buongiorno,
Per quanto la cosa possa sembrare fuori tema, una parte sostanziale (magari
non prevalente, ma sostanziale) dei contenuti di questo articolo derivano
da ragionamenti scaturiti in ambito di iniziative collegate alla comunità
GFOSS.
dopo una settimana di diffusione a un gruppo di una sessantina fra
ricercatori (accademici e non) e altri professionisti senior, estendo la
cosa a gruppi più allargati.
come spiegato nella premessa, il metodo, le riflessioni abbinate e il modo
in cui sono presentate furono giudicate (a) interessanti (b) innovative da
un paio di dozzine di ricercatori un anno fa. .. e anche i revisori che
hanno risposto finora hanno dato riscontri positivi (tranne uno che mi ha
chiesto "che cos'è?")..
lo mando anche a voi per avere vostro parere, alla luce di collaborazioni e
ragionamenti passati (prossimi o remoti).
http://www.pibinko.org/sharing-the-perception-of-credibility-in-participatory-investigation/http://www.pibinko.org/condividere-la-percezione-della-credibilita-nelle-indagini-partecipative/nb. le due versioni non sono identiche.. alcune cose sono adattate a
retroterra italioti piuttosto che anglo....oti..
saluti!
Andrea Giacomelli
Cultura, Ambiente, Innovazione Libera
http://www.pibinko.org[hidden email]
+39 331 7539228
P. IVA: 01582480537
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019