Ciao a tutti, Lo studio per cui lavoro sta portando avanti delle analisi progettuali riguardanti un’area abbastanza vasta di territorio della Basilicata (parliamo di alcune migliaia di ettari) e mi hanno chiesto di procurarmi un ecw della regione, preferibilmente in WGS84 e alla più alta risoluzione possibile. Qualcuno di voi può aiutarmi? Grazie anticipatamente! Anna _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On 02/04/2012 16:32, [hidden email] wrote:
> Lo studio per cui lavoro sta portando avanti delle analisi progettuali riguardanti > un’area abbastanza vasta di territorio della Basilicata (parliamo di alcune migliaia > di ettari) e mi hanno chiesto di procurarmi un ecw della regione, preferibilmente in > WGS84 e alla più alta risoluzione possibile. E perche' proprio un ecw, il meno libero di tutti i formati raster? Perche' non usare semplicemente il WMS del PCN? Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il giorno 02/apr/12, alle ore 16:40, Paolo Cavallini ha scritto: > On 02/04/2012 16:32, [hidden email] wrote: > >> Lo studio per cui lavoro sta portando avanti delle analisi >> progettuali riguardanti >> un’area abbastanza vasta di territorio della Basilicata (parliamo >> di alcune migliaia >> di ettari) e mi hanno chiesto di procurarmi un ecw della regione, >> preferibilmente in >> WGS84 e alla più alta risoluzione possibile. > > E perche' proprio un ecw, il meno libero di tutti i formati raster? Forse piu' che preoccuparci del formato del file sarebbe meglio sapere che cosa deve essere rappresentato in questa mappa della Regione Basilicata... La Carta Tecnica Regionale? Lo sfumo orografico? Dati topografici vari (strade, toponimi e altro)? Poi se e' in ECW, in JPG2000, in TIFF o in AmigaIFF penso che cambi poco... > Perche' non usare semplicemente il WMS del PCN? Mmm. Non sappiamo che analisi deve fare Anna, ma cosi' a naso mi vien da dire che le serve un file statico e non un file remoto da scaricare on the fly. Inoltre, "usare semplicemente il WMS del PCN" forse non e' cosi' semplice per tutti... :) Questo perche' usare un WMS implica usare un software che abbia un accesso WMS, e 1) non tutti i sw usati per gestire cartografia hanno questo tipo di accesso, e 2) non sempre e' conveniente utilizzare dati remoti per redigere delle tavole in un software di desk top mapping... Mi sorge pero' inoltre una domanda: le estrazioni statiche del WMS PCN sono direttamente utilizzabili a scopi professionali, benche' tempestate di loghini PCN? Non so se dico una castroneria, ma non credo che tutte quante siano utilizzabili se non per scopi di sola visualizzazione su Internet. Ad esempio, sulle varie ortofoto, loghini o non loghini, penso che ci sia sempre il copyright della BLOM, o no? Se mi sbaglio mi corigerete.... ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On Mon, Apr 02, 2012 at 05:03:45PM +0200, GEOgrafica wrote:
> Poi se > e' in ECW, in JPG2000, in TIFF o in AmigaIFF penso che cambi poco... Non direi che cambia poco. Cambia la possibilita' o meno di leggere legalmente i dati utilizzando software non sotto il controllo dei proprietari del brevetto ECW. In altre parole la scelta del formato determina l'autonomia o meno da uno specifico fornitore. Se non si sta attenti alle trappole sul formato va a finire che la liberta' di scelta su _come_ fare qualcosa si restringe sempre piu'. http://en.wikipedia.org/wiki/ECW_%28file_format%29 --strk; ,------o-. | __/ | Delivering high quality PostGIS 2.0 ! | / 2.0 | http://strk.keybit.net - http://vizzuality.com `-o------' _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il giorno 02/apr/12, alle ore 17:15, Sandro Santilli ha scritto: > On Mon, Apr 02, 2012 at 05:03:45PM +0200, GEOgrafica wrote: > >> Poi se >> e' in ECW, in JPG2000, in TIFF o in AmigaIFF penso che cambi poco... > > Non direi che cambia poco. Cambia la possibilita' o meno di leggere > legalmente [cut] Ovviamente intendevo che cambia poco in termini TECNICI ai fini TECNICI di un'analisi TECNICO-PROGETTUALE come quella di cui si parla nel post originario. Dodiche', sicuramente ci sono formati preferibili ad altri per svariati motivi, alcuni di ordine legale, altri di ordine ideale, altri di ordine pratico. ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by GEOgrafica
> Mi sorge pero' inoltre una domanda: le estrazioni statiche del WMS PCN > sono direttamente utilizzabili a scopi professionali, benche' tempestate > di loghini PCN? Tutti il materiale del PCN ha una licenza che non permette il riuso commerciale. http://www.pcn.minambiente.it/GN/terminidiservizio.php?lan=it _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il giorno 02/apr/12, alle ore 18:24, Maurizio Napolitano ha scritto: > >> Mi sorge pero' inoltre una domanda: le estrazioni statiche del WMS >> PCN >> sono direttamente utilizzabili a scopi professionali, benche' >> tempestate >> di loghini PCN? > > Tutti il materiale del PCN ha una licenza che non permette il riuso > commerciale. Infatti, mi pareva. Anzi pure peggio, visto che non ci sono solo le ortofoto ma anche tutte le altre cartografie che sono vincolate. Ne consegue che la soluzione originariamente proposta da Cavallini non mi pare rispondere alla domanda di partenza, nel senso che - se ragioniamo di limitazioni per l'utente - non c'e' molta differenza tra usare un ECW (formato proprietario con limitazioni di utilizzo su software Open) e usare un layer WMS con licenza chiusa. Anzi, al limite, e' meglio - in termini di legittimita' di utilizzo - usare un ECW di un dato libero che un WMS di un dato chiuso. Ribadisco che piu' che il formato del dato è importante conoscere il contenuto del dato catografico necessario per l'analisi territoriale di cui nel post originario, dopodiche' si vedra' quale tipo di dato e' disponibile, quale strumento sw lo supporta, quale sw si vuole utilizzare e sotto quale licenza il dato e' disponibile, e l'utente finale decidera' a ragion veduta cosa usare... Ciao Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |