qgis increasing

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
9 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

qgis increasing

Flavio Rigolon
ciao tutti,
 una mail pro qgis!
Come utente gfoss di una PA ho un sogno nel cassetto: avere un ufficio SIT basato solo su sw libero.
La parte desktop e' quella che ancora manca al tassello per la migrazione completa a sw os e sto cercando di contribuire (investendo del tempo e qualche soldino) su qgis.
Sono davvero entusiasta di quello che si riesce a fare ad oggi! Un peccato non dare ossigeno.
Il mio è un invito a partecipare alla "campagna" di bugs squash lanciata qualche tempo fa da Paolo C. http://www.qgis.org/wiki/Bugs
Piu' siamo e meglio e': bastano poche decine di Eur......e ci sono già i primi risultati!

BTW: non sono un genio del PC, ma sono riuscito a compilare da sorgenti (grazie pcav). Anche il testing sulle nuove release sarebbe importante.

a presto
flavio



--
io uso Debian GNU/Linux
user #413018 counter.li.org

<<usiamo formati aperti!>>
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis increasing

Raffaele Morelli
Il giorno 12 giugno 2009 9.40, flavio
rigolon<[hidden email]> ha scritto:
> ciao tutti,
>  una mail pro qgis!

+1

> Come utente gfoss di una PA ho un sogno nel cassetto: avere un ufficio SIT
> basato solo su sw libero.

+1

> La parte desktop e' quella che ancora manca al tassello per la migrazione
> completa a sw os e sto cercando di contribuire (investendo del tempo e
> qualche soldino) su qgis.

a questo avrei qualcosa da aggiungere.
pur essendo daccordo sulla necessità di potenziare la parte desktop
delle applicazioni per raggiungere anche gli utenti finali meno
interessati alla parte informatica (meno smanettoni diciamo) e più
orientati alla produttività (tanto cara a brunettolo) non credo che i
feudi di potere che ruotano intorno ad alcune PA siano tanto propensi
ad effettuare il salto.

senza voler scatenare un putiferio come accaduto tempo addietro, il
mio sogno è vedere la PA (ovviamente epurata dai lobbisti del software
e dalle società di consulenza spremi-sviluppatori e
succhia-soldi-pubblici) che finanzia lo sviluppo del sw così come
accade con i "giganti", hp ad es., che supportano lo sviluppo del
kernel linux, altro che noi quattro gatti che sborsiamo poche decine
di euro per finanziare qgis o un altro sw che utilizziamo a colpi di
pay pal.

con quello che una sola PA (una regione? una provincia? un ente
pubblico di ricerca?) spende mediamente in consulenze in un anno si
potrebbero implementare sw supersonici (e liberi) da redistribuire
alle PA sull'intero territorio nazionale.

la PA stessa dovrebbe dotarsi di gente preparata e di nuclei di
sviluppatori che lavorano in parallelo, creare una sorta di freshmeat
o sourceforge della PA, e non diperdere e "sprecare" denaro dei
cittadini in una miriade di progetti che poi (pur essendo basati su sw
open) restano comunque nel cassetto dei singoli.

il mio sogno è vedere il nano suddetto che sborsa uno? due? tre?
milioni di euro per finanziare lo sviluppo di grass e qgis per il
prossimo decennio, per poi redistribuirlo a qualsiasi livello della
PA, dal comune allo stato centrale.

> a presto
> flavio

saluti
-r

Linux debian 2.6.30-vanilla #1 SMP Fri Mar 27 04:02:59 UTC 2009 x86_64 GNU/Linux
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis increasing

pcav
Raffaele Morelli ha scritto:

> il mio sogno è vedere il nano suddetto che sborsa uno? due? tre?
> milioni di euro per finanziare lo sviluppo di grass e qgis per il
> prossimo decennio, per poi redistribuirlo a qualsiasi livello della
> PA, dal comune allo stato centrale.

concordo. ma finche' questo non succedera', io continuo ad investire
direttamente (oltre a sensibilizzare la PA perche' vada nella direzione
che delinei tu), ed invito gli altri a farlo.
Qualunque suggerimento o input e' il benvenuto.
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis increasing

luca.casagrande@gmail.com
In reply to this post by Flavio Rigolon
Ciao a tutti,

flavio rigolon ha scritto:
> Il mio è un invito a partecipare alla "campagna" di bugs squash lanciata
> qualche tempo fa da Paolo C. http://www.qgis.org/wiki/Bugs
> Piu' siamo e meglio e': bastano poche decine di Eur......e ci sono già i
> primi risultati!

Una cosa interessante potrebbe essere lanciare un sondaggio tra la
comunità di utenti chiedendo quale feature vorrebbero nella prossima
release del software.
Pensando a QGis, due potrebbero essere o il supporto al WFS-T oppure la
possibilità di gestire più canvas nella stampa.
Terminato il sondaggio si parte con la raccolta fondi.

In ogni caso invito tutti a dare un piccolo contributo. Trovate i
pulsanti anche nell'home page del sito dell'associazione:

http://www.gfoss.it/drupal/

Ciao
Luca
--
ME Luca Casagrande
Open Source GIS analyst and developer

Gfosservices SA

http://www.gfosservices.com
skype: lucacasagrande
email: luca.casagrande[at]gmail.com
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis increasing

Raffaele Morelli
In reply to this post by pcav
Il giorno 12 giugno 2009 12.13, Paolo Cavallini<[hidden email]>
ha scritto:

> Raffaele Morelli ha scritto:
>
>> il mio sogno č vedere il nano suddetto che sborsa uno? due? tre?
>> milioni di euro per finanziare lo sviluppo di grass e qgis per il
>> prossimo decennio, per poi redistribuirlo a qualsiasi livello della
>> PA, dal comune allo stato centrale.
>
> concordo. ma finche' questo non succedera', io continuo ad investire
> direttamente (oltre a sensibilizzare la PA perche' vada nella direzione
> che delinei tu), ed invito gli altri a farlo.

il processo deve partire dall'interno della PA (dall'alto, direi, se
avessimo ministri con palle e competenza) ma credo dovremo aspettare
almeno un paio di lustri, il tempo per il ricambio generazionale o
della rottamazione dell'attuale gerontocrazia (non me ne vogliano i
veterani eventualmente iscritti ma è un dato oggettivo).

> Qualunque suggerimento o input e' il benvenuto.
> Saluti.

ciao e apologize per la deriva politica
-r
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis increasing

The lone A
In reply to this post by Flavio Rigolon
Vediamo di finalizzare la discussione.

Prendiamo ad esempio gvSig.
Mi risulta che gvSig e' finanziato dalla comunita' europea con
tantissimi soldini.
Che in fondo sono di tutti noi.

immagino che nel tuo scenario sarebbe auspicabile una legge che
imponga l'uso di gvSig da parte di tutti quanti.
Tanto per smettere di perdere tempo con altri prodotti .

Dopodiche immagino che nel tuo scenario ci sia un finanziamento a vita
a chi sviluppa gvSig
e il gioco e' fatto.

Magari poi si sceglie anche un sistema di pubblicazione web , ad
esempio DeeGree e si dice che va usato sempre e solo quello.

Poi si scegli un DBMS ad esempio Postgres e si dice che va usato
sempre e solo quello.

E infine si mette una bella legge che impedisca a chi detiene i
diritti di Postgres di poterlo vendere (come e' successo con MySql)

Intendi questo ?


--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§       Andrea              §
§         Peri                 §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis increasing

Raffaele Morelli
Il giorno 12 giugno 2009 14.33, Andrea Peri<[hidden email]> ha scritto:

> Vediamo di finalizzare la discussione.
>
> Prendiamo ad esempio gvSig.
> Mi risulta che gvSig e' finanziato dalla comunita' europea con
> tantissimi soldini.
> Che in fondo sono di tutti noi.
>
> immagino che nel tuo scenario sarebbe auspicabile una legge che
> imponga l'uso di gvSig da parte di tutti quanti.
> Tanto per smettere di perdere tempo con altri prodotti .
>
> Dopodiche immagino che nel tuo scenario ci sia un finanziamento a vita
> a chi sviluppa gvSig
> e il gioco e' fatto.
>
> Magari poi si sceglie anche un sistema di pubblicazione web , ad
> esempio DeeGree e si dice che va usato sempre e solo quello.
>
> Poi si scegli un DBMS ad esempio Postgres e si dice che va usato
> sempre e solo quello.
>
> E infine si mette una bella legge che impedisca a chi detiene i
> diritti di Postgres di poterlo vendere (come e' successo con MySql)
>
> Intendi questo ?

No, questo si chiama "volo pindarico" e non "finalizzare la discussione".

Mi sembrava chiaro ed esplicito il riferimento a freshmeat e
sourceforge come repository di soft dove le gli enti locali possano
attingere. Ad es. un software per la gestione del protocollo è
identico a meno di modifiche infinitesime in tutte le PA, basterebbe
svilupparne uno e redistribuirlo.

Quanto ai server di database, si tratterebbe solo di dire: Oracle no,
Postgres sì.

Se proprio vogliamo metterla sul legislativo, il ministro con le palle
dovrebbe emettere una legge che nella sostanza dice: a parità di
features è da privilegiare l'utilizzo e lo sviluppo di sw libero.

Diciamo che l'esempio più eclatante, reale e tangibile del mio ideale
è il governo dell'Extremadura in Spagna dove hanno adottato debian
come distro linux per gli uffici pubblici.
Software GPL al 100%.

http://www.linex.org/

-r
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis increasing

pcav
Raffaele Morelli ha scritto:

> Diciamo che l'esempio più eclatante, reale e tangibile del mio ideale
> è il governo dell'Extremadura in Spagna dove hanno adottato debian
> come distro linux per gli uffici pubblici.
> Software GPL al 100%.

Dal mio punto di vista, sarebbe un'ottima cosa se gli enti che usano
software libero (che sono sempre di piu') contribuissero al suo sviluppo.
Per intenderci: se la regione XX sostituisce Oracle con PostgreSQL (e fa
bene :) ), risparmiando, poniamo, 100 k €, sarebbe intelligente se
dedicasse, che so, 20 € allo sviluppo di PostgreSQL.
Invece, usare il sw libero come supporto, magari per risolvere problemi
che con il sw proprietario non si riesce a risolvere, e poi investire
solo in licenze proprietarie, e' un atteggiamento a mio modo di vedere
controproducente, per tanti motivi, non ultimo il fatto che quello che
si spende in sw libero diventa disponibile per tutti.
Immaginare un obbligo "sovietico" di uso di un sw piuttosto di un altro
credo che sia nocivo per tutti, e da evitare assolutamente: e' con la
libera scelta che le cose migliorano, non con gli obblighi dall'alto.
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: qgis increasing

Raffaele Morelli
Il giorno 12 giugno 2009 15.24, Paolo Cavallini<[hidden email]>
ha scritto:

> Raffaele Morelli ha scritto:
>
>> Diciamo che l'esempio più eclatante, reale e tangibile del mio ideale
>> è il governo dell'Extremadura in Spagna dove hanno adottato debian
>> come distro linux per gli uffici pubblici.
>> Software GPL al 100%.
>
> Dal mio punto di vista, sarebbe un'ottima cosa se gli enti che usano
> software libero (che sono sempre di piu') contribuissero al suo sviluppo.
> Per intenderci: se la regione XX sostituisce Oracle con PostgreSQL (e fa
> bene :) ), risparmiando, poniamo, 100 k €, sarebbe intelligente se
> dedicasse, che so, 20 € allo sviluppo di PostgreSQL.

Esatto, anche se io alzerei la quota fino ai 5 zeri almeno ;-)

> Invece, usare il sw libero come supporto, magari per risolvere problemi
> che con il sw proprietario non si riesce a risolvere, e poi investire
> solo in licenze proprietarie, e' un atteggiamento a mio modo di vedere
> controproducente, per tanti motivi, non ultimo il fatto che quello che
> si spende in sw libero diventa disponibile per tutti.

E' proprio questo il nocciolo, la parola giusta è "investimento". Una
PA non dovrebbe gettar via denaro a fondo perduto (come nel caso delle
software house, ma questa è una mia opinione) ed investire vuol dire
anche lungimiranza e consapevolezza che il ritorno ed il valore
aggiunto che potrebbe significare una partnership, ad es. con Netler &
co per Grass e/o con il team di Qgis

> Immaginare un obbligo "sovietico" di uso di un sw piuttosto di un altro
> credo che sia nocivo per tutti, e da evitare assolutamente: e' con la
> libera scelta che le cose migliorano, non con gli obblighi dall'alto.

Sull'obbligo non sono daccordo neanche io, ma come dicevo sul
privilegio/priorità/precedenza a soluzioni OpenSource certamente sì.

Anche perché, non dimentichiamocelo, attualmente e tranne poche e
rarissime eccezioni microsoft ha già il monopoliio nel settore
pubblico e i suoi sw non sono certo licenziati GPL

governo attuale
http://www.microsoft.com/italy/stampa/speciali/protocollo/intesa.mspx

governo precedente
http://www.softwarelibero.it/progetti/assolitiguarda/msgoverno

> Saluti.

ciao
-r
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.