qgis e trattamento di dati 3D

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
19 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

qgis e trattamento di dati 3D

Giuliano Curti
ciao a tutti,


in attesa di qualche feedback su topog4qgis e vectorGeoref, e per non
arrugginire nell'intermezzo, volevo approfondire il trattamento dei dati
3D in QGIS;

domanda molto vaga, effettivamente, ma da qualche parte devo pur
cominciare :-)

mi interessava sapere dove trovare le specifiche dei protocolli e
conoscere i metodi per la rappresentazione (shading) e visualizzazione;

ad es. nelle API ci sono alcune classi che riguradano il 3D (Point3D e
Line3D), ma non mi sembra ci sia nulla nel coockbook: qualcuno ha già
affrontato il tema ed ha voglia di condividere?


@GeoDrinx: forse il modello del terreno che usi per il tuo plugin
potrebbe fare al caso mio: hai qualche riferimento da fornirmi?


grazie in anticipo a tutti, ciao,
giuliano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

GEOgrafica
Il giorno 09/dic/2013, alle ore 13:08, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:

> ciao a tutti,
>
>
> in attesa di qualche feedback su topog4qgis e vectorGeoref, e per non
> arrugginire nell'intermezzo, volevo approfondire il trattamento dei dati
> 3D in QGIS;
>
>
> @GeoDrinx: forse il modello del terreno che usi per il tuo plugin
> potrebbe fare al caso mio: hai qualche riferimento da fornirmi?

In attesa che Roberto intervenga, ti dico la mia al volo.
Il modello del terreno del plugin di Roberto e' in formato BinaryTerrain (BT), quello utilizzato dal progetto Virtual Terrain Project, VTP, il cui sito e' questo: www.vterrain.org.
Per maggiori specifiche sul formato BT puoi guardare qui:

http://vterrain.org/Implementation/Formats/BT.html

In ogni caso, al di la' della forma del formato, si tratta di un semplicissimo formato 3D di tipo grid (sarebbe meglio dire 2d e mezzo.... una superficie 2d sviluppata nello spazio 3d, come tutti i grid). Esistono altri tipi di dati 3d, come i TIN...

Pero' forse non ho capito bene che cosa ti serve esattamente riguardo al 3d nel GIS.
Se puoi postare ulteriori richieste, siamo qua, ben volentieri.

ciao

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

>
>
> grazie in anticipo a tutti, ciao,
> giuliano
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

geodrinx
In reply to this post by Giuliano Curti
Ciao Giuliano,


ad es. nelle API ci sono alcune classi che riguradano il 3D (Point3D e
Line3D), ma non mi sembra ci sia nulla nel coockbook: qualcuno ha già
affrontato il tema ed ha voglia di condividere?


Sinceramente, non so cosa "bolle in pentola" all'interno delle API di QGis.
Posso supporre che siano attualmente in fase di sviluppo e non so se sono effettivamente disponibili classi e metodi utilizzabili.
Spero che qualcuno degli sviluppatori abbia voglia di raccontarci qualcosa...
 

@GeoDrinx: forse il modello del terreno che usi per il tuo plugin
potrebbe fare al caso mio: hai qualche riferimento da fornirmi?


Ti ringrazio per la domanda relativa al 3D territoriale  :)
 
Per quanto riguarda il mio plugin, io ho semplicemente fatto in modo che sia utilizzabile VTP Enviro (un visualizzatore 3D in tempo reale) dall'interno di QGis.

Se ti occorrono dettagli, possiamo volentieri sentirci in privato, senza tediare la lista con cose che, a quanto pare non interessano a nessuno (a parte qualche migliaio di persone che hanno scaricato il plugin… :).

Per il resto, ci sono già due importanti visualizzatori 3D utilizzabili in QGis:  Nviz di Grass e Globo.


Ci sentiamo

Ciao

Roberto






_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

antoniovinci
Geo DrinX wrote
cose che a quanto pare non interessano a nessuno


Personalmente uso VTP in versione stand-alone, mentre non sapevo dell'esistenza di un plugin per Qgis, ma rimediero' nelle imminenti vacanze di Natale...

Quanto alla scarsa attenzione verso il 3D, ritengo sia una questione di produttivita': il Gis e' una disciplina squisitamente bidimensionale, in cui il contenuto prevale sulla forma, a mio modesto avviso.

Sono comunque certo che se tu pubblicassi un tutorial passo-passo, stimoleresti l'appetito verso l'eccitante mondo tridimensionale.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

giohappy

Quanto alla scarsa attenzione verso il 3D, ritengo sia una questione di
produttivita': il Gis e' una disciplina squisitamente bidimensionale, in cui
il contenuto prevale sulla forma, a mio modesto avviso.

Concordo solo parzialmente.
Il 3D è "forma" fintanto che non si avranno strumenti alla portata di tutti per farlo essere anche "contenuto".
E finché sarà solo forma... bhè, non tutti sono disposti a spenderci.
Comunque è un argomento in cui, a mio avviso, c'è ancora parecchio da scoprire e da inventare, nel mondo dei GIS ma non solo.
 

Sono comunque certo che se tu pubblicassi un tutorial passo-passo,
stimoleresti l'appetito verso l'eccitante mondo tridimensionale.

+1

giovanni
 



-----


--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-e-trattamento-di-dati-3D-tp7585361p7585364.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

GEOgrafica
In reply to this post by antoniovinci
Il giorno 09/dic/2013, alle ore 20:44, antoniovinci <[hidden email]> ha scritto:

> /
> Geo DrinX wrote
>> cose che a quanto pare non interessano a nessuno
>
>
> Quanto alla scarsa attenzione verso il 3D, ritengo sia una questione di
> produttivita': il Gis e' una disciplina squisitamente bidimensionale, in cui
> il contenuto prevale sulla forma, a mio modesto avviso.

Mmmm... Opinioni personali che non condivido (ne' quella di Roberto che il 3d non interessa a nessuno - per me e' la fonte principale di lavoro... - ne' che il GIS sia una disciplina squisitamente bidimensionale).

Chi ha detto che il GIS e' squisitamente bidimensionale? La terra non e' mica piatta.... e non parlo solo della sfera, del globo, o del geoide che dir si voglia... io parlo di tutti gli elementi che andiamo cartografando e catalogando con i nostri Sistemi Informativi Territoriali. Il contenuto del GIS e' "l'informazione territoriale", e questa informazione comprende sia elementi geometrici, descrivibili numericamente e intrinsecamente collegati alla parte "grafica" del GIS, che attributi alfanumerici, descritti dal database associato alla grafica. E poi questa descrizione e' molto parziale, troppo figlia della logica "shapefile", con elementi grafici da una parte e dati alfanumerici dall'altra. Ogni contenuto descrittivo degli elementi geografici ha la sua dignita' nel GIS, e tra questi contenuti c'e', a pari grado e pari merito con tutti gli altri, anche l'informazione tridimensionale, o meglio nella fattispecie la terza dimensione, da trattarsi esattamente allo stesso modo come la localizzazione spaziale in "pianta".

Che poi il 3d nel GIS sia meno usato, e' vero ma fino a un certo punto. Storicamente e' stato cosi', si e' partiti dall'approccio cartografico "classico", dove era importante la "pianta". Ma ormai il dato 3d e' gestito ovunque nel GIS, e per determinati scopi e categorie di utenti e' fondamentale e parte integrante del GIS. Sicuramente e' piu' settoriale di alcuni usi "basici" del GIS come la classica cartografia bidimensionale, ma di cose settoriali nel GIS ce ne sono parecchie indipendentemente dalla "geometria".....

>
> Sono comunque certo che se tu pubblicassi un tutorial passo-passo,
> stimoleresti l'appetito verso l'eccitante mondo tridimensionale.

Comunque Roberto ha gia' da tempo pubblicato un tutorial passo passo per usare VTP all'interno di QGIS: e' qui

http://exporttocanoma.blogspot.it/2011/11/vterrain-plugin-per-qgis.html

Ciao!
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

>
>
>
> -----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

mauro alberti
In reply to this post by giohappy

2013/12/9 G. Allegri <[hidden email]>

Quanto alla scarsa attenzione verso il 3D, ritengo sia una questione di
produttivita': il Gis e' una disciplina squisitamente bidimensionale, in cui
il contenuto prevale sulla forma, a mio modesto avviso.

Concordo solo parzialmente.
Il 3D è "forma" fintanto che non si avranno strumenti alla portata di tutti per farlo essere anche "contenuto".
E finché sarà solo forma... bhè, non tutti sono disposti a spenderci.
Comunque è un argomento in cui, a mio avviso, c'è ancora parecchio da scoprire e da inventare, nel mondo dei GIS ma non solo.

 
Per la mia esperienza il 3D viene usato ampiamente, sia come contenuti sia come forma, oltre che nel mondo CAD, anche in quello geologico e geologico-applicativo, soprattutto con costosi software commerciali, come p.e. Petrel, e volendo anche liberi, come OpendTect. 
Il problema di quale riferimento geografico sia stato usato con dati elaborati in questi sw è all'ordine del giorno, il che suggerisce la loro contiguità con i sw GIS "bidimensionali".

Nel mondo della visualizzazione scientifica Paraview e VisIt, entrambi os, permettono di effettuare operazioni 3D su dati da scalari a vettoriali (e credo anche tensoriali). Grass fornisce alcune funzioni di interoperabilità con questi sw, permettendo di esportare dati vettoriali 3D in formato VTK, che può essere letto da Paraview.


mauro


 
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

giohappy

 
Per la mia esperienza il 3D viene usato ampiamente, sia come contenuti sia come forma, oltre che nel mondo CAD, anche in quello geologico e geologico-applicativo, soprattutto con costosi software commerciali, come p.e. Petrel, e volendo anche liberi, come OpendTect. 
Il problema di quale riferimento geografico sia stato usato con dati elaborati in questi sw è all'ordine del giorno, il che suggerisce la loro contiguità con i sw GIS "bidimensionali".

Nel mondo della visualizzazione scientifica Paraview e VisIt, entrambi os, permettono di effettuare operazioni 3D su dati da scalari a vettoriali (e credo anche tensoriali). Grass fornisce alcune funzioni di interoperabilità con questi sw, permettendo di esportare dati vettoriali 3D in formato VTK, che può essere letto da Paraview.

All'università mi sono potuto permettere il lusso di fare un po' di giri su GoCad!
Non c'è dubbio che in tanti settori il 3D è all'ordine del giorno. Quello che immagino in futuro, è che i GIS, in generale, probabilmente saranno "di default" 3D, perché gli strumenti per gestire l'informazione 3D sono sempre più alla portata di tutti (vedi ad es. le evoluzioni di PostGIS). Pensa a quando, in un "futuribile futuro", avremo un catasto 3D! :D

Tornando ad oggi, resta il fatto che gli strumenti liberi per il 3D non sono proprio user friendly. E' vero che si tratta di un dato ben più complesso da gestire rispetto al 2D, sia in termini di contenuto informativo che di strumenti informatici per trattarlo, ma penso che di passi se ne possano fare ancora tanti....

giovanni

 


mauro


 
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013




--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

geodrinx
In reply to this post by antoniovinci
Antonio,


Sono comunque certo che se tu pubblicassi un tutorial passo-passo,
stimoleresti l'appetito verso l'eccitante mondo tridimensionale.

Provvederò, durante le vacanze (o le ... mancanze ?)  ad aggiornare il sito con le ultime novità.


Ciao

Roberto

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

geodrinx
In reply to this post by giohappy
Giovanni,
 
Pensa a quando, in un "futuribile futuro", avremo un catasto 3D! :D

... sperando che serva a fornire un servizio ai cittadini, e non uno spremi-agrumi   ;)

Ciao

Rob

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

giohappy


> ... sperando che serva a fornire un servizio ai cittadini, e non uno spremi-agrumi   ;)

Sono il primo a lottare contro gli spremi agrumi! Ho mollato ben due progetti per motivi etici, perché li ritenevo utili solo al fornitore...

Ripeto, il 3D rischia di essere un gioco, divertente per matematici, informatici, designer, ecc. Sta alla nostra intelligenza e onestà usarlo e farlo evolvere appropriatamente, per una reale utilità.

giovanni

>
> Ciao
>
> Rob


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

antoniovinci
giohappy wrote
il 3D rischia di essere un gioco divertente


Esattamente: in ambiente Gis il 3D è la classica ciliegina sulla torta, mentre nel Cad il 3D è la torta stessa...

Quanto al fatto che il 3D nel Gis sia utile perchè "la Terra non è mica piatta", mi permetto di dissentire per 2 ottimi motivi:

1] in cartografia (base del Gis) si lavora prevalentemente su mappe 2D, sia cartacee che elettroniche

2] nel Gis la coordinata Z è processata come mero attributo, e non certo come aggancio (snap) nello spazio tridimensionale, caratteristica normale invece per un Cad.

Addirittura le stesse curve di livello, oggetti 3D per definizione, vengono trattati dal Gis come linee 2D dotate di attributo Z.

Per non parlare dei Dem, ovvero raster tridimensionali, su cui si opera con analisi geomorfologiche che restituiscono immagini georeferenziate bidimensionali.

Questo è il quadro operativo di uno che usa la sinergia Gis_2D + Cad_3D dal secolo scorso: auspicando di vivere abbastanza per veder fusi i 2 mondi, per ora mi faccio bastare il "ponte" VTP...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

giohappy

Antonio, finora è stato così, ma chi ha detto che l'informazione geografica sia prevalentemente 2D? E' l'immagine mentale più tipica, ereditata dalla cartografia classifica, ma non castriamoci la mente :)
In ambito geologico, ad esempio, è più naturale pensare in 3D anche a scala geografica...

giovanni

Il 10/dic/2013 14:36 "antoniovinci" <[hidden email]> ha scritto:
/
giohappy wrote
> il 3D rischia di essere un gioco divertente

/

Esattamente: in ambiente Gis il 3D è la classica ciliegina sulla torta,
mentre nel Cad il 3D è la torta stessa...

Quanto al fatto che il 3D nel Gis sia utile perchè "la Terra non è mica
piatta", mi permetto di dissentire per 2 ottimi motivi:

1] in cartografia (base del Gis) si lavora prevalentemente su mappe 2D, sia
cartacee che elettroniche

2] nel Gis la coordinata Z è processata come mero attributo, e non certo
come aggancio (snap) nello spazio tridimensionale, caratteristica normale
invece per un Cad.

Addirittura le stesse curve di livello, oggetti 3D per definizione, vengono
trattati dal Gis come linee 2D dotate di attributo Z.

Per non parlare dei Dem, ovvero raster tridimensionali, su cui si opera con
analisi geomorfologiche che restituiscono immagini georeferenziate
bidimensionali.

Questo è il quadro operativo di uno che usa la sinergia Gis_2D + Cad_3D dal
secolo scorso: auspicando di vivere abbastanza per veder fusi i 2 mondi, per
ora mi faccio bastare il "ponte" VTP...




-----


--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-e-trattamento-di-dati-3D-tp7585361p7585376.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

GEOgrafica
In reply to this post by antoniovinci
Inizio messaggio inoltrato:

Da: antoniovinci <[hidden email]>
Oggetto: Re: [Gfoss] qgis e trattamento di dati 3D
Data: 10 dicembre 2013 14:36:25 CET

/
giohappy wrote
il 3D rischia di essere un gioco divertente

/

Esattamente: in ambiente Gis il 3D è la classica ciliegina sulla torta,
mentre nel Cad il 3D è la torta stessa...

Quanto al fatto che il 3D nel Gis sia utile perchè "la Terra non è mica
piatta", mi permetto di dissentire per 2 ottimi motivi:

1] in cartografia (base del Gis) si lavora prevalentemente su mappe 2D, sia
cartacee che elettroniche
Beh, le mappe cartacee sono 2d per ovvi motivi. Le mappe elettroniche sono 2d solo quando... lo sono :), e non sempre.

I modelli del terreno (DEM, DTM ecc) sono utilizzati nel GIS da sempre, sono dati GIS, sono anche essi, in qualche modo, "mappe" e non sono 2d. E tutte le mappe derivate dai modelli del terreno con metodi di analisi geomatica (acclivita', esposizione ecc.) saranno una ciliegina sulla torta per chi in ambito GIS si occupa di altro, non certo per chi si occupa di analisi del terreno che fino a prova contraria e' a tutti i diritti una delle branche del GIS. Qui e' pieno di geologi (come avrai capito uno di questi sono io :) che penso lo possano confermare....


2] nel Gis la coordinata Z è processata come mero attributo, e non certo
come aggancio (snap) nello spazio tridimensionale, caratteristica normale
invece per un Cad.
Questo e' un discorso legato al tipo di software. Un CAD e' uno strumento software, un GIS e' un "sistema informativo geografico", ovvero qualcosa di molto di piu' di un software. Comunque, parliamo di software: all'interno di un software GIS, l'informazione della terza dimensione puo' essere gestita come "mero" attributo, ma anche come vera e propria geometria (perche' poi "mero" attributo? anche le due coordinate x e y sono dei meri attributi - il fatto di come siano "registrati" dal software, che si tratti di un file Shapefile, con geometria descritta in una sorta di "pezzo CAD" del file,  o in campi X e Y di un record di PostGIS c'entra poco - , sono essenziali per la localizzazione sulla superficie della terra, ma chi ha detto che la terza coordinata sia meno importante? Il fatto che alcuni software prevedano come formato di lavoro un formato che tratta solo dati bidimensionali? ma questo e' legato a quello specifico software e a quello specifico formato!) 

E' verissimo che sono molto piu' diffusi i software GIS "2D" rispetto ai software GIS "3d", ma questo non vuol dire che i GIS 3d non esistano o che il 3d nel GIS sia un extra o peggio un surplus.


Addirittura le stesse curve di livello, oggetti 3D per definizione, vengono
trattati dal Gis come linee 2D dotate di attributo Z.
Le ISO-ipse, come dice la parola stessa, sono linee poste alla stessa quota. Quindi dire che siano oggetti 3d per definizione e' proprio un errore. Sono linee con sviluppo planare, poste a determinate quote. 
Sul fatto che il GIS le tratti sempre e comunque come linee "2D" (che come detto non e' proprio una definizione corretta, ma io penso che tu intenda "linee poste sul piano cartografico" con attributo alfanumerico Z che ne caratterizza la quota), anche questo non e' vero. 
Se vogliamo fermarci ad analizzare il formato shapefile, esistono le polilinee tridimensionali (PolylineZ), che possono essere sia ISOlinee (con tutti i vertici o i nodi posti sullo stesso piano) oppure linee spezzate e sviluppate nelle tre dimensioni dello spazio (per esempio il ciglio di una strada, un crinale, il contorno di una frana)... e sono definite in se' stesse come Polilinee3d... Importandole in altro software, possono diventare delle entità GIS (dei record) con degli attributi associati ad ogni vertice o nodo, con le sue 3 coordinate nello spazio..... Tra l'altro le breaklines, vettoriali, 3d, sono fondamentali nella modellazione 3d di modelli del terreno in formato non raster (DEM) ma come reti di triangolazione irregolare (TIN), altro formato 3d tipico del GIS e tutt'altro che 2d....


Per non parlare dei Dem, ovvero raster tridimensionali, su cui si opera con
analisi geomorfologiche che restituiscono immagini georeferenziate
bidimensionali.
I DEM si definiscono piu' correttamente come superfici 2d sviluppate nello spazio tridimensionale (da cui, spesso, si parla anche di "2D e mezzo"). Un raster tridimensionale è una matrice non di celle ma di "blocchi", e quindi assomiglierebbe di piu' ad un insieme di voxel... comunque, il fatto che le analisi morfometriche sui DEM restituiscano immagini bidimensionali non e' altro che una delle possibili modalita' di lettura tematica del dato. Qualunque dato morfologico, DEM o mappa derivata, puo' essere rappresentato in 3d (ad esempio con diagrammi a blocchi, o come mesh 3d) all'interno di un software GIS. Prendi GRASS e utilizza il modulo NVIZ, tra l'altro potentissimo e secondo me anche molto misconosciuto....

Questo è il quadro operativo di uno che usa la sinergia Gis_2D + Cad_3D dal
secolo scorso:
auspicando di vivere abbastanza per veder fusi i 2 mondi, per
ora mi faccio bastare il "ponte" VTP...
I due mondi hanno gia' notevoli punti di fusione, e questo da tempo, direi dalle prime versioni di GRASS... il primo che ho utilizzato io era per DOS (v. 4.1 - 1997) e conteneva gia' buona parte dei moduli per lavorare con il 3d. Non cito poi, per rispetto all'indirizzo di questa mailing list, i tanti software non open source che esistono anche in versione desktop (ambiente windows, per intenderci) dalla seconda meta' degli anni '90 e che lavorano pesantemente con dati GIS in 3d...

Virtual Terrain Project non e' neanche un GIS, e' solo un ambiente di visualizzazione di dati GIS. E' molto piu' GIS il modulo NVIZ di GRASS di quanto non sia VTP Enviro e  gli altri moduli...

Che poi ci sia un vera e propria integrazione a 360° tra dati CAD 3D e GIS 3D (magari parlando di OpenSource, visto che potrei benissimo citare un CAD+GIS commerciale che e' gia' CAD 3D e GIS3D "nativo"...), questo e' certamente un auspicio non ancora pienamente realizzato, e che ci si augura si possa sviluppare di piu' soprattutto nella gestione della topologia dei dati.
Consiglio pero' di non fossilizzarsi sul paradigma "GIS 2D + CAD 3D" perche' ormai e' superato dai fatti.

Ciao!

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 

-------------------------------------------------------------------------------

I

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

antoniovinci
Caro Marco,
trattazione molto interessante, me la salvo per ogni evenienza.

Siccome appartengo alla vecchia guardia, sono sempre convinto che "Gis" sia semplicemente la disciplina che definirei come "gestione di oggetti 2D geografici legati a database testuale".

Il concetto di Gis_3D non riesco ad afferrarlo, perchè non capisco come interrogare oggetti disposti nello spazio XYZ, ottenendone un sottoinsieme tematico.

A titolo di curiosità, un paio d'anni fa feci un esperimento per il mio capo, che mi chiese di rappresentare una certa miniera di lignite in 3D, pur mantenendone le informazioni geografiche.

Ti allego qui il risultato, giusto per sapere da te esperto se possa intendersi come esempio di Gis_3D.
http://novarese.t15.org/gfoss/geopdf3d.zip

Istruzioni per l'uso:

1] da visualizzare unicamente con Adobe Reader

2] tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, si può orbitare il modello sui 3 assi, eventualmente zoomando con la rotella

3] cliccando sul logo dello sfondo, in basso a destra, resetta la vista in pianta

4] menu EDIT => ANALYSIS => GEOSPATIAL LOCATION TOOL per attivare le coordinate Lat/Long del sito, tasto Escape per uscire
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

geodrinx

Siccome appartengo alla vecchia guardia, sono sempre convinto che "Gis" sia
semplicemente la disciplina che definirei come "gestione di oggetti 2D
geografici legati a database testuale".

Il concetto di Gis_3D non riesco ad afferrarlo, perchè non capisco come
interrogare oggetti disposti nello spazio XYZ, ottenendone un sottoinsieme
tematico.

A titolo di curiosità, un paio d'anni fa feci un esperimento per il mio
capo, che mi chiese di rappresentare una certa miniera di lignite in 3D, pur
mantenendone le informazioni geografiche.

Ti allego qui il risultato, giusto per sapere da te esperto se possa
intendersi come esempio di Gis_3D.
http://novarese.t15.org/gfoss/geopdf3d.zip


Mi permetto di consigliarti qualche lettura:

http://vterrain.org/Media/

tra cui questo volume, su cui ho scritto una quindicina di pagine (oltre ad aver disegnato la copertina) :

http://www.build.it/catalogo_dettaglio.asp?ID=291

Credo che la "Progettazione Ambientale e Territoriale"  possa essere elaborata con oggetti software che tengano conto del 2D e del 3D, per effettuare "deduzioni" dalle info territoriali.

Quella che in lista è stata chiamata la "ciliegina sulla torta" dei gis 2D è in realtà un'esigenza sempre più essenziale per descrivere e ragionare sul territorio, perchè anche con questo si dovrebbe fare politica del territorio (nel senso buono del termine).

Poi, se ancora non siamo riusciti a realizzare un Gis3D, non è che dobbiamo vantarcene.   Come si dice: "La volpe e l'uva... "


Ciao

Roberto

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

geodrinx
Roberto


Il giorno 12 dicembre 2013 14:52, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:

Siccome appartengo alla vecchia guardia, sono sempre convinto che "Gis" sia
semplicemente la disciplina che definirei come "gestione di oggetti 2D
geografici legati a database testuale".

Il concetto di Gis_3D non riesco ad afferrarlo, perchè non capisco come
interrogare oggetti disposti nello spazio XYZ, ottenendone un sottoinsieme
tematico.

A titolo di curiosità, un paio d'anni fa feci un esperimento per il mio
capo, che mi chiese di rappresentare una certa miniera di lignite in 3D, pur
mantenendone le informazioni geografiche.

Ti allego qui il risultato, giusto per sapere da te esperto se possa
intendersi come esempio di Gis_3D.
http://novarese.t15.org/gfoss/geopdf3d.zip


Mi permetto di consigliarti qualche lettura:

http://vterrain.org/Media/

tra cui questo volume, su cui ho scritto una quindicina di pagine (oltre ad aver disegnato la copertina) :

http://www.build.it/catalogo_dettaglio.asp?ID=291

Credo che la "Progettazione Ambientale e Territoriale"  possa essere elaborata con oggetti software che tengano conto del 2D e del 3D, per effettuare "deduzioni" dalle info territoriali.

Quella che in lista è stata chiamata la "ciliegina sulla torta" dei gis 2D è in realtà un'esigenza sempre più essenziale per descrivere e ragionare sul territorio, perchè anche con questo si dovrebbe fare politica del territorio (nel senso buono del termine).

Poi, se ancora non siamo riusciti a realizzare un Gis3D, non è che dobbiamo vantarcene.   Come si dice: "La volpe e l'uva... "


Ciao

Roberto


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

GEOgrafica
Il giorno 12/dic/2013, alle ore 14:59, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:


Ma come in questo caso, una immagine vale piu' di mille parole! :) Ottimo, Roberto!

a presto
Marco


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 

-------------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis e trattamento di dati 3D

GEOgrafica
In reply to this post by antoniovinci
Il giorno 12/dic/2013, alle ore 11:47, antoniovinci <[hidden email]> ha scritto:

> Caro Marco,
> trattazione molto interessante, me la salvo per ogni evenienza.
Mi fa piacere che ti sia tornata utile :)

>
> Siccome appartengo alla vecchia guardia, sono sempre convinto che "Gis" sia
> semplicemente la disciplina che definirei come "gestione di oggetti 2D
> geografici legati a database testuale".
Questa e' la tua esperienza diretta con il GIS, ma io (... penso - purtroppo... l'eta' incalza! - di poter essere definito io pure della vecchia guardia) ho avuto gia' negli anni '90 una esperienza differente, prevalentemente con software proprietari.

>
> Il concetto di Gis_3D non riesco ad afferrarlo, perchè non capisco come
> interrogare oggetti disposti nello spazio XYZ, ottenendone un sottoinsieme
> tematico.
Dal punto di vista "logico", la topologia 3d e' un bel casino rispetto alla topologia 2d. E' piu' complicato, certo, ma non vuol dire che non c'e'. A parte le esperienze con dati territoriali 3d (essenzialmente modelli del terreno di aree di frana o dissesto), gia' affrontate durante la tesi (1991) e i gia' citati approcci a GRASS nel 1997, ricordo molto bene la mia "golosita'" di fronte ad un GIS 3d di reti tecnologiche del sottosuolo intersecate con la progettazione di una metropolitana in un'area urbana. Penso di averlo visto ad un ASITA alla fine degli anni '90.
Una query spaziale si puo' immaginare anche in 3D, è una questione di approccio mentale.

Per contro, ricordo anche le resistenze che ho incontrato, collaborando, nei primi anni 2000, per la parte geologica e per l'impatto ambientale con uno studio di ingegneria di discreta importanza (progettazione di infrastrutture, con particolare attenzione alle fondazioni di piloni per viadotti e ferrovie), ad interfacciarmi con colleghi ingegneri civili che avevano sempre progettato in 2d, o meglio, "pensato" in 2d ogni cosa, per cui al momento di dover affrontare l'impatto delle opere sul territorio (e sul sottosuolo - vedi interferenze con la falda) era per loro davvero difficile svincolarsi dal loro "foglio" mentale, che poi corrispondeva al layout dell'onniprensente Autocad, e pensare la loro opera gia' in 3d. Non parliamo poi di quando mi toccava di trasformare in modelli 3d i loro progetti tutti completamente 2d di viadotti (con tutti i raccordi al terreno, le livellette, gli sterri e i riporti che erano non solo rappresentati come segni grafici 2d, ma proprio "pensati" come oggetti bidimensionali)..... che faticata. Sicuramente il fatto di essere un geologo mi facilitava a pensare gia' al dato territoriale non solo come cartografia bidimensionale, ma come oggetti tridimensionali sviluppati nello spazio.

In ogni caso, l'interfacciamento con questi colleghi e' stato proficuo per entrambe le categorie: ormai vedo che quasi ovunque si progetta in 3d e si utilizzano software di CAD + GIS 3D in maniera abbastanza diffusa.
Un esempio di sistemi GIS 3d e' nel settore delle litostratigrafie o nella modellazione delle falde freatiche, con intersezione di altri elementi (frane, fondazioni, setti drenanti ed altro). Le immagini che ha postato Roberto sono molto illuminanti.

>
> A titolo di curiosità, un paio d'anni fa feci un esperimento per il mio
> capo, che mi chiese di rappresentare una certa miniera di lignite in 3D, pur
> mantenendone le informazioni geografiche.
>
> Ti allego qui il risultato, giusto per sapere da te esperto se possa
> intendersi come esempio di Gis_3D.
> http://novarese.t15.org/gfoss/geopdf3d.zip
> <http://novarese.t15.org/gfoss/geopdf3d.zip>  

Esempio interessante, anche se questo è più che altro una rappresentazione di dati 3d, quindi si tratta di una vista tridimensionale visualizzabile in maniera interattiva all'interno di un viewer standard come Acrobat., piu' che un vero sistema GIS 3d. Tra l'altro qui abbiamo un DEM (2d e mezzo) vestito con una texture (2d), quindi sicuramente e' il primo e piu' semplice tipo di utilizzo di dati GIS tridimensionali che viene in mente Visualizzatori di dati GIS 3d ce n'e' diversi, piu' o meno ricchi di tool (da NVIZ a VTP Enviro ad altri), il tipo di output riflette l'elaborazione e l'analisi GIS piu' o meno "full 3d".

Un vero sistema GIS 3d e' qualcosa di decisamente piu' complesso, perchè considera la topologia 3d, e quindi le relazioni spaziali tra gli oggetti nelle 3 coordinate dello spazio e conseguentemente il collegamento con il database e con gli attributi "sviluppati in 3d". le immagini che ha postato Roberto poco fa con la ricerca di Google penso spieghino di cosa parliamo. Pensa ad una litostratigrafia sviluppata su tutto il blocco, con limiti tra formazioni geologiche "storti", discordanti, che vanno a chiudersi in maniera lenticolare secondo andamenti differenti... volendo ci si puo' sbizzarrire!

Ciao!


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
http://www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------


>
> Istruzioni per l'uso:
>
> 1] da visualizzare unicamente con Adobe Reader
>
> 2] tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, si può orbitare il modello
> sui 3 assi, eventualmente zoomando con la rotella
>
> 3] cliccando sul logo dello sfondo, in basso a destra, resetta la vista in
> pianta
>
> 4] menu EDIT => ANALYSIS => GEOSPATIAL LOCATION TOOL per attivare le
> coordinate Lat/Long del sito, tasto Escape per uscire
>
>
>
> -----
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-e-trattamento-di-dati-3D-tp7585361p7585405.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013