu' facile a farsi che a dirsi, e' tutto > > trasparente all'utente in QGIS. Quando crei la connessione ricordati > > di accedere con un utente che abbia i dovuti permessi ("change data > > for this layer"). > > Nel secondo caso - editing stili - puoi cambiare lo stile usando QGIS > > e poi fare l'upload dell'SLD dalla pagina del layer in GeoNode. > > > > cordiali saluti > > Paolo > > > > -- > > Paolo Corti > > Geospatial software developer > > web: http://www.paolocorti.net > > twitter: @capooti > > skype: capooti > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017 |
Grazie per le preziose informazioni Amedeo
Il giorno mar 4 dic 2018, 10:05 Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > Per l'interazione QGIS Desktop - geonode io ho sempre gestito i dati in un > DB di postgresql separato, poi creavo i layer in Geoserver e infine li > pubblicavo in geonode con il comando > geonode updatelayers (oppure django-admin a seconda della installazione) > > Gli stili sld li gestisco in geoserver o in geonode. > > Per una infrastruttura comunale direi che è la cosa più semplice: gli > utenti accedono direttamente ai dati e li modificano secondo i loro > permessi e l'admin gestisce la pubblicazione. Unico inconveniente spesso lo > stile SLD esportato da QGIS andava rimaneggiato a mano, ma credo che con la > 2.8 sia migliorata la compatiilità. > > NB: il comando updatelayers va lanciato con lo user www-data e consiglio di > impostare un superuser a sé stante per distinguer i layer creati in > automatico (che avranno come proprietario questo utente) > > Il giorno mar 4 dic 2018 alle ore 07:46 Massimiliano Moraca < > [hidden email]> ha scritto: > > > Grazie mille > > > > Il giorno lun 26 nov 2018 alle ore 17:35 Paolo Corti <[hidden email]> > ha > > scritto: > > > > > On Thu, Nov 22, 2018 at 6:10 AM Massimiliano Moraca > > > <[hidden email]> wrote: > > > > > > > > Buongiorno e scusate se mi intrometto andando un po' OT ma vorrei > > capirci > > > > di più. > > > > Sono interessato a GeoNode, pur non avendoci ancora avuto a che fare, > > > > perchè vorrei proporlo ad una amministrazione comunale, dando la > > > > possibilità ai tecnici comunali di interfacciarsi al DB per > aggiornarlo > > > > usando QGIS. > > > > Allo stato attuale è una cosa fattibile o ci sono problemi che > > > impediscono > > > > l'aggiornamento con QGIS, e più in generale, l'uso di GeoNode come > > > > possibile WebGIS? > > > > > > > > > > Ciao Massimiliano > > > > > > GeoNode di default usa come OGC engine GeoServer. E' possibile usare > > > QGIS Server al posto di GeoServer, ma io non ho mai provato questa > > > configurazione . Nel caso ti interessi specificatamente questa > > > configurazione ti raccomanderei di scrivere in lista geonode users: > > > https://lists.osgeo.org/cgi-bin/mailman/listinfo/geonode-users > > > > > > Di sicuro puoi pero', anche usando GeoNode con GeoServer, sfruttare > > > QGIS Desktop per effettuare modifiche ai dati (editing vettori e > > > stili). > > > Nel primo caso - editing feature vettoriali - puoi creare in QGIS una > > > connessione WFS e editare i dati utilizzando l'endpoint WSF-T messo a > > > disposizione da GeoServer - piu' facile a farsi che a dirsi, e' tutto > > > trasparente all'utente in QGIS. Quando crei la connessione ricordati > > > di accedere con un utente che abbia i dovuti permessi ("change data > > > for this layer"). > > > Nel secondo caso - editing stili - puoi cambiare lo stile usando QGIS > > > e poi fare l'upload dell'SLD dalla pagina del layer in GeoNode. > > > > > > cordiali saluti > > > Paolo > > > > > > -- > > > Paolo Corti > > > Geospatial software developer > > > web: http://www.paolocorti.net > > > twitter: @capooti > > > skype: capooti > > > > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 796 iscritti al 28/12/2017 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Free forum by Nabble | Edit this page |