salve,
solo per completezza di informazione: qualche mese fa avevo condiviso una lamentela al servizio cartografico della regione Lombardia circa la necessità dell'applicativo Adobe Flash per il download dei dati; questa sera ho ricevuto la risposta nella quale mi si dice che all'impianto dei servizi l'applicativo è stato ritenuto adatto anche perchè "gratuito" e che non sono in programma a tempi brevi eventuali modifiche e/o conversioni dati i costi/benefici dell'operazione; grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 802 iscritti al 30.11.2015 |
Buonasera
immagino che si tratti del download dal sito http://www.geoportale.regione.lombardia.it/. Molti dati, anche in formato shapefile, sono scaricabili pure dal sito https://www.dati.lombardia.it/ ma non saprei dire se ci sono tutti. Io ho provato a scaricare alcuni dati vettoriali (in formato shapefile compressi in uno zip); il download è diretto ma si scaricano gli zip con dati relativi all'intera regione (o almeno io non ho trovato modo di suddividerli per provincia, comune o altro). Un altro modo per accedere a veri dati è attraverso i servizi ArcGIS REST su vari indirizzi tipo http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS10/rest/services, http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGIS93/rest/services o altri. Un paio di anni fa mi sono fatto uno script in phyton per scaricare i dati vettoriali da tali indirizzi mediante QGIS, però non ho capito se questo sistema è accettabile nella filosofia “open” (probabilmente me lo saprà dire qualcuno di questo forum). Comunque lo script e la sua spiegazione sono alla pagina http://www.alspergis.altervista.org/software/qgis-rest.html. In pratica lo script legge l'estensione dell'area inquadrata in QGIS e scarica gli elementi che cadono al suo interno. Funziona per i dati vettoriali. Chi conosce phyton meglio di me forse può fare qualcosa di simile anche per i raster. (I dati con cui ho provato sono anche scaricabili con il download ufficiale e hanno licenza IODL 2.0 quindi credo di non aver fatto nulla di illegale). Alessandro
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
|
Beh se non viola la licenza del servizio non vedo il problema. amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 802 iscritti al 30.11.2015 |
Il problema è proprio che non capisco la licenza del servizio. Per quanto riguarda i dati io ho provato a scaricare elementi del DBTR che ha licenza IODL 2.0, ma si trovano altri dati di cui non ho informazioni. Ad esempio all'indirizzo http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ArcGISM/rest/services/BasaMapRL/dsm_hillshade/MapServer?f=jsapi c'è un rilievo ombreggiato che ha l'aspetto di una scansione lidar ma non trovo nessuna informazione sull'origine e la licenza.
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
|
In reply to this post by AlsPer78
Il giorno Sat, 16 Jan 2016 10:48:32 -0700 (MST)
AlsPer78 <[hidden email]> ha scritto: > Buonasera ciao o buongiorno, come preferisci :-) > immagino che si tratti del download dal sito > http://www.geoportale.regione.lombardia.it/. ci ho messo un pò a capire che rispondevi a me, ho dovuto controllare l'archivio della lista; bastava un piccolo riferimento :-( cmq grazie :-) esattamente mi riferivo al sito http://www.multiplan.servizirl.it/pgtweb/pub/ che immagino faccia parte del portale lombardo; > Molti dati, anche in formato shapefile, sono scaricabili pure dal sito > https://www.dati.lombardia.it/ ma non saprei dire se ..... > ..... ho visto, grazie infinite della segnalazione, però il mio voleva essere un sollecito (si fa per dire) ai funzionari regionali che non esiste solo freeware, msWin, esri, ecc ..... pur essendo convinto che la cosa sia più grave perchè lo sanno già :-( > Alessandro grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 802 iscritti al 30.11.2015 |
Sì, è un po' diverso da quello che pensavo io ma credo siano collegati. Vedo che da questo si possono scaricare i pdf. Le tavole dei PGT sono anche visualizzabili via WMS (oppure sui webgis di alcune province) ma non trovo possibilità di scaricare in formato vettoriale. Concordo sul fatto che sarebbe meglio avere strumenti OPEN, in particolare quando si tratta di dati come i PGT che DEVONO essere resi pubblici perché tutti i cittadini hanno il diritto di conoscerli, controllarli ed eventualmente contestarli.
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
|
Free forum by Nabble | Edit this page |